I migliori libri di Ideologie politiche
I comunisti sulla Luna: L'ultimo mito della Rivoluzione russa (Intersezioni) di Stefano Pivato
"O cagnetta spaziale Sei lâeroina internazionale Dei cani che ti invidieranno Perché come te, mai saranno Tu che lassù sei stata lanciata E per la scienza ti sei sacrificata Lassù col satellite artificiale O cagnetta, cagnetta spazialeâ¦" Il 4 ottobre 1957 lo Sputnik 1, il primo oggetto lanciato dallâuomo oltre lâatmosfera, compie unâorbita attorno alla terra. Un ...
Manifesto del partito comunista di Karl Marx
Hanno meno di trentâanni Karl Marx e Friedrich Engels, nel 1848, quando scrivono il "Manifesto del partito comunista": un pugno di pagine allâinizio senza fortuna, poi destinate a cambiare il mondo. Un testo che nel 1989, anno della crisi ufficiale del comunismo, risulta pubblicato in oltre duecento lingue e in mezzo miliardo di copie. Storia e lotta di classe, borghesia e proletariato, ...
Le dieci leggi del potere: Requiem per il sogno americano di Noam Chomsky
Per la prima volta, Noam Chomsky, dedica un libro alla natura e alle conseguenze tragiche della diseguaglianza, svelando i dogmi fondamentali del neoliberalismo e gettando così uno sguardo se possibile ancora più lucido e profondo sul funzionamento del potere a livello globale. Quali sono le leggi che governano la concentrazione della ricchezza e del potere negli Stati Uniti e in generale in ...
Storia del Terzo Reich (Einaudi tascabili. Saggi) di William L. Shirer
«La Storia del Terzo Reich dà il senso dell'intelligenza politica di Shirer, della sua capacità di osservare i luoghi, le persone, gli eventi senza perdere mai di vista l'orientamento della morale e del giudizio storico sulla globalità dei fatti reali. [...] Nel giornalismo di Shirer fluiva infatti non solo un vivo senso della storia, ma una sensibilità particolare per la dimensione dei ...
Leni Riefenstahl: La regista di Hitler di Jérôme Bimbenet
Ballerina, celebrata attrice di film di montagna, regista rivoluzionaria, straordinaria fotografa, Leni Riefenstahl (1902-2003) commise il grave errore di mettersi al servizio del nazismo. Nel 1932, l'incontro con Adolf Hitler cambiò il suo destino. Tra lei e il Führer fu un colpo di fulmine. Nel 1934, accettò di dirigere il film del Congresso del Partito Nazista a Norimberga, "Il trionfo ...
La scomparsa del pensiero: Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa di Ermanno Bencivenga
Perché un candidato alla presidenza degli Stati Uniti può vincere le elezioni sbraitando menzogne come âCostruirò un muro fra gli Stati Uniti e il Messico e sarà il Messico a pagarloâ? Perché abbiamo voglia di comprare una confezione di Nespresso dopo aver visto lâennesima pubblicità con George Clooney? Perché se ci troviamo in una città sconosciuta camminiamo con lo sguardo ...
Democratizzare l'Europa!: Per un Trattato di democratizzazione dell'Europa di Stéphanie Hennette
Come arginare lâondata populista che rischia di spazzare via le nostre democrazie? Come prevenire la deflagrazione dellâUnione Europea? Per porre termine alle politiche economiche penalizzanti, mettere allâangolo lâausterità e contrastare le diseguaglianze, è urgente democratizzare il governo dellâeurozona. Redatto da una squadra di giuristi, politologi ed economisti, il progetto ...
L'International Zombie Defense Proposta: ICOPU di Thomas Hodge
Per tutti i fan di Zombie Apocalypse guide di sopravvivenza, questo è quello manuale per i politici là fuori. Questo libro serve a delineare come strutturare una organizzazione internazionale per la difesa del mondo contro l'assalto di zombie in arrivo.
Nazipenguin: Il mio spregevole pinguino nazista di Marina Margiotta
Dispettoso e guerrafondaio, capace di comunicare solo attraverso simboli ed immagini, dotato di una fede politica incrollabile ma con le idee un poâ confuse su quasi tutto il resto... questo è Nazipenguin! Una raccolta irresistibile di strisce satiriche che seguono le disavventure di questo bizzarro personaggio e della sua controparte umana, razionale ed equilibrata. Le strisce mettono in...
Perché ci siamo salvati di Claudio Bondì
«In piena guerra, dopo cinque anni di vessazioni, due giovani coppie di ebrei poco più che ventenni non solo si sposano, ma concepiscono subito dei figli. Follia, incoscienza, sprezzo del pericolo?» (dalla postfazione di Alessandro Piperno) «Perché lo facciamo? Per rispettare la necessità della Storia, che non ha bisogno soltanto di accadimenti straordinari ma vive della vita segreta ...
La pace fredda: È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina? (Orienti) di Luca Leone
âLa pace è fredda perché la guerra è ancora calda. Basta esaminare lâapartheid ancora dominante nel sistema scolastico o il rifiuto di una memoria non dico condivisa ma almeno solidale e rispettosa. Basta osservare il disinteresse delle autorità alla richiesta di giustizia che ancora si leva dalle donne sopravvissute allo stupro. Con la giustizia non si fanno soldi e non si ottiene ...
Delfo Castro, il socialdemocratico di Ferdinando Leonzio
Filadelfo Castro (1884-1963), lentinese, socialdemocratico. Dal socialismo turatiano al riformismo bissolatiano, al classismo rivoluzionario nel primo dopoguerra, alla socialdemocrazia saragattiana nel secondo: egli percorse tutto il grande fiume del socialismo italiano, ma senza mai varcarne i confini. Fu alla testa di un bracciantato agricolo affamato di terra, alla conquista dei grandi feudi...
I militari italiani nei lager nazisti: Una resistenza senz'armi (1943-1945) (Biblioteca storica) di Mario Avagliano
La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo lâarmistizio dellâ8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. Lâofferta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse di rimanere prigioniera nei lager, come autentico atto di resistenza. Grazie a ...
Radio clandestina: Memoria delle Fosse Ardeatine (Einaudi tascabili. Scrittori) di Ascanio Celestini
La maggior parte delle strade dedicate ai morti delle Ardeatine si trova in periferia. Perché da là venivano tanti degli antifascisti giustiziati. Spesso in quelle strade ci sono anche delle targhe. Ognuna di loro porta scritto un nome - Antonio, Giovanni, Pasquale - e racconta qualcosa di importante, qualcosa che si dovrebbe ricordare. Passandoci accanto distratti si può però pensare ...
Quel che resta del regime: Percorso di memoria e coscienza nella Romania Comunista tra propaganda e persecuzione cultural-religiosa di Silvia Luscia
Questo testo è un contributo alla conoscenza e lettura critica della dittatura comunista in Romania, anche con documenti inediti del tribunale di Sibiu. à un argomento poco trattato in Italia, anche perché parte ingente dei contributi storiografici non sono tradotti e restano rinchiusi negli stretti vincoli della loro lingua madre e degli archivi di Stato della Romania.  La ricostruzione ...
Marx e il marxismo (La biblioteca) di Gregory Claeys
Karl Marx continua a essere il piú importante pensatore della storia. I movimenti politici che si rifanno al suo nome hanno ridato speranza alle innumerevoli vittime della tirannia e dell'oppressione. Ma una volta raggiunto il potere, essi si sono rivelati spesso disastrosi e hanno mietuto milioni di vittime. Il pensiero marxiano conserva intatta la sua rilevanza anche a fronte delle ...
Paesaggio dopo la battaglia di Tadeusz Borowski
In questi racconti sulla guerra e il campo di concentramento, lo sguardo di Borowski si fissa sui sofferenti, sui vinti, e con oggettiva spietatezza mette a nudo la crudeltà e il cinico egoismo che prevalgono nellâanimo dellâuomo in lotta per la sopravvivenza. Quel che ci si rivela è un inferno in cui la violenza è esercitata dallâaguzzino sul prigioniero, ma anche da questâultimo ...
Sotto il radioso dominio di Dio di Giorgio Zanchini
Tra osservare il futuro e osservare il passato, alcuni scelgono il secondo. Così fa Matteo, giovane romano, appassionato di sport e, in fondo, di studi, anche se non sono quelli a cui la famiglia lo vorrebbe votato. Matteo è il rampollo, se ha senso usare questo termine, di unâimportante famiglia romana, tra i cui avi importanti e di rilievo storico câè padre Tacchi Venturi, il gesuita ...
Non esistono piccole storie di Johannes Bückler
à possibile riuscire a emozionare in 280 caratteri il pubblico di Twitter, un social che costringe di fatto a essere sintetici e concisi nel condividere fatti e notizie? La risposta è sì, assolutamente. A tutti piacciono le storie. Da qui è nata lâidea di Johannes Bückler di plasmare una piccola Spoon River, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti. Il lettore vi troverà ...
Sull'acqua di H.M. Van den Brink
Ad Amsterdam, nella calda estate del 1939, due ragazzi di diciassette anni vogano sullâAmstel. Il fiume scorre lento, Anton e David formano unâunità armoniosa con la barca, le acque cristalline e il cielo. La loro felicità è fatta di «carne, muscoli, sole e legno, acqua e pietra». à concreta, palpabile. Mentre lâEuropa trattiene il respiro davanti allo spettro della guerra, la vita ...
Il dio che è fallito di Ignazio Silone
Pubblicato per la prima volta sulla rivista Comunità di Adriano Olivetti, questo scritto di Ignazio Silone racconta la disillusione dellâautore per il sogno del socialismo reale, infrantosi contro gli orrori dello stalinismo. Lâespressione âil dio che è fallitoâ è entrata da quel momento in poi nel lessico di studiosi e scrittori, per indicare la disfatta di un ideale che non ha ...
La lotta semplice di Matteotti Giacomo
Tre articoli pubblicati agli inizi della carriera da giornalista per «La voce», periodico di riferimento del Partito Socialista, e due discorsi parlamentari; uno sulla necessità dello sblocco di alcuni fondi per lâedilizia scolastica e lâaltro contro lâattribuzione dei pieni poteri a Benito Mussolini.
Presunto colpevole: Gli ultimi giorni di Craxi (Einaudi. Stile libero extra) di Marcello Sorgi
Perché alla fine del 1999 non fu possibile costruire un corridoio umanitario per far rientrare in Italia da Hammamet Bettino Craxi, gravemente malato, e farlo operare e curare in un centro specializzato senza che fosse arrestato? «La mia libertà equivale alla mia vita», dirà fino all'estremo il leader socialista per spiegare il rifiuto di accettare il carcere e la decisione di restare in ...
Morte della democrazia: L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar (Biblioteca Einaudi) di Benjamin Carter Hett
Come poté un governo democratico permettere ad Adolf Hitler di conquistare la Germania? Affermare che Hitler fu regolarmente eletto è troppo semplice. Il Führer non avrebbe mai potuto ottenere il potere se i politici di punta non avessero risposto a un'ondata di insurrezioni populiste cercando di cooptarlo; una strategia che invece li schiacciò in un angolo, dal quale l'unica via d'uscita ...