I migliori libri di Educazione


Wave Of The Rock

Wave Of The Rock

Wave Of The Rock è un libro di “Saggistica”, in cui si parlerà come si evince dallo stesso titolo di musica, principalmente di musica Rock e i generi musicali a esso più vicini. Più precisamente ci occuperemo dei seguenti generi musicali: Fondamenta del Rock: Rock Blues, Rock and roll, Rock ; Evoluzioni: Hard Rock e Heavy Metal, Rock Melodico (o Soft Rock), Psychedelic Rock, Grunge e Punk Rock...

Salvatore Bellassai
LA PUGLIA, SAMMICHELE, LA CILIEGIA

LA PUGLIA, SAMMICHELE, LA CILIEGIA

Un breve racconto ambientato nella terra di Puglia. Stefano Mallardi, con una ricerca durata anni, è riuscito a risalire alle origini di un prodotto locale, la Ciliegia Ferrovia, rievocando la situazione economica del Meridione a cavallo delle due Guerre Mondiali.La Ciliegia Ferrovia è gustosa e saporosa come la Terra di Puglia.

Stefano Mallardi
Letteratura e Arte della Natura: Naturalismo, Verismo, Scapigliatura, Realismo, Umanitarismo

Letteratura e Arte della Natura: Naturalismo, Verismo, Scapigliatura, Realismo, Umanitarismo

Le Correnti Letterarie ed artistiche dalla seconda metà dell' 800 al primo 900. Autori ed artisti.

Gabriele Nappi
Il problema dei confini della Marmolada. L'apporto della linguistica: «Studi linguistici alpini in onore di Giovan Battista Pellegrini», Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 2001

Il problema dei confini della Marmolada. L'apporto della linguistica: «Studi linguistici alpini in onore di Giovan Battista Pellegrini», Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 2001

La questione del confine amministrativo sul massiccio della Marmolada è strettamente legata alla corretta interpretazione delle mappe e della toponomastica di fine Settecento. L'analisi comparata dei toponimi dà ragione alle istanze sostenute dalla parte di Rocca Pietore (Belluno, Veneto). Il confine, dicono i documenti ufficiali antichi, deve «tagliare le nevi» (ovvero divide il ghiacciaio) ...

Luigi Guglielmi
I Templari : Tra Fede, Malicidio e Leggenda

I Templari : Tra Fede, Malicidio e Leggenda

Templari… e  il pensiero va a uomini coraggiosi, duri, che si batterono nel nome del Signore nelle calde terre “d’Outremer” avendo come insegna la croce rossa, simbolo del sangue di Cristo. I Templari furono questo e molto altro. Cavalieri Monaci che combatterono gli infedeli per redimerli dal loro peccato. E, grazie alla regola dettata da Bernardo di Chiaravalle, uccidendo il male che era in ...

Floreana Nativo
L'INGLESE IN MAPPE: Risorse compensative per alunni DSA

L'INGLESE IN MAPPE: Risorse compensative per alunni DSA

Questo e-book nasce come risposta alle sempre maggiori esigenze da parte di ragazzi certificati DSA, ovvero con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, di avere misure compensative da utilizzare in classe o nello svolgimento dei compiti a casa. La legge 170/2010 ha infatti decretato il diritto di utilizzo di schemi, mappe, tabelle, i cosiddetti strumenti compensativi, volti a facilitare l’...

Lisa Moioli
The Fallen Dreams: Diario di un Hacker

The Fallen Dreams: Diario di un Hacker

Un Hacker combatte strenuamente alla ricerca del suo posto in una società marcia, che si finge limpida e promette ricchezze ai suoi figli in cambio di una vita consacrata alla schiavitù lavorativa e all’omologazione di massa. La volontà di perseguire i propri istinti ed ideali, si scontra in un’eterna lotta con la sensazione di sentirsi inadeguati in un mondo in cui la vita prosegue solo se si...

Demian Kurt
Israel 3000!: libri Asino Rosso

Israel 3000!: libri Asino Rosso

“Ha detto giusto Vittorio Sgarbi: 'C’è un Paese che oggi siamo noi. Si chiama Israele che deve difendersi con la forza dell’intolleranza che Israele sia lì. Allora quello che è capitato a Israele oggi tocca a noi. Tutta l’Europa è Israele, dobbiamo abituarci a vivere come loro. Sono stato a Tel Aviv, se vai al cinema ti controllano ogni quattro ore' . Non bisogna dimenticare che l'...

Laura Rossi
LEONARDO. L'eleganza dell'Io

LEONARDO. L'eleganza dell'Io

Nella perla di vetro è il futuro: se si definisse l’evanescenza, il futuro sarebbe finito. È un concetto interno, che la mente avverte nello sfumare della voce. È il suggerimento di una configurazione che bisogna accettare senza sapere perché. Il perché possiamo determinarlo nei saperi personali nelle azioni umane, di cui possiamo ricostruire il processo di scelta. La metamorfosi segue le ...

Clementina Gily
LE ORIGINI DI OSTUNI: Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali

LE ORIGINI DI OSTUNI: Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali

La capacità di analisi e la prospettiva storica, applicate poi allo studio delle dinamiche di utilizzazione del territorio di Ostuni (Brindisi) dal Paleolitico al periodo ellenistico, hanno permesso già agli inizi degli anni ottanta a Donato Coppola di documentare con un metodo rigoroso l’analisi del processo di formazione di un abitato messapico, quello di ...

Donato Coppola
geometria Analitica nel Piano II

geometria Analitica nel Piano II

Il manuale “ Geometria Analitica nel  Piano II ” presenta il metodo analitico  nato nel 1600 ad opera di Descartes , Fermat e Leibniz ,  che alla geometria euclidea o sintetica affiancano la “ geometria delle coordinate o cartesiana” . Si passa così, da una impostazione assiomatico-deduttiva , ad una impostazione algebrica,   fatta di simboli ed equazioni e il problema nel metodo ...

Petracca francesco lugi
Raccontare di educazione. Gli spunti del venerdì (titolo disponibile solo presso l'editore)

Raccontare di educazione. Gli spunti del venerdì (titolo disponibile solo presso l'editore)

E' ancora necessario scrivere di educazione? Esistono storie che non riescono a essere viste perché si chiudono nella relazione tra educatore e utente, tra X e Y, tra un adulto che sa che cosa sta facendo e un "utente" che ha bisogno di quel sapere che trasforma un geto in cura, di educazione che trasforma un'azione casuale in un pensiero e lo inserisce in un progetto. Ma spesso il sapere si...

PRIMA DI TUTTO IL DOVERE: ALLA RICERCA DEL DOVERE NEL DIRITTO

PRIMA DI TUTTO IL DOVERE: ALLA RICERCA DEL DOVERE NEL DIRITTO

Mazzini afferma la priorità dei doveri sui diritti, in contrasto, quindi con le teorie liberali e democratiche (almeno le più influenti), che proclamano la supremazia de diritti sui doveri. Il dovere morale, quando detta all’individuo un precetto determinato diviene un dovere giuridico; Chi può dire ad un uomo: segui a lottare pé tuoi diritti, quando lottare per essi gli costa più che non l’...

Giampaolo Morini
BREVE STORIA DELLE DONNE: tra emarginazione ed emancipazione

BREVE STORIA DELLE DONNE: tra emarginazione ed emancipazione

Un libro che nasce dall’esigenza di mantenere una memoria storica sulle conquiste,piccoli e grandi, fatte dalle donne e consegnate alle future generazioni. La rievocazione della memoria storica come strumento per difendere i sacrifici che le nostre antenate hanno supportato e per preservare un’identità personale e una diversità che rappresentano una ricchezza in un contesto sociale in cui il ...

MARIO SANCHIRICO
Arte Introspettiva: Dalla tela al diario di una sognatrice distratta

Arte Introspettiva: Dalla tela al diario di una sognatrice distratta

Arte Introspettiva è un viaggio fantastico nell’interiorità di una giovane sognatrice alle prese con le sue consapevolezze. Attraverso dipinti e poesie estrapolate dal suo diario, l’autrice racconta le cinque fasi di crescita che ha attraversato durante il suo percorso introspettivo alla ricerca della propria interiorità, fino a giungere allo step finale: la rinascita. Arte e psicologia si ...

Roberta Serino
Questione di chimica: Dentifricio, smartphone, caffè, sonno, Amore... perché la chimica spiega davvero tutto

Questione di chimica: Dentifricio, smartphone, caffè, sonno, Amore... perché la chimica spiega davvero tutto

Per alcuni la chimica è malefica, tossica, artificiale. Oppure, quando va bene, una materia scolastica che si odia e di cui non ci si libera mai abbastanza in fretta. Contrastare tale antipatia è la missione della giovane scienziata Mai Thi Nguyen-Kim, che ha scritto questo libro per smentire i luoghi comuni e soprattutto per dimostrare che la chimica è bella, avvincente e piena di sorprese. L’...

Mai Thi Nguyen-Kim
PraisING - Elogio dell'Ingegnere

PraisING - Elogio dell'Ingegnere

È il progresso che garantisce l’esistenza. Senza ingegneria la specie umana si sarebbe già estinta. Lo scrittore statunitense James Albert Michener scrisse: “Gli scienziati sognano di fare grandi cose. Gli ingegneri le realizzano”. Tra matematica, fisica, chimica, tecnica e tecnologia, da Archimede di Siracusa a Samantha Cristoforetti, da Leonardo da Vinci a Larry Page una straordinaria storia ...

Dionigi Cristian Lentini
Educhiamoli alle regole: Istruzioni per crescerli responsabili e felici

Educhiamoli alle regole: Istruzioni per crescerli responsabili e felici

Essere genitori non è mai stato facile, ma mai come oggi pare essere una “Mission Impossible”. I cambiamenti epocali che ci hanno travolto hanno reso fragili e insicuri anche noi adulti. I nostri figli, senza più veri modelli e forti solo delle “sirene” che li richiamano costantemente da Internet e dai social media, finiscono per assorbirne le nuove regole, le quali esautorano tutte le figure ...

Andrea Maggi
L'EREDITA' DELL'INSEDIAMENTO MEDIEVALE NEL TERRITORIO DI STREVI: Fonti archivistiche locali del Monferrato

L'EREDITA' DELL'INSEDIAMENTO MEDIEVALE NEL TERRITORIO DI STREVI: Fonti archivistiche locali del Monferrato

Storiografia di Strevi, piccolo comune del Monferrato, in provincia di Alessandria, Piemonte. Opera realizzata dallo strevese Giorgio Barbers. "La presente ricerca non è, finalizzata ad una storia di Strevi, ma a documentare, dove è possibile, o a ricostruire logicamente, i fattori che hanno portato Strevi e gli strevesi, ad esercitare un ruolo di rilievo negli avvenimenti della storia locale ...

Giorgio Barberis
The dark side of the school

The dark side of the school

L’opera tende a ibridare la forma del racconto autobiografico con quella del saggio e ad avvicendare i toni oggettivi e didascalici con quelli più soggettivi, ironici e dolceamari, ma nell’insieme assume la fisionomia di un pamphlet di precisa analisi e di netta denuncia dei mali e delle contraddizioni che affliggono la scuola italiana.

PAOLO MAZZOCCHINI
Il paese sbagliato. Diario di un'esperienza didattica

Il paese sbagliato. Diario di un'esperienza didattica 1

«Mario Lodi è stato e continua a essere un maestro da ascoltare, leggere, studiare, perché la sua scuola era rigorosa ed esigente e insieme appassionata e divertente» (Franco Lorenzoni). Il paese sbagliato alla sua prima pubblicazione, nel 1970, mise a nudo le deficienze di una scuola rigida che escludeva i più fragili. Da allora è trascorso mezzo secolo, ma siamo ancora lontani dal garantire ...

Mario Lodi
Antropologia come educazione

Antropologia come educazione 1

In maniera schietta e provocatoria, uno dei maggiori antropologi contemporanei riflette sul modello educativo della società di oggi, criticando la distanza dal mondo e dagli altri che esso produce. L'educazione, al contrario di quanto generalmente fatto dalle istituzioni che se ne fanno carico, ha necessità di costruire corrispondenze con gli altri e con il contesto nel quale conduciamo le ...

Tim Ingold
L'arte di sbagliare alla grande

L'arte di sbagliare alla grande 1

Qualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi - a scuola, in casa, persino con gli amici - sbagliare è diventato un tabù. Enrico Galiano, con ...

Enrico Galiano
Good morning Alife. Diario di bordo di cinque anni di mala-amministrazione comunale

Good morning Alife. Diario di bordo di cinque anni di mala-amministrazione comunale 1

"A che serve denunciare l'approvazione di un Bilancio comunale che riporta dati contabili diversi da quelli comunicati al Ministero dell'Interno, se poi i Servizi Ispettivi non intervengono per verificare se ciò sia regolare o meno? A che serve denunciare che il revisore dei conti sta gonfiando le fatture dei suoi compensi - compromettendo la fiducia in un corretto rapporto professionale di ...

Daniele Cirioli

5 6 7 8 9