Società editrice il Mulino - Pagina 8
![Silla (Universale paperbacks Il Mulino)](/covers-3d/71677-silla-universale-paperbacks-il-mulino.jpg)
Silla (Universale paperbacks Il Mulino) di Giovanni Brizzi — Società editrice il Mulino
Figura maggiore dellâetà repubblicana, come politico Lucio Cornelio Silla (138-78 a.C.) difese strenuamente lâassetto tradizionale dello Stato romano, anche attraverso una sanguinosissima guerra civile. Uscitone vincitore, attuò una dura repressione con migliaia di vittime; ma conservò il potere potenzialmente assoluto solo per il tempo necessario a riordinare le istituzioni in senso ...
![Come eravamo: Viaggio nell'Italia paleolitica (Farsi un'idea)](/covers-3d/71681-come-eravamo-viaggio-nell-italia-paleolitica-farsi-un-idea.jpg)
Come eravamo: Viaggio nell'Italia paleolitica (Farsi un'idea) di Marco Peresani — Società editrice il Mulino
Chi abitò lâItalia nel Pleistocene? Antropologi e archeologici hanno esplorato il territorio dalle Alpi alla Sicilia, riportando alla luce le tracce degli ominini che si insediarono nella nostra penisola. Focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa animali, elementi di adorno, sepolture umane: altrettanti indizi che trasmettono informazioni fondamentali per ricostruire la vita, il ...
![Pietro: Il primo degli apostoli (Farsi un'idea)](/covers-3d/71682-pietro-il-primo-degli-apostoli-farsi-un-idea.jpg)
Pietro: Il primo degli apostoli (Farsi un'idea) di Claudio Gianotto — Società editrice il Mulino
Figura chiave del cristianesimo nascente, Pietro è il primo ad aver visto Gesù risorto: un evento che fonda la sua autorità e fa di lui una delle "colonne" della comunità di Gerusalemme. Personaggio dai forti contrasti, unisce alla determinazione e alla responsabilità del capo la fragilità dellâuomo, che nel momento della difficoltà non esita a rinnegare il Maestro. Il suo martirio, ...
![Andare per i luoghi del '68 (Ritrovare L'Italia)](/covers-3d/71678-andare-per-i-luoghi-del-68-ritrovare-l-italia.jpg)
Andare per i luoghi del '68 (Ritrovare L'Italia) di Toni Capuozzo — Società editrice il Mulino
Prendetela, questa guida, come le briciole di Pollicino. Piccole tracce per un pellegrinaggio per niente compunto. Ma lo spirito del â68 è lì a ricordarvi che i sentieri tracciati non sono lâunica via per conoscere e attraversare il bosco. Il â68 è stato moltissime cose immateriali: la musica, i poster, Bandiera Gialla alla radio, la scoperta dei "giovani" a livello planetario. Ed Ã...
![Speranze d'Italia: Illusioni e realtà nella storia dell'Italia unita (Biblioteca storica)](/covers-3d/71679-speranze-d-italia-illusioni-e-realta-nella-storia-dell-italia-unita-biblioteca-storica.jpg)
Speranze d'Italia: Illusioni e realtà nella storia dell'Italia unita (Biblioteca storica) di Ernesto Galli della Loggia — Società editrice il Mulino
"⦠la nostra storia, che fino a non molto tempo fa avevamo il diritto di considerare tutto sommato felice, sembra per mille segni essere giunta invece a un presente (che ormai dura da anni) carico di incognite e di presagi che, sempre di più, felici non appaiono per nulla⦠Ci serve unâaltra storia per tornare ad abitare il futuro" Dopo lâautobiografia intellettuale e politica di ...
![L'economia italiana nell'età della globalizzazione (Universale paperbacks Il Mulino)](/covers-3d/71680-l-economia-italiana-nell-eta-della-globalizzazione-universale-paperbacks-il-mulino.jpg)
L'economia italiana nell'età della globalizzazione (Universale paperbacks Il Mulino) di Vera Zamagni — Società editrice il Mulino
A differenza del modello anglosassone, basato sulla grande impresa e sulla standardizzazione del prodotto, lâeconomia italiana si caratterizza per il ruolo prevalente svolto dalla piccola impresa, dalle specificità territoriali, dai talenti relazionali e artistici, dalle eredità del passato reinterpretate. Individuando in questi tratti al tempo stesso la debolezza e la forza del nostro ...
![Sull'infinito (Icone. Pensare per immagini)](/covers-3d/70497-sull-infinito-icone-pensare-per-immagini.jpg)
Sull'infinito (Icone. Pensare per immagini) di Sergio Givone — Società editrice il Mulino
Da dove viene? E soprattutto dove va? à giunto fin lì, agli estremi confini del mondo, per poter guardare oltre: fermo e ben saldo sulla roccia, il viandante romantico di Friedrich sembra essere consapevole che lâinfinito è più grande di lui, ma proprio da questa smisurata grandezza, da questa espansione soverchiante è tentato. Irraggiungibile, lâinfinito è però anche ...
![Alla fine della vita: Morire in Italia e in altri paesi occidentali (Contemporanea)](/covers-3d/77073-alla-fine-della-vita-morire-in-italia-e-in-altri-paesi-occidentali-contemporanea.jpg)
Alla fine della vita: Morire in Italia e in altri paesi occidentali (Contemporanea) di Marzio Barbagli — Società editrice il Mulino
"La regola in apparenza più semplice e sensata da seguire, per un medico, è âlottare sempreâ, cercare sempre qualcosa di più da fare ⦠Ma lottare non significa necessariamente fare di più. Significa fare la cosa giusta per il paziente, anche se non è sempre chiaro che cosa sia giusto." Atul Gawande à vero che la morte è diventata tabù, che la società moderna la nega e la ...
![Che cosa resta del '68 (Voci)](/covers-3d/70526-che-cosa-resta-del-68-voci.jpg)
Che cosa resta del '68 (Voci) di Paolo Pombeni — Società editrice il Mulino
Non è stato che un inizio Il sistema scolastico, il lavoro, la cultura capitalista, la Chiesa, il ruolo della donna, la politica: come movimento di massa il Sessantotto intercettò i problemi innescati da un mondo che stava cambiando, e con la sua forte carica contestataria mise in discussione ogni singolo ambito della vita sociale. Se le risposte che diede furono spesso velleitarie o ...
![1948: Gli italiani nell'anno della svolta (Biblioteca storica)](/covers-3d/70097-1948-gli-italiani-nell-anno-della-svolta-biblioteca-storica.jpg)
1948: Gli italiani nell'anno della svolta (Biblioteca storica) di Mario Avagliano — Società editrice il Mulino
"Un tumulto, unâagitazione, un ondeggiare di folle sempre maggiore, da una piazza allâaltra, da un comizio allâaltro, e blaterare di altoparlanti, e sbocciare di manifesti lâuno sullâaltro, e gualdane di attacchini arditi e petulanti come guerrieri dâassaltoâ¦" Paolo Monelli Per lâItalia repubblicana le vicende del 1948 hanno sancito la fine della travagliata transizione ...