I migliori libri di Archeologia


Il Vangelo fa parte del paesaggio?: Il Kattolico 4 – Spunti per riscoprire la meraviglia

Il Vangelo fa parte del paesaggio?: Il Kattolico 4 – Spunti per riscoprire la meraviglia

Come il Vangelo, ripetuto ogni domenica da duemila anni e divenuto un’abitudine a cui non si fa quasi più caso, anche tutto il resto è divenuto parte del nostro orizzonte: in questo modo abbiamo perso la capacità di provare meraviglia e stupore di fronte alla bellezza, dando tutto per scontato. Ecco perché serve documentarsi per scoprire quanto è bella la nostra fede e avere le armi necessarie ...

Rino Cammilleri
I Catari - Tra storia e leggenda

I Catari - Tra storia e leggenda

Questo  libro vuole essere un contributo, molto incompleto, di un’epoca storica che va dal X al XV secolo. La storia molte volte si mescola e si confonde con una realtà deformata, si fanno ipotesi e si tenta di dare loro una spiegazione per entrare nella leggenda. Un’errata interpretazione religioso-filosofica potrebbe essere pericolosa se mal interpretata. Agli studiosi ed ai filosofi  l’...

Laura Viada
Origini - XXXVIII: Preistoria e protostoria delle civiltà antiche - Prehistory and protohistory of ancient civilizations

Origini - XXXVIII: Preistoria e protostoria delle civiltà antiche - Prehistory and protohistory of ancient civilizations

Thematic issue: THE ORIGIN OF INEQUALITY Edited by Andrea Cardarelli, Alberto Cazzella and Marcella Frangipane Indice / Contents NOTE INTRODUTTIVE / FOREWORD Andrea Cardarelli, Alberto Cazzella, Marcella Frangipane INCREASING INEQUALITIES – FROM THE EDEN TO THE PRESENT Mario Liverani A NEW WORLD OF WORK: ECONOMIC INEQUALITIES IN 4TH MILLENNIUM BC MESOPOTAMIA Augusta McMahon MATERIAL AND ...

Susan Pollock
Andare per le città sepolte (Ritrovare L'Italia)

Andare per le città sepolte (Ritrovare L'Italia)

…basta un fine settimana per nuotare tra le strade e i mosaici sommersi di Baia, nel Golfo di Napoli, esplorare il Foro e le case di Pompei, e spingersi a sud, verso l’antica Paestum, con i templi austeri a vegliare su un mare di rovine. Non solo Pompei, Ercolano o Stabia, investite dalla furia del Vesuvio nel 79 dopo Cristo: l’Italia, terra di vulcani e terremoti, guerre e dominazioni, è ...

Michele Stefanile
Archeologia classica. Il mondo greco. Produzione architettonica e figurativa dal X al I sec. a.C.

Archeologia classica. Il mondo greco. Produzione architettonica e figurativa dal X al I sec. a.C.

Questo manuale, come altri di molti colleghi che mi hanno preceduta, nasce dall’esperienza didattica delle lezioni universitarie, non perché si sentisse la mancanza di un ulteriore strumento per la preparazione dei corsi del triennio universitario ma sostanzialmente perché ogni docente non riesce a riconoscersi mai del tutto in un testo già esistente: si sente così l’esigenza di offrire ai ...

Chiara Tarditi
QUATTRO SAGGI ERETICI

QUATTRO SAGGI ERETICI

Quattro saggi anticonformisti che con una stringente analisi dialettica esaminano argomenti spesso affrontati con piatto convenzionalismo. Celso: Filosofo pagano esamina il Cristianesimo, la religione che minava alle fondamenta la struttura dello Stato Romano. Agostino: Mediatore ed interprete del pensiero antico, con la sua esasperata coscienza del peccato, ha condizionato profondamente la ...

Gallitto Enzo
Storia degli ebrei di Roma: Dall'emancipazione ai giorni nostri

Storia degli ebrei di Roma: Dall'emancipazione ai giorni nostri

Gli ultimi due secoli di storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, sono caratterizzati dai profondi – e talvolta drammatici – mutamenti nelle relazioni fra la maggioranza cristiana della Città Eterna e questa piccola minoranza, che, nel volgere di convulsi decenni, ha conosciuto l'emarginazione e l'inclusione, l'integrazione e, in seguito, la discriminazione e lo...

Riccardo Calimani
Sardegna d'oltremare: L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria

Sardegna d'oltremare: L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria

Nel secolo scorso furono migliaia i sardi che lasciarono l’isola per raggiungere le terre africane che facevano parte dei possedimenti coloniali italiani. Contadini e operai, ma anche membri delle élites locali, medici, pittori, architetti, commercianti, in abiti civili o con indosso la divisa militare, arrivarono sulle sponde della Libia, dell’Eritrea e della Somalia, o si addentrarono negli ...

Valeria Deplano
Missione Grande Bellezza: Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler

Missione Grande Bellezza: Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler

L’Italia è un enorme museo a cielo aperto: nelle sue città, fra le sue colline, lungo le sue spettacolari coste sono nati alcuni dei più grandi capolavori artistici della nostra civiltà. Ma sono tante le opere create in Italia che hanno vissuto destini travagliati: rubate in guerra, a volte restituite a volte no, spesso perdute. Non c'è da stupirsi quindi che i più temuti personaggi della ...

Alessandro Marzo Magno
L'archeologia si fa strada

L'archeologia si fa strada

Prefazione di Dario Franceschini, Graziano Delrio, Gianni Vittorio Armani, Caterina Bon Valsassina, Guido Perosino, Giovannangelo Camporeale, Simonetta Stopponi, Giovanni Magarò In un Paese ricco di storia come l'Italia, i lavori per la realizzazione delle strade sono una preziosa occasione per l'archeologia. Questo libro racconta, attraverso il contributo di esperti del ...

AA.VV.
STORIA DI CARASSAI: la prima opera sull'argomento

STORIA DI CARASSAI: la prima opera sull'argomento

La storia di Carassai: l'opera di Gian Paolo Polini L'illustre Gian Paolo Polini, medico valoroso e studioso attento, spese gli anni trascorsi nella sua cara Carassai dedito ad importanti ricerche storiche. Predisposto com'era all'approfondimento ed all'indagine, raccolse ed esaminò una gran mole di antichi documenti, al fine di gettare luce sul passato della sua terra natìa. Purtroppo la ...

Mariano Pallottini
Pompei

Pompei

Pompei (in latino: Pompeii) è una città dell'evo antico, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri. La sua riscoperta e i relativi scavi, iniziati nel 1748, hanno riportato alla luce un sito archeologico che nel 1997 è ...

Antonio Ferraiuolo
Sistemi educativi e politiche culturali dal mondo antico al contemporaneo : Studi offerti a Gabriella Ciampi

Sistemi educativi e politiche culturali dal mondo antico al contemporaneo : Studi offerti a Gabriella Ciampi

DAIDALOS è una collana di studi scientifici nell’ambito delle scienze dell’antichità. I volumi ospitano gli esiti di indagini condotte su documenti di natura diversa (archeologici, filologici, epigrafici e di storia antica) dispiegati in un ambito cronologico che dalla preistoria giunge fino alla tarda antichità e al medioevo, esteso geograficamente al mondo greco-romano, a quello europeo e al ...

Gian Maria Di Nocera
Miscellanea di archeologia,  topografia antica e filologia classica 17

Miscellanea di archeologia, topografia antica e filologia classica 17

DAIDALOS è una collana di studi scientifici nell’ambito delle scienze dell’antichità. I volumi ospitano gli esiti di indagini condotte su documenti di natura diversa (archeologici, filologici, epigrafici e di storia antica) dispiegati in un ambito cronologico che dalla preistoria giunge fino alla tarda antichità e al medioevo, esteso geograficamente al mondo greco-romano, a quello europeo e al ...

Gian Maria Di Nocera
Sulla via della seta: Marco Polo e l'incontro tra due mondi

Sulla via della seta: Marco Polo e l'incontro tra due mondi

«Un ragazzo come tanti viene strappato da casa dal padre, portato in una regione sconosciuta e presentato all’uomo più ricco e potente del mondo, che, incredibilmente, diventa il suo mentore.» Il viaggio di Marco Polo – da Venezia alla corte di Kublai Khan in Cina – rimane uno dei più audaci della storia. Il racconto delle sue esperienze, contenuto nel Milione , ha portato alla luce un ...

John Man
REMINISCENZE DI UN VIAGGIO NELL'ARCIPELAGO SCOZZESE DELLE ORCADI (VIAGGI E RICERCHE DI UN ANTROPOLOGO TRA VECCHIO E NUOVO MONDO Vol. 13)

REMINISCENZE DI UN VIAGGIO NELL'ARCIPELAGO SCOZZESE DELLE ORCADI (VIAGGI E RICERCHE DI UN ANTROPOLOGO TRA VECCHIO E NUOVO MONDO Vol. 13)

Quando anni fa, quasi per caso, ebbi a iniziare quel lungo cammino che mi avrebbe avvicinato alle più diverse realtà esistenziali e culturali presenti negli arcipelaghi e nelle isole dell'Atlantico Settentrionale, spesso mi sarei dovuto confrontare con fatti e accadimenti storici, di cui avevo esclusivamente una qualche reminiscenza scolastica o universitaria, certamente non specialistica. D’...

Franco Pelliccioni
La monetazione nella Sardegna nuragica: ipotesi e ricerche (Thesis Vol. 3)

La monetazione nella Sardegna nuragica: ipotesi e ricerche (Thesis Vol. 3)

In quale modo la civiltà nuragica gestiva i suoi commerci interni e quelli con le altre realtà con cui giungeva in contatto? Disponeva già di un mezzo di scambio equiparabile a una moneta? Una cultura straordinariamente evoluta per i suoi tempi, che esportava e importava beni materiali da luoghi ampiamente distanti tra loro, da Creta, all’Egitto, alla penisola iberica, che acquisiva avorio di ...

Alessandro Atzeni
Manuale di Archeoastronomia in Sardegna

Manuale di Archeoastronomia in Sardegna

Attraverso un manuale agevole e dettagliato, il GRS ( Gruppo Ricerche Sardegna ) offre al lettore uno strumento imprescindibile per intraprendere la scoperta di una disciplina vasta e affascinante quale l’ archeoastronomia . Punto di incontro tra l’archeologia e l’astronomia, tale materia indaga le conoscenze che le antiche popolazioni possedevano riguardo ai fenomeni celesti, e le tecniche ...

Alessandro Atzeni
Gli spazi del teatro greco e latino

Gli spazi del teatro greco e latino

L’idea della tavola rotonda, di cui si presentano qui i contributi scientifici, prende spunto dal video I luoghi del teatro antico. La ricerca archeologica attraverso la tecnologia digitale registrato presso gli studi televisivi dell’Università Cattolica dall’archeologo Massimo Limoncelli, nel settembre 2018, per essere proiettato nella sera del 29 settembre 2018 nello che l’Università ...

Raffaella Viccei
Con il Vesuvio sotto i piedi

Con il Vesuvio sotto i piedi

L'incredibile avventura di un'archeologa all'inizio della sua carriera. "Costretta" dalle circostanze a trasferirsi da Roma a Pompei, vive all'interno degli scavi lavorando nel territorio pompeiano e rendendosi protagonista di eccezionali scoperte.

Marisa de' Spagnolis
Il simbolismo di Notre Dame de Paris: Tra esoterismo e religione, il fuoco del cambiamento

Il simbolismo di Notre Dame de Paris: Tra esoterismo e religione, il fuoco del cambiamento

In ricordo dell'opera artistica restaurata grazie all’audacia di un grande scrittore e politico francese, che sensibilizzò il mondo sulla sua presenza: Victor Hugo.  In questo ricordo dopo l'incendio del 2019 spero che essa rinasca, come la fenice nasce dalle ceneri.  “Si può resistere all’invasione degli eserciti, ma non a quella delle idee” (Victor Hugo) L'autore Alberto Cataldi, nato ...

Alberto Cataldi
Ritorno ad Ischia: Dalla stratigrafia della necropoli di Pithekoussai alla tipologia dei materiali (Collection du Centre Jean Bérard)

Ritorno ad Ischia: Dalla stratigrafia della necropoli di Pithekoussai alla tipologia dei materiali (Collection du Centre Jean Bérard)

Le travail de Valentino Nizzo, que le Centre Jean-Bérard a voulu publier dans ses collections,marque une étape importante dans l’extraordinaire aventure scientifique qui a d’abord permis à Giorgio Buchner (1914-2005) de fouiller à partir de 1952 la nécropole de Pithekoussai sur la côte nord de l’île d’Ischia face à Cumes avant de porter à terme, avec David Ridgway, la publication partielle de ...

Valentino Nizzo
Comunicare la memoria del Mediterraneo: Atti del Convegno Internazionale di Pisa organizzato dalla Regione Toscana (Collection du Centre Jean Bérard Vol. 24)

Comunicare la memoria del Mediterraneo: Atti del Convegno Internazionale di Pisa organizzato dalla Regione Toscana (Collection du Centre Jean Bérard Vol. 24)

Dans le cadre d’une réflexion plus globale sur l’histoire de l’archéologie, la prise en compte de la mise en images de cette dernière prend toute sa place. On n’en est dès lors que plus étonné d’observer combien, dans l’ensemble des sources qui relèvent de ce champ d’étude, il est vrai encore récent, l’image, qu’elle soit graphique, photographique ou filmique, n’est généralement pas traitée ...

Francesco Gravina
Gli Dei ci guardano: La Religione tra la fondazione di Roma e il Mediterraneo antico (Roma Antiqua Vol. 2)

Gli Dei ci guardano: La Religione tra la fondazione di Roma e il Mediterraneo antico (Roma Antiqua Vol. 2)

Un libro profondo, articolato, che usa benissimo le fonti antiche e i testi esegetici moderni per aprire un grande sguardo d’insieme non solo sulla religione dei romani, ma sulla loro visione del mondo, anzi dei mondi: quello di qua e quelli di là. L’autore esamina insieme le origini più lontane di Roma e si sofferma su oggetti che conservano, in modo al di là del razionale, una certa aura di ...

Domenico Oliva

1 2 3 4