I migliori libri di Archeologia
Sulla via della seta: Marco Polo e l'incontro tra due mondi di John Man
«Un ragazzo come tanti viene strappato da casa dal padre, portato in una regione sconosciuta e presentato allâuomo più ricco e potente del mondo, che, incredibilmente, diventa il suo mentore.» Il viaggio di Marco Polo â da Venezia alla corte di Kublai Khan in Cina â rimane uno dei più audaci della storia. Il racconto delle sue esperienze, contenuto nel Milione , ha portato alla ...
REMINISCENZE DI UN VIAGGIO NELL'ARCIPELAGO SCOZZESE DELLE ORCADI (VIAGGI E RICERCHE DI UN ANTROPOLOGO TRA VECCHIO E NUOVO MONDO Vol. 13) di Franco Pelliccioni
Quando anni fa, quasi per caso, ebbi a iniziare quel lungo cammino che mi avrebbe avvicinato alle più diverse realtà esistenziali e culturali presenti negli arcipelaghi e nelle isole dell'Atlantico Settentrionale, spesso mi sarei dovuto confrontare con fatti e accadimenti storici, di cui avevo esclusivamente una qualche reminiscenza scolastica o universitaria, certamente non specialistica. Dâ...
Manuale di Archeoastronomia in Sardegna di Alessandro Atzeni
Attraverso un manuale agevole e dettagliato, il GRS ( Gruppo Ricerche Sardegna ) offre al lettore uno strumento imprescindibile per intraprendere la scoperta di una disciplina vasta e affascinante quale lâ archeoastronomia . Punto di incontro tra lâarcheologia e lâastronomia, tale materia indaga le conoscenze che le antiche popolazioni possedevano riguardo ai fenomeni celesti, e le ...
La monetazione nella Sardegna nuragica: ipotesi e ricerche (Thesis Vol. 3) di Alessandro Atzeni
In quale modo la civiltà nuragica gestiva i suoi commerci interni e quelli con le altre realtà con cui giungeva in contatto? Disponeva già di un mezzo di scambio equiparabile a una moneta? Una cultura straordinariamente evoluta per i suoi tempi, che esportava e importava beni materiali da luoghi ampiamente distanti tra loro, da Creta, allâEgitto, alla penisola iberica, che acquisiva avorio...
Con il Vesuvio sotto i piedi di Marisa de' Spagnolis
L'incredibile avventura di un'archeologa all'inizio della sua carriera. "Costretta" dalle circostanze a trasferirsi da Roma a Pompei, vive all'interno degli scavi lavorando nel territorio pompeiano e rendendosi protagonista di eccezionali scoperte.
Gli spazi del teatro greco e latino di Raffaella Viccei
Lâidea della tavola rotonda, di cui si presentano qui i contributi scientifici, prende spunto dal video I luoghi del teatro antico. La ricerca archeologica attraverso la tecnologia digitale registrato presso gli studi televisivi dellâUniversità Cattolica dallâarcheologo Massimo Limoncelli, nel settembre 2018, per essere proiettato nella sera del 29 settembre 2018 nello che lâUniversitÃ...
Il simbolismo di Notre Dame de Paris: Tra esoterismo e religione, il fuoco del cambiamento di Alberto Cataldi
In ricordo dell'opera artistica restaurata grazie allâaudacia di un grande scrittore e politico francese, che sensibilizzò il mondo sulla sua presenza: Victor Hugo. In questo ricordo dopo l'incendio del 2019 spero che essa rinasca, come la fenice nasce dalle ceneri. âSi può resistere allâinvasione degli eserciti, ma non a quella delle ideeâ (Victor Hugo) L'autore Alberto Cataldi...
Percorso sulla Via Latina: Luoghi, personaggi, storie - Da Roma a Fregellae (Roma Antiqua Vol. 1) di Domenico Oliva
Prima tappa, da Roma a Fregellae, di un itinerario di circa 200 chilometri che ci porterà nei luoghi che attraversava l'antica via Latina, una delle più antiche vie romane che collegava Roma a Capua. Un percorso affascinante che ci farà scoprire luoghi, personaggi, eventi e storie di oltre 2000 anni fa utilizzando fonti antiche e moderne scoperte archeologiche; conosceremo quei centri che, ...
Gli Dei ci guardano: La Religione tra la fondazione di Roma e il Mediterraneo antico (Roma Antiqua Vol. 2) di Domenico Oliva
Un libro profondo, articolato, che usa benissimo le fonti antiche e i testi esegetici moderni per aprire un grande sguardo dâinsieme non solo sulla religione dei romani, ma sulla loro visione del mondo, anzi dei mondi: quello di qua e quelli di là . Lâautore esamina insieme le origini più lontane di Roma e si sofferma su oggetti che conservano, in modo al di là del razionale, una certa ...
Ritorno ad Ischia: Dalla stratigrafia della necropoli di Pithekoussai alla tipologia dei materiali (Collection du Centre Jean Bérard) di Valentino Nizzo
Le travail de Valentino Nizzo, que le Centre Jean-Bérard a voulu publier dans ses collections,marque une étape importante dans lâextraordinaire aventure scientifique qui a dâabord permis à Giorgio Buchner (1914-2005) de fouiller à partir de 1952 la nécropole de Pithekoussai sur la côte nord de lâîle dâIschia face à Cumes avant de porter à terme, avec David Ridgway, la ...
Comunicare la memoria del Mediterraneo: Atti del Convegno Internazionale di Pisa organizzato dalla Regione Toscana (Collection du Centre Jean Bérard Vol. 24) di Francesco Gravina
Dans le cadre dâune réflexion plus globale sur lâhistoire de lâarchéologie, la prise en compte de la mise en images de cette dernière prend toute sa place. On nâen est dès lors que plus étonné dâobserver combien, dans lâensemble des sources qui relèvent de ce champ dâétude, il est vrai encore récent, lâimage, quâelle soit graphique, photographique ou filmique, nâ...
Deliciae Fictiles V. Networks and Workshops: Architectural Terracottas and Decorative Roof Systems in Italy and Beyond di
Temples are the most prestigious buildings in the urban landscape of ancient Italy, emerging within a network of centres of the then-known Mediterranean world. Notwithstanding the fragmentary condition of the buildingsâ remains, these monuments â and especially their richly decorated roofs â are crucial sources of information on the constitution of political, social and craft identities, ...
Andare per i luoghi di Ulisse (Ritrovare l'Italia) di Maurizio Harari
LâItalia come scenario dellâOdissea Chi volesse in Italia ripercorrere i luoghi e ritrovare le immagini del favoloso errare di Ulisse, dove dovrebbe recarsi? Lâeroe omerico tocca infatti molte località della penisola. Ormeggiò le navi nel Golfo di Gaeta e sâimbattè nei terribili Lestrigoni, giganti antropofagi, nei pressi di Formia; dalle parti di Terracina, lâantica Anxur, sarebbe...
Qumran segreto: Manoscritti, archeologia e mito di un luogo che fa ancora discutere di Massimo Centini
I manoscritti di Qumran e le tematiche connesse, indubbiamente colme di mistero, offrono una campionatura di luoghi comuni, difficilmente sradicabili dallâopinione maggiormente diffusa. Basti pensare alle illazioni, spesso costruite senza riferimento scientifico, sulla comunità stanziata in quel sito; oppure alle presunte âverità nascosteâ contenute nei manoscritti, fino alle derive ...
L'archeologia dell'amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal 1 di Catalin Pavel
Un'indagine archeologica sull'amore, dall'incontro dei sapiens con i neanderthal, fino agli inizi del '900. CÄtÄlin Pavel â archeologo e studioso dell'antichità â decifra codici genetici, scheletri, affreschi, minuscoli resti e grandi monumenti, per raccontare, scientificamente e poeticamente, come l'essere umano ha amato nel tempo e nello spazio. Invita il lettore in un viaggio ...
Viva 'o Rre. Dalla conquista del sud alla guerra per bande 1 di Orazio Ferrara
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Musei archeologici e Paesaggi culturali di Forma Urbis
Forma Urbis â luglio/agosto 2018 - MUSEI ARCHEOLOGICI E PAESAGGI CULTURALI. Il sommario di questo numero: Editoriale "Musei archeologici e Paesaggi culturali"; "Introduzione", di Maria Lucia Ferruzza; "L'impegno etico di ICOM e dei musei", di Alberto Garlandini; "Musei archeologici e Paesaggi culturali", di Tiziana Maffei; "A proposito dei musei archeologici", di Daniele Manacorda; "...