Doctor Faustus: La vita del compositore tedesco Adrian Leverkühn narrata da un amico

La tragica storia del musicista Adrian Leverkühn, che, come Faust, ottiene dal demonio anni di meravigliosa attività intellettuale in cambio della dannazione eterna. Pubblicato nel 1947, il romanzo esprime l'atmosfera disperata della catastrofe nazista.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Thomas Mann

I Buddenbrook (Einaudi): Decadenza di una famiglia (Einaudi tascabili. Classici)

I Buddenbrook (Einaudi): Decadenza di una famiglia (Einaudi tascabili. Classici)

Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che, dopo anni di prosperità, è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la ...

Thomas Mann
La morte a Venezia (Universale economica. I classici Vol. 14)

La morte a Venezia (Universale economica. I classici Vol. 14)

In La morte a Venezia (1913) è narrata la storia di una passione senile dello scrittore Aschenbach, sullo sfondo di una Venezia equivoca e torbida in cui s'annuncia il colera: su quello sfondo morboso ed enigmatico la passione si chiarisce e si esalta, fino al crollo totale del tipico eroe manniano, travagliato dalla lotta incessante fra l'aspirazione eroica della perfezione e...

Thomas Mann
Moniti all'Europa

Moniti all'Europa

Scelti e pubblicati da Mondadori nel 1947, a cura di Lavinia Mazzucchetti, i testi etici e politici raccolti in questo libro furono scritti da Thomas Mann tra il 1922 e il 1945. La silloge si apre con il grande discorso berlinese del 1922 Della repubblica tedesca che segna l'approdo di Mann al pensiero democratico, e comprende tra l'altro la lettera al preside dell'università di Bonn che gli...

Thomas Mann MONDADORI
La montagna incantata

La montagna incantata

NOBEL LETTERATURA 1929 NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA: LUGLIO 2014 . *** La montagna incantata, uno dei romanzi che hanno improntato il secolo letterario, fu concepito inizialmente da Mann come racconto. Gli era stato ispirato da una breve permanenza nel sanatorio svizzero di Davos, e, nelle sue intenzioni, “non doveva essere altro che un riscontro umoristico alla Morte a Venezia”. Ma, via via...

Thomas Mann
Giuseppe e i suoi fratelli III Giuseppe in Egitto

Giuseppe e i suoi fratelli III Giuseppe in Egitto

«Il terzo Giuseppe per il suo contenuto erotico è la parte più romanzesca di un'opera che nella sua totalità richiedeva di fare del romanzo qualcosa di diverso rispetto a quanto s'intende comunemente. La variabilità di questa forma letteraria è sempre stata molto grande. Ma oggi sembra quasi che nell'ambito del romanzo rientri soltanto quel che non è più romanzo. Forse è sempre stato così. Per ...

Thomas Mann MONDADORI
Giuseppe e i suoi fratelli IV Giuseppe il Nutritore

Giuseppe e i suoi fratelli IV Giuseppe il Nutritore

«Giuseppe e i suoi fratelli non è un romanzo sugli Ebrei, ma un canto allegro e serio al tempo stesso che celebra l'uomo e fa discendere la sua benedizione non solo sul pupillo di Giacobbe, trascinato dalla vita a compiere un apprendistato tanto severo quanto splendido, ma sull'umanità stessa. Ho avuto cura di caratterizzare Giuseppe come una natura d'artista ed è certamente una benedizione ...

Thomas Mann MONDADORI