Editori Laterza - Pagina 15

Storia della storiografia italiana: Un profilo

Storia della storiografia italiana: Un profilo

Dalle cronache alle più impegnative scritture storiche medievali, l'Italia si dimostra un laboratorio di innovazioni e riflessioni di grande spessore nel contesto europeo. La storiografia umanistica e storici come Machiavelli e Guicciardini non sorgono, quindi, come estemporanee novità, e neppure è casuale il magistero italiano nell'Europa del Rinascimento. Questo alto profilo viene in parte ...

Giuseppe Galasso Editori Laterza
Fascisti sul mare: La Marina e gli ammiragli di Mussolini

Fascisti sul mare: La Marina e gli ammiragli di Mussolini

Dopo la vittoria nella Grande Guerra, per vent'anni gli ammiragli della Regia Marina coltivarono il sogno di costruire una flotta abbastanza potente da dominare il Mediterraneo. Il fascismo diede loro l'illusione di poter realizzare questo progetto. Attraverso questa via, l'istituzione navale rischiò di sottomettersi alla logica totalitaria del regime. Finora la Marina italiana ha sempre ...

Fabio De Ninno Editori Laterza
Tucidide: La menzogna, la colpa, l’esilio

Tucidide: La menzogna, la colpa, l’esilio

L'Atene delle pagine di Luciano Canfora è una città nervosa, opaca, attraversata da tensioni e conflitti. Una città tutta politica, in cui anche quello di storico è un mestiere pericoloso: così emerge dalle vicende di Tucidide (e Senofonte), che Canfora ricostruisce con piglio investigativo, ritornando con nuovi argomenti alla vera vicenda dello storico ateniese. Mauro Bonazzi, "Corriere ...

Luciano Canfora Editori Laterza
Ordinaria amministrazione: Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana

Ordinaria amministrazione: Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana

Il 30 novembre 1943, con un'ordinanza di polizia, il governo della Repubblica sociale italiana decise di arrestare e rinchiudere in campo di concentramento tutti gli ebrei che vivevano in Italia. Agenti di polizia e carabinieri, quasi fosse 'ordinaria amministrazione', eseguirono con prontezza gli ordini ricevuti. Nel giro di poche settimane uomini, donne e bambini furono fermati dalle ...

Matteo Stefanori Editori Laterza
Dizionario di archeologia: Temi, concetti e metodi

Dizionario di archeologia: Temi, concetti e metodi

Quaranta studiosi compongono un dizionario capace di rappresentare al meglio i temi, l'evoluzione e i cambiamenti strutturali dell'archeologia storica.

Riccardo Francovich Editori Laterza
“Fare un figlio per altri è giusto”: Falso!

“Fare un figlio per altri è giusto”: Falso!

Spesso la 'gestazione per altri' o 'maternità surrogata' è presentata come un dono, un atto di liberalità e solidarietà da parte di donne generose che aiutano coppie infertili ad avere figli. Ma le cose stanno davvero così? Siamo consapevoli del fatto che non è una 'tecnica di riproduzione assistita', bensì una gravidanza come le altre? È giusto considerare delle donne 'portatrici' di figli ...

Daniela Danna Editori Laterza
La questione italiana: Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi

La questione italiana: Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi

Barbagallo mette in luce come luoghi comuni e politiche sbagliate abbiano penalizzato metà del nostro paese. Secondo l'autore il Mezzogiorno da 'problema' dovrebbe trasformarsi in opportunità per l'intera società italiana. A patto di liberarsi dal familismo dei clan e di puntare sulla preparazione e le capacità di lavoro del più esteso e inattivo capitale giovanile. Rocco Moliterni, "...

Francesco Barbagallo Editori Laterza
Polizie speciali: Dal fascismo alla repubblica

Polizie speciali: Dal fascismo alla repubblica

A partire dal 1942 il confine orientale italiano fu il teatro di una violentissima repressione antipartigiana. Protagonisti ne furono gli uomini dell'Ispettorato generale di pubblica sicurezza, che contribuirono a spargere il terrore in tutta la regione. Non si trattò di una violenza improvvisata ed estemporanea, ma l'estremo risultato di una consumata esperienza maturata sul campo. Negli ...

Vittorio Coco Editori Laterza
L'ordine giuridico medievale

L'ordine giuridico medievale

L'esperienza giuridica medievale si pone come un pianeta separato e distinto da quello moderno: un insieme di valori fortemente incisivi e largamente diffusi creano una particolare mentalità giuridica e impongono precise scelte e soluzioni per i grandi problemi della vita associata. Su questa base Paolo Grossi ricostruisce magistralmente tale mentalità, assumendo a sue fedeli cifre espressive...

Paolo Grossi Editori Laterza
Come usare il tablet in famiglia: Piccola guida per genitori 3.0

Come usare il tablet in famiglia: Piccola guida per genitori 3.0

L'uso del computer, di Internet, aiuta o riduce la memoria? Migliora o ostacola le capacità d'imparare dei nostri figli a scuola? Cosa comporta l'uso simultaneo di più dispositivi? Fare i compiti, leggere, parlare interagendo con le sollecitazioni del cellulare è deleterio o semplicemente normale? Valutando gli effetti che l'uso quotidiano di tablet, smartphone e computer esercita su alcune ...

Elena Pasquinelli Editori Laterza

13 14 15 16 17 18