I migliori libri di Archeologia

Percorso sulla Via Latina: Luoghi, personaggi, storie - Da Roma a Fregellae (Roma Antiqua Vol. 1)
Prima tappa, da Roma a Fregellae, di un itinerario di circa 200 chilometri che ci porterà nei luoghi che attraversava l'antica via Latina, una delle più antiche vie romane che collegava Roma a Capua. Un percorso affascinante che ci farà scoprire luoghi, personaggi, eventi e storie di oltre 2000 anni fa utilizzando fonti antiche e moderne scoperte archeologiche; conosceremo quei centri che, ...
Domenico Oliva
Deliciae Fictiles V. Networks and Workshops: Architectural Terracottas and Decorative Roof Systems in Italy and Beyond
Temples are the most prestigious buildings in the urban landscape of ancient Italy, emerging within a network of centres of the then-known Mediterranean world. Notwithstanding the fragmentary condition of the buildings’ remains, these monuments – and especially their richly decorated roofs – are crucial sources of information on the constitution of political, social and craft identities, acting...

Andare per i luoghi di Ulisse (Ritrovare l'Italia)
L’Italia come scenario dell’Odissea Chi volesse in Italia ripercorrere i luoghi e ritrovare le immagini del favoloso errare di Ulisse, dove dovrebbe recarsi? L’eroe omerico tocca infatti molte località della penisola. Ormeggiò le navi nel Golfo di Gaeta e s’imbattè nei terribili Lestrigoni, giganti antropofagi, nei pressi di Formia; dalle parti di Terracina, l’antica Anxur, sarebbe stato ...
Maurizio Harari
Qumran segreto: Manoscritti, archeologia e mito di un luogo che fa ancora discutere
I manoscritti di Qumran e le tematiche connesse, indubbiamente colme di mistero, offrono una campionatura di luoghi comuni, difficilmente sradicabili dall’opinione maggiormente diffusa. Basti pensare alle illazioni, spesso costruite senza riferimento scientifico, sulla comunità stanziata in quel sito; oppure alle presunte “verità nascoste” contenute nei manoscritti, fino alle derive esoteriche ...
Massimo Centini
Pantalica in the Sicilian Late Bronze and Iron Ages: Excavations of the Rock-cut Chamber Tombs by Paolo Orsi from 1895 to 1910
Pantalica is a large limestone promontory in southeast Sicily known chiefly for a series of extensive cemeteries comprising thousands of chamber tombs cut out of the rock, dating mainly between the 13th and 7th centuries BCE. A UNESCO World Heritage site and nature reserve, renowned for archaeological remains in a spectacular natural setting, the site gives its name to the Late Bronze and Iron ...

Mortali immortali: I tesori del Sichuan nell'antica Cina - The treasures of Sichuan in ancient China
Catalogo della mostra aperta a Napoli presso il Museo Archeologico Nazionale dal 14 dicembre 2018 al 11 marzo 2019 Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita, per la prima volta in Europa, l'eccezionale mostra “Mortali Immortali, i tesori del Sichuan nell'antica Cina” (14 dicembre - 11 marzo 2019) con l'allestimento nel salone della Meridiana di 130 reperti in bronzo, oro, giada e ...
Vincenzo De Luca
Mortali immortali: I tesori del Sichuan nell'antica Cina - The treasures of Sichuan in ancient China
Catalogo della mostra aperta a Roma presso i Mercati di Traiano dal 26 marzo al 18 ottobre 2019 Catalogue of Exhibition opened in Rome at the Trajan's Market from March 26th to October 18th 2019 Con forti effetti scenografici potenziati dal contesto monumentale dei Mercati di Traiano, si presenta la mostra che vuole far conoscere al pubblico occidentale la civiltà del popolo Shu attraverso l'...
Luca Bergamo
La luce del Nord - Le fondamenta nordiche dell'Europa (Heft-Thule Vol. 4)
“Ex oriente lux” – “dall’oriente la luce”: quanto risponde al vero questo “dogma”? La civiltà e il progresso sono davvero giunti da oriente, e gli odierni europei dovrebbero pertanto inchinarsi con gratitudine di fronte a questo fatto, riconoscendo la superiorità dei popoli orientali? Oppure tale civiltà e progresso non sono piuttosto dovuti a quelle antichissime popolazioni la cui patria ...
Kurt Pastenaci
100 curiosità sul sito archeologico di Tikal
Tikal è la più estesa delle antiche città in rovina della civiltà Maya. Si trova in Guatemala nel dipartimento di Petén. Attualmente fa parte del Parco nazionale di Tikal, sito segnalato dall'UNESCO come uno dei siti Patrimoni dell'Umanità. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Passerino Editore
Itri – Il santuario romano in località San Cristoforo
Marisa de’ Spagnolis, già direttrice del Museo Archeologico di Sperlonga, ha effettuato scavi importantissimi in Campania dove ha ricoperto l’incarico di direttrice degli Uffici Scavi di Nocera e Sarno e nel Lazio, in articolare a Roma, Norba, San Cesareo, Sperlonga. È autrice di numerosissime pubblicazioni sull’archeologia della Campania e del Lazio. A Itri ha effettuato nel 2011 la prima ...
Marisa de' Spagnolis
Un'archeologia del “noi” cristiano: Le «comunità immaginate» dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II sec. e.v.) (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino)
In principio era un uomo che interpretò la sua missione sulla terra nel senso di attrarre gli altri uomini fuori dai loro spazi (case, famiglie, attività, villaggi) e dal loro tempo (storico) per condurli a sé verso altri spazi (ovunque egli andasse) in virtù dell’avvicendarsi di un altro tempo (escatologico). Quest’uomo fu condannato a morte e morì. A partire dai giorni immediatamente ...
Emiliano Rubens Urciuoli
Eppure mi diverto coi Nuragici e con gli Etruschi!
Gli studi di linguistica sarda del professor Pittau nel corso degli anni si sono incrociati più volte con quelli dell’archeologia nuragica e della linguistica etrusca. In varie occasioni le teorie elaborate dall’Autore si sono scontrate con quelle di altri studiosi provocando dibattiti a volte anche molto accesi.Massimo Pittau ripercorre in questo libro con la chiave dell’umorismo le tesi che ...
Massimo Pittau
L’abbazia di Santa Maria di Bonarcado: Archeologia, paesaggi, architettura (Archéos)
Ciò che è stato raccolto in questo volume è il risultato di un approccio multidisciplinare e diacronico ad un contesto territoriale e ad un contesto architettonico inestricabilmente connessi: il territorio di Bonarcado e del Montiferru meridionale e il complesso di Santa Maria di Bonarcado. Quest’ultimo è noto per il rilievo che l’omonima chiesa riveste nel panorama dell’architettura romanica ...
Giuseppe Maisola
I templi di Paestum: Tra restauro e manutenzione
Occuparsi oggi del restauro e della manutenzione dei Templi di Paestum vuol dire misurarsi con un passato importante, che ha visto interventi pionieristici sui monumenti dorici sin dagli inizi dell'Ottocento. Lo dimostrano, oltre al contributo di Marina Cipriani in questo volume, una tesi di dottorato recentemente discussa presso la facoltà di architettura dell'Università di Napoli Federico II ...
Marco Bartolini
La Sardegna nuragica
In Sardegna è durata più di 200 anni – anche con i suoi risvolti umoristici – la diatriba circa la “funzione” o “destinazione” dei nuraghi. Che cos’erano questi antichi monumenti sardi, che hanno dato il nome alla «civiltà nuragica», la quale è stata la prima “civiltà” dell’Italia? Templi, tombe, abitazioni, torri di segnalazione, fortezze, case fortificate, forni fusori, edifici ...
Pittau Massimo
100 curiosità sul sito archeologico di Petra
100 curiosità sul più noto sito archeologico della Giordania e tra i più famosi del mondo. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Passerino Editore
Santa Maria delle Grotte e l'insediamento di San Valentino
Su un lungo terrazzo tufaceo al di sotto della località Pian di Rustica, nel comune diGallese, si apre una serie di cavità artificiali la cui funzione è collegata ad una chiesa rupestre che si trova al centro dell’insediamento. Un’attenta analisi dei segni di scavo, delle caratteristiche peculiari specifiche di ciascun ambiente e un dettagliato ragionamento critico dei rapporti tra di essi (l’...
Barbara Bottacchiari
Prima lezione di archeologia orientale
L'archeologia orientale, dal Mediterraneo orientale all'Iran, è la disciplina che studia nella cultura materiale la nascita, la fioritura, la crisi delle prime civiltà urbane della storia umana: attraverso un itinerario tormentato per le continue interferenze politiche, anche oggi drammaticamente attuali, le grandi civiltà dell'Oriente antico sono risorte dall'oblio di secoli.
Paolo Matthiae
Archeologia dell'Italia medievale
La storia e i grandi temi dell'archeologia medievale italiana. I primi tentativi di far decollare l'archeologia medievale in Italia, nell'arco di tempo che va dalla nascita della nazione al secondo dopoguerra, sono tentativi falliti. Si è definita l'archeologia medievale 'uno specialismo mancato'. Come mai? Perché mentre nel resto dell'Europa l'archeologia dedicata al Medioevo inizia ad ...
Andrea Augenti
Il Lato Oscuro di Marte - Dal Mito Alla Colonizzazione
In un passato in cui solo la Luna e le stelle illuminavano il cielo notturno, la paura e la preoccupazione, aumentavano ogniqualvolta un puntino rosso sangue faceva la sua apparizione in un cielo misterioso. Marte, il Pianeta rosso, era un oggetto familiare e sospetto, rimasto simbolo della guerra e della distruzione per migliaia di anni. Questa è l’idea che ci viene trasmessa dagli antichi ...
Stefano Nasetti
La valle della Caffarella nei secoli: Storia di un paesaggio archeologico della campagna Romana
La valle della Caffarella è una località particolare del Parco archeologico dell'Appia Antica a Roma e da decenni ci si batte perché diventi pubblica e fruibile a tutti. Perché è così importante a livello collettivo? Qual è il suo valore? Il volume intende rispondere indagando il processo culturale tramite il quale si è formata la memoria collettiva della Caffarella, attraverso lo studio dei ...
Dubbini Rachele
Storie di donne: L'emancipazione femminile nell'antichità
La storia del mondo antico è stata caratterizzata da donne straordinarie: poetesse, regine, guerriere e amanti. Attraverso una ricostruzione che copre oltre tremila anni di storia, l'autrice ripercorre con l'aiuto dell'archeologia e delle fonti antiche gesta eroiche e vita quotidiana di donne leggendarie.
Napoli Antonietta G.
La strada del Nebo: Storia avventurosa di Michele Piccirillo, francescano archeologo
A 10 anni dalla scomparsa di padre Piccirillo, esce questa biografia fresca e originale, intessuta con citazioni di chi con lui è vissuto o lo ha conosciuto personalmente, scelte e contestualizzate nel cammino di vita del celebre francescano. Michele Piccirillo (1944-2008) è stato uno studioso di fama internazionale, archeologo insigne, ricercatore indefesso, esperto di mosaici e di geografia ...
Alberto Friso
I perché della piramide: Misteri, segreti e poteri
Un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dei segreti delle piramidi, straordinari edifici dalle forme geometricamente perfette che hanno sempre affascinato gli studiosi. Dalla piramide di Cheope a quelle Maya, il volume racconta la storia delle costruzioni più famose, ripercorrendo le teorie di chi ha tentato di svelarne i misteri e riprodurre i campi di forze e le energie racchiuse al...
AA.VV.