I migliori libri di Poesia
Eissaure
Il titolo dell’opera, Eissaure, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Eissaure (vento del sud, caldo e secco, segue le piogge e i temporali dei Paesi Baschi), si susseguono, in ordine alfabetico: Emanuele Cruciani con Con rabbia e con amore; ...
Patrizia Pizzoleo Gaeta
Hegoa
Il titolo dell’opera, Hegoa, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Hegoa (vento del sud, caldo e secco, segue le piogge e i temporali dei Paesi Baschi), si susseguono, in ordine alfabetico: Silvia Cozzi con Il cuore in un cassetto; Piero D’Angeli ...
Antonella Zuccaro
Lebeg
"Il titolo dell'opera, Lebeg, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Lebeg (è la parola araba che dà il nome al vento di Libeccio, che dalla Libia spira verso l'isola di Zante, terra cara a Ugo Foscolo. Conosciuto per molto bene per il calore che ...
Lelia Ranalletta
Levant
"Il titolo dell'opera, Levant, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Levant (vento umido, si trova prevalentemente in Provenza, sulla Costa Azzurra, e in Corsica) si susseguono, in ordine alfabetico: Stefano Arioli con Su e giù nell'anima; Enrico ...
Donatella Ronchi
Marin
"Il titolo dell'opera, Marin, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Marin (nel dialetto utilizzato nell'area orientale dell'Emilia-Romagna indica il Libeccio, vento molto caro alla letturatura, presente nella rosa dei venti classica, che sorge nell...
Luigi Palma
Mistral
"Il titolo dell'opera, Mistral, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Mistral (Mistral, vento predominante del sud della Francia che si affaccia nel Mediterraneo) si susseguono, in ordine alfabetico: Maria Antonietta Bafile con Momenti riflessivi; ...
Nunzia Giaimis
Pelèr
"Il titolo dell'opera, Pelèr, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Pelèr (è il più noto vento che spira sul Lago di Garda, che per la sua particolare conformazione è un crocevia di venti. Vento molto teso e per questo ricercato dagli appassionati ...
Silvia Tamborra
Sarnér
"Il titolo dell'opera, Sarnér, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Sarnér (nel dialetto utilizzato nell'area orientale dell'Emilia-Romagna indica il Libeccio, vento molto caro alla letturatura, presente nella rosa dei venti classica, che sorge ...
Laura Piazza
Vét de Sol
"Il titolo dell'opera, Vét de Sol, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Vét de Sol (come in Emilia Romagna chiamano il vento di Levante, vento fresco e umido, che si origina nel centro del Mediterraneo al largo delle Isole Baleari) si susseguono, ...
Barbara Regazzoni
Aparctias
"Il titolo dell'opera, Aparctias, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Aparctias (come veniva chiamato nell'antica Grecia il vento che spira da Nord, oggi denominato vento di Tramontana) si susseguono, in ordine alfabetico: Maria Concetta ...
Sergio Seu
Autan Noir
"Il titolo dell'opera, Autan Noir, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Autan Noir (un vento caldo, non frequente, apportatore di piogge intermittenti, che spira nei territori sud-occidentali della Francia, e precisamente nella regione dell'...
Teresa Spera
Balì
"Il titolo dell'opera, Balì, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Balì (vento freddo periodico del Lago di Garda, soffia in genere in primavera o autunno, e ha una durata media di tre giorni. Il Balì nasce dalle Alpi, ed è il vento più violento ...
Carla Spinella
Bura
"Il titolo dell'opera, Bura, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Bura (come in Emilia Romagna chiamano il vento di Tramontana, vento freddo che spira da Nord) si susseguono, in ordine alfabetico: Teodora Valerica Badiu con Per sempre insieme, ...
Claudio Veronesi
Scirone
Il titolo dell'opera, Scirone, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.
Armando Valentino Vacca
Toscano
"Il titolo dell'opera, Toscano, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Toscano (diversamente dal nome, è un vento periodico che nasce e spira sul Lago di Garda, che per la sua particolare conformazione è un crocevia di venti) si susseguono, in ...
Carlo Massobrio
Hamletmas: Lo Spirito del Natale
Valerio e i suoi amici si apprestano ad organizzare il tradizionale pranzo di Natale. Li accompagnano la tristezza della mamma Rosanna e lo scetticismo dello zio Claudio. Questa storia è la mia rivisitazione modernizzata in chiave natalizia dell’Amleto di Shakespeare.
Nadia Meriggio
Nigredo
Il libro e' una raccolta di brevi racconti scritti in un periodo di alcuni anni.Dal racconto fantasy, all'horror, dal racconto erotico alla favola.Brevi racconti per divertirsi un po'.Alessandro MazzoliNato a Parma, laureato in lettere moderne con indirizzo artsitico, si occupa da tempo di informatica, e lavora presso un ufficio di informazione al pubblico.
Alessandro Mazzoli
Pazienti in Libertà: Casi di gente comune nel racconto di un medico internista
Questo volume è dedicato ai miei pazienti più intelligenti e ai miei colleghi medici che riconosceranno alcuni comportamenti stereotipati, riferibili a se stessi o a loro conoscenti. E’ un discorso semiserio articolato in venti vignette, con qualche nota amara sulla mentalità comune e sulla vita quotidiana. Sotto l’apparente brio della narrazione ho in verità, voluto nascondere il senso amaro ...
Alfonso Lagi
Curena
Il titolo dell'opera, "Curéna", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.
Tiziana Sotera
Pensieri e poesie: poesie
Si tratta del primo libro di un giovane autore siciliano. Tutte le poesie raccolte in questa prima edizione nascono da emozioni di vita quotidiana. L'autore ha già iniziato la stesura di un romanzo molto ironico e semi autobiografico...
Maurizio cappuccio
Prendere il volo
È la notte tra il 27 e il 28 ottobre 1949. Un aereo Constellation, modello di punta dell’Air France lanciato dall’eccentrico imprenditore Howard Huges, decolla dall’aeroporto di Orly, diretto a New York. Non arriverà mai a destinazione. Durante la discesa per fare rifornimento, l’aereo precipita sul monte Redondo, in un’isola delle Azzorre. Nessuno dei trentasette passeggeri e degli undici ...
Adrien Bosc
Il movente
Dove si trova il confine tra realtà e letteratura? Esiste? Si lascia attraversare nei due sensi? Possono formularsi così le domande che Javier Cercas sembra porsi in questo giallo sui generis. Il protagonista, uno scrittore di nome Álvaro, è impegnato con tenacia e dedizione a costruire l’opera letteraria definitiva. Per raggiungere il suo scopo, e cogliere con precisione la complessità del ...
Javier Cercas
Questione di punti di vista
Arianna e Giulia si incontrano durante un colloquio di lavoro ed è antipatia a prima vista. Le due sperano di non doversi rivedere mai più ma una situazione imprevista le costringerà a passare insieme molto più tempo. Nonostante le reciproche differenze e diffidenze scopriranno di avere in comune molto più del semplice ufficio.
Valentina Nesi VALENTINA NESI
La resistenza del maschio
L’Uomo ha una vita di successo, moglie, lavoro, casa. Non vuole figli e non vuole solo sesso. Cerca in ogni circostanza misura e proporzioni. Una notte assiste a un incidente: una donna si schianta contro un palo della luce. L’immagine di lei, simile a un quadro preraffaellita, diventa un’ossessione. Intanto nella sala d’aspetto di uno studio medico tre donne attendono il loro turno. Parlano di...
Elisabetta Bucciarelli