Editori Laterza - Pagina 12

L'ipocrisia dell'Occidente: Il Califfo, il terrore e la storia
Da dove viene la malapianta del fondamentalismo, chi sono i guerrieri di Allah nei ranghi dell'Isis, che legame c'è tra la campagna dell'Iraq del 2003 e i conflitti del Medio Oriente? Un viaggio alla scoperta delle radici dei miti e delle false notizie che ci circondano quando parliamo di Islam. "la Repubblica" «Ma davvero abbiamo la memoria tanto corta? Davvero abbiamo dimenticato che ...
Franco Cardini — Editori Laterza
Invito a teatro: Manuale minimo dello spettatore
Quali sono le nostre aspettative quando andiamo a teatro? Che cosa siamo tenuti a conoscere prima che si alzi il sipario? Come viene trattato il testo di cui lo spettacolo è rappresentazione? Qual è il ruolo degli oggetti, della musica, della danza? Un libro prezioso per chiunque voglia comprendere le forme e le strutture dello spettacolo teatrale.
Luigi Allegri — Editori Laterza
Identità: L'altra faccia della storia
Occorre sapere che, lungi dall'essere stabili, fissate una volta per tutte, le identità mutano, cambiano, tramontano, e a farlo capire, ad abbassare il rischio di restarne ottusamente prigionieri, a fungere da salutare antidoto – ci insegna Prosperi – è solo la conoscenza della storia. Una storia lunga e profonda che va ben oltre il solo Novecento. Massimo Firpo, "Il Sole 24 Ore" Che cosa ...
Adriano Prosperi — Editori Laterza
L'Italia delle sconfitte: Da Custoza alla ritirata di Russia
A Custoza si perde una battaglia già vinta perché La Marmora e Cialdini conducono una guerra privata. A Lissa l'inesperto ammiraglio Persano e i suoi vice neppure si parlano, e i sogni di gloria vanno a picco assieme alle navi e ai marinai. A Caporetto Badoglio, pur sapendo che gli austro-tedeschi stanno per attaccare, se ne va a dormire. L'attacco alla Grecia soddisfa solo le manie di ...
Marco Patricelli — Editori Laterza
Guerre, debiti e democrazia: Breve storia da Bismarck a oggi
Dal Trattato di Versailles al Piano Marshall, la gestione del debito ha rappresentato da sempre uno dei motori fondamentali della politica europea. Sergio Romano, osservatore d'eccezione, ce ne mostra tutta la complessità nell'ultimo secolo e mezzo, evidenziando le interdipendenze tra i Paesi, l'importanza della fiducia reciproca per avviare la ripresa e che cosa abbiamo da imparare dalla ...
Sergio Romano — Editori Laterza
Sessantotto: Due generazioni
A distanza di cinquant'anni, sintetizzare con 'generazione del '68' quel movimento di rivolta che ha avuto come teatro la scena del mondopuò quantomeno apparire sbrigativo, per non dire semplicistico, stereotipato. Lo scopo di questo libro è quello di mostrare che il '68, lungi dall'essere il risultato dell'esperienza di una generazione omogenea, è in realtà frutto della convergenza di ...
Francesca Socrate — Editori Laterza
Lo scudo di Cristo: Le guerre dell'impero romano d'Oriente
Le possenti mura di Costantinopoli hanno arginato per secoli le ondate di nemici che insidiavano l'Europa cristiana. Le armate dell'impero romano d'Oriente si erano trasformate nello scudo di Cristo: questa è la storia della loro lunga lotta, fino alla vittoria. L'impero romano d'Oriente visse suo malgrado per oltre mille anni in uno stato di guerra continua. La sua capitale Costantinopoli...
Gastone Breccia — Editori Laterza
Mille anni di storia: Dalla città medievale all'unità dell'Europa
Filo conduttore di Mille anni di storia è l'idea della sostanziale continuità del processo di formazione e di sviluppo della civiltà europea. Le correnti politiche e culturali dell'europeismo contemporaneo hanno spesso collocato l'inizio del cammino nell'età di Carlomagno e dei gruppi di intellettuali, religiosi e guerrieri che hanno operato sotto la sua direzione. Qui invece l'accento è ...
Rosario Villari — Editori Laterza
Tra due divise: La Grande Guerra degli italiani d'Austria
Furono oltre centomila i sudditi dell'Impero asburgico appartenenti alla minoranza italiana che durante la Grande Guerra combatterono 'dall'altra parte'. Parlavano la lingua del nemico e per questo furono considerati inaffidabili e sospetti. Inviati soprattutto sul lontano fronte russo, in migliaia caddero prigionieri. Contesi tra Austria e Italia, da entrambi i paesi vennero visti con ...
Andrea Di Michele — Editori Laterza
Angoli di Roma: Guida inconsueta alla città antica
Guidati dal maggiore archeologo italiano, scopriamo Roma antica nei dettagli di cinquanta dei suoi angoli più significativi. Dove dormivano le Vestali? Qual è il luogo, all'estremità dell'Aventino, da dove Romolo ha preso possesso del Palatino per fondare la città eterna? Lo possiamo leggere in queste pagine, nella più curiosa delle guide finora uscite sulla capitale. Lilli Garrone, "...
Andrea Carandini — Editori Laterza