I migliori libri di Ideologie politiche
		
		La lotta semplice
Tre articoli pubblicati agli inizi della carriera da giornalista per «La voce», periodico di riferimento del Partito Socialista, e due discorsi parlamentari; uno sulla necessità dello sblocco di alcuni fondi per l’edilizia scolastica e l’altro contro l’attribuzione dei pieni poteri a Benito Mussolini.
Matteotti Giacomo
		
		Presunto colpevole: Gli ultimi giorni di Craxi (Einaudi. Stile libero extra)
Perché alla fine del 1999 non fu possibile costruire un corridoio umanitario per far rientrare in Italia da Hammamet Bettino Craxi, gravemente malato, e farlo operare e curare in un centro specializzato senza che fosse arrestato? «La mia libertà equivale alla mia vita», dirà fino all'estremo il leader socialista per spiegare il rifiuto di accettare il carcere e la decisione di restare in ...
Marcello Sorgi
		
		Il dio che è fallito
Pubblicato per la prima volta sulla rivista Comunità di Adriano Olivetti, questo scritto di Ignazio Silone racconta la disillusione dell’autore per il sogno del socialismo reale, infrantosi contro gli orrori dello stalinismo. L’espressione “il dio che è fallito” è entrata da quel momento in poi nel lessico di studiosi e scrittori, per indicare la disfatta di un ideale che non ha retto allo ...
Ignazio Silone
		
		Morte della democrazia: L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar (Biblioteca Einaudi)
Come poté un governo democratico permettere ad Adolf Hitler di conquistare la Germania? Affermare che Hitler fu regolarmente eletto è troppo semplice. Il Führer non avrebbe mai potuto ottenere il potere se i politici di punta non avessero risposto a un'ondata di insurrezioni populiste cercando di cooptarlo; una strategia che invece li schiacciò in un angolo, dal quale l'unica via d'uscita fu ...
Benjamin Carter Hett
		
		Fact Checking - La realtà dei fatti, la forza delle idee
Viviamo in un Paese democratico, in uno Stato di diritto? La scienza è oggettiva e persegue il benessere e il progresso dell'umanità? La società moderna è governata ormai da uno stretto rapporto tra politica e scienza, in cui quest'ultima sembra diventata uno strumento di governo. Ma è realmente così? La società moderna ha ancora valori che guidano l'azione politica e il progresso scientifico...
Stefano Nasetti
		
		Colonnelli
Assalti squadristici, brogli elettorali, assassini politici, attacchi terroristici e stragi di civili sono i meccanismi di governo nella Grecia degli anni Cinquanta e Sessanta. Questo clima di terrore fa da sfondo al colpo di Stato dei colonnelli del 21 aprile 1967. Una delle pagine più nere della storia del dopoguerra europeo. Qual è stata l’influenza del regime militare greco sulla fragile ...
Dimitri Deliolanes
		
		Lezioni sul fascismo (Attualità)
Il volume contiene le lezioni svolte a Mosca nel 1935 da Palmiro Togliatti, allora esule e dirigente dell’Internazionale comunista. Un’analisi complessa del fascismo, fenomeno storico sottovalutato e mal interpretato dai comunisti come dai socialisti e dai liberali, che scava nelle sue componenti culturali e politiche nonché nei suoi riferimenti economici e sociali. Un contributo di grande ...
Palmiro Togliatti
		
		Uno spettro si aggira per l'Europa: Il mito del bolscevismo giudaico (Biblioteca Einaudi)
La funesta invenzione che il comunismo fosse in realtà un complotto ebraico volto a conquistare e distruggere l'Europa ebbe nel secolo scorso il suo tragico culmine nello sterminio di milioni di esseri umani. Un'idea che, rielaborata a piú riprese nel corso dell'intero secolo, non ha mai cessato di alimentare varie ideologie e programmi politici. Paul Hanebrink esplora la nascita, i caratteri e...
Paul Hanebrink
		
		Gli ismi della politica: 52 voci per ascoltare il presente
La politica nasce, nel mondo occidentale, nella polis greca, come arte della convivenza nella città, diventando ben presto scienza della corretta amministrazione, e poi del buon governo. Secoli dopo, Machiavelli ci spiega la politica come scienza del potere, che peraltro, per lui, è un mezzo, non un fine in sé. Oggi la politica appare screditata. Si ricorre alla “società civile” nel tentativo ...
Angelo d'Orsi
		
		Il richiamo della tribù (Einaudi. Passaggi)
«La dottrina liberale ha rappresentato dalle sue origini la forma piú avanzata della cultura democratica e ciò che piú ci ha consentito di difenderci dall'inestinguibile "richiamo della tribú". Questo libro cerca di contribuire con un granello di sabbia a questo indispensabile compito». Cosí scrive Mario Vargas Llosa spiegando il titolo di questo libro. Ad essere protagoniste qui sono le ...
Mario Vargas Llosa
		
		Fiume/Rijeka, la storia taciuta: D'Annunzio, Tito, l'esodo
Il 900 è il secolo in cui a Fiume si è parlato ungherese, italiano e croato ed è stato anche il secolo più violento. La città è stata epicentro di avvenimenti mondiali, meta di imprese di avventurieri, bottino dei politicanti, ma è stata anche motivo di dispute nelle conferenze internazionali. A causa di Fiume, probabilmente anche la storia europea, e specialmente quella italiana, sarebbero ...
Goran Moravček
		
		Dalla parte di Jekyll: Manifesto per una buona destra
Autorevole ma non autoritaria, in grado di dare risposte concrete senza semplificare la realtà in italiani e stranieri, «onesti» e corrotti, quella che Filippo Rossi definisce «la buona destra» è una delle culture politiche che ha contribuito a fare dell’Italia un paese moderno. Eppure, come il rispettabile dottor Jekyll porta sempre con sé il fantasma del temibile Mister Hyde, ancora oggi chi ...
Filippo Rossi
		
		Marco Pannella - I discorsi parlamentari: raccolta degli interventi tenuti da Marco Pannella alla camera dei deputati nel periodo 1976 - 1994
Raccolta delle trascrizioni degli interventi in parlamento di Marco Pannella, i testi provengono dall'archivio ufficiale della camera dei deputati
Simone Mieli
		
		Politicamente scorretto
È proprio quando non si ha più nulla da perdere che si ricomincia a vincere. Come può un movimento post-ideologico che ha raggiunto il governo del Paese, proseguire nella sua azione di cambiamento della Cosa Pubblica? Come spiega Alessandro Di Battista in questo libro è necessariamente attraverso un continuo attacco al pericolo numero uno della collettività: il pensiero dominante, vera e ...
Alessandro Di Battista
		
		SS. L'ordine nero del Reich: Dalle origini al declino della Germania hitleriana
I nazisti di oggi sbandierano i segni runici del Terzo Reich, hanno la testa rapata a zero, inneggiano all’odio razziale, compiono azioni di commando contro inermi cittadini. Questi gruppi si richiamano, più che all’ideologia nazista, al fascino inquieto e sinistro che emana ancora oggi l’organizzazione dell’Ordine nero, le Schutzstaffeln. E riportano d’attualità i fantasmi di un passato che la...
Enrico Cernigoi
		
		Mussolini e il fascismo: L'avvento al potere, il regime, l'eredità politica
Il 29 ottobre del 1922, mentre le colonne fasciste sfilavano per le strade della capitale, il re Vittorio Emanuele III affidava a Mussolini l’incarico di formare un nuovo governo. Furono in molti allora a pensare che l’esperienza del fascismo al potere non sarebbe durata molto. La realtà sarebbe stata ben diversa. Dal duro colpo assestato alla fragile democrazia liberale al disastro della ...
Marco Palla
		
		Stalin e l'impero sovietico: L'uomo d'acciaio: dall'invisibile ascesa alla pesante eredità
All’ombra dei protagonisti della Rivoluzione d’ottobre cresce Iosif Vissarionovič Džugašvili, un georgiano schivo e taciturno che si fa chiamare Stalin, d’acciaio. Successore di Lenin, si sforzerà di piegare la realtà sovietica alla sua idea di un mondo di “giusti ed eguali”. L’industrializzazione e la collettivizzazione delle campagne vanno di pari passo con una costante repressione eppure lui...
Alessandro Mongili
		
		Hitler e il nazismo: Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino
Il dominio di Hitler e del nazionalsocialismo era iniziato nella legalità, il 30 gennaio 1933, quando il presidente Hindenburg aveva affidato la Cancelleria al Führer. La progressiva e inesorabile costruzione dello Stato totalitario, in una continua esasperazione degli strumenti dittatoriali, avrebbe portato agli orrori del genocidio e della seconda guerra mondiale. Un passato ingombrante, che ...
Enzo Collotti
		
		I senza memoria: Storia di una famiglia europea (Frontiere Einaudi)
«Il libro di un'appassionata europeista; il suo empatico appello a non dimenticare è rivolto a un'opinione pubblica sempre piú frammentata». «Süddeutsche Zeitung» Nel 1938, Karl Schwarz, il nonno tedesco dell'autrice, rileva, nell'ambito del processo di arianizzazione voluto dai nazionalsocialisti, la piccola azienda di prodotti petroliferi di Julius Löbmann, pagandola assai meno di quanto ...
Géraldine Schwarz
		
		Dove va la Germania?: La sfida della nuova destra populista (Saggi)
Il successo elettorale di Alternative für Deutschland, partito populista di destra, ha messo in difficoltà il sistema politico tedesco, considerato fra i più stabili d’Europa. Ha scompaginato i tradizionali partiti popolari, ha colpito al cuore la strategia e il prestigio politico personale di Angela Merkel, sta spingendo i partiti democristiani verso un nuovo conservatorismo. Mentre permane ...
Gian Enrico Rusconi
		
		Sotto la cenere: Nel ventennio, quando vivere era in qualche modo resistere (GrandAngolo)
Dodici vicende realmente accadute, di ordinaria quotidianità, eppure divenute oggetto di indagini, causa di processi e a volte di dure condanne durante il ventennio fascista. Storie di donne e di uomini esistiti, riproposti con libertà narrativa nel tentativo di restituire il loro universo interiore, fatto di incertezze e di speranze, di delusioni e di paure, di fronte a un mondo che, con ...
Ugo Mancini
		
		Teoria e pratica dell'arte d'avanguardia: MANIFESTI - POESIE - LETTERE - PITTURA
Il presente volume, frutto di anni di lavoro,cerca per la prima volta di fare il punto, non certo definitivo, ma quanto più possibile esaustivo, della fase iniziale (1916-1921) dell’impegno culturale e intellettuale di Julius Evola (1898-1974) riunendo tutta insieme la sua opera artistica come teorico dell’arte d’avanguardia, poeta e pittore in modo da fornire ai semplici lettori, agli ...
Julius Evola
		
		Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa: Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino)
Perché l'Italia repubblicana non ha avuto un partito socialdemocratico paragonabile a quelli degli altri paesi europei? E cos'è stata, invece, la socialdemocrazia italiana? Che cultura politica ha espresso? Chi ne sono stati i portatori? A queste e altre domande cerca di rispondere questo libro, analizzando le origini del Partito Socialdemocratico Italiano e la sua storia nel primo periodo ...
Daniele Pipitone
		
		La questione italiana e i repubblicani
Obiettivo della Giovine Italia era una repubblica unitaria "di liberi ed eguali", consapevoli di appartenere alla stessa nazione; mezzi per raggiungere questo fine, una educazione che predicasse l'insurrezione e un'insurrezione dalla quale risultasse un principio di educazione nazionale. "La questione italiana e i repubblicani" costituisce il testo chiave della filosofia politica mazziniana e ...
Giuseppe Mazzini