La vita di Castruccio Castracani da Lucca

- Autore
- Niccolò Machiavelli
- Editore
- Infilaindiana Edizioni
- Pubblicazione
- 30/01/2020
- Categorie
Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio 1469.
È al tempo stesso scrittore, storico, drammaturgo, politico e filosofo. Fin da giovane impegnato in attività pubbliche, lavora per quindici anni al servizio della Repubblica fiorentina. Considerato come uno dei modelli dell'uomo rinascimentale, deve l’imperitura fama a opere come I discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Il Principe. Ancora oggi il suo pensiero rappresenta un punto di partenza imprescindibile per chiunque voglia intraprendere un coerente studio della moderna scienza politica europea. Muore a Firenze il 21 giugno 1527.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Niccolò Machiavelli

Belfagor e la Mandragola
Belfagor Arcidiavolo fu scritto da Niccolò Machiavelli tra il 1518 e il 1527 . Ambientata al tempo di Carlo d’Angiò re di Napoli , si presenta come una sagace satira contro i costumi della Firenze di quegli anni e s’inserisce nella tradizione antifemministica, popolare e morale dell’epoca. La commedia La mandragola , considerata il capolavoro del...
Niccolò Machiavelli — TIEMME EDIZIONI
La Mandragola
Le petit classique de Machiavel a été superbement manié ! La traduction littérale magnifiquement écrite par Flaumenhaft cherche à transmettre le but initial du dramaturge. Machiavel lui-même tenait à bien distinguer traductions et modifications ; par conséquent, Flaumenhaft estime qu'une traduction authentique est né...
Niccolò Machiavelli
IL PRINCIPE DI NICCOLO' MACHIAVELLI: UN CLASSICO SENZA TEMPO DELLA LETTERATURA ITALIANA E DEL PENSIERO POLITICO
Principe deve possedere l’astuzia di una volpe e la feroci e la determinazione dI un leone. Deve provvedere a coservare in tutti i modi il suo potere, Anche in modo disonesto. Per questo deve mantenere la parola data solo fin quando gli convenga e deve essere in grado di dissimulare le sue reali intenzioni. Deve garantirsi l’appoggio del proprio popolo attraverso escamotage di...
NICCOLO' MACHIAVELLI
Il Principe
Il Principe è un’opera controversa ma indubbiamente influente. Machiavelli sfida le convenzioni morali e offre una visione realistica del potere. La sua posizione ambivalente tra cinismo e pragmatismo lo rende un autore senza tempo. Il Principe si inserisce nella parabola letteraria della politica italiana come un punto di svolta, segnando la nascita della scienza politica ...
Niccolò Machiavelli