Donzelli Editore - Pagina 5

Un figlio per nemico: Gli affetti di Gaetano Salvemini alla prova dei fascismi
Il 28 dicembre 1908 un violento terremoto rase al suolo Messina. Gaetano Salvemini, che allora insegnava lì, sopravvisse a quella sciagura, ma non gli furono risparmiati né la moglie, né la sorella, né i cinque figli che per settimane cercò tra le macerie. In molti accorsero per aiutarlo in quella dolorosa ricerca. Tra questi Fernande Dauriac, che diventerà sua amica e poi compagna di vita. Nel...
Filomena Fantarella — Donzelli Editore
La rivoluzione verticale: Una storia culturale del volo nel primo Novecento
La «linea verticale è praticabile», esulta nel 1864 Victor Hugo profetizzando la costruzione di quella «nave aerea» che cambierà per sempre la condizione dell’uomo. Quella del volo è una vera e propria rivoluzione, una rivoluzione verticale, che, dilatando lo spazio percorribile, crea un mondo nuovo. In questo libro Fortunato Minniti racconta la storia del volo dagli inizi del Novecento alla ...
Fortunato Minniti — Donzelli Editore
Mafie e libere professioni: Come riconoscere e contrastare l'area grigia
Nell’attuale fase storica, che pure ha conosciuto un impegno straordinario nel contrasto alle mafie, vi è un elemento che non ha trovato risposta adeguata. Si tratta del rapporto tra le aree mafiose e le libere professioni, un insieme di comportamenti vischiosi e collusivi, ormai densamente accertati nelle sedi investigative e giudiziarie. Vi sono ambiti nei quali le mafie, per lo sviluppo ...
Stefano D'Alfonso — Donzelli Editore
Roma antica e la nuova America: Come il mito di Lucrezia e l'idea della Repubblica varcarono l'Oceano
Gli Stati Uniti d’America e Roma antica: due mondi lontani, ma vicini nello spirito. I Padri fondatori della Repubblica americana ebbero come costante punto di riferimento vicende e personaggi della Repubblica romana: era ad essi infatti che si richiamava la nuova classe dirigente, alle prese con la costruzione di una nazione. Mai come a cavallo tra Settecento e Ottocento intensi e frequenti ...
Silvia Panichi — Donzelli Editore
Città e democrazia: Per una critica delle parole e delle cose
Il rapporto tra città e democrazia segna la storia dell’umanità, almeno per quella parte che si riconosce nelle sue matrici greche e giudaiche. Lo segna sino ad oggi. Una storia in cui le due parole hanno assunto nel tempo significati diversi, sino ad arrivare a divergere. La parola «democrazia» conosce una crisi legata alla perdita di rapporto con lo spazio e con il limite, concetti che erano ...
Carlo Olmo — Donzelli Editore
Storia del popolo albanese: Dalle origini ai giorni nostri
I sentieri che conducono all’attuale Albania partono dal mondo illirico, destinato a entrare in contatto, durante l’età antica, con i Greci, per essere poi dominato dai Romani. Da lì in avanti, gli albanesi conosceranno invasioni fugaci e stagioni d’eroismo, segnate in particolare, nel corso del Quattrocento, dalla mitica figura fondativa di Giorgio Castriota Scanderbeg. Seguiranno lunghi ...
Ettore Marino — Donzelli Editore
Israele: Sogno e realtà dello Stato ebraico
Tra i fondatori del movimento sionista che, nella seconda metà dell’Ottocento, auspicavano la creazione di uno Stato ebraico, molti sognavano una nazione che fosse né più né meno come tutte le altre. Quando, nel 1897, Theodor Herzl convocò il primo congresso del movimento sionista, non vi fu però accordo sul modo di riportare alla «normalità» la situazione del popolo ebraico. Herzl propose una...
Michael Brenner — Donzelli Editore
Urbanistica e azione pubblica
In un contesto di continua ridefinizione del senso e delle possibilità del fare urbanistica in Italia, questo volume intende esaminare le molte variazioni e i numerosi cambiamenti entro cui prende vita l’azione pubblica che interessa direttamente e indirettamente l’urbanistica, il governo del territorio, la pianificazione urbana territoriale, la trasformazione delle città e dei luoghi del ...
Giovanni Caudo — Donzelli Editore
Richelieu: Alle origini dell'Europa moderna
Anno accademico 1963-64. Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma. Rosario Romeo – giovanissimo professore ordinario e già uno dei più prestigiosi storici italiani – tiene le sue prime lezioni. Il corso ha per oggetto un protagonista della storia europea dell’età moderna: il cardinale Richelieu. Per quel corso Romeo scrive un fascio di dispense, oggi introvabili, ma rimaste ...
Rosario Romeo — Donzelli Editore
L'Italia delle donne: Settant'anni di lotte e di conquiste
Lunga è la strada per la piena assunzione del legame donne e democrazia. La battaglia per i diritti delle donne, fin dagli inizi del Novecento, ha avuto un carattere transnazionale, ma è stata più faticosa nel nostro paese. Il successo della partecipazione delle donne al voto per le prime elezioni dell’Italia repubblicana non sarebbe stato possibile senza quel risveglio femminile determinato ...
Aa. Vv. — Donzelli Editore