I migliori libri di Teologia e filosofia delle religioni
![Gli dèi e gli eroi della Grecia. Il racconto del mito, la nascita della civiltà (La cultura)](/covers-3d/15814-gli-dei-e-gli-eroi-della-grecia-il-racconto-del-mito-la-nascita-della-civilta-la-cultura.jpg)
Gli dèi e gli eroi della Grecia. Il racconto del mito, la nascita della civiltà (La cultura) di Károly Kerényi
Punto più alto della ricerca filologica e storica di Károly Kerényi sulla genesi e le forme della mitologia, Gli dèi e gli eroi della Grecia narra le vicende degli dèi, dalle origini del mondo alle complesse genealogie dellâOlimpo, e quelle degli eroi, figure «quasi storiche» e leggendarie, esseri umani che si incontrano e scontrano con la divinità . In un continuo rimando alle fonti ...
![La Dea Bianca (Gli Adelphi)](/covers-3d/15819-la-dea-bianca-gli-adelphi.jpg)
La Dea Bianca (Gli Adelphi) di Robert Graves
Questo libro rimarrà fra le opere più ardite, più alte e più felici sul mito nel nostro secolo. Robert Graves, poeta, romanziere e mitografo immensamente dotto, capì presto che nelle storie mitiche si celavano e ci sfidavano molti segreti. E questo da sempre, perché lâenigma sta nel cuore del mito. Così incominciò ad affrontarne alcuni dei più intrattabili, anche perché appartenenti...
![L'UNTO](/covers-3d/15468-l-unto.jpg)
L'UNTO di OKAKURA KAKUZO
E' la storia dell'uomo Gesù, un filosofo che diffonde la dottrina dell'amore in una società basata su una economia schiavistica. Per questo viene condannato alla crocifissione. Ma non muore sulla croce. Tornerà in India, dove era stato iniziato al buddismo.
![Il lamento della natura. De planctu naturae (Le forme del linguaggio)](/covers-3d/29412-il-lamento-della-natura-de-planctu-naturae-le-forme-del-linguaggio.jpg)
Il lamento della natura. De planctu naturae (Le forme del linguaggio) di Alano di Lilla
Questa edizione e traduzione italiana del âDe planctu naturæâ, la prima contemporanea, ha il duplice pregio di colmare una lacuna negli studi di settore e di ricostruire la genesi della posizione ufficiale della Chiesa sul tema dellâomosessualità . Inquadrata nel contesto del pensiero di Alano di Lilla, âDoctor universalisâ, lâopera, di carattere allegorico, si apre con il lamento ...
![Rigenerazione spirituale: secondo gli insegnamenti di Ermete Trimegisto](/covers-3d/135883-rigenerazione-spirituale-secondo-gli-insegnamenti-di-ermete-trimegisto.jpg)
Rigenerazione spirituale: secondo gli insegnamenti di Ermete Trimegisto di Elisa P. Sanacore
Gli insegnamenti che trovate qui sono tratti dall'opera che chiamiamo Corpus Hermeticum di Ermete Trimegisto, una raccolta di 17 trattati (Libri) in greco che nel 1463 venne quasi totalmente tradotto da Marsilio Ficino. La storia di questa opera è complessa e ancora aperta. Infatti, il Corpus non è un'opera a se stante, essa è un'antologia di scritti, scritti che sono stati tradotti varie ...
![In misterioso cammino](/covers-3d/131891-in-misterioso-cammino.jpg)
In misterioso cammino di Antonio Venditti
Nella raccolta In misterioso Cammino i titoli emblematici delle due parti in cui è suddivisa - Pace in terra e Gloria a Dio - permettono di entrare nel vivo della profonda concezione, perché sono i due aspetti ineludibili della religione, che proprio perché stabilisce il legame della persona umana con Dio, non può prescindere dalla consapevolezza delle contraddizioni e delle storture ...
![Introduzione all'Induismo: Non volevo mangiare cibo speziato e ora non ne posso fare a meno](/covers-3d/108142-introduzione-all-induismo-non-volevo-mangiare-cibo-speziato-e-ora-non-ne-posso-fare-a-meno.jpg)
Introduzione all'Induismo: Non volevo mangiare cibo speziato e ora non ne posso fare a meno di Andrea Berton
Andrea Berton una sera si trova con una amica a cenare in un ristorante indiano, ed è una assoluta novità . Non conoscendo la varietà del cibo indiano, ne rimane stupefatto e incuriosito: qui inizia una ricerca di tutto quel che vuol dire "induismo". Da qui nasce questo saggio, ben scritto e pieno di curiosità , che accompagna il lettore a conoscere leggende, divinità e modi di vivere della ...
![L'Apostolo dell'Eucaristia: Biografia di san Pier Giuliano Eymard](/covers-3d/107289-l-apostolo-dell-eucaristia-biografia-di-san-pier-giuliano-eymard.jpg)
L'Apostolo dell'Eucaristia: Biografia di san Pier Giuliano Eymard di André Guitton
San Pier Giuliano Eymard (1811-1868), fondatore dei padri sacramentini, occupa un posto speciale in quello che egli chiama «il secolo dellâEucaristia». In unâepoca segnata dallâindifferenza e dalla perdita della fede, egli apre una strada per il rinnovamento della Chiesa e della società a partire dallâEucaristia, sorgente inesauribile della sua opera apostolica. Questa biografia ...
![Agostino d'Ippona (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 595)](/covers-3d/106378-agostino-d-ippona-piccola-biblioteca-einaudi-nuova-serie-vol-595.jpg)
Agostino d'Ippona (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 595) di Peter Brown
Questa celebre biografia, ormai considerata un classico all'altezza di quella personalità eccezionale, di quel genio intellettuale che fu Agostino d'Ippona per la tarda antichità e per tutta la storia successiva del mondo occidentale, viene ora riproposta in un'edizione notevolmente ampliata. Il recente ritrovamento di un imponente numero di lettere e sermoni, che gettano nuova luce sui primi...
![Storia di un'anima (Pagine Carmelitane)](/covers-3d/103303-storia-di-un-anima-pagine-carmelitane.jpg)
Storia di un'anima (Pagine Carmelitane) di Teresa di Gesù Bambino
Uno dei libri più richiesti della letteratura cristiana: i tre Manoscritti autobiografici di Teresa di Gesù Bambino, estrapolati direttamente dalle prestigiose Opere complete di Teresa di Gesù Bambino (LEV-OCD) e inquadrati da una corposa prefazione di taglio teologico-spirituale ad opera del grande teologo p. François-Marie Léthel ocd.
![Ridere: Antropologia dell'homo ridens](/covers-3d/102607-ridere-antropologia-dell-homo-ridens.jpg)
Ridere: Antropologia dell'homo ridens di David Le Breton
Chi non ha riso almeno una volta nella vita? Anche senza volerlo, questa scossa passeggera, che piega in due uomini e donne, è la prova intangibile, insieme al pianto, del legame che ci unisce tutti emotivamente, secondo modalità particolari. Sono molte le condizioni che scatenano il riso, quelle più gioiose, naturalmente, ma non solo: si può ridere anche in momenti difficili... Guardando ...
![La settima Romanza di San Giovanni della Croce: Dottrina in poesia e sentiero di contemplazione del «Qui propter nos hómines»](/covers-3d/102101-la-settima-romanza-di-san-giovanni-della-croce-dottrina-in-poesia-e-sentiero-di-contemplazione-del-qui-propter-nos-homines.jpg)
La settima Romanza di San Giovanni della Croce: Dottrina in poesia e sentiero di contemplazione del «Qui propter nos hómines» di Guido Teodoro De Leo
Le nove Romanze di San Giovanni della Croce «sul Vangelo âIn principio era il Verboâ intorno alla SS. Trinità » perlustrano un dialogo trinitario che spinge ad argomentare su valori che superino per categoria quelli dellâangoscioso dubbio; la Parola di Dio ha bisogno che i credenti â gli uditori â la facciano rivivere in se stessi. Nella VII romanza l'esposizione poetica è così ...
![Il simbolismo di Notre Dame de Paris: Tra esoterismo e religione, il fuoco del cambiamento](/covers-3d/101584-il-simbolismo-di-notre-dame-de-paris-tra-esoterismo-e-religione-il-fuoco-del-cambiamento.jpg)
Il simbolismo di Notre Dame de Paris: Tra esoterismo e religione, il fuoco del cambiamento di Alberto Cataldi
In ricordo dell'opera artistica restaurata grazie allâaudacia di un grande scrittore e politico francese, che sensibilizzò il mondo sulla sua presenza: Victor Hugo. In questo ricordo dopo l'incendio del 2019 spero che essa rinasca, come la fenice nasce dalle ceneri. âSi può resistere allâinvasione degli eserciti, ma non a quella delle ideeâ (Victor Hugo) L'autore Alberto Cataldi...
![Confessioni di un animista: Fede e religione in Africa](/covers-3d/100619-confessioni-di-un-animista-fede-e-religione-in-africa.jpg)
Confessioni di un animista: Fede e religione in Africa di Agbonkhianmeghe E. Orobator
Animismo, che parola! Il nostro immaginario vi associa dimensioni negative come «magia» o «superstizioni». Padre Orobator, teologo di vaglia, denuncia lâutilizzo storicamente spregiativo di tale termine. Egli invece lo rivaluta in chiave positiva, poiché la religione tradizionale africana «incarna un profondo radicamento nello Spirito che dà vita a ogni cosa» e stabilisce la «...
![Teologia del popolo: Radici, interpreti, profilo. Prefazione di Giovanni Cesare Pagazzi](/covers-3d/99483-teologia-del-popolo-radici-interpreti-profilo-prefazione-di-giovanni-cesare-pagazzi.jpg)
Teologia del popolo: Radici, interpreti, profilo. Prefazione di Giovanni Cesare Pagazzi di Francesco Anelli
Un pensiero che giunge «dallâaltra parte del mondo», che fa tesoro del meticciato culturale e il cui valore non dipende da una più o meno marcata somiglianza o prossimità con la riflessione europea e nordatlantica. In questo libro Francesco Anelli prende in esame il pensiero teologico latinoamericano evidenziandone la ricchezza e la capacità di creare, in vari ambiti del sapere, sempre ...
![Bonhoeffer. La vita del teologo che sfidò Hitler](/covers-3d/124364-bonhoeffer-la-vita-del-teologo-che-sfido-hitler.jpg)
Bonhoeffer. La vita del teologo che sfidò Hitler 1 di Eric Metaxas
Mentre Hitler e i nazisti seducevano una nazione, intimidivano un continente e sterminavano gli ebrei, un piccolo numero di dissidenti lavorava per smantellare il Terzo Reich dall'interno. Uno di questi era Dietrich Bonhoeffer, uno dei teologi più importanti del Novecento. Coinvolto nel fallito attentato a Hitler, rinchiuso per 18 mesi nella prigione militare di Tegel e poi a Buchenwald, all'...
![Socrate, Buddha, Confucio, Gesù. Le personalità decisive](/covers-3d/48980-socrate-buddha-confucio-gesu-le-personalita-decisive.jpg)
Socrate, Buddha, Confucio, Gesù. Le personalità decisive 1 di Karl Jaspers
A distanza di millenni, le figure di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù non hanno smesso di suscitare la nostra viva curiosità e ancora rivestono un enorme significato nella vita di milioni di persone. Come spiegare la loro influenza nella storia dell'uomo, apparentemente destinata a durare in eterno? Qual è il modo per comprendere la loro eredità ? Karl Jaspers si confronta con queste ...
![Pensieri sulla cometa](/covers-3d/74930-pensieri-sulla-cometa.jpg)
Pensieri sulla cometa 1 di Pierre Bayle
Pierre Bayle (1647-1706) è l'autore, tra l'altro, del famoso Dizionario storico-critico. Spirito libero, fautore della tolleranza, non vincolato da alcun dogmatismo, sottopose a una critica serrata gli errori, i pregiudizi, le imposture del suo tempo. In quest'opera, prendendo spunto dall'apparizione di una cometa nel dicembre 1680, Bayle confuta con minute e puntuali argomentazioni i ...
![D come donne, D come dio](/covers-3d/58636-d-come-donne-d-come-dio.jpg)
D come donne, D come dio 1 di
L'interesse verso il tema "Donne, Religioni, Relazioni di Genere" ha acquisito risonanza soprattutto a partire dalla metà degli anni '90 in Europa e, più recentemente, anche in Italia, sviluppandosi al di fuori dei confini disciplinari della sociologia della religione e degli studi di genere. Tre fattori hanno contribuito, in particolare, al riemergere di tale interesse nell'accademia e alla ...
![Itinerario dell'anima a Dio. Testo latino a fronte](/covers-3d/60882-itinerario-dell-anima-a-dio-testo-latino-a-fronte.jpg)
Itinerario dell'anima a Dio. Testo latino a fronte 1 di Bonaventura (san)
Settembre 1224: Francesco d'Assisi riceve sul monte della Verna le stimmate, segno che esprime in modo emblematico la piena conformità della mente e del corpo a Cristo. Ottobre 1259: Bonaventura, ministro generale dell'Ordine francescano, ritiratosi in meditazione sullo stesso monte, rilegge da teologo e da asceta il primo miracolo delle stimmate e concepisce l'Itinerarium mentis in Deum. ...
![Francesco d'Assisi: Lo yogin dell'Amore universale](/covers-3d/83129-francesco-d-assisi-lo-yogin-dell-amore-universale.jpg)
Francesco d'Assisi: Lo yogin dell'Amore universale di Anthony Elenjimittam
Amico di papa Giovanni XXIII, padre Anthony Elenjimittam ha ispirato la sua vita alla consegna ricevuta personalmente da Gandhi: battersi per la mutua comprensione fra gli uomini, come testimonia questo volume dedicato al luminoso esempio di san Francesco raccontato dal punto di vista dello yoga dell'Amore universale. Il Poverello d'Assisi scoprì dal di dentro i segreti del Regno di Dio, ...