I migliori libri di Ideologie politiche
Colonnelli di Dimitri Deliolanes
Assalti squadristici, brogli elettorali, assassini politici, attacchi terroristici e stragi di civili sono i meccanismi di governo nella Grecia degli anni Cinquanta e Sessanta. Questo clima di terrore fa da sfondo al colpo di Stato dei colonnelli del 21 aprile 1967. Una delle pagine più nere della storia del dopoguerra europeo. Qual è stata lâinfluenza del regime militare greco sulla ...
Lezioni sul fascismo (Attualità) di Palmiro Togliatti
Il volume contiene le lezioni svolte a Mosca nel 1935 da Palmiro Togliatti, allora esule e dirigente dellâInternazionale comunista. Unâanalisi complessa del fascismo, fenomeno storico sottovalutato e mal interpretato dai comunisti come dai socialisti e dai liberali, che scava nelle sue componenti culturali e politiche nonché nei suoi riferimenti economici e sociali. Un contributo di grande...
Gli ismi della politica: 52 voci per ascoltare il presente di Angelo d'Orsi
La politica nasce, nel mondo occidentale, nella polis greca, come arte della convivenza nella città , diventando ben presto scienza della corretta amministrazione, e poi del buon governo. Secoli dopo, Machiavelli ci spiega la politica come scienza del potere, che peraltro, per lui, è un mezzo, non un fine in sé. Oggi la politica appare screditata. Si ricorre alla âsocietà civileâ nel ...
Uno spettro si aggira per l'Europa: Il mito del bolscevismo giudaico (Biblioteca Einaudi) di Paul Hanebrink
La funesta invenzione che il comunismo fosse in realtà un complotto ebraico volto a conquistare e distruggere l'Europa ebbe nel secolo scorso il suo tragico culmine nello sterminio di milioni di esseri umani. Un'idea che, rielaborata a piú riprese nel corso dell'intero secolo, non ha mai cessato di alimentare varie ideologie e programmi politici. Paul Hanebrink esplora la nascita, i caratteri...
Il richiamo della tribù (Einaudi. Passaggi) di Mario Vargas Llosa
«La dottrina liberale ha rappresentato dalle sue origini la forma piú avanzata della cultura democratica e ciò che piú ci ha consentito di difenderci dall'inestinguibile "richiamo della tribú". Questo libro cerca di contribuire con un granello di sabbia a questo indispensabile compito». Cosà scrive Mario Vargas Llosa spiegando il titolo di questo libro. Ad essere protagoniste qui sono le...
Fiume/Rijeka, la storia taciuta: D'Annunzio, Tito, l'esodo di Goran Moravček
Il 900 è il secolo in cui a Fiume si è parlato ungherese, italiano e croato ed è stato anche il secolo più violento. La città è stata epicentro di avvenimenti mondiali, meta di imprese di avventurieri, bottino dei politicanti, ma è stata anche motivo di dispute nelle conferenze internazionali. A causa di Fiume, probabilmente anche la storia europea, e specialmente quella italiana, ...
Dalla parte di Jekyll: Manifesto per una buona destra di Filippo Rossi
Autorevole ma non autoritaria, in grado di dare risposte concrete senza semplificare la realtà in italiani e stranieri, «onesti» e corrotti, quella che Filippo Rossi definisce «la buona destra» è una delle culture politiche che ha contribuito a fare dellâItalia un paese moderno. Eppure, come il rispettabile dottor Jekyll porta sempre con sé il fantasma del temibile Mister Hyde, ancora ...
Marco Pannella - I discorsi parlamentari: raccolta degli interventi tenuti da Marco Pannella alla camera dei deputati nel periodo 1976 - 1994 di Simone Mieli
Raccolta delle trascrizioni degli interventi in parlamento di Marco Pannella, i testi provengono dall'archivio ufficiale della camera dei deputati
Politicamente scorretto di Alessandro Di Battista
à proprio quando non si ha più nulla da perdere che si ricomincia a vincere. Come può un movimento post-ideologico che ha raggiunto il governo del Paese, proseguire nella sua azione di cambiamento della Cosa Pubblica? Come spiega Alessandro Di Battista in questo libro è necessariamente attraverso un continuo attacco al pericolo numero uno della collettività : il pensiero dominante, vera ...
Piccolo manuale della libertà di Vito Foschi
âPiccolo manuale della libertà â è il suo primo libro che apre le pubblicazioni, di questa Casa Editrice, nella collana âOsa essere saggioâ. Câè bisogno di essere saggi al giorno dâoggi? Di aumentare la propria cultura personale e la comprensione del mondo? La risposta non può che essere sì e gli strumenti più adatti per fare ciò sono i testi liberali che stimolano allâuso ...
Aspetti del nuovo radicalismo di destra 1 di Theodor W. Adorno
Il 6 aprile 1967 Theodor Adorno tenne una conferenza allâUniversità di Vienna il cui valore va ben oltre lâaspetto puramente storico e che può aiutarci a comprendere il tempo che stiamo vivendo. Risalendo alle origini del consenso ottenuto dai movimenti radicali di destra, il filosofo intendeva chiarire le ragioni dellâascesa dellâNPD, formazione di destra che allâepoca stava ...
Diario dell'ultima notte. Ciano-Mussolini, lo scontro finale 1 di Mauro Mazza
Il romanzo racconta gli ultimi mesi di Galeazzo ciano, dal gran Consiglio del 25 luglio 1943 alla sua condanna a morte lâ11 gennaio 1944, dagli altari del potere alla polvere della prigionia, esecuzione per tradimento. Tra i personaggi, Edda ciano e Benito Mussolini. Il conflitto padre-figlia sulla sorte di Galeazzo è profondo, lancinante, insanabile. Compaiono anche altri componenti della ...
Il pescatore di Lenin 1 di Lorenzo Beccati
Tra rigorosa realtà storica e finzione narrativa, in un intreccio che lega insieme il presente con l'avvio del XX secolo, Lorenzo Beccati costruisce un romanzo partendo da un frammento di vita del rivoluzionario russo più famoso di sempre: il breve soggiorno di Lenin a Capri qualche anno prima del fatidico ottobre 1917. Le giornate del futuro padre dell'Unione Sovietica scorrono tra gite in ...
La malapianta (Strade blu. Non Fiction) 1 di Nicola Gratteri
«High tech e lupara.» Potrebbe essere il titolo di un'improbabile parodia cinematografica. Invece è la sconcertante ma fedele fotografia che Nicola Gratteri ci dà della 'ndrangheta. In una veloce e appassionante conversazione con Antonio Nicaso, che sullo stesso argomento ha firmato con lui Fratelli di sangue , Gratteri ritorna ad approfondire un fenomeno criminale di portata ...
Gli ultimi testimoni 1 di Svetlana Aleksievič
Nellâestate del 1941 le truppe tedesche invadono la Bielorussia e occupano la capitale, Minsk. Gli eroi di questo libro sono bambini e ragazzi bielorussi e russi che hanno vissuto la terribile quotidianità di quegli anni di guerra e sono cresciuti nellâorrore del più disumano dei conflitti. Pubblicato per la prima volta nel 1985 e censurato dal regime sovietico, Gli ultimi testimoni ...
Cuori neri: Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli 21 delitti dimenticati degli anni di piombo 1 di Luca Telese
Il romanzo criminale degli anni di piombo: un unico filo rosso che collega tra loro ventun giovani, di destra o comunque considerati tali, tutti caduti nella guerra spietata che insanguinò quel decennio complesso di storia italiana. Mitizzati dai loro camerati, demonizzati dai nemici, dimenticati da tutti gli altri: dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli, le loro storie - tragiche, ...
La rinascita delle città-Stato: In che direzione dovrebbe andare l'Europa? 1 di Parag Khanna
«I cinesi non amano il loro governo, ma hanno fiducia in esso», questo secondo lâaffermazione di un ricercatore cinese riportata da Khanna. La democrazia occidentale, invece, oggi non pare essere in grado neÌ di farsi amare, neÌ di ispirare fiducia, afflitta da una classe politica incapace di stare al passo coi tempi; strutture legislative vecchie e ingessate; parlamenti ostaggi del ...
Geoanarchia: Appunti di resistenza ecologica (I Cardinali) 1 di Matteo Meschiari
In questo volume di scritti militanti, Matteo Meschiari raccoglie una serie di lucide intuizioni su terra e crisi ambientale. Con passo selvatico e sguardo poetico, lâautore ci sprona a intraprendere una lotta per le immagini, perché il disastro che ci attende coincide con la nostra incapacità di immaginare il mondo che annientiamo. Se il problema è il destino della terra, è dalla terra ...
Contro i partiti (Elementi) 1 di Simone Weil
Contro i partiti. Solo ciò che è giusto è legittimo raccoglie quattro intensi saggi brevi di carattere politico e filosofico che la Weil scrisse a Londra nel 1943, anno della sua prematura morte, quando era impegnata nelle file di France Libre, lâorganizzazione clandestina della resistenza francese che faceva capo a Charles de Gaulle. Il primo scritto dellâantologia, Nota sullâ...
Sinistra e popolo. Il conflitto politico nell'era dei populismi 1 di Luca Ricolfi
Luca Ricolti ripercorre i cambiamenti sociopolitici degli ultimi quarant'anni, dalle origini della globalizzazione alla crisi delle economie avanzate, per arrivare a una dolorosa, stringente riflessione: ovunque in Occidente il popolo cerca protezione dalle conseguenze della crisi e dalle fragilità dello scenario globale, ma la sinistra inevitabilmente impegna le sue energie per sminuire i ...
Lenin oggi: Ricordare, ripetere, rielaborare 1 di Slavoj Žižek
A un secolo dalla rivoluzione dâottobre, Slavoj Žižek ci parla di Lenin e soprattutto lo fa parlare attraverso i suoi scritti. Colui che è stato definito il filosofo più pericoloso dei nostri giorni si confronta con il più celebre rivoluzionario dello scorso secolo, proponendoci di rileggerlo: il ricordo, la ripetizione e la rielaborazione del pensiero di Lenin forniscono ancora oggi ...
I soldati delle parole 1 di Westerman Frank
La penna sarà sempre più forte della spada? Spinto da urgenti domande, narratore lucido e inquieto di questo tempo di crisi, Frank Westerman si mette in viaggio per capire ciò che il linguaggio può ancora fare contro la violenza e per indagare i cambiamenti che, a partire dagli anni â70, hanno interessato i vari fronti del terrorismo moderno, modificandone pratiche e principi e ...
Kill All Normies: Online Culture Wars From 4Chan And Tumblr To Trump And The Alt-Right 1 di Angela Nagle
Recent years have seen a revival of the heated culture wars of the 1990s, but this time its battle ground is the internet. On one side the "alt right" ranges from the once obscure neo-reactionary and white separatist movements, to geeky subcultures like 4chan, to more mainstream manifestations such as the Trump-supporting gay libertarian Milo Yiannopolous. On the other side, a culture of ...
Colloqui con Marx ed Engels: Testimonianze sulla vita di Marx e Engels 1 di Karl Marx
Chi si limitasse a leggere i grandi testi teorici di Marx e Engels non riuscirebbe forse a cogliere tutto lo spessore umano e intellettuale dei due filosofi tedeschi. Con questo libro EnzÂensÂberger colma la lacuna. Rintraccia nellâinfinito mare magnum delle lettere e delle testimonianze dei loro contemporanei, di chi li aveva conosciuti, nei rapporti di polizia e negli atti processuali, ...