I migliori libri di Archeologia


Il delitto Rosselli: Anatomia di un omicidio politico

Il delitto Rosselli: Anatomia di un omicidio politico

È il tardo pomeriggio del 9 giugno 1937. Carlo Rosselli, una delle figure più importanti dell’antifascismo italiano e fondatore del movimento “Giustizia e Libertà” si trova a Bagnoles-de-l’Orne, una stazione termale della Normandia. Da un paio di giorni lo ha raggiunto il fratello Nello, promettente storico del Risorgimento. Mentre rientrano in albergo, dopo una visita in macchina ad Alençon, ...

Mimmo Franzinelli
La forza del mito: La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo

La forza del mito: La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo

A cento anni dalla Rivoluzione russa e a venticinque dal crollo dell’Unione sovietica, si deve tornare a fare i conti con alcune questioni cruciali: qual è il ruolo della Rivoluzione d’ottobre nella storia? Che impatto ha avuto in Occidente e nel resto del mondo? Marcello Flores ha una risposta radicale: la creazione del primo stato socialista costituisce la tomba del socialismo, se con questo ...

Marcello Flores
Lawrence d’Arabia e l’invenzione del Medio Oriente

Lawrence d’Arabia e l’invenzione del Medio Oriente

Il Cairo, autunno 1914: l’archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d’intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l’inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell’epica figura di Law­rence ­d’Arabia. La sua è una missione ai limiti ...

Fabio Amodeo
Briganti, arrendetevi!...: Ricordi di un antico bersagliere

Briganti, arrendetevi!...: Ricordi di un antico bersagliere

Storia di briganti, tutta umana, di avvincente e drammatica concretezza quella che si offre al lettore nelle pagine di questo memoriale, pubblicato in forma anonima a Torino nel 1897. Un racconto dal taglio narrativo rapido ed essenziale che corre lungo il filo della memoria a ricostruire avvenimenti, anche più minuti, e strategie militari; a descrivere ambienti e personaggi visti e conosciuti ...

Anonimo
Il Vangelo fa parte del paesaggio?: Il Kattolico 4 – Spunti per riscoprire la meraviglia

Il Vangelo fa parte del paesaggio?: Il Kattolico 4 – Spunti per riscoprire la meraviglia

Come il Vangelo, ripetuto ogni domenica da duemila anni e divenuto un’abitudine a cui non si fa quasi più caso, anche tutto il resto è divenuto parte del nostro orizzonte: in questo modo abbiamo perso la capacità di provare meraviglia e stupore di fronte alla bellezza, dando tutto per scontato. Ecco perché serve documentarsi per scoprire quanto è bella la nostra fede e avere le armi necessarie ...

Rino Cammilleri
I Catari - Tra storia e leggenda

I Catari - Tra storia e leggenda

Questo  libro vuole essere un contributo, molto incompleto, di un’epoca storica che va dal X al XV secolo. La storia molte volte si mescola e si confonde con una realtà deformata, si fanno ipotesi e si tenta di dare loro una spiegazione per entrare nella leggenda. Un’errata interpretazione religioso-filosofica potrebbe essere pericolosa se mal interpretata. Agli studiosi ed ai filosofi  l’...

Laura Viada
Origini - XXXVIII: Preistoria e protostoria delle civiltà antiche - Prehistory and protohistory of ancient civilizations

Origini - XXXVIII: Preistoria e protostoria delle civiltà antiche - Prehistory and protohistory of ancient civilizations

Thematic issue: THE ORIGIN OF INEQUALITY Edited by Andrea Cardarelli, Alberto Cazzella and Marcella Frangipane Indice / Contents NOTE INTRODUTTIVE / FOREWORD Andrea Cardarelli, Alberto Cazzella, Marcella Frangipane INCREASING INEQUALITIES – FROM THE EDEN TO THE PRESENT Mario Liverani A NEW WORLD OF WORK: ECONOMIC INEQUALITIES IN 4TH MILLENNIUM BC MESOPOTAMIA Augusta McMahon MATERIAL AND ...

Susan Pollock
Andare per le città sepolte (Ritrovare L'Italia)

Andare per le città sepolte (Ritrovare L'Italia)

…basta un fine settimana per nuotare tra le strade e i mosaici sommersi di Baia, nel Golfo di Napoli, esplorare il Foro e le case di Pompei, e spingersi a sud, verso l’antica Paestum, con i templi austeri a vegliare su un mare di rovine. Non solo Pompei, Ercolano o Stabia, investite dalla furia del Vesuvio nel 79 dopo Cristo: l’Italia, terra di vulcani e terremoti, guerre e dominazioni, è ...

Michele Stefanile
Archeologia classica. Il mondo greco. Produzione architettonica e figurativa dal X al I sec. a.C.

Archeologia classica. Il mondo greco. Produzione architettonica e figurativa dal X al I sec. a.C.

Questo manuale, come altri di molti colleghi che mi hanno preceduta, nasce dall’esperienza didattica delle lezioni universitarie, non perché si sentisse la mancanza di un ulteriore strumento per la preparazione dei corsi del triennio universitario ma sostanzialmente perché ogni docente non riesce a riconoscersi mai del tutto in un testo già esistente: si sente così l’esigenza di offrire ai ...

Chiara Tarditi
QUATTRO SAGGI ERETICI

QUATTRO SAGGI ERETICI

Quattro saggi anticonformisti che con una stringente analisi dialettica esaminano argomenti spesso affrontati con piatto convenzionalismo. Celso: Filosofo pagano esamina il Cristianesimo, la religione che minava alle fondamenta la struttura dello Stato Romano. Agostino: Mediatore ed interprete del pensiero antico, con la sua esasperata coscienza del peccato, ha condizionato profondamente la ...

Gallitto Enzo
Storia degli ebrei di Roma: Dall'emancipazione ai giorni nostri

Storia degli ebrei di Roma: Dall'emancipazione ai giorni nostri

Gli ultimi due secoli di storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, sono caratterizzati dai profondi – e talvolta drammatici – mutamenti nelle relazioni fra la maggioranza cristiana della Città Eterna e questa piccola minoranza, che, nel volgere di convulsi decenni, ha conosciuto l'emarginazione e l'inclusione, l'integrazione e, in seguito, la discriminazione e lo...

Riccardo Calimani
Sardegna d'oltremare: L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria

Sardegna d'oltremare: L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria

Nel secolo scorso furono migliaia i sardi che lasciarono l’isola per raggiungere le terre africane che facevano parte dei possedimenti coloniali italiani. Contadini e operai, ma anche membri delle élites locali, medici, pittori, architetti, commercianti, in abiti civili o con indosso la divisa militare, arrivarono sulle sponde della Libia, dell’Eritrea e della Somalia, o si addentrarono negli ...

Valeria Deplano
Missione Grande Bellezza: Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler

Missione Grande Bellezza: Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler

L’Italia è un enorme museo a cielo aperto: nelle sue città, fra le sue colline, lungo le sue spettacolari coste sono nati alcuni dei più grandi capolavori artistici della nostra civiltà. Ma sono tante le opere create in Italia che hanno vissuto destini travagliati: rubate in guerra, a volte restituite a volte no, spesso perdute. Non c'è da stupirsi quindi che i più temuti personaggi della ...

Alessandro Marzo Magno
L'archeologia si fa strada

L'archeologia si fa strada

Prefazione di Dario Franceschini, Graziano Delrio, Gianni Vittorio Armani, Caterina Bon Valsassina, Guido Perosino, Giovannangelo Camporeale, Simonetta Stopponi, Giovanni Magarò In un Paese ricco di storia come l'Italia, i lavori per la realizzazione delle strade sono una preziosa occasione per l'archeologia. Questo libro racconta, attraverso il contributo di esperti del ...

AA.VV.
STORIA DI CARASSAI: la prima opera sull'argomento

STORIA DI CARASSAI: la prima opera sull'argomento

La storia di Carassai: l'opera di Gian Paolo Polini L'illustre Gian Paolo Polini, medico valoroso e studioso attento, spese gli anni trascorsi nella sua cara Carassai dedito ad importanti ricerche storiche. Predisposto com'era all'approfondimento ed all'indagine, raccolse ed esaminò una gran mole di antichi documenti, al fine di gettare luce sul passato della sua terra natìa. Purtroppo la ...

Mariano Pallottini
L'archeologia dell'amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal

L'archeologia dell'amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal 1

Un'indagine archeologica sull'amore, dall'incontro dei sapiens con i neanderthal, fino agli inizi del '900. Cătălin Pavel ‒ archeologo e studioso dell'antichità ‒ decifra codici genetici, scheletri, affreschi, minuscoli resti e grandi monumenti, per raccontare, scientificamente e poeticamente, come l'essere umano ha amato nel tempo e nello spazio. Invita il lettore in un viaggio ampissimo, ...

Catalin Pavel
Viva 'o Rre. Dalla conquista del sud alla guerra per bande

Viva 'o Rre. Dalla conquista del sud alla guerra per bande 1

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Orazio Ferrara
Musei archeologici e Paesaggi culturali

Musei archeologici e Paesaggi culturali

Forma Urbis – luglio/agosto 2018 - MUSEI ARCHEOLOGICI E PAESAGGI CULTURALI. Il sommario di questo numero: Editoriale "Musei archeologici e Paesaggi culturali"; "Introduzione", di Maria Lucia Ferruzza; "L'impegno etico di ICOM e dei musei", di Alberto Garlandini; "Musei archeologici e Paesaggi culturali", di Tiziana Maffei; "A proposito dei musei archeologici", di Daniele Manacorda; "Comunicare ...

Forma Urbis

1 2 3 4