I migliori libri di Antropologia
Fuori controllo: Un'antropologia del cambiamento accelerato (Piccola biblioteca Einaudi. Big) di Thomas Hylland Eriksen
Densa, veloce, surriscaldata; contraddistinta da ineguaglianze e iniquità . à l'età dell'Antropocene, il segno indelebile dell'umanità sul pianeta. à la globalizzazione - ma non come la conosciamo. Thomas Hylland Eriksen dà nuova linfa alla discussione intorno alla modernità globalizzata, adottando l'approccio antropologico nell'analisi di tre crisi interconnesse: ambientale, economica e ...
Breve storia della vita privata di Bill Bryson
Uno dei più amati autori di libri di viaggio alle prese con un itinerario a dir poco insolito: lâesplorazione della sua dimora inglese, unâex canonica vittoriana situata in uno sperduto villaggio del Norfolk. La sfida, condotta con divertita maestria, è quella di posare su quanto ci circonda â ambienti, pezzi dâarredamento, utensili e dettagli allâapparenza insignificanti â uno ...
Il totemismo oggi di Claude Lévi-Strauss
“La sola relazione fra l’uomo e il totem dev’essere ‘mascherata’, quindi metaforica” Il totemismo, ossia il particolare fenomeno per cui un uomo o un gruppo di uomini si legano con un rapporto di parentela e di mutua protezione a una specie animale – o a piante e fenomeni naturali –, è stato variamente considerato: gli sono stati ...
L'istinto di narrare: Come le storie ci hanno reso umani di Jonathan Gottschall
Lâuomo passa più tempo immerso in un universo di finzione che nel mondo reale. Nessun altro animale dipende dalla narrazione quanto lâessere umano, lo «storytelling animal». Questo strano comportamento, che ci porta a mettere al centro della nostra esistenza cose che non esistono, è innato e antichissimo. Ma a che scopo? Jonathan Gottschall studia la narrazione da molti punti di...
LE NOZZE: COSTUMI E SUPERSTIZIONI DELL'APPENNINO MARCHIGIANO di Mariano Pallottini
Le Nozze è un vivace racconto di Caterina Pigorini Beri che ci immerge nei coloriti costumi nuziali dellâAppennino Marchigiano di fine Ottocento. Siamo in un piccolo borgo di montagna, con le sue usanze secolari e un forte senso di comunità . Quando il vedovo Raffaele decide di risposarsi con la giovane Mariantonia, suscitando le critiche e il biasimo del paese, ha inizio una divertente ...
Musiche e significati in terapia: Un omaggio al pensiero di Marius Schneider di Giangiuseppe Bonardi
âMusiche e significati in terapia Un omaggio al pensiero di Marius Schneiderâ è il frutto delle riflessioni che ho realizzato nel corso di ben trentâanni di prassi musicoterapica con persone adulte e minori diversamente abili. In questi anni lâincontro, quasi casuale, con lâopera di Marius Schneider mi accompagna fedelmente sin dallâinizio del mio percorso formativo e professionale...
Miti dei Celti: Dèi, guerrieri e druidi di Marcella Vasconi
I Celti, come tutti i popoli transalpini, sono stati a lungo sottovalutati e classificati come âbarbariâ. Lâassenza di documenti scritti ce ne ha poi fatto ignorare la ricca e originale cultura. Per fortuna in Irlanda e nel Galles sono rimaste tracce significative della civiltà celtica, che si fa arrivare fino ad Artù, considerato lâultimo erede. Oggi li pensiamo addirittura come i ...
Parolacce e paroline (Giallo Grano Vol. 17) di Umberto Folena
[...] la prosa magra eppure farcita; lâunderstatement scambiato per debolezza dai soliti boriosi; lâironia talvolta più sottile dâuna fettina di prosciutto di San Daniele, tale da poterci guardare attraverso; i continui omaggi al maestro Zygmunt Bauman che una collega, durante una reprimenda pubblica, pronunciò âBòmanâ; lâelogio della gentilezza e del gioco, accanto alla ...
Radio Caroline di Pietro D. Zavaglia
La storia di Ronan OâRahilly, un ragazzo irlandese di 24 anni, e della radio pirata che rivoluzionò lâuniverso radiofonico. NellâInghilterra dei primi anni â60 la scena musicale vive un periodo magico e irripetibile: i Beatles, i Rolling Stones, gli Who, i Kinks e tanti altri nomi ormai leggendari della musica rock rivoluzionano il nebbioso panorama britannico. Le frequenze ...
Storia dei Draghi: Dai Nibelunghi a Game of Thrones di Martin Arnold
I draghi sono una presenza antica e costante nellâimmaginario umano: li ritroviamo allâincrocio tra la narrativa popolare e i racconti ancestrali come i miti greci (Tifone e Echidna), norreni (Fafnir della Saga dei Nibelunghi) e cristiani (il drago-satana combattuto da San Giorgio). Non solo: la sua forte presenza in Cina dimostra che stiamo parlando di un fenomeno globale. Per la prima ...
Crisi: Come rinascono le nazioni (Saggi) di Jared Diamond
Con i suoi precedenti bestseller, Armi, acciaio e malattie e Collasso , Jared Diamond ha mutato il nostro modo di comprendere ciò che fa nascere e morire le civiltà . In questo libro conclusivo della monumentale trilogia, Diamond descrive come le nazioni siano riuscite a riprendersi dalle crisi utilizzando processi di trasformazione «selettivi» - un'efficace strategia di adattamento piú ...
Briciole in Sud Sudan: diario etnografico di Bianca Barone
309 giorni, frammenti di un diario, un memorandum etnografico vissuto lavorando nel 2018 in Sud Sudan. La narrazione è avvenuta sul posto, in un presente storico che spero resti vivido e immediato. Come autrice ho voluto lasciare fedele la scrittura di getto, seguendo i salti temporali dei giorni in cui è stato scritto.
Diventare don Giovanni: Un viaggio attraverso l'Europa sulle tracce del grande seduttore di Marino Niola
Chi è don Giovanni, e chi è don Giovanni oggi? Questo libro si mette sulla scia del più grande seduttore di tutti i tempi, ne ricostruisce le gesta da Siviglia, sua città natale, a Praga, teatro della prima rappresentazione dellâopera di Mozart. A ogni tappa una mossa. Don Giovanni è molto di più del personaggio raccontato da letteratura, teatro e musica, il donnaiolo libertino ...
Magia orientale di Idries Shah
Il libro Magia Orientale di Idries Shah è un importante testo di ricerca, definito un grande contributo alla conoscenza della magia dal professor Louis Marin, direttore della Ecole dâAnthropologie. Il libro riporta unâindagine accurata sulle credenze esoteriche nei territori che vanno dal Nord Africa al Giappone. Dopo la sua pubblicazione nel 1956 è stato tradotto in diverse lingue con ...
Religione e comunismo: Dall'alienazione all'emancipazione dell'umanità di Concetto Solano
Questo non è un manuale di ateismo. Questâopera colma un vuoto di importanza nodale nellâanalisi dei due grandi filoni storico-filosofici in cui lâumanità si è divisa sin dagli albori, ovvero quellâinsanabile conflitto tra il paradigma idealistico-metafisico dellâesistente da una parte e quello costituito da una sua visione scientifico-materialistica dallâaltra. Il testo di ...
L'Egitto e l'Occidente: Percezione dell'altro nell'Europa del XIX e di inizio XX secolo di Alessandro Ruffo
Considerato culla della civiltà , ma anche terra di barbarie e decadenza, lâEgitto, nel corso del XIX secolo, ha rappresentato per lâEuropa uno specchio rovesciato in cui osservare e ammirare la propria presunta grandezza. Uomini politici, studiosi e letterati, provenienti soprattutto dalla Francia e dallâImpero Britannico, hanno, infatti, guardato allâEgitto come alla perfetta ...
Genius familiaris, genius loci, eggregori e forme pensiero. Culto degli antenati nel mondo antico e trasmissione iniziatica 1 di Alessandro Orlandi
Vi sono presenze incorporee e situazioni tangibilmente imponderabili, che ciascuno di noi riconosce come parti integranti della propria intimità . Usualmente rientrano in una sfera profonda, da non esternare: la percezione emotiva della presenza protettrice di un defunto, ne è un possibile esempio. Ma tanti ancora se ne potrebbero enumerare. Eppure - se ad un livello personale reclamiamo ...
Antropologia come educazione 1 di Tim Ingold
In maniera schietta e provocatoria, uno dei maggiori antropologi contemporanei riflette sul modello educativo della società di oggi, criticando la distanza dal mondo e dagli altri che esso produce. L'educazione, al contrario di quanto generalmente fatto dalle istituzioni che se ne fanno carico, ha necessità di costruire corrispondenze con gli altri e con il contesto nel quale conduciamo le ...
Italiani: Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo (Città della scienza Vol. 13) di Marco Capocasa
Ma noi italiani chi siamo? à una domanda che nasce da due bisogni connaturati alla natura umana: definire una nostra identità e sentirci parte, al tempo stesso, di una comunità . Gli autori offrono ai lettori una risposta lontana dagli stereotipi correnti, guardando con attenzione ai segni lasciati nel nostro DNA dagli eventi passati senza perdere di vista i contesti storici e culturali. Ne ...
Good morning Alife. Diario di bordo di cinque anni di mala-amministrazione comunale 1 di Daniele Cirioli
"A che serve denunciare l'approvazione di un Bilancio comunale che riporta dati contabili diversi da quelli comunicati al Ministero dell'Interno, se poi i Servizi Ispettivi non intervengono per verificare se ciò sia regolare o meno? A che serve denunciare che il revisore dei conti sta gonfiando le fatture dei suoi compensi - compromettendo la fiducia in un corretto rapporto professionale di ...
Ad alta voce. Il riscatto della memoria in terra di mafia 1 di Antonina Azoti
Nicolò Azoti è un sindacalista e nel Dopoguerra si schiera con i contadini siciliani che reclamano l'attuazione della riforma agraria per l'assegnazione delle terre incolte. Ma a 37 anni viene ucciso dalla mafia che non vuole cedere il suo potere legato al latifondo. Con questo libro, la figlia squarcia la cappa di silenzio che i concittadini e lo Stato gettano addosso alla famiglia, e con ...
Far web 1 di Matteo Grandi
Insulti, discriminazioni di ogni genere, misoginia, istigazione alla violenza, omofobia, fake news dal retrogusto razzista e anti-scientifico, revenge porn. Solo per citare le manifestazioni più evidenti. Non c'è alcun dubbio che la Rete, in particolare con i social media, sia diventata un luogo nel quale scaricare rabbia e frustrazioni senza sensi di colpa, in cui attaccare ferocemente ...
Geoanarchia: Appunti di resistenza ecologica (I Cardinali) 1 di Matteo Meschiari
In questo volume di scritti militanti, Matteo Meschiari raccoglie una serie di lucide intuizioni su terra e crisi ambientale. Con passo selvatico e sguardo poetico, lâautore ci sprona a intraprendere una lotta per le immagini, perché il disastro che ci attende coincide con la nostra incapacità di immaginare il mondo che annientiamo. Se il problema è il destino della terra, è dalla terra ...