Editori Laterza - Pagina 8

Le guerre del Barbarossa: I comuni contro l'imperatore

Le guerre del Barbarossa: I comuni contro l'imperatore

Paolo Grillo si sofferma con precisione da storico e con verve di romanziere su battaglie, papi, sogni bizantini, epidemie, violenze sui civili e mastri costruttori di macchine d'assedio. Bruno Ventavoli, "Tuttolibri" Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, vuole riacquisire il controllo perduto sul Regno d'Italia per poi assoggettare il Mezzogiorno normanno. Ma durante l'...

Paolo Grillo Editori Laterza
Il testamento di Alessandro: La Grecia dall'Impero ai Regni

Il testamento di Alessandro: La Grecia dall'Impero ai Regni

L'affascinante, intricata e violenta storia di alleanze e inimicizie tra i vari dinasti che portò alla dissoluzione dell'impero universale sognato dal Macedone e alla nascita di un nuovo equilibrio multipolare nel Mediterraneo orientale. L'inizio del mondo ellenistico, politicamente diviso, ma culturalmente omogeneo. Andrea Brunelli, "Tuttolibri" Queste pagine raccontano il primo, intenso ...

Franca Landucci Editori Laterza
Storia contemporanea: L'Ottocento

Storia contemporanea: L'Ottocento

Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale. Questa è la periodizzazione del volume, che in questa nuova edizione presenta una signicativa revisione e integrazione dei testi originari. Il manuale si segnala per la struttura agile e rigorosa e per la strumentazione didattica particolarmente efcace: cartine per offrire una visualizzazione dei contesti storici e ...

Giovanni Sabbatucci Editori Laterza
Storia contemporanea: L'Ottocento

Storia contemporanea: L'Ottocento

Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale. Questa è la periodizzazione del volume, che in questa nuova edizione presenta una signicativa revisione e integrazione dei testi originari. Il manuale si segnala per la struttura agile e rigorosa e per la strumentazione didattica particolarmente efcace: cartine per offrire una visualizzazione dei contesti storici e ...

Giovanni Sabbatucci Editori Laterza
Quando la vita ti viene a trovare: Lucrezio, Seneca e noi

Quando la vita ti viene a trovare: Lucrezio, Seneca e noi

Per una meravigliosa e tremenda ambiguità linguistica, la morte e la vita sono iscritte nella stessa parola bios: bíos è vita, biós è arco. Noi siamo così un cerchio incompiuto, imperfetto, un arco, in cui inizio e fine non coincidono. Solitari restare a riva a osservare le tempeste della vita o salire a bordo senza troppo curarci dei compagni di viaggio?Seguire le leggi del cosmo o le ...

Ivano Dionigi Editori Laterza
Il nemico indomabile: Roma contro i Germani

Il nemico indomabile: Roma contro i Germani

Un impero all'apice della sua potenza e votato a una espansione senza limiti contro popoli liberi e indomabili. La lotta tra Roma e i Germani è un confronto drammatico, una sfida epica per la sopravvivenza. Una questione antica che segna una frattura nel cuore dell'Europa attraverso i secoli. Tutto ha inizio con la conquista romana, alla fine del primo secolo avanti Cristo. L'...

Umberto Roberto Editori Laterza
Dante: Una vita in esilio

Dante: Una vita in esilio

«Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e 'l salir per l'altrui scale.» L'esilio è come il mar Rosso che si richiude dietro alle spalle, senza aprire alcuna Terra Promessa; ti lascia lì in mezzo al guado, impossibilitato ad andare avanti, impedito nel tornare indietro. Mandare qualcuno in esilio nell'Italia del Trecento, significava volergli fare ...

Chiara Mercuri Editori Laterza
Psiche: Culto delle anime e fede nell’immortalità presso i Greci

Psiche: Culto delle anime e fede nell’immortalità presso i Greci

Dagli incunaboli pre-omerici al tramonto della civiltà ellenica, attraverso i misteri di Eleusi, la religione 'dionisiaca' e 'apollinea', l'orfismo, Platone e il neoplatonismo, Erwin Rohde scardina la ricorrente tesi della Grecia 'olimpica' terra di pacata razionalità e riconduce l'origine della fede greca nell'immortalità dell'anima all'estasi dionisiaca, un'esperienza religiosa antichissima...

Erwin Rohde
Psiche: Culto delle anime e fede nell’immortalità presso i Greci

Psiche: Culto delle anime e fede nell’immortalità presso i Greci

Dagli incunaboli pre-omerici al tramonto della civiltà ellenica, attraverso i misteri di Eleusi, la religione 'dionisiaca' e 'apollinea', l'orfismo, Platone e il neoplatonismo, Erwin Rohde scardina la ricorrente tesi della Grecia 'olimpica' terra di pacata razionalità e riconduce l'origine della fede greca nell'immortalità dell'anima all'estasi dionisiaca, un'esperienza religiosa antichissima...

Erwin Rohde Editori Laterza
Fiume città di passione

Fiume città di passione

A Fiume, piccola città in cima all'Adriatico, sembra addensarsi tutta la storia del Novecento europeo. «Città di passione»: con queste parole Gabriele D'Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all'attenzione internazionale assieme al mito della 'vittoria mutilata'. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella ...

Raoul Pupo Editori Laterza

6 7 8 9 10 11