Editori Laterza - Pagina 19

Tutte le donne di Zara
"Dopotutto da Zara avevo imparato molto. Che anche il lavoro – quello vero – è diventato un bene di lusso. E che se proprio devo sognare ad occhi aperti, voglio qualcosa di bello davanti"
Sara Ventroni — Editori Laterza
Oceano Padano
L'Oceano Padano galleggia su tre elementi: acqua, letame e burro. «Il vero abitante dell'Oceano Padano non ama il mare salato, non lo capisce, se ne tiene alla larga. "Cosa me ne faccio?", pensa davanti a quella spaventosa massa dal colore estraneo, dall'odore sospetto, che al posto di scorrere, rifluisce, ripiega lamentosamente su sé stessa, innaturalmente fa avanti e indietro senza costrutto...
Mirko Volpi — Editori Laterza
Anatomia del best seller: Come sono fatti i romanzi di successo
Twilight, Hunger Games, L'Alchimista, Il codice da Vinci:come si costruisce un successo editoriale di dimensioni planetarie? Non era mai accaduto che i romanzi – certi romanzi – avessero tanto successo e generassero volumi di vendite così possenti come negli ultimi vent'anni. La serie di Harry Potter, le trilogie di Twilight e Hunger Games, i romanzi di Coelho, le detective story diStieg ...
Stefano Calabrese — Editori Laterza
Eravamo come voi: Storie di ragazzi che scelsero di resistere
Dietro la Resistenza ci sono le resistenze. Ogni storia epica e gloriosa ha dietro moti più lievi e impercettibili. Scelte, alle volte istintive alle volte forzate, e il caso. Ci sono gli eventi che ti trascinano. Soprattutto se hai vent'anni. «Devi raccontarle queste cose», mi dice Luigi. «Che poi i ragazzi oggi ci guardano magari con ammirazione, ma dicono che siamo uomini di un altro mondo...
Marco Rovelli — Editori Laterza
Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale
Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal Settecento al 1914, prende in esame il processo del lento divenire dello Stato nazionale tedesco, conclusosi nel 1870-71 con la fondazione del Secondo Reich guglielmino...
Ulrike Kindl — Editori Laterza
Storia della letteratura tedesca. 1. Dal Medioevo al Barocco
Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal Medioevo al Barocco, si sviluppa attorno al concetto centrale del Reich medievale, del Sacro Romano Impero ideato da Carlo Magno, portato al massimo splendore dagli ...
Michael Dallapiazza — Editori Laterza
Pirandello
Da uno studioso che da molti anni è uno dei maggiori specialisti delle opere di Pirandello il ritratto più esaustivo e aggiornato dello scrittore e drammaturgo siciliano. A ciascuna opera importante è dedicato un capitolo (a Sei personaggi in cerca d'autore due) e sono analizzate attentamente anche la produzione teorica e saggistica, le poesie e le opere teatrali. Segue una esauriente storia ...
Romano Luperini — Editori Laterza
Sui pedali tra i filari: Da Prato al Chianti e ritorno
Tra i vigneti, nel verde brillante del grano e poi di colpo nel grigio delle zone industriali. Nel privilegio di questa terra mia, che non cambierei con nessun'altra al mondo. Una bicicletta, anzi due. Per i semplici spostamenti quotidiani e per evadere dalla piana pratese-fiorentina, dove i confini si confondono e le identità si annacquano. Per fuggire, anche da se stessi: svoltando verso la ...
Emiliano Gucci — Editori Laterza
Boccaccio
Il primo grande narratore della letteratura italiana scopre il miracolo del linguaggio fingendo una difesa morale delle sue licenze; e frattanto nasconde, sotto la leggerezza della favola e il piacere delle motivazioni consolatorie, un'estrema consapevolezza della professione artistica e della gravità poetica. Giocosa contraddizione di uno sperimentatore di generi e di stili, o dissimulato ...
Francesco Tateo — Editori Laterza
Estetica e letteratura: Il grande romanzo tra Ottocento e Novecento
L'opera di alcuni tra i più importanti e significativi scrittori di Otto e Novecento, da Flaubert a Beckett, da Dostoevskij a Kafka, in un serrato confronto con filosofi e teorici della letteratura e del romanzo, quali Lukács, Bachtin, Ricoeur, Benjamin e altri. Vengono così individuate le linee e i temi fondamentali del romanzo del Novecento: il problema del senso, del tempo, della memoria, ...
Giuseppe Di Giacomo — Editori Laterza