Mimesis Edizioni - Pagina 10

Da Goldrake a Supercar Gattiger: Dal semplice al complesso: tipologie di robottoni dell’animazione giapponese
Gli anime robotici sono quanto di più seriale sia stato concepito dall’animazione giapponese. Si basano, infatti, sulla ripetizione di immagini e di situazioni narrative, la cui riproposizione costante assurge a vero e proprio codice linguistico-narrativo. Una carrellata sui robottoni più conosciuti e amati nel nostro paese, suddivisi in cinque categorie: pronti all’uso, componibili, ...
Enrico Cantino — Mimesis Edizioni
Generazione Goldrake: L’animazione giapponese e le culture giovanili degli anni Ottanta
Il libro esamina la storia e l’estetica del disegno animato giapponese degli anni Ottanta. La metodologia di studio che viene applicata è di tipo pragmatico, cioè attenta alla relazione istituita dall’animazione giapponese con un pubblico sempre più internazionale composto in prevalenza da adolescenti. Si desidera esaminare in particolare il funzionamento delle serie giapponesi a disegni ...
Marco Teti — Mimesis Edizioni
Da Lamù a Kiss me Licia: Le dinamiche di coppia secondo l’animazione giapponese
Il vero amore deve rimanere segreto. Così insegna l’antico codice dei samurai. E così succede in alcuni celebri cartoni animati giapponesi che hanno formato uomini e donne di oggi. Ma con quali contraddizioni, nella società consumistica del godimento veloce e immediato? Da Lamù a Kiss me Licia, passando per È quasi magia Johnny e Cara dolce Kyoko, Enrico Cantino ci accompagna nel mondo delle ...
Enrico Cantino — Mimesis Edizioni
Dentro i Nirvana: Nichilismo e poesia
Questo libro si propone di affrontare la produzione della band sotto diverse angolazioni, trovando all’interno dei brani più significativi riferimenti letterari, filosofici e artistici che permettano una visione più profonda della loro poetica. Il testo, volutamente scevro da sterili pettegolezzi sulla vita (e sulla morte) di Kurt Cobain, si concentra sulla sua figura di musicista tormentato e ...
Paolo Siragna — Mimesis Edizioni
Da Mozart a Beethoven: Saggio sulla nozione di profondità nella musica
Eric Rohmer, appassionato di musica, in certi casi compositore di temi musicali per i suoi film, applica la propria “teoria delle forme” all’arte di Mozart e Beethoven. Seguendo un excursus storico, svolge un’analisi in cui il tecnicismo critico è costantemente mitigato da una scrittura che procede con l’enfasi e l’entusiasmo di un informale parlato. La musica, soggetto privilegiato, viene ...
Eric Rohmer — Mimesis Edizioni
Il campo di sterminio di Gusen II: Mauthausen: via crucis in 50 stazioni
Bernard Aldebert è stato uno delle migliaia di deportati politici nei campi di concentramento nazisti. Caricaturista della rivista Ric et Rac, il 15 novembre del 1943 viene arrestato dalla Gestapo per aver pubblicato una caricatura di Hitler. Trasferito nel campo di Compiègne in seguito viene deportato nei campi di Buchenwald, Mauthausen, Gusen I e Gusen II. Tra i pochissimi che si sono salvati...
Bernard Aldebert — Mimesis Edizioni
E l'America creò gli hippie: Storia di una avanguardia
È stato inaspettato, travolgente, lisergico. È stata la musica, l’arte, sono state le droghe, il sesso, la libertà. Questo libro ripercorre la storia del movimento hippie ponendo l’attenzione su quelli che sono stati i suoi protagonisti. Partendo dagli inizi degli anni quaranta, ricostruisce l’evoluzione di un pensiero che si forma sul concetto di libertà: dalle quattro libertà umane essenziali...
Manfredi Scanagatta — Mimesis Edizioni
Hiroshima: Storia e memoria dell’olocausto atomico
L’impiego della bomba atomica ha segnato un punto di non ritorno, facendo di Hiroshima il simbolo del rischio di autodistruzione della specie umana. Solo nel 2010, per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale, un ambasciatore degli Stati Uniti ha presenziato all’annuale cerimonia di commemorazione. Hiroshima. Storia e memoria dell’olocausto nucleare è un libro agile, di facile ...
Florian Coulmas — Mimesis Edizioni
Doikeyt, noi stiamo qui ora!: Gli ebrei del bund nella rivoluzione russa
Alla fine dell’800 gli operai ebrei, esclusi dalle industrie avanzate, erano occupati nelle piccole fabbriche che richiedevano mano d’opera ad alta intensità, con orari fino a venti ore e bassi salari, e dove fame e malattie li ponevano ai livelli più infimi della società. Costretti a vivere nella miseria e segregati nella Zona di residenza, subivano tentativi di annientamento con continui ...
Massimo Pieri — Mimesis Edizioni
L’Islam, religione dell’occidente
Sebbene oggi sembrino divise sul filo dello scontro di civiltà, e lo spettro evocato da Samuel Huntington si sia sfortunatamente materializzato nell’incubo degli attacchi terroristici, in realtà Cristianesimo e Islam si sono profondamente influenzati da sempre e fin dalle origini. Le profonde interrelazioni culturali, teologiche, storiche, economiche, pacifiche ma anche conflittuali (crociate, ...
Massimo Campanini — Mimesis Edizioni