Editori Laterza - Pagina 13
![Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae](/covers-3d/71671-pompei-oplontis-ercolano-stabiae.jpg)
Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae di Maria Paola Guidobaldi — Editori Laterza
Il panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali d'Italia, in una trattazione organica e sistematica. Sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca, queste guide, articolate per aree geografiche e itinerari, raccontano le antiche civiltà che hanno abitato il nostro territorio e vi hanno lasciato traccia nell'intero arco ...
![L’epopea dei Ruffo di Sicilia](/covers-3d/72847-l-epopea-dei-ruffo-di-sicilia.jpg)
L’epopea dei Ruffo di Sicilia di Maria Concetta Calabrese — Editori Laterza
Antonio Ruffo, principe della Scaletta, collezionista nella Sicilia del Seicento, il più importante esponente del ramo isolano della sua casata, è uno straordinario personaggio in cui si coniugano prudenza in politica, abilità negli affari, notevole ricchezza, grande passione per l'arte, originalità di gusti e profondità d'interessi. Accanto a lui, il nipote Giacomo, visconte di ...
![Otranto 1480: Il sultano, la strage, la conquista](/covers-3d/71236-otranto-1480-il-sultano-la-strage-la-conquista.jpg)
Otranto 1480: Il sultano, la strage, la conquista di Vito Bianchi — Editori Laterza
La spedizione di un sultano alla conquista dell'Italia. Trame oscure che, intrecciandosi, conducono a una guerra terribile che rovescerà tutta la sua violenza su una popolazione ingannata da coloro cui era fedele e, per questo, massacrata. à Otranto, 1480. Vito Bianchi fa luce sul massacro di ottocento prigionieri inermi canonizzati di recente come martiri della fede. In realtà , come ...
![Francesco d'Assisi: La storia negata](/covers-3d/70687-francesco-d-assisi-la-storia-negata.jpg)
Francesco d'Assisi: La storia negata di Chiara Mercuri — Editori Laterza
Messi ai margini, tacciati di essere gente rozza, semplice e senza cultura, i suoi compagni furono i soli che Francesco volle accanto nell'ultimo atto della sua vita terrena. I loro scritti, ignorati per secoli, raccontano un Francesco diverso, finalmente sottratto all'immagine stereotipata in cui la storia ufficiale l'ha confinato. Mai letto nulla di così appassionato sul più ribelle dei ...
![Medioevo al femminile](/covers-3d/69500-medioevo-al-femminile.jpg)
Medioevo al femminile di Claudio Leonardi — Editori Laterza
Egeria la pellegrina, Baudonivia la biografa, Dhuoda la madre, Rosvita la poetessa, Trotula il medico, Eloisa l'intellettuale, Ildegarda la profetessa, Caterina la mistica: otto ritratti biografici e letterari tanto più avvincenti in quanto rappresentativi ciascuno di un diverso itinerario umano e sociale. Mai come in questo volume è stato messo in luce così chiara il molteplice, enigmatico...
![La medicina dei papi](/covers-3d/69501-la-medicina-dei-papi.jpg)
La medicina dei papi di Giorgio Cosmacini — Editori Laterza
Due papi medievali, Silvestro II e Giovanni XXI, siedono entrambi brevemente sul soglio di Pietro. Sono legati da un'affinità : la tradizione li definisce entrambi medici e al tempo stesso maghi. Nei tre secoli che li separano, infatti, non esiste ancora la figura dell'archiatra pontificio, cioè del 'medico di palazzo'. Solo nei secoli successivi essa diventerà il fulcro e il mediatore del ...
![Le parole del papa: Da Gregorio VII a Francesco](/covers-3d/69508-le-parole-del-papa-da-gregorio-vii-a-francesco.jpg)
Le parole del papa: Da Gregorio VII a Francesco di Alessandro Barbero — Editori Laterza
Il libro di Barbero è un efficace abregé della storia del papato e della Chiesa. Ma â come c'era da aspettarsi visto l'autore â l'intento è ben più ambizioso e solidamente impiantato nel terreno della problematica storica. Si tratta di capire qual è la scelta dei termini e degli argomenti dei papi, come variano la tastiera lessicale e il linguaggio con il variare non solo delle ...
![La leggenda nera dei Templari](/covers-3d/69513-la-leggenda-nera-dei-templari.jpg)
La leggenda nera dei Templari di Barbara Frale — Editori Laterza
Nell'anno 1099 i crociati venuti dall'Occidente conquistano Gerusalemme e fondano un regno cristiano nella Città Santa. Pochi anni dopo il re di Gerusalemme patrocina la formazione di una milizia religiosa, un corpo di combattenti che dovranno difendere i pellegrini in viaggio verso i luoghi santi. E sposta il quartier generale di questo corpo scelto presso il luogo più carismatico di ...
![Una pace necessaria: I rapporti italiano-albanesi nella prima fase della Guerra fredda](/covers-3d/67145-una-pace-necessaria-i-rapporti-italiano-albanesi-nella-prima-fase-della-guerra-fredda.jpg)
Una pace necessaria: I rapporti italiano-albanesi nella prima fase della Guerra fredda di Paolo Rago — Editori Laterza
Paolo Rago esplora le relazioni bilaterali italo-albanesi durante l'arco di tempo che abbraccia il ventennio 1945-1965. Una fase storica, questa, che ha profondamente segnato i rapporti tra Roma e Tirana, divenute con la guerra fredda membri di due inconciliabili contesti geo-politici con caratteristiche globali. Dopo la parentesi dell'occupazione dell'Albania da parte dell'Italia e all'...
![La guerra di Spartaco](/covers-3d/66943-la-guerra-di-spartaco.jpg)
La guerra di Spartaco di Barry Strauss — Editori Laterza
La guerra di Spartaco ha tutta la suspense di un thriller e nessuna licenza poetica. Il racconto di cosa significa essere un gladiatore, delle tattiche per essere vincenti e dell'agonia della disfatta è adrenalinico. La morte di Spartaco â non su una croce, come nel film di Stanley Kubrick, ma per mano di un generale romano â arriva con un climax degno di un poema epico. "The Washington ...