I migliori libri di Poesia

Gitanjali. Canti in offerta: con testo inglese collegato
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «...
Rabindranath Tagore
Amor là nel profondo
«Straziato nel corpo, deriso tanto a Recanati quanto a Napoli, rovinato nell’infanzia da un padre fanatico e una madre spettralmente devota, isolato dagli intellettuali che aveva frequentato[…], Leopardi gonfia il petto e parla alla luna, parla all’infinito, parla a quelli di casa sua. Insegna anche a noi a parlar ea loro, all'immensità, a non sentire assoluta la nostra solitudine. Dolore, ...
Giacomo Leopardi
Il tempo è mezza mela: Poesie per capire il mondo
«Le poesie di Nicola Gardini sono così belle, così serene, eleganti ed equilibrate, così fondamentalmente ‘positive’, come sapevano esserlo solo i grandi classici di una volta: semplici e profonde, talvolta spiazzanti per il gioco di parole, ma capaci di ricomporre subito ogni rischio di disordine o contraddizione». BIANCA PITZORNO
Nicola Gardini
Due misteri per Kengi il Pensieroso
La seconda avventura di Kengi il Pensieroso nell'antica Mesopotamia dei Sumeri, tremila anni fa. Due misteri da risolvere, per riavere la vita e la libertà.
Paolo Lanzotti
Avernus
Avernus è la settima raccolta di poesie di Daniela Raimondi. Il libro ha ottenuto il primo premio al Concorso Nazionale Le Grazie, Porto Venere. È inoltre risultato finalista ai premi Giuseppe Giusti, Guido Gozzano e Alda Merini. “È semplicemente straordinaria la capacità poetica e compositiva con cui Daniela Raimondi – rasentando la dimensione del capolavoro – ...
Daniela Raimondi
la musa di me stessa: Poesia bipolare
Poetessa dell’eccesso, in questo libro Silvia Canonico traccia un diario di vita sfrenata, vissuta ai margini della strada, un’atmosfera alienante e provocatoria degna della più celebre cultura underground. Un’articolata sequenza tra romanzo e poesia, una sensualità sudicia che si è sporcata vivendo il furore di tramonti irripetibili, di sbronze colossali e fughe chimiche dalla realtà ai piedi ...
Silvia Canonico
Il Blu Silente (Poesia)
Il mare e le sue stagioni. La vita e le sue stagioni. Rispecchiare se stessi in un limpido blu di un mare caldo di Agosto o mischiare le proprie lacrime con gli spruzzi delle onde di una mareggiata d’inverno. È questo “Il blu silente”, il mondo di Jason Forbus, scrittore giovane e raffinato, che suddivide questa sua raccolta di poesie in stagioni, dell’anima, più che dell’universo.
Jason Ray Forbus
Omero Iliade Libro V: Traduzione lessicalmente orientata - Introduzione, commento e traduzione di Riccardo Guiffrey
La traduzione ed il commento sono preceduti da un'introduzione al libro, e seguiti da alcune schede lessicali e di approfondimento. La traduzione, le schede lessicali e l’impostazione complessiva del presente lavoro sono originali, mentre per il commento e le note ho utilizzato in larga misura i due fondamentali commentari di W. Leaf e G. S. Kirk, che ho parzialmente tradotto e variamente ...
Riccardo Guiffrey
Le rime di Dotto Gufo
Chi dice che le poesie sono solo quelle noiose? Se con una rima volete donare un'emozione ad una persona cara allora iniziate a sfogliare! Se vi piacciono le storielle buffe allora girate ancora qualche pagina! Le rime possono accompagnare i nostri sogni e fare molto altro... buon divertimento!
Monica Uberti
Versi e racconti di visioni e incubi
Sono il mistero e la paura i caratteri dominanti di questi dieci racconti, a cui si aggiunge una narrazione atmosferica e a tratti molto incalzante. In castelli della Romania; in isole non segnate geograficamente; in giungle indiane e in boschi della Lapponia si sviluppano alcuni dei racconti di questa raccolta. Affiancati ad essi 56 poesie ed una mini opera poetica sui pianeti del sistema ...
Oreste Joshua Niccoli
Leopardi e il senso dell'animo
Poeta e uomo dalla sensibilità straordinaria, Leopardi visse per molto tempo nello spazio angusto del palazzo del padre a Recanati, cittaduzza di provincia della marca anconetana, dalla quale si allontanò definitivamente solo nel 1830. Nella sua breve vita sono assenti quegli eventi esteriori e grandiosi che, per esempio, è facile ritrovare in quella del Foscolo. Fu, dunque, a partire dallo ...
Giovanni Lo Conti
Il mondo di un bambino
Un breve viaggio attraverso un sogno, dove tutti possiamo affrontare le nostre paure con l'aiuto di nuovi amici e vivere nuove avventure. Chissà...da grandi diventeremo quello che sogniamo?
Alberto Antolini
Scatti dell'Anima
La luce, lo sguardo introspettivo, il catturare e fermare nel tempo un’immagine, possono comunicare a chi scrive pensieri ed emozioni profonde e nell’interpretare l’immagine, si può arrivare a dare voce come in un dialogo, a ciò che il vedere suscita nell’animo più profondo … Dalla prefazione degli autori Difficile dire se è nata prima la poesia di Tiziana, che ha poi spinto Marco alla ...
Tiziana Calamera
Scatti dell'anima
La luce, lo sguardo introspettivo, il catturare e fermare nel tempo un’immagine, possono comunicare a chi scrive pensieri ed emozioni profonde e nell’interpretare l’immagine, si può arrivare a dare voce come in un dialogo, a ciò che il vedere suscita nell’animo più profondo … Dalla prefazione degli autori Difficile dire se è nata prima la poesia di Tiziana, che ha poi spinto Marco alla ricerca ...
Tiziana Calamera
Il Lago
“Questa è una raccolta di poesie scritte ricordando la mia infanzia vissuta in una casa su un lago. La natura mi ha fatto da compagna per tanti anni, anni vissuti in un ambiente stupendo, lontano dal caos della città, a contatto con ciò che di più bello ci circonda e che ogni individuo dovrebbe poter assaporare. Tutto questo rappresenta il vero piacere della vita, che ci permette di poter ...
GIAMPIERO FENU
Alla ricerca di un amico
Un viaggio insieme alla protagonista, bimba di nome Serenella, alla ricerca di un amico. C'è tutto quello che piace ai piccoli lettori: magia, animali che parlano, avventura. Una favola in rima adatta a tutte le età.
Halina Piekarska
Venus Anh
Un racconto tragico e coinvolgente ambientato nell’Antica Roma che ripercorre la vita della figlia illegittima di un re, nata in schiavitù e scelta dalla dea Venere come custode delle Tavole di Venus Anh, un elenco di diritti e doveri delle donne. Ancora giovane, la protagonista viene pugnalata al cuore mentre diffonde il suo messaggio ma risorge diventando la dea dei diritti delle donne, ...
ML Sund
Lo spirito dello haiku
Nel primo saggio che compone questo volume, "Lo spirito dello haiku", Terada esalta la qualità del componimento poetico breve, capace di evocare un mondo in poche righe. Quelli che agli occidentali possono apparire come semplici quadretti naturalistici sono in realtà il tentativo di tradurre in versi un'immagine, una sensazione fugace, risvegliando nella mente del lettore una serie infinita di ...
Torahiko Terada
Omero Iliade Libro IV: Traduzione lessicalmente orientata. Introduzione, commento e traduzione di Riccardo Guiffrey.
La traduzione ed il commento sono preceduti da un'introduzione al libro, e seguiti da alcune schede lessicali e di approfondimento. La traduzione, le schede lessicali e l’impostazione complessiva del presente lavoro sono originali, mentre per il commento e le note ho utilizzato in larga misura i due fondamentali commentari di W. Leaf e G. S. Kirk, che ho parzialmente tradotto e variamente ...
Riccardo Guiffrey
Aylan: se il mattino non incomincia dal pulito (verde Vol. 4)
Perché viene così spontaneo, nei discorsi che svolgiamo sui migranti e le loro tragedie, usare termini e metafore attinte dalla Bibbia? “Esodo”, “Diluvio di genti”,” Babele di linguaggi”, “Strage degli innocenti”, e così via? E’ solo una casualità retorica, o c’è qualcosa di più necessario? A me sembra che ci sia qualcosa di terribilmente esatto nell’usare quei termini e quelle metafore. L’...
Vito Ventrella
Le Poesie di Robert Frost nella Traduzione Italiana
La più completa e recente opera di traduzione in lingua italiana delle poesie di Robert Frost, tratta dalle principali raccolte pubblicate dal grande poeta statunitense: “A Boy's Will” (David Nutt 1913; Holt, 1915,) “North of Boston” (David Nutt, 1914; Holt, 1914,) “Mountain Interval” (Holt, 1916,) “New Hampshire” (Holt, 1923; Grant Richards, 1924,) West-Running Brook (Holt, 1928, 1929.) ...
Alessandro Baruffi
Il canto degli animali: I nostri fratelli e i loro sentimenti in musica e poesia
Gli animali non sono macchine. Provano sentimenti profondi solo in parte determinati dall’istinto. E li esprimono secondo rituali dell’istinto ma anche con una soggettività che nasce dalle esperienze e dall’intensità con la quale li sentono. Ogni animale ha la sua personalità, e lo sanno tutti quelli che vivono con un cane, un gatto, un uccello. La poesia – verso, narrazione, musica, immagine...
Paolo Isotta
Coccolario: Un viaggio emotivo in 30 tenere filastrocche
Un dolce abbraccio, il soffice bacio della buona notte, il solletico sul pancino o una carezza che scompiglia la zazzera. Tanti modi per dire al vostro bambino: Sei al sicuro, sei amato, sei speciale. Le coccole sono uno splendido canale di comunicazione tra genitori e figli. Ma cos’è una coccola? Scopritelo grazie a questo tenero percorso emotivo in 30 filastrocche finemente illustrate, ognuna...
Alberto Pellai