I migliori libri di Antropologia

Breve storia della vita privata
Uno dei più amati autori di libri di viaggio alle prese con un itinerario a dir poco insolito: l’esplorazione della sua dimora inglese, un’ex canonica vittoriana situata in uno sperduto villaggio del Norfolk. La sfida, condotta con divertita maestria, è quella di posare su quanto ci circonda – ambienti, pezzi d’arredamento, utensili e dettagli all’apparenza insignificanti – uno sguardo diverso...
Bill Bryson
Il totemismo oggi
“La sola relazione fra l’uomo e il totem dev’essere ‘mascherata’, quindi metaforica” Il totemismo, ossia il particolare fenomeno per cui un uomo o un gruppo di uomini si legano con un rapporto di parentela e di mutua protezione a una specie animale – o a piante e fenomeni naturali –, è stato variamente considerato: gli sono stati ...
Claude Lévi-Strauss
LE NOZZE: COSTUMI E SUPERSTIZIONI DELL'APPENNINO MARCHIGIANO
Le Nozze è un vivace racconto di Caterina Pigorini Beri che ci immerge nei coloriti costumi nuziali dell’Appennino Marchigiano di fine Ottocento. Siamo in un piccolo borgo di montagna, con le sue usanze secolari e un forte senso di comunità. Quando il vedovo Raffaele decide di risposarsi con la giovane Mariantonia, suscitando le critiche e il biasimo del paese, ha inizio una divertente guerra ...
Mariano Pallottini
L'istinto di narrare: Come le storie ci hanno reso umani
L’uomo passa più tempo immerso in un universo di finzione che nel mondo reale. Nessun altro animale dipende dalla narrazione quanto l’essere umano, lo «storytelling animal». Questo strano comportamento, che ci porta a mettere al centro della nostra esistenza cose che non esistono, è innato e antichissimo. Ma a che scopo? Jonathan Gottschall studia la narrazione da molti punti di vista...
Jonathan Gottschall
Roma Città Criminale 2: Dalla morte di Diabolik
Roma Città Criminale, si addentra in quel regno oscuro, esponendo le brutali lotte di potere, le intricate reti di corruzione e le devastanti conseguenze di un’impresa criminale che opera impunemente. L’assassinio di Fabrizio Piscitelli, noto come “Diabolik”, funge da punto focale per la nostra indagine. Il suo omicidio, uno sfacciato atto di violenza commesso in pieno giorno, ha svelato una ...
GIOVANNI de ficchy
Musiche e significati in terapia: Un omaggio al pensiero di Marius Schneider
“Musiche e significati in terapia Un omaggio al pensiero di Marius Schneider” è il frutto delle riflessioni che ho realizzato nel corso di ben trent’anni di prassi musicoterapica con persone adulte e minori diversamente abili. In questi anni l’incontro, quasi casuale, con l’opera di Marius Schneider mi accompagna fedelmente sin dall’inizio del mio percorso formativo e professionale. In ...
Giangiuseppe Bonardi
Miti dei Celti: Dèi, guerrieri e druidi
I Celti, come tutti i popoli transalpini, sono stati a lungo sottovalutati e classificati come “barbari”. L’assenza di documenti scritti ce ne ha poi fatto ignorare la ricca e originale cultura. Per fortuna in Irlanda e nel Galles sono rimaste tracce significative della civiltà celtica, che si fa arrivare fino ad Artù, considerato l’ultimo erede. Oggi li pensiamo addirittura come i veri ...
Marcella Vasconi
Parolacce e paroline (Giallo Grano Vol. 17)
[...] la prosa magra eppure farcita; l’understatement scambiato per debolezza dai soliti boriosi; l’ironia talvolta più sottile d’una fettina di prosciutto di San Daniele, tale da poterci guardare attraverso; i continui omaggi al maestro Zygmunt Bauman che una collega, durante una reprimenda pubblica, pronunciò “Bòman”; l’elogio della gentilezza e del gioco, accanto alla stroncatura dell’...
Umberto Folena
Storia dei Draghi: Dai Nibelunghi a Game of Thrones
I draghi sono una presenza antica e costante nell’immaginario umano: li ritroviamo all’incrocio tra la narrativa popolare e i racconti ancestrali come i miti greci (Tifone e Echidna), norreni (Fafnir della Saga dei Nibelunghi) e cristiani (il drago-satana combattuto da San Giorgio). Non solo: la sua forte presenza in Cina dimostra che stiamo parlando di un fenomeno globale. Per la prima volta ...
Martin Arnold
Radio Caroline
La storia di Ronan O’Rahilly, un ragazzo irlandese di 24 anni, e della radio pirata che rivoluzionò l’universo radiofonico. Nell’Inghilterra dei primi anni ’60 la scena musicale vive un periodo magico e irripetibile: i Beatles, i Rolling Stones, gli Who, i Kinks e tanti altri nomi ormai leggendari della musica rock rivoluzionano il nebbioso panorama britannico. Le frequenze radiofoniche sono ...
Pietro D. Zavaglia
Crisi: Come rinascono le nazioni (Saggi)
Con i suoi precedenti bestseller, Armi, acciaio e malattie e Collasso , Jared Diamond ha mutato il nostro modo di comprendere ciò che fa nascere e morire le civiltà. In questo libro conclusivo della monumentale trilogia, Diamond descrive come le nazioni siano riuscite a riprendersi dalle crisi utilizzando processi di trasformazione «selettivi» - un'efficace strategia di adattamento piú ...
Jared Diamond
Briciole in Sud Sudan: diario etnografico
309 giorni, frammenti di un diario, un memorandum etnografico vissuto lavorando nel 2018 in Sud Sudan. La narrazione è avvenuta sul posto, in un presente storico che spero resti vivido e immediato. Come autrice ho voluto lasciare fedele la scrittura di getto, seguendo i salti temporali dei giorni in cui è stato scritto.
Bianca Barone
Magia orientale
Il libro Magia Orientale di Idries Shah è un importante testo di ricerca, definito un grande contributo alla conoscenza della magia dal professor Louis Marin, direttore della Ecole d’Anthropologie. Il libro riporta un’indagine accurata sulle credenze esoteriche nei territori che vanno dal Nord Africa al Giappone. Dopo la sua pubblicazione nel 1956 è stato tradotto in diverse lingue con ottimi ...
Idries Shah
Diventare don Giovanni: Un viaggio attraverso l'Europa sulle tracce del grande seduttore
Chi è don Giovanni, e chi è don Giovanni oggi? Questo libro si mette sulla scia del più grande seduttore di tutti i tempi, ne ricostruisce le gesta da Siviglia, sua città natale, a Praga, teatro della prima rappresentazione dell’opera di Mozart. A ogni tappa una mossa. Don Giovanni è molto di più del personaggio raccontato da letteratura, teatro e musica, il donnaiolo libertino insofferente ...
Marino Niola
L'Egitto e l'Occidente: Percezione dell'altro nell'Europa del XIX e di inizio XX secolo
Considerato culla della civiltà, ma anche terra di barbarie e decadenza, l’Egitto, nel corso del XIX secolo, ha rappresentato per l’Europa uno specchio rovesciato in cui osservare e ammirare la propria presunta grandezza. Uomini politici, studiosi e letterati, provenienti soprattutto dalla Francia e dall’Impero Britannico, hanno, infatti, guardato all’Egitto come alla perfetta incarnazione ...
Alessandro Ruffo
Religione e comunismo: Dall'alienazione all'emancipazione dell'umanità
Questo non è un manuale di ateismo. Quest’opera colma un vuoto di importanza nodale nell’analisi dei due grandi filoni storico-filosofici in cui l’umanità si è divisa sin dagli albori, ovvero quell’insanabile conflitto tra il paradigma idealistico-metafisico dell’esistente da una parte e quello costituito da una sua visione scientifico-materialistica dall’altra. Il testo di Solano offre in modo...
Concetto Solano
L'UOMO DELINQUENTE
Edizione del 1897. Dall’incipit del libro: Non vi è delitto che non abbia radice in molteplici cause: che se queste molte volte s’intrecciano e si fondono l’una coll’altra, ciò non ci impedisce dal considerarle, obbedendo ad una necessità scolastica o di linguaggio, una per una, come si pratica per tutti i fenomeni umani, a cui quasi mai si può assegnare una causa sola, scevra di concomitanze. ...
Cesare Lombroso
L'Arte dell'Altro: Fenomenologia dell’espressione figurativa. Uno sguardo antropologico.
Nella nostra cultura l'espressione figurativa è detta "Arte"; ciò non è valido in tutti i contesti culturali: il movente che ha spinto alla rappresentazione figurativa gli Antichi Egizi non è lo stesso di quello degli Aborigeni Australiani o di un pittore rinascimentale. Questo testo presenta un’analisi fenomenologica sulla figuratività mediante il metodo contrastivo: analizzando modi ...
Stefano Esposito
Le belle arti e i selvaggi: La scoperta dell'altro e l'invenzione del patrimonio culturale
In Italia, il patrimonio viene per lo più riferito dalla critica alla celebrazione e al culto dell’identità. Le prime misure di protezione, cioè, stimolate dalla ricchezza del passato, scaturirebbero dall’orgoglio civico per le vestigia della tradizione classica. In questo libro l’autore propone una lettura inedita dei documenti e ribalta la tesi. Se fino al XV secolo vennero salvaguardati beni...
Simone Verde
Solo un fiume a separarci: Dispacci dalla frontiera (Indi)
Pronipote di immigrati, messicano di origine ma americano di nazionalità, Francisco Cantú si potrebbe considerare un esempio di perfetta integrazione. Laureato in diritto internazionale, borsista Fulbright, traduttore, sembrava avviato a una brillante carriera come giornalista e studioso. Finché un giorno, sfidando le paure e le perplessità della sua famiglia, ha deciso di iscriversi all’...
Francisco Cantú
Fiabe abruzzesi
Ad oggi la raccolta di fiabe abruzzesi più completa e autentica, storie raccolte dal Ciampoli nel corso dei suoi peregrinaggi in lungo e in largo per l'Abruzzo a cavallo tra la fine dell'800 e l'inizio del '900, questo volume getta luce sulle tradizioni e sul folklore di una tra le regione più suggestive d'Italia.
Domenico Ciampoli
LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 3: da KNUD RASMUSSEN a ROSEBUD YELLOW ROBE
I 21 personaggi presenti in questo volume, che conclude la trilogia delle Grandi Avventure dell’Antropologia, costituiscono un vero e proprio ONU dell’Antropologia, poiché appartengono ad 11 nazioni. 7 di essi, nei quali mi sono “imbattuto” da giovanissimo, sono stati in grado di influenzare il mio futuro percorso esistenziale e scientifico. Non solo per i racconti delle loro affascinanti ...
Franco Pelliccioni
LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 2: da THOR HEYERDAHL ad ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN
Questo secondo volume delle Grandi Avventure dell’Antropologia contiene altri 20 personaggi, oltre ai membri di una spedizione russo-tedesco-americana svoltasi a cavallo tra il XIX e il XX secolo tra Siberia, Alaska e Canada. Molto sommessamente potrei forse aggiungere come il lettore si trovi qui di fronte ad un autentico parterre de roi. Non solo perché vi figura una studiosa statunitense, ...
Franco Pelliccioni
La Sicilia è un'isola per modo di dire (Indi)
«La Sicilia è un’isola per modo di dire è molte cose insieme»: un libro di raffinata e irresistibile comicità, un racconto lucido di una terra molto amata, un diario di viaggio curioso e impertinente, un manuale d’istruzioni per montare e smontare il mito della sicilitudine. Mario Fillioley sa bene di trovarsi davanti un luogo fin troppo raccontato, ammantato di una sua tradizione che – dal ...
Fillioley Mario