I migliori libri di Racconti
Margherite nel Buio
Immergiti in Margherite nel Buio, un romanzo che intreccia destini umani nell’Argentina degli anni ’70, un’epoca segnata da silenzi e lutti, ma anche da un amore che sfida il tempo. Scritto con la sensibilità di Graziano [Cognome], questo racconto non è un pamphlet politico né un’accusa a un sistema, ma un’esplorazione profonda dell’anima: l’amore che unisce, il sacrificio che salva, la fede ...
Casara graziano
I RACCONTI DI FRAILIS: STORIE DI DONNE, UOMINI E MINIERE
Frailis: un paese della Sardegna che non esiste come toponimo, ma che rappresenta tutti i numerosi paesi che fino agli Anni '60 del secolo scorso hanno fornito la manodopera a buon mercato necessaria al massacrante lavoro all'interno delle miniere. Poco o nulla è rimasto dopo oltre un secolo di sfruttamento di quei siti da parte delle società minerarie. Rimane solo un ammasso di costruzioni ...
Libero Concas
Incubus
"Ansia. Questo è alla fine ciò che mi circonda, ciò che mi inghiotte. Al di là delle forme, delle impressioni. Terribile nella sua semplicità. Come la nera oscurità."
Gabriele Levantini
Colony2 - Fuga dall'incubo
Zombie - racconto lungo (33 pagine) - Nessuno avrebbe mai immaginato che il morbo si sarebbe diffuso anche su Colony2 e ha colto tutti impreparati, costringendo Jason e la sua bambina a una fuga disperata. Un pensiero fisso però attanaglia la mente di Jason: che ne è stato di sua moglie Nelly? Su Colony2, insediamento terrestre nello spazio, Jason e sua figlia Karina si ritrovano ...
Valentino Sani
Del sangue non mi importa (Storie di donne)
Un sereno pomeriggio estivo, il sole illumina una dalia recisa posata sul tavolo in salotto, un tovagliolo spiegazzato, gli avanzi di un pranzo alla buona. Una bambina di sette anni, in camicetta e calzoncini corti, dorme distesa sul divano. È Martina, nata con l’inseminazione artificiale da donatore sconosciuto, che guarda il mondo con stupore innocente. Nove anni dopo, ormai in piena ...
Simonetta Mannino
Direzione Zen
Tre diversi racconti di crescita personale che intendono ispirare il lettore ad avvicinarsi al mondo della spiritualità. Tre differenti personaggi alla ricerca di qualcosa che è possibile trovare solo scavando dentro di sé. Kunō. Un ragazzo come tanti che si trova in Giappone per un viaggio di piacere e, per arricchire ulteriormente questa esperienza, decide di visitare uno sperduto ...
Filippo Calcagno
La resa dei conti
Tre uomini, amici ai tempi della scuola, si ritrovano imprigionati in una stanza, legati a sedie munite di manette elettroniche e senza sapere come siano finiti lì dentro. Un misterioso rapitore li ha catturati per sottoporli a una lunga e sadica tortura psicologica che li mette a durissima prova, sia fisica che mentale. In un crescendo di tensione, i prigionieri cercheranno non soltanto di ...
Valentino Sani
Flood
Nora Sokolova, comandante e armatrice spaziale, non è tipo da rifiutare un incarico o una missione, non importa quanto pericolosi o al limite dei regolamenti. Non con un passato familiare segnato dall’assassinio del padre, comandante militare. Non dopo essere stata educata alla disciplina e all’onore da un uomo che verrà tradito e ucciso da chi ha trasformato quei valori in menzogne. Divisa ...
Andrea Montalbo'
Le Fiabe delle Opere Liriche: Le Fiabe con le avventure, gli amori e le glorie dei protagonisti delle Opere Liriche più famose.
L’Italia è il Paese dell’Opera Lirica, dove quest’arte è nata e si è sviluppata diventando un’eccellenza della nostra cultura. Per portare sempre più persone ad amare l’Opera è necessario cominciare dai bambini. Da qui è nata l’idea di raccontare ai bimbi, sotto forma di fiaba e con le splendide illustrazioni di Greta Castellani, le vicende dei protagonisti e le storie appassionanti delle Opere...
Paolo Menconi
Il vento del libero arbitrio (ZONA Contemporanea)
In questi racconti si alternano memorie e situazioni dell’infanzia e della prima giovinezza dell’autrice – romana di nascita – e accadimenti di fantasia, o presi a prestito dalla realtà, ambientati nella sua terra d’adozione, la Spagna e in particolare l’Andalusia. In tutti prevale un forte senso di libertà, insieme alla consapevolezza che in ogni nostro gesto e in ogni nostra scelta – ...
Vittoria Ronchi
Just Ice (The Tube Exposed)
Al tempo degli zombie, la Giustizia è un piatto che si serve a freddo.L'avvento degli zombie ha portato caos, degrado e atrocità nelle strade. Una condizione nella quale il tentativo di ricostruire una normalità quotidiana appare disperato e velleitario. Marco, agente di polizia in pensione, vuole invece credere che quello sforzo sia ancora utile e necessario e per questo continua, come meglio ...
Andrea Montalbo'
Il rinato (Resurrection)
Maggio 2076. Il Pianeta Terra soffre per le conseguenze dello sfruttamento indiscriminato delle risorse e del conseguente mutamento climatico, nonostante le straordinarie conquiste tecnologiche e scientifiche. In questo scenario, un’azienda privata – la Resurrection, Inc. – affida al professor Henqvist, specialista in neuro-ricostruzione, la rinascita di un paziente in stato di morte cerebrale...
Andrea Montalbo'
Vado per mare, vado per terra
1940. Sabrina e suo fratello James salgono su una nave. Vanno in America, scappano dai bombardamenti, separati dai loro genitori. Non sanno quando torneranno a Londra, quanto durerà la guerra, che cosa potrebbero trovare o non trovare più al loro ritorno. In un mondo nuovo, tra incontri con personaggi magici e posti eccitanti da scoprire, capiscono cosa significa lasciare ciò ...
Pamela Travers
Il bambino scambiato
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1994 Altri premi: Premio Akutagawa 1958 Premio letterario Shinchosha 1964 Premio Tanizaki 1967 Premio Noma 1973 Premio Yomiuri 1982 Premio Jiro Osaragi (Asahi Shimbun) 1983 Legion d'onore 2002 È mattina presto e la luce dell’alba deposita un minuto pulviscolo dorato sugli scaffali dello studio dell’anziano Kogito, uno scrittore ...
Kenzaburo Oe
Il salto mortale
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1994 Altri premi: Premio Akutagawa 1958 Premio letterario Shinchosha 1964 Premio Tanizaki 1967 Premio Noma 1973 Premio Yomiuri 1982 Premio Jiro Osaragi (Asahi Shimbun) 1983 Legion d'onore 2002 La forza della fede e i pericoli del fanatismo, i misteri della spiritualità e dell’arte, la libertà come valore fondante e salvifico: sono ...
Kenzaburo Oe
La grande Blavatsky
La brillante autrice delle Brave ragazze non leggono romanzi , che ci ha divertiti e istruiti con la sua critica letteraria priva di pedanteria e ricca di immaginazione, mette a confronto due miti nati nella seconda metà dell’Ottocento: Helena Blavatsky e il continente scomparso di Lemuria, presunta culla dell’umanità e luogo della più antica purezza perduta. In ...
Francesca Serra
Mia madre è Satana: Diario di un figlio bullizzato dalla mamma
La convivenza con mia madre è sempre stata impossibile, tant'è che più volte ho cercato di scappare di casa. Ma fuggire da Mamma Satana è più difficile che evadere da Alcatraz. A quindici anni, dopo essere stato morso da un ragno, ho pensato che finalmente avrei avuto la mia indipendenza e l'ho affrontata: «Sono stanco di vivere qui con te! Non fai altro che ...
IPantellas
Il bambino che narrava storie
UN LIBRO CHE RICORDA A TUTTI L'IMPORTANZA DELLA LIBERTÀ, DELLA SPERANZA E IL POTERE DELLE STORIE «Una scrittura limpida e potente, un messaggio universale di coraggio e speranza.» The Bookseller «Un romanzo straordinario, un libro commovente ma che fa anche sorridere, una lettura per tutti.» The Guardian «Un'autrice di grande talento.»...
Zana Fraillon
Un'educazione milanese
“Cerco ponti in cui lo spaesamento e il sentirmi a casa coincidano. E su quei ponti finiscono con l’apparire, teneri e meridiani, i fantasmi che mi riconducono là dove io sono cominciato e dove è cominciata, per me, questa città.” Questa è una ricognizione autobiografica ed è il racconto della città che l’ha ispirata. Si entra ...
Rollo Alberto
La vergine eterna
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1994 Altri premi: Premio Akutagawa 1958 Premio letterario Shinchosha 1964 Premio Tanizaki 1967 Premio Noma 1973 Premio Yomiuri 1982 Premio Jiro Osaragi (Asahi Shimbun) 1983 Legion d'onore 2002 La pioggia cessa e il cielo diventa sereno all’improvviso, mentre qualche goccia continua a cadere. L’erba di un verde sfolgorante accarezza i ...
Kenzaburo Oe
L'eco del paradiso
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1994 Altri premi: Premio Akutagawa 1958 Premio letterario Shinchosha 1964 Premio Tanizaki 1967 Premio Noma 1973 Premio Yomiuri 1982 Premio Jiro Osaragi (Asahi Shimbun) 1983 Legion d'onore 2002 Nello studio di K., il famoso scrittore, si sente solo il veloce ticchettare della macchina da scrivere. A un tratto, il silenzio. Le sue dita si sono fermate, ...
Kenzaburo Oe
Fato e furia
Per alcuni la vita è sogno. Lotto e Mathilde,il ragazzo d’oro e la principessa di ghiaccio, si conoscono alla fine dell’università e si sposano subito: giovani, bellissimi e innamorati, si avviano verso un destino di felicità. Lotto depone senza troppo dolore le ambizioni da attore per diventare celebre come autore teatrale, e Mathilde si rivela la moglie ideale, ...
Lauren Groff
La fortezza della solitudine
Uno dei romanzi più noti di Lethem, narra la storia di Dylan e Mingus, due ragazzi, vicini di casa che abitano a Brooklyn. Dylan è bianco, Mingus è nero: la loro amicizia non è sempre facile. Un racconto che si snoda dagli anni settanta ai novanta, all’interno della “fortezza”, un isolato abitato da una maggioranza di famiglie nere, dove ...
Jonathan Lethem
Le donne della notte
Lilith nasce con gli occhi verdi. Lilith nasce alla fine dell'Ottocento, all'interno della tenuta Montpelier, una piantagione di cotone giamaicana, in cui dominano il razzismo e la violenza. Un vero e proprio campo di concentramento dove i confini tra bene e male, giusto e sbagliato, lucidità e follia diventano via via sempre più labili e indistinguibili. Lilith, nonostante gli ...
Marlon James