I migliori libri di Poesia
![Prospettive 52](/covers-3d/13796-prospettive-52.jpg)
Prospettive 52 di EMILIO ARNOLFI
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Prospettive 49](/covers-3d/13793-prospettive-49.jpg)
Prospettive 49 di VIVIANA CASINI
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Prospettive 50](/covers-3d/13794-prospettive-50.jpg)
Prospettive 50 di ANNALISA CAGGIATI
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Messaggi 1](/covers-3d/13788-messaggi-1.jpg)
Messaggi 1 di SERGIO CAMELLINI
Comunicare al giorno d’oggi sembra un atto semplice e immediato, vi è un proliferare di strumenti di comunicazione che permettono lo scambio, l’interrelazione… quando, in fondo, permane in ognuno di noi un senso di profonda individualità, forse sì, di solitudine. Paradossalmente proprio questa solitudine, nel turbinio del quotidiano, ci permette di rimanere in contatto con noi stessi, con la ...
![Messaggi 2](/covers-3d/13789-messaggi-2.jpg)
Messaggi 2 di SIMONA BIANCHERI
Comunicare al giorno d’oggi sembra un atto semplice e immediato, vi è un proliferare di strumenti di comunicazione che permettono lo scambio, l’interrelazione… quando, in fondo, permane in ognuno di noi un senso di profonda individualità, forse sì, di solitudine. Paradossalmente proprio questa solitudine, nel turbinio del quotidiano, ci permette di rimanere in contatto con noi stessi, con la ...
![Armonie 63 - Antikythera](/covers-3d/13782-armonie-63-antikythera.jpg)
Armonie 63 - Antikythera di Giuseppina Liberto
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
![Armonie 57 - IL FIORE AZZURRO](/covers-3d/13776-armonie-57-il-fiore-azzurro.jpg)
Armonie 57 - IL FIORE AZZURRO di Maurizio Fanni
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
![Armonie 59 - L'altro è il tuo io... È la tua anima... È la tua mente... È il tuo tutto... È il tuo niente...](/covers-3d/13778-armonie-59-l-altro-e-il-tuo-io-e-la-tua-anima-e-la-tua-mente-e-il-tuo-tutto-e-il-tuo-niente.jpg)
Armonie 59 - L'altro è il tuo io... È la tua anima... È la tua mente... È il tuo tutto... È il tuo niente... di Agata Di Rubba
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
![Armonie 62 - Scene liriche](/covers-3d/13781-armonie-62-scene-liriche.jpg)
Armonie 62 - Scene liriche di Laura Falco
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
![Armonie 60 - Nuvole di stelle](/covers-3d/13779-armonie-60-nuvole-di-stelle.jpg)
Armonie 60 - Nuvole di stelle di Marco Pagliari
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
![Armonie 58 - Tesori nascosti](/covers-3d/13777-armonie-58-tesori-nascosti.jpg)
Armonie 58 - Tesori nascosti di Luca Grippa
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
![Armonie 61 - Sensazioni](/covers-3d/13780-armonie-61-sensazioni.jpg)
Armonie 61 - Sensazioni di Ivana Scarzella
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
![Armonie 54 - Chi ha paura del sole? ... E della vita?](/covers-3d/13773-armonie-54-chi-ha-paura-del-sole-e-della-vita.jpg)
Armonie 54 - Chi ha paura del sole? ... E della vita? di Laura Falchero
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
![Armonie 56 - Momenti e Luoghi](/covers-3d/13775-armonie-56-momenti-e-luoghi.jpg)
Armonie 56 - Momenti e Luoghi di Vittorio Masoni
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
![Armonie 55 - L'Amor che qui rinnova](/covers-3d/13774-armonie-55-l-amor-che-qui-rinnova.jpg)
Armonie 55 - L'Amor che qui rinnova di Gaetano Pagliaro
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
![Approdi 9 - Il tempo, lo spazio, il silenzio](/covers-3d/13772-approdi-9-il-tempo-lo-spazio-il-silenzio.jpg)
Approdi 9 - Il tempo, lo spazio, il silenzio di Emilio Ferro
«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer). La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può...
![Approdi 8 - Finché avrò voce](/covers-3d/13771-approdi-8-finche-avro-voce.jpg)
Approdi 8 - Finché avrò voce di Giovanna de Luca
«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer). La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può...
![Approdi 4 - Immagini del mondo](/covers-3d/13767-approdi-4-immagini-del-mondo.jpg)
Approdi 4 - Immagini del mondo di Francesco Calò
«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer). La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può...
![Approdi 5 - Inno alla vita](/covers-3d/13768-approdi-5-inno-alla-vita.jpg)
Approdi 5 - Inno alla vita di Andrea Cattania
«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer). La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può...
![Approdi 6 - Moi je veux mourir sur scene](/covers-3d/13769-approdi-6-moi-je-veux-mourir-sur-scene.jpg)
Approdi 6 - Moi je veux mourir sur scene di Morri
«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer). La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può...
![Approdi 7 - Sento, dunque Sono](/covers-3d/13770-approdi-7-sento-dunque-sono.jpg)
Approdi 7 - Sento, dunque Sono di Immacolata Morra
«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer). La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può...
![L'Osteria dei Passi Perduti](/covers-3d/13786-l-osteria-dei-passi-perduti.jpg)
L'Osteria dei Passi Perduti di Giuliana Borghesani
Il racconto di una giovane coppia che, cercando casa, trova amicizia e amore
![P.U.B.: Parole in un boccale](/covers-3d/13791-p-u-b-parole-in-un-boccale.jpg)
P.U.B.: Parole in un boccale di Valentina Moretti
Il vero protagonista del romanzo è il pub, ambiente vario ma compatto, luogo d’incontro di un gruppo di eccentrici personaggi, molto diversi fra loro eppure legati da una passione comune: bere, allo scopo di dimenticare, raccontare o divertirsi. Il pub diviene il pretesto per raccontare storie di vita e di delusioni, di passioni e vendette, dal punto di vista dell’onnisciente narratore- ...
![Silenzi a voci alterne](/covers-3d/13810-silenzi-a-voci-alterne.jpg)
Silenzi a voci alterne di Benito Galilea
Benito Galilea è un Poeta che ha la sapiente capacità di usare le figure retoriche descrivendo la realtà materiale e immateriale. Egli genera immagini che librano il pensiero in alto dove cresce la bellezza e l’umanità che sono forza, privilegio e gioia mentale dell’essere umano. Leggendo le sue poesie non si può fare a meno di rimanere stupiti, come sempre davanti alle opere d’arte. (Renata ...