I migliori libri di Teologia e filosofia delle religioni
David Armeno
David Armeno, filosofo neoplatonico cristiano di origine armena, fu chiamato "l'invincibile" per la sua straordinaria capacità dialettica. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Passerino Editore
Pietro: Il primo degli apostoli (Farsi un'idea)
Figura chiave del cristianesimo nascente, Pietro è il primo ad aver visto Gesù risorto: un evento che fonda la sua autorità e fa di lui una delle "colonne" della comunità di Gerusalemme. Personaggio dai forti contrasti, unisce alla determinazione e alla responsabilità del capo la fragilità dell’uomo, che nel momento della difficoltà non esita a rinnegare il Maestro. Il suo martirio, avvenuto ...
Claudio Gianotto
L'inganno dei Vangeli
L’autore, dopo aver scritto i saggi “Dio, controstoria di un mito” e “Religioni, uno scandalo millenario”, affronta il tema del Cristo, elaborato dagli evangelisti, che avevano fatto impudicamente dell’Antico Testamento la sua rivelazione. Se questo libro sacro è un prodotto della fantasia umana con l’esposizione del Dio, creatore e guerriero, cui si sono adattati i vari personaggi, la ...
Ton Milan
Maria di Nazaret: Storia, tradizioni, dogmi (Farsi un'idea)
Chi è la giovanissima ragazza ebrea proveniente da un piccolo paese della Galilea che divenne la madre di Gesù? Oggetto di culto e devozione senza pari, la figura di Maria di Nazaret nel corso dei secoli è stata al centro di interpretazioni spesso lontane da quanto raccontano le esili tracce presenti su di lei nei vangeli canonici. Ha attraversato il mondo cattolico, ortodosso, come pure – ...
Adriana Valerio
Terra, casa, lavoro: Discorsi ai movimenti popolari
Sempre più spesso si ascolta il Papa pronunciare parole di condanna contro il capitalismo finanziario e industriale internazionale e a favore di una ridistribuzione delle ricchezze. Per la prima volta, un libro raccoglie tre recentissimi discorsi cruciali al riguardo. Tre gli obiettivi fondamentali della dottrina della Chiesa: mettere l’economia a servizio dei popoli, costruire pace e ...
Papa Francesco
La Sindone. Storia e misteri
Il Vangelo narra che il corpo di Gesù, deposto dalla croce, fu composto in un lenzuolo – in greco sindon – che fu poi trovato vuoto nel sepolcro. Che tracce ha lasciato di sé nei secoli questo prezioso telo? Gli autori di questo volume ripercorrono gli spostamenti del Sacro Lino, oggi conservato a Torino, da quando appare in Francia a metà del XIV secolo, fra guerre e rivendicazioni, ...
Livio Zerbini
Un Greco in via Po: Passeggiate silenziose con Nicola Abbagnano
«E’ morto da qualche anno. Da quanti? Non lo so. Non voglio saperlo. Per me è ancora qui, si aggira silenzioso fra noi. Il dialogo cominciato settant’anni fa è ancora aperto. Il silenzio dei morti è eloquente. Basta saperlo ascoltare». «Nicola Abbagnano aveva imparato per tempo a rinunciare, in parte almeno, alla vitalità in favore della serenità, all’ emotività anche geniale per restare fedele...
Franco Ferrarotti
Iram dalle alte colonne
"Iram dalle alte colonne" è il risultato di un'importante incursione del suo autore nei campi della mistica. In esso Gibran cerca di riversare in uno stampo dialogico-narrativo le conclusioni cui nella sua elaborazione teorica era giunto fino a quel momento riguardo alla provenienza, alla vita e alla meta finale dell'uomo; conclusioni che potrebbero essere riassunte nelle formule che seguono. ...
Kahlil Gibran
Confessioni (Passepartout Vol. 35)
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico . «...
Agostino di Ippona
LA FATIMA DELLA RSI: Maggio 1944: le apparizioni di Ghiaie di Bonate, tra speculazione politica e realtà storica
La Fatima della RSI. Maggio 1944: le apparizione di Ghiaie di Bonate, tra speculazione politica e realtà storica. Solo una ricerca, condotta e scritta da uno dei più acuti ed attenti studiosi, non solo di storia locale, poteva portare alla riscoperta di una apparizione mariana, nel Maggio del 1944, a Ghiaie di Bonate tra speculazione politica e realtà storica, così come indica nel titolo, l’...
Pietro Cappellari
Summa Symbolica: Istituzioni di studi simbolici e tradizionali
Dopo aver studiato il mondo dei simboli fin dal 1981, nel 1996 l'Autore maturò la decisione di raccogliere tutti i suoi appunti in un'opera organica. Essa fu terminata nel 2003, ma è stata più volte aggiornata nel corso degli anni, assumendo dimensioni tanto imponenti da rendere necessaria una sua suddivisione in più parti. La prima – oggetto di questo volume – ha un taglio esclusivamente ...
Giovanni Francesco Carpeoro
Conversazioni con Castaneda: I segreti della Via del Guerriero
«Intervistai Carlos Castaneda a Los Angeles e fu un'esperienza molto interessante. Ci raccontò le sue vicende con franchezza e semplicità, narrando da un punto di vista inedito episodi centrali della sua vita e fornendo nuove chiavi di lettura per chiarire alcuni passaggi oscuri dei suoi libri». Questo il commento di Graciela Corvalán, studiosa argentina di misticismo contemporaneo, che nella ...
Graciela N. V. Corvalán
Io Sono
«Io Sono. A te che leggi, io parlo. A te, che per lunghi anni, vagando innanzi e indietro, hai con ardore cercato nei libri, negli insegnamenti, nelle filosofie, nelle religioni, non sai neppure tu che cosa: la verità, la felicità, la libertà, Dio. A te, Anima stanca e scoraggiata, quasi senza speranza, che molte volte hai afferrato un barlume della verità cercata, solo per riconoscere che essa...
Conte di Saint-Germain
La matematica e l'esistenza di Dio
Come può un matematico credere in Dio? Un luogo comune nato con l'Illuminismo vuole che gli scienziati siano atei o agnostici. La ricerca della verità perseguita attraverso la scienza sarebbe infatti incompatibile con qualunque convinzione di tipo religioso. Per Antonio Ambrosetti, scienziato di grande e riconosciuto valore e cristiano dichiarato, la matematica e la religione appartengono a due...
Antonio Ambrosetti
Labirinti
Dopo le avventure narrate ne "Il volo del Pellicano", il grafico Giulio Cortesi, investigatore dilettante, continua il suo cammino di avvicinamento agli ultimi Rosa+Croce viventi, risolvendo intricati enigmi grazie alla conoscenza dei simboli e a un gruppo di strani e divertenti amici. Anche questa volta si imbatterà in un complicato caso di omicidio, tentando di scagionare dall’accusa un ...
Giovanni Francesco Carpeoro
Chi dite che io sia ?: Esplorare Marco 8:27-33 1
È una domanda che riecheggia attraverso i secoli, esigendo non una singola risposta definitiva, ma una vita di lotta con la fede, il dubbio e il mistero in continua evoluzione di Gesù Cristo. Questa sezione conclusiva non intende offrire dichiarazioni definitive, ma piuttosto invitarvi a continuare la conversazione, ad approfondire il ricco pozzo del pensiero e dell'esperienza cristiana.
GIOVANNI de ficchy
Bonhoeffer. La vita del teologo che sfidò Hitler 1
Mentre Hitler e i nazisti seducevano una nazione, intimidivano un continente e sterminavano gli ebrei, un piccolo numero di dissidenti lavorava per smantellare il Terzo Reich dall'interno. Uno di questi era Dietrich Bonhoeffer, uno dei teologi più importanti del Novecento. Coinvolto nel fallito attentato a Hitler, rinchiuso per 18 mesi nella prigione militare di Tegel e poi a Buchenwald, all'...
Eric Metaxas
Socrate, Buddha, Confucio, Gesù. Le personalità decisive 1
A distanza di millenni, le figure di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù non hanno smesso di suscitare la nostra viva curiosità e ancora rivestono un enorme significato nella vita di milioni di persone. Come spiegare la loro influenza nella storia dell'uomo, apparentemente destinata a durare in eterno? Qual è il modo per comprendere la loro eredità? Karl Jaspers si confronta con queste domande ...
Karl Jaspers
Pensieri sulla cometa 1
Pierre Bayle (1647-1706) è l'autore, tra l'altro, del famoso Dizionario storico-critico. Spirito libero, fautore della tolleranza, non vincolato da alcun dogmatismo, sottopose a una critica serrata gli errori, i pregiudizi, le imposture del suo tempo. In quest'opera, prendendo spunto dall'apparizione di una cometa nel dicembre 1680, Bayle confuta con minute e puntuali argomentazioni i ...
Pierre Bayle
D come donne, D come dio 1
L'interesse verso il tema "Donne, Religioni, Relazioni di Genere" ha acquisito risonanza soprattutto a partire dalla metà degli anni '90 in Europa e, più recentemente, anche in Italia, sviluppandosi al di fuori dei confini disciplinari della sociologia della religione e degli studi di genere. Tre fattori hanno contribuito, in particolare, al riemergere di tale interesse nell'accademia e alla ...
Itinerario dell'anima a Dio. Testo latino a fronte 1
Settembre 1224: Francesco d'Assisi riceve sul monte della Verna le stimmate, segno che esprime in modo emblematico la piena conformità della mente e del corpo a Cristo. Ottobre 1259: Bonaventura, ministro generale dell'Ordine francescano, ritiratosi in meditazione sullo stesso monte, rilegge da teologo e da asceta il primo miracolo delle stimmate e concepisce l'Itinerarium mentis in Deum. Nelle...
Bonaventura (san)
Francesco d'Assisi: Lo yogin dell'Amore universale
Amico di papa Giovanni XXIII, padre Anthony Elenjimittam ha ispirato la sua vita alla consegna ricevuta personalmente da Gandhi: battersi per la mutua comprensione fra gli uomini, come testimonia questo volume dedicato al luminoso esempio di san Francesco raccontato dal punto di vista dello yoga dell'Amore universale. Il Poverello d'Assisi scoprì dal di dentro i segreti del Regno di Dio, ...
Anthony Elenjimittam