Editori Laterza - Pagina 17

428 dopo Cristo: Storia di un anno
Un anno, il 428 d.C., scelto volutamente perché un anno qualunque. Di quest'anno Traina costruisce un avvincente giro d'orizzonte, accompagnando il suo lettore dalla Siria all'Anatolia, dai Balcani all'Italia, dalla Gallia all'Inghilterra, dalla Spagna al Nordafrica sino all'Egitto, alla Palestina e alla Mesopotamia, attraverso le province formicolanti di popolo e di commerci, di soldati e di...
Giusto Traina — Editori Laterza
Passo d'uomo
Un libro che restituisce in pieno, con passaggi emozionanti, anche potenti, la persona di De Gregori. La sua storia, le sue passioni culturali, le sue amicizie, la costruzione abbastanza tipica di un italiano 'di sinistra', formatosi nella fervida temperie degli anni Sessanta-Settanta; cittadino interessato alla vita pubblica, artista di immediato successo, poi star piuttosto ritrosa, ...
Francesco De Gregori — Editori Laterza
La forza del contesto
Come estrarre dai beni inanimati, immersi nel sonno della storia, il potenziale capace di risvegliarli? Andrea Carandini si racconta attraverso l'archeologia, grande passione della sua vita, in pagine di straordinaria vividezza, originalità e profondità. L'archeologo somiglia al saggio investigatore, che si avvale di un metodo universale e di tanti specifici sussidi. Ma somiglia anche a...
Andrea Carandini — Editori Laterza
Il tempo continuo della storia
«Né tesi né sintesi, questo libro è il punto d'arrivo di una lunga ricerca: una riflessione sulla storia, sui periodi della storia occidentale, nel corso della quale il Medioevo mi ha accompagnato fin dal 1950. Si tratta quindi di un'opera che porto dentro di me da molto tempo, alimentata da idee che mi stanno a cuore, una cavalcata nel tempo che torna a riflettere sulle diverse maniere di ...
Jacques Le Goff — Editori Laterza
Garibaldi: L'invenzione di un eroe
Una biografia egregiamente documentata e scritta con la vivacità tipica della storiografia anglosassone. Lucy Riall mette in evidenza gli episodi che hanno circondato le imprese dell'eroe dove i fatti reali si sono mescolati con un cumulo imponente di invenzioni e leggende. Così avvenne per le sue battaglie, così per la sua vita sentimentale. Corrado Augias, "Il Venerdì di Repubblica" Ha ...
Lucy Riall — Editori Laterza
70 d.C. La conquista di Gerusalemme
Le pagine dedicate alle vicende dell'assedio di Gerusalemme sono avvincenti, la cronaca è stringata, esatta, senza sbavature, a tratti asciutta come il giornale di guerra di uno Stato Maggiore. Giovanni Brizzi dà formidabile prova della sua personalità di studioso attento alle fonti, rigoroso nel metodo, e al tempo stesso efficace, spesso trascinante nella qualità di scrittura. Un libro a dir...
Giovanni Brizzi — Editori Laterza
La gelosia: Una passione inconfessabile
Una ricca riflessione storica su come sono concepiti i rapporti sessuali e viene codificata la passione erotica nella cultura occidentale da Aristotele a Hegel (perché dietro alla gelosia c'è tutto questo). Una rivalutazione della gelosia amorosa che rivendica il coraggio di confessare l'inconfessabile. Lucetta Scaraffia, "Il Sole 24 Ore" Giulia Sissa parte dall'antichità classica, dove...
Giulia Sissa — Editori Laterza
Albert Einstein: Il costruttore di universi
La più avvincente introduzione alla vita e alle idee di un genio insofferente di ogni ortodossia. Giulio Giorello Ci sono tanti Einstein. Il genio della teoria della relatività. Il pessimo padre che abbandona la figlia nata fuori del matrimonio. Lo stratega che consiglia al presidente degli Stati Uniti di costruire la bomba atomica. L'icona pop che mostra la lingua pedalando in bicicletta...
Vincenzo Barone — Editori Laterza
Libertà e impero: Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2016
«L'ascesa degli Stati Uniti a grande e unica potenza del sistema internazionale è avvenuta sfruttando (e consolidando) una rete d'interdipendenze, create anche e soprattutto dagli Usa, che hanno poi finito per costringere gli stessi Stati Uniti, limitandone la libertà d'azione e riducendone in una qualche misura la sovranità»: ma cosa ha portato le tredici colonie nord-americane della Gran ...
Mario Del Pero — Editori Laterza
Il traditore di Venezia: Vita di Marino Falier doge
Marino Falier è una delle figure più controverse nella storia dei dogi di Venezia. Nato verso il 1285 da una importante famiglia di antichissima origine, che annoverava già due dogi, percorse una lunga e brillante carriera al servizio della repubblica che lo portò a ricoprire in modo quasi incessante numerose e prestigiose cariche. Nel 1354, ormai settantenne, venne scelto come doge con un ...
Giorgio Ravegnani — Editori Laterza