Mimesis Edizioni - Pagina 9

Storia dei servizi segreti: Dai Faraoni alla CIA
Un’affascinante e documentata storia dei servizi segreti dai faraoni alla Cia, passando per Napoleone, l’Unione sovietica e le due Germanie. L’autore, anche grazie a contatti personali con agenti segreti e rappresentanti diplomatici, ci permette di gettare uno sguardo nel funzionamento di uno strumento ambiguo e pericoloso, sempre in bilico tra esigenze di sicurezza, violazione dei diritti ...
Wolfgang Krieger — Mimesis Edizioni
Da Kenshiro a Sasuke: Gli anime guerrieri e il codice d’onore degli antichi samurai
I guerrieri che popolano gli anime giapponesi parlano e agiscono ispirandosi in tutto e per tutto all’antico codice d’onore non scritto dei samurai, vale a dire il Bushido, la Via (do) del Guerriero (bushi). Il libro analizza sinteticamente i protagonisti delle serie guerriere più famose: dal combattente post-atomico Kenshiro al piccolo ninjaSasuke. Passando attraverso Sailor Moon, la ...
Enrico Cantino — Mimesis Edizioni
Dall'incantevole Creamy a Pollon: Maghette e incantesimi nell'animazione giapponese
Negli anime giapponesi, le streghe sono tutte giovani e carine. Si chiamano majokko, e la loro missione è aiutare la collettività grazie alla magia. Durante il loro apprendistato scoprono però che gli incantesimi sono un mezzo per imparare a conoscere se stessi e gli altri. Perché la stregoneria è soltanto la via più facile. Tra specchi, ciondoli e bacchette, fino alla spilla di Pollon, ...
Enrico Cantino — Mimesis Edizioni
Da Heidi a Lady Oscar: Le eroine degli anime al femminile
Destinati a un pubblico femminile che va dai dieci ai diciotto anni, gli shōjo anime hanno come protagoniste principali le orfanelle. Prive di un genitore oppure di entrambi, affrontano ogni sorta di ostacolo per farsi strada nella vita e affermare i propri ideali. Si parte da Heidi, la prima a essere trasmessa in Italia, per arrivare a Lady Oscar, che proprio orfana non è, ma è come se lo fosse.
Enrico Cantino — Mimesis Edizioni
Da Mimì Ayuhara a Oliver Hutton: Gli anime sportivi e lo spirito di gruppo
Per i giovani giapponesi lo sport è una cosa seria, da eroi. Calciatori, pallavolisti,futuri campioni del baseball, compiono imprese sovraumane nei cartoni animati made in Japan. Dal tormentato Tommy Young all’anarchico Gigi la Trottola, passando per Mimì Ayuhara e Oliver Hutton, Enrico Cantino affronta a tutto tondo l’immaginario sportivo che sta segnando anche la nostra storia. Per i ...
Enrico Cantino — Mimesis Edizioni
La filosofia dei Genesis: Voci e maschere del teatro rock
Protagonisti indiscussi dell’esperienza progressive, dal 1970 al 1975 i Genesis hanno perfezionato il teatro rock portando in concerto storie surreali, vicende fantascientifiche, fughe nella mitologia e soprattutto maschere, travestimenti e scenografie uniche nel loro genere. Grazie all’estro di Peter Gabriel e allo straordinario talento di tutto il gruppo, visionarie narrazioni in musica come ...
Donato Zoppo — Mimesis Edizioni
Hezbollah. Storia del Partito di Dio
Il libro è pensato come una ricostruzione della storia del Partito di Dio a partire dalla sua nascita (1985) sino ai giorni nostri e più nello specifico sino al 2009, anno di pubblicazione dell’ultimo manifesto ideologico ufficiale ad oggi disponibile. L’opera è immaginata con lo scopo di ripercorrere l’evoluzione di Hezbollah contestualizzando di volta in volta il suo agire ed il suo pensiero...
Marco Di Donato — Mimesis Edizioni
Filosofia nei manga: Estetica e immaginario nel Giappone contemporaneo
I fumetti e i disegni animati giapponesi sono ormai noti in tutto il mondo per il loro stile, la loro carica innovativa, talvolta provocante e violenta, spesso romantica e graffiante. I manga riscuotono successi tra il pubblico giovane, e interesse, curiosità o sconcerto negli adulti e negli appassionati legati al mondo dei fumetti americani o europei. Ma cosa significa dire che in questo ...
Marcello Ghilardi — Mimesis Edizioni
L'enigma, l'estro, la grazia
C’è una danza che fa emergere tutto il nostro legame con la materia, con le passioni, con gli spiriti più turbolenti della grande madre Terra. È la danza dionisiaca. Con la sua lunga storia, quest’arte del corpo dà forma ai desideri più carnali. La sfida proposta da Vittoria Ottolenghi in questo libro è raccontare per immagini non esplicitamente “danzanti” la vocazione stessa della danza, arte ...
Vittoria Ottolenghi — Mimesis Edizioni
La filosofia di Miles Davis
Scrivere di Miles Davis significa non solo doversi confrontare con uno dei più grandi musicisti del ventesimo secolo, ma anche fare i conti con un’originalissima e stimolante prospettiva filosofica. Ma cosa fa sì che ancor oggi la musica di Miles costituisca una delle più grandi ed emozionanti sfide per qualsivoglia filosofo realmente degno di tale appellativo? Da cosa dipende, se non dal suo ...
Massimo Donà — Mimesis Edizioni