Società editrice il Mulino - Pagina 10

Lo sguardo di Machiavelli: Una nuova storia intellettuale (Studi e ricerche)

Lo sguardo di Machiavelli: Una nuova storia intellettuale (Studi e ricerche)

Lo sguardo che Machiavelli porta sulla realtà gli consente di vedere cose che i suoi contemporanei non vedono, come la natura e il comportamento dei collettivi, il carattere mentale del vincolo politico e religioso o l’importanza dell’opinione nel governo degli stati. Nato dalla constatazione che Machiavelli costituisce un caso storico non ancora pienamente esplorato, questo originale studio ...

Sandro Landi Società editrice il Mulino
Il genocidio degli armeni (Storica paperbacks)

Il genocidio degli armeni (Storica paperbacks)

"Il primo studio sistematico di uno storico italiano che va ad arricchire con nuove acquisizioni documentarie e storiografiche un tema oggi assai dibattuto" IL SOLE-24 ORE Il libro prende le mosse dal declinare dell’impero ottomano nell’Ottocento, per mostrare come già sul finire del secolo il governo metta in opera un piano demografico-sociale che, a fronte del problema di ricollocare i ...

Marcello Flores Società editrice il Mulino
Il paesaggio come storia (Biblioteca paperbacks)

Il paesaggio come storia (Biblioteca paperbacks)

Il libro ripercorre l’evoluzione dell’idea di paesaggio così come ha avuto luogo nella cultura occidentale. Nato nel tardo Medioevo all’interno delle arti figurative, alle soglie dell’età moderna il concetto assume una nuova dimensione scientifica, grazie all’incontro con le scienze del territorio, con l’archeologia e con l’antropologia nella cultura francese, inglese e tedesca. Negli ultimi ...

Carlo Tosco Società editrice il Mulino
L'arte contemporanea (Farsi un'idea)

L'arte contemporanea (Farsi un'idea)

Quadri, sculture, installazioni, arte ambientale e pubblica, arte post-Internet: l’arte visiva ha acquisito nell’ultimo secolo un vocabolario complesso. Nonostante il pubblico la trovi difficile e molti critici l’abbiano dichiarata morta, mai come oggi si dimostra vitale. Nelle sue forme nuove ha invaso il mondo: in una dinamica sempre più internazionale - anche in tempi di crisi - sorgono ...

Angela Vettese Società editrice il Mulino
Caporetto: Storia e memoria di una disfatta (Biblioteca storica)

Caporetto: Storia e memoria di una disfatta (Biblioteca storica)

"Dove andate? Le linee sono rotte; gli austriaci hanno preso Caporetto e ci hanno portato via i cannoni: non andate su perché non v’è da far niente" Il 24 ottobre 1917, cento anni fa, truppe austroungariche e tedesche travolgevano le malpreparate trincee italiane sul Carso fra Plezzo e Tolmino, attorno a Caporetto. L’attacco portò alla conquista austriaca di tutto il Friuli, minacciando ...

Nicola Labanca Società editrice il Mulino
La radio del papa: Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale (Studi e ricerche)

La radio del papa: Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale (Studi e ricerche)

Il libro delinea la storia di Radio Vaticana, dalla sua origine alla fine della seconda guerra mondiale. Seguendo il triplice filone della diplomazia, della propaganda, dell’apostolato, fa emergere così, da una prospettiva inedita, il complesso rapporto che la Santa Sede intrattenne con i totalitarismi e con le democrazie, e il suo atteggiamento nei confronti della Shoah e dell’antisemitismo. ...

Raffaella Perin Società editrice il Mulino
Donne della Repubblica (Storica paperbacks)

Donne della Repubblica (Storica paperbacks)

Ricordiamoci che la storia la raccontano sempre i vincitori. Ed è quella che rimane a testimonianza del passato. Vogliamo farci anche noi narratrici della nostra storia, per ricordare che oltre ai molti coraggiosi e valenti uomini italiani, ci sono state tante donne che hanno contribuito profondamente ai migliori cambiamenti del nostro Paese? DACIA MARAINI Il 2 giugno 1946 si tennero le ...

Paola Cioni Società editrice il Mulino
Ultime notizie sull'evoluzione umana (Intersezioni)

Ultime notizie sull'evoluzione umana (Intersezioni)

…siamo i padroni (incontrollati) del pianeta, ma dentro di noi c’è sempre quel bipede barcollante che, intorno a 2 milioni di anni fa, iniziò a sviluppare un cervello abnorme e poi, circa 200 mila anni or sono, divenne Homo sapiens e si diffuse ovunque Pillole di evoluzione umana. Da prendere una alla volta o anche tutte insieme. Per aiutarci a comprendere meglio noi stessi e il posto ...

Giorgio Manzi Società editrice il Mulino
I comunisti sulla Luna: L'ultimo mito della Rivoluzione russa (Intersezioni)

I comunisti sulla Luna: L'ultimo mito della Rivoluzione russa (Intersezioni)

"O cagnetta spaziale Sei l’eroina internazionale Dei cani che ti invidieranno Perché come te, mai saranno Tu che lassù sei stata lanciata E per la scienza ti sei sacrificata Lassù col satellite artificiale O cagnetta, cagnetta spaziale…" Il 4 ottobre 1957 lo Sputnik 1, il primo oggetto lanciato dall’uomo oltre l’atmosfera, compie un’orbita attorno alla terra. Un mese più ...

Stefano Pivato Società editrice il Mulino
Andare per le abbazie cistercensi (Ritrovare L'Italia)

Andare per le abbazie cistercensi (Ritrovare L'Italia)

…la "piccola storia" delle abbazie s’intreccia sovente con la "grande storia" dei sovrani, dei papi, delle battaglie politiche e religiose che hanno segnato l’Italia medievale. Nato in Borgogna all’inizio del XII secolo l’ordine cistercense ha promosso la fondazione di numerose abbazie in tutta l’Europa cristiana. Nel nostro paese ha trovato un terreno privilegiato, che ha favorito la ...

Carlo Tosco Società editrice il Mulino

8 9 10 11 12 13