Editori Laterza - Pagina 10

Archeologia dell'Italia medievale
La storia e i grandi temi dell'archeologia medievale italiana. I primi tentativi di far decollare l'archeologia medievale in Italia, nell'arco di tempo che va dalla nascita della nazione al secondo dopoguerra, sono tentativi falliti. Si è definita l'archeologia medievale 'uno specialismo mancato'. Come mai? Perché mentre nel resto dell'Europa l'archeologia dedicata al Medioevo inizia ad ...
Andrea Augenti
Archeologia dell'Italia medievale
La storia e i grandi temi dell'archeologia medievale italiana. I primi tentativi di far decollare l'archeologia medievale in Italia, nell'arco di tempo che va dalla nascita della nazione al secondo dopoguerra, sono tentativi falliti. Si è definita l'archeologia medievale 'uno specialismo mancato'. Come mai? Perché mentre nel resto dell'Europa l'archeologia dedicata al Medioevo inizia ad ...
Andrea Augenti — Editori Laterza
I rom d'Europa: Una storia moderna
Includerli o escluderli, accoglierli o marginalizzarli: la questione dei rom riempie le cronache, radicalizza le opinioni, infiamma il dibattito politico. Ma chi sono e quale identità hanno i rom? In questo libro la storia e la cultura di un popoloche ha perseguito il sogno di vivere in un mondo senza nazioni. E l'ha pagata cara.
Leonardo Piasere — Editori Laterza
Il Medioevo: Alle origini dell'identità europea
Un maestro della storiografia contemporanea sintetizza con grande chiarezza ed efficacia tutti gli aspetti della storia medievale, con particolare attenzione a quegli elementi che da allora hanno costituito l'identità europea.
Jacques Le Goff — Editori Laterza
Il viaggio di Aristea
«È singolare vedere che il capo di una religione volta ad annientare i libri possiede una biblioteca», scriveva Stendhal dopo una visita in Vaticano. Estremizzava. La biblioteca da lui visitata era il Salone Sistino. Affrescato sotto Sisto V, esso schematizza con tratti da realismo socialista ciò che è bene e ciò che è male nel mondo dei libri.Questo studio si propone di ricostruire la ...
Luciano Canfora — Editori Laterza
Roma e il principe
Distruggere l’essenza repubblicana mantenendone in vita le sembianze: i modi e le forme in cui si realizzò l’ambiguo progetto di Augusto, nella nuova edizione di uno studio che è ormai un classico della storiografia sull’antica Roma.
Augusto Fraschetti — Editori Laterza
Teatro e spettacolo nel Settecento
La prima storia generale del teatro inteso non tanto come scrittura drammatica quanto come rappresentazione e spettacolo. Attraverso le grandi esperienze innovative di Marivaux e Goldoni, Gozzi e Rousseau, Lessing, Diderot e Goethe, il Settecento europeo si rivela il laboratorio sperimentale del teatro moderno e della odierna società dello spettacolo.
Roberto Tessari — Editori Laterza
Storia dello Stato italiano: Dall'Unità al XXI secolo
Lo Stato italiano celebra nel 2018 un doppio anniversario: i 170 anni dalla proclamazione dello Statuto albertino e i 70 anni dall'entrata in vigore della Costituzione repubblicana. È giunto il tempo di fare un bilancio, di analizzare quanto e come lo Stato abbia inciso nella storia italiana. Questo libro ha l'ambizione di tracciare, per la prima volta, una storia della costruzione dello ...
Leonida Tedoldi — Editori Laterza
Nel nome del Signore: L'Europa dall'anno Mille alla fine del Medioevo
Parentesi luminosa fra il caos dell'anno Mille e un quattordicesimo secolo infestato dalla peste, dalle carestie e dalle guerre, gli anni che troveremo in queste pagine furono ricchi di possibilità e di speranza, di crescita e di conquiste. Dalle controversie Chiesa-Stato ai conflitti religiosi e ai movimenti riformatori, dalla crescita demografica alle straordinarie conquiste intellettuali ...
William Chester Jordan — Editori Laterza
Il corrotto: Un'inchiesta di Marco Tullio Cicerone
Da più di duemila anni leVerrine, cioè le orazioni con cui Cicerone riuscì a inchiodare Gaio Verre alle sue malversazioni in Sicilia, sono state presentate come un modello in tutte le storie della letteratura latina. Da quel 70 a.C. mai si è avuta una denuncia per casi di corruzione in cui l'accusatore non abbia provato a riprodurne argomenti e stile incalzante. L'imputato fu descritto come ...
Luca Fezzi — Editori Laterza