Editori Laterza - Pagina 16

Uruk la prima città
Nella bassa Mesopotamia del IV millennio a.C. si compie il salto dalla 'barbarie' neolitica alla 'civiltà' storica, ossia alla complessità organizzativa dello Stato, della vita urbana, dell'amministrazione e della scrittura. A quali esigenze rispondeva la nuova organizzazione politica ed economica? Chi furono gli autori (coscienti o meno) dei mutamenti in corso? Perché il processo fu così ...
Mario Liverani — Editori Laterza
Mozart all'opera: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte
Uno dei migliori divulgatori musicali di oggi ci conduce all'interno delle tre opere italiane di Mozart – Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte – analizzandole dal punto di vista drammaturgico e musicale. Corrado Augias, "Il Venerdì di Repubblica" Giovanni Bietti – comunicatore maieutico, custode amabile e tuttavia fermissimo della civiltà musicale d'Occidente – riesce a darci ...
Giovanni Bietti — Editori Laterza
La stoffa dell'Italia: Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi
Nel corso del Novecento l'Italia è riuscita ad affermarsi come punto di riferimento mondiale della moda, nonostante il predominio secolare di Parigi e di Londra. Il libro ripercorre la storia di questo successo che ha contribuito a diffondere una nuova e positiva identità del nostro paese a livello internazionale. Per capire la peculiarità del 'modello italiano' è necessario soffermarsi ...
Emanuela Scarpellini — Editori Laterza
La teologia narrativa di papa Francesco
Peccato e misericordia, due fondamenti della dottrina cristiana, sono tenuti insieme e riproposti in una narrativa religiosa che ora affascina ora sconcerta credenti e non credenti. L'idea diffusa che papa Francesco sia 'forte' nella pastorale ma 'debole' nella dottrina è un equivoco. La grande espressività del pontefice vive infatti di una originale 'teologia narrativa', che è a un tempo ...
Gian Enrico Rusconi — Editori Laterza
I segreti delle madri
Dodici storie familiari, vere e appassionate, che hanno al cuore una verità non detta e custodita nel silenzio di una madre. Le persone mentono con grande disinvoltura e spesso in maniera molto convincente. Lo fanno perché ritengono che coprire la verità produca un vantaggio. Questo probabilmente è vero, nel breve periodo. Ma custodire a lungo la menzogna – in particolar modo se ha trovato...
Melita Cavallo — Editori Laterza
Filantropie: Sfide e visioni delle famiglie imprenditoriali italiane
Le sfide e le visioni della filantropia privata italiana, attraverso le voci di alcune grandi famiglie imprenditoriali con una esperienza concreta sul campo. Alla ricerca del ruolo della filantropia 'made in Italy'. «Una filantropia attiva e partecipe può rappresentare un fattore fondamentale per la sostenibilità ambientale e sociale del pianeta. Essa costituirà sempre più un vero settore ...
Diana Bracco — Editori Laterza
Il desiderio di infinito: Vita di Giusto Gervasutti
«Sopra il Gran Paradiso due nuvolette riflettono ancora l'ultimo sole. Sotto di me la città sta accendendo le prime luci… Provo una grande commiserazione per i piccoli uomini che penano rinchiusi nel recinto sociale… Ieri ero come loro, tra qualche giorno ritornerò come loro, ma oggi sono un prigioniero che ha ritrovato la sua libertà.» A oltre settant'anni dalla morte, la prima biografia ...
Enrico Camanni — Editori Laterza
Donne di fronte alla guerra: Pace, diritti e democrazia
A differenza dei tanti uomini pronti a misurarsi in quella che considerarono un'eroica ed elettrizzante avventura, le donne italiane non invocarono la guerra. Ci fu poi un gruppo di utopiste, legate a una rete internazionale di militanti, che avanzò una ferma critica al sistema di potere maschile. Per quella élite di femministe e di suffragiste erano gli uomini a capo dei governi e della ...
Stefania Bartoloni Bartolini — Editori Laterza
L'imperatore prigioniero: Valeriano, la Persia e la disfatta di Edessa
Nel 260 d.C. l'imperatore Valeriano viene catturato dal 're dei re' Shapur I: finirà i suoi giorni in Persia in una vergognosa prigionia. Per i Romani è una catastrofe senza precedenti, ancor più terribile di quella avvenuta a Carre nel 53 a.C. Roma si trova così a dover affrontare la fase peggiore della crisi che affligge l'impero nel terzo secolo. I Persiani premono sui confini orientali, i...
Omar Coloru Colori — Editori Laterza
La morte di Cesare: L'assassinio più famoso della storia
Strauss racconta la complessità della politica della tarda Repubblica romana con un ritmo narrativo serrato. In più è un abile ritrattista: tutti i protagonisti sono personalità vivissime e ben delineate, nessuna meglio di Cesare stesso. «Time» Le fonti antiche tendono a ignorare i legionari senza nome per dare spazio solo ai grandi leader. Questo libro ha un punto di forza che gli altri ...
Barry Strauss — Editori Laterza