Mimesis Edizioni - Pagina 13

Attori, teatro e un po' di vita: Scritti per il “Corriere della Sera” (1974-2017)

Attori, teatro e un po' di vita: Scritti per il “Corriere della Sera” (1974-2017)

Questo volume presenta, per la prima volta, un insieme di recensioni, interviste, articoli, dedicati al teatro e allo spettacolo, che Maurizio Porro ha scritto, negli anni, per il “Corriere della Sera”, raccontando fatti, eventi, serate della vita teatrale milanese e italiana. Ne risulta un osservatorio particolare e inaspettato delle nostre scene dal 1974 ad oggi, in grado di offrire, con ...

Maurizio Porro Mimesis Edizioni
Jean Renoir

Jean Renoir

Non dovete contare su di me per presentare questo libro con pudore, discrezione e misura. André Bazin e Jean Renoir hanno avuto troppa importanza nella mia vita perché possa parlare di loro senza passione; questo Jean Renoir di André Bazin è quindi in modo del tutto naturale per me il miglior libro di cinema, scritto dal miglior critico sul miglior regista. André Bazin è morto a quarant’anni, l...

André Bazin Mimesis Edizioni
Amore e lotta: Autobiografia di un rivoluzionario negli Stati Uniti

Amore e lotta: Autobiografia di un rivoluzionario negli Stati Uniti

Love and Struggle: My life in SDS, the Weather Underground, and Beyond di David Gilbert è l’autobiografia politica dell’autore. David ha attraversato da protagonista, come militante, teorico, nonché ricercatore, un’intensa stagione di impegno politico dall’inizio degli anni ’60 fino all’inizio degli anni ’80, passione che è continuata in carcere dopo il suo arresto. Il libro ripercorre le tappe...

David Gilbert Mimesis Edizioni
Bond, James Bond: Come e perché si ripresenta l'agente segreto più famoso del mondo

Bond, James Bond: Come e perché si ripresenta l'agente segreto più famoso del mondo

Alberto Abruzzese, Nello Barile, Paolo Fabbri, Gian Piero Jacobelli, Gian Franco Lepore Dubois, Valerio Magrelli, Andrea Miconi, Massimo Negrotti, Giovanni Scipioni, si sono interrogati sulle caratteristiche e sulle condizioni che hanno propiziato la perdurante vitalità di quel mito. Esplorando le molteplici dimensioni narrative, comportamentali, identitarie del personaggio Bond, hanno concluso...

Alberto Abruzzese Mimesis Edizioni
Voglio vedere il sangue: La violenza nel cinema contemporaneo

Voglio vedere il sangue: La violenza nel cinema contemporaneo

Come l’uomo, anche il cinema cerca i propri simili. Nella violenza ne trova uno, essendo l’uno e l’altra ossessionati dallo sguardo: il cinema lo produce, la violenza lo sollecita. Ne scaturiscono visioni colpevoli, talvolta complici, implicate con l’estetica e la morale, la bellezza e la giustizia, la profondità di un dolore e la superficialità di una ferita. Per il cinema contemporaneo la ...

Leonardo Gandini Mimesis Edizioni
Fantascienza italiana: Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta (Interstellar - Fantascienza e dintorni)

Fantascienza italiana: Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta (Interstellar - Fantascienza e dintorni)

Una storia della fantascienza italiana attraverso le principali testate periodiche. «I Romanzi di Urania», «I Romanzi del Cosmo», «Oltre il Cielo», «Galaxy» e «Galassia», «Futuro» e «Robot» sono i laboratori che, tra gli anni Cinquanta e Settanta, hanno proposto la fantascienza come un genere riconoscibile e declinato in molti modi differenti. Sono queste le sedi in cui hanno trovato posto e si...

Giulia Iannuzzi Mimesis Edizioni
Cinema senza fine: Un viaggio cinefilo attraverso 25 film

Cinema senza fine: Un viaggio cinefilo attraverso 25 film

Il cinema è morto? Funerale rimandato a data da destinarsi. “Che cosa è il cinema?”, continua ad essere una domanda inevasa, e per quanto ancora molti cerchino la risposta con la lanterna magica, a nessuno interessa più una sua definizione. La sua originalità ne permette reviviscenza e sviluppi, la sua immortalità gli consente di uscire dalla tomba in cui era stato sepolto, vivo. E se esiste – ...

Roy Menarini Mimesis Edizioni
Decostruire lo sguardo: Il pensiero di Jacques Derrida al cinema

Decostruire lo sguardo: Il pensiero di Jacques Derrida al cinema

Il volume indaga il rapporto tra il pensiero di Jacques Derrida (in particolare la decostruzione) e il cinema in tutti i suoi aspetti. L’obbiettivo è dimostrare come il pensiero del filosofo francese sia fondamentale per l’elaborazione di una teoria e di una metodologia che indaghino le componenti strutturali del cinema per poi scomporle e aprirsi così a un’analisi interpretativa radicale. ...

Davide Persico Mimesis Edizioni
L'immagine politica: Forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell'Italia degli anni Settanta

L'immagine politica: Forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell'Italia degli anni Settanta

Il libro propone una riflessione sulle articolazioni assunte dall’immagine, in quanto strumento e terreno di lotta politica, nel periodo delle grandi mobilitazioni sociali compreso tra la fine degli anni Sessanta e le ultime fasi del decennio successivo, con particolare riguardo per il ’77. Calandosi all’interno di tale contesto storico, l’indagine approfondisce la processualità e le possibili ...

Christian Uva Mimesis Edizioni
La filosofia di David Bowie: Wilde, Kemp e la musica come teatro

La filosofia di David Bowie: Wilde, Kemp e la musica come teatro

Parlare della musica di Bowie come teatro significa tradurre il suo discorso artistico in una sorta di dialogo tra dialoghi in cui la musica interroga altri linguaggi artistici e in cui l’immagine, la parola letteraria e il suono si ridefiniscono a vicenda. Partendo dallo stretto rapporto che lega Oscar Wilde all’emergere della cultura glam nella seconda metà del ventesimo secolo e dalla dia-...

Pierpaolo Martino Mimesis Edizioni

11 12 13 14 15