Infilaindiana Edizioni

Io accuso...!
Émile Zola nasce a Parigi il 2 aprile 1840. Scrittore, giornalista, critico letterario, filosofo e fotografo con Thérèse Raquin dà alle stampe il primo romanzo di impronta naturalistica. Qui proponiamo il famosissimo editoriale J'Accuse…! ( Io accuso…!) rivolto da Zola all'allora presidente della Repubblica francese Félix Faure e pubblicato il 13 gennaio 1898 dal giornale socialista L'...
Emile Zola — Infilaindiana Edizioni
I fioretti di san Francesco
I fioretti di san Francesco sono un'esemplare raccolta di miracoli ed esempi devoti concernenti la vita del famoso santo. L'opera, scritta tra il 1322 e il 1328, probabilmente è frutto dell'ingegno del frate e cronista Ugolino Brunforte (Sarnano, 1262 circa – 1348 circa). Al centro del testo c'è ovviamente l'esempio dato dal santo di Assisi che diventa concretizzazione in terra di umiltà, ...
Anonimo — Infilaindiana Edizioni
Manifesto del Partito Comunista
Karl Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) e Friedrich Engels (Barmen, 28 novembre 1820 – Londra, 5 agosto 1895) sono gli autori del celebre Manifesto del Partito Comunista pubblicato per la prima volta a Londra nel 1848. Entrambi filosofi, economisti e sociologi sono i teorizzatori del socialismo scientifico e del materialismo dialettico. Il Manifesto del Partito Comunista ...
Karl Marx Friedrich Engels — Infilaindiana Edizioni
L'asino d'oro
Lucio Apuleio Madaurense nasce a Madaura (Numidia) intorno al 125 d.C. Scrittore, filosofo, retore è noto soprattutto per le Metamorfosi , opera conosciuta anche come L'asino d'oro . Quest'ultimo, di fatto l'unico romanzo della letteratura latina giunto integro fino a noi, narra le rocambolesche avventure del curioso Lucio che, attratto dalla magia e dall'esoterismo, finisce per bere una ...
Lucio Apuleio — Infilaindiana Edizioni
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Machiavelli dedica la giusta attenzione a un importante uomo d'arme del Trecento italiano ossia il ghibellino Castruccio Antelminelli, duca di Lucca e signore, tra le altre, di Carrara e Pisa nonché gonfaloniere del Sacro Romano Impero. L'opera è stata pubblicata per la prima volta nel 1520. Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio 1469. È al tempo stesso scrittore, ...
Niccolò Machiavelli — Infilaindiana Edizioni
La mandragola
La mandragola è una commedia considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e ancora oggi ritenuta un classico della drammaturgia italiana. Consta di un prologo e cinque atti. Prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola appunto, alla cui radice vengono associate peculiarità afrodisiache e fecondative. Composta fra il 1514 e il 1515 viene pubblicata per la prima volta nel 1524...
Niccolò Machiavelli — Infilaindiana Edizioni
Il mistero del poeta
L'amore, l'amore impossibile, l'amore letterario, struggente e forse irreale questo è il tema e il filo conduttore de Il mistero del poeta (dato alle stampe nel 1888). Il romanzo, il più breve di Fogazzaro, descrive con lo stile tipico del decadentismo, la complicata relazione tra un poeta e un'algida e bionda donna inglese: Violet Yves. A fare da sfondo all'atmosfera ambigua e aristocratica ...
Antonio Fogazzaro — Infilaindiana Edizioni
Primo Maggio
Il passaggio ideologico e personale compiuto attraverso la stesura di Sull'Oceano trovano il loro naturale sviluppo in Primo Maggio . L'opera, iniziata nel 1891 all'indomani della prima celebrazione italiana della festa dei lavoratori, suggella la definitiva adesione di De Amicis al socialismo. Protagonista è un intellettuale torinese che ovviamente compie l'identico mutamento politico dell'...
Edmondo De Amicis — Infilaindiana Edizioni
Documenti umani
In De Roberto non è presente solo una forte inclinazione verista e naturalista. La prosa è unica e personale. La sua produzione ancora oggi appare moderna e attuale. Tutto ciò è ben sintetizzato nella raccolta di novelle Documenti umani , pubblicata a Milano nel 1888. Il titolo allude evidentemente al multiforme campionario di personalità e comportamenti, fotografati e immortalati per sempre ...
Federico De Roberto — Infilaindiana Edizioni
Marianna Sirca
Con stile realistico e semplice Grazia Deledda ci conduce in un universo arcaico dominato da una rigida divisione in classi della società – padroni, servi, banditi – ma attraversato da sentimenti e passioni spesso incontenibili. La possidente Marianna e il giovane bandito Simone si muovono in un ambiente rurale, caratterizzato dal paesaggio aspro della Sardegna montana: la Serra nuorese. La “...
Grazia Deledda — Infilaindiana Edizioni