Gianmaria Ferrante


Vento del Nord (Trilogia del Magico Vol. 1)

Vento del Nord (Trilogia del Magico Vol. 1)

In Vento del Nord caratterizzato da “… uno stile controllato in ogni minimo guizzo espressivo, una tensione emotiva e affabulante di straordinario spessore…” risulta “…Pervasa da atmosfere gelide e arricchita di particolari fulminei, osservati con la cura di un intreccio di simboli, di rimandi tanto interiori quanto universali, di situazioni e dimensioni oniriche, di pensiero e di incubo, di ...

Gianmaria Ferrante
Mediterranea (Trilogia della Pietra Vol. 2)

Mediterranea (Trilogia della Pietra Vol. 2)

L’attenzione metrico-ritmica di Ferrante è perfettamente accordata all’aulicità dei temi trattati e delle attentissime… scelte lessicali di cui il poeta veste con sapienza l’andamento monofonico e di squisita musicalità

Gianmaria Ferrante
La Città Bianca (Trilogia della Pietra Vol. 1)

La Città Bianca (Trilogia della Pietra Vol. 1)

In La Città Bianca “… Le dimensioni oniriche, fortemente pittoriche e cariche di allegorie pluricefale, avvolgono il lettore in un dedalo di immagini la cui crudezza è alimentata da un consapevole fonosimbolismo; omoteleuti e rimandi interni al significante, prevalentemente consonantici, dettano la misura angosciosa del sogno e la sua estrema componente visiva e immaginifica…”

Gianmaria Ferrante
Notti di Pizzica

Notti di Pizzica

Notti di Pizzica, cronache rosa da un paese senza nome. Un affresco dell’Alto Salento negli anni 50, ricordo indelebile della civiltà contadina in via d’estinzione. Una realtà allegra e spensierata che danza alla luce della luna. Ritempra lo spirito del cittadino che incomincia a ridere di gusto conoscendo personaggi unici, storie di corna al limite del credibile e le uscite misteriose della...

Gianmaria Ferrante
Un Artista di Successo

Un Artista di Successo

Il protagonista, arredatore di successo inserito nell’ambiente artistico della Milano bene, decide di estraniarsi dagli scontri che stavano ribaltando Milano nel periodo degli anni di piombo. Un velo sottile d’ironia avvolge gruppi pensanti, crocchi pseudo intelligenti, passionarie nevrotiche, intellettuali da osteria, pittori senza pennelli, critici da bar, splendide modelle, mantenute di ...

Gianmaria Ferrante
Una Pallida Notte

Una Pallida Notte

Una Pallida Notte rappresenta una tappa del percorso che l'autore vuole raccontare ai lettori: un'opera che raffigura la realtà attraverso le esperienze di vita. Gli scenari che fanno da sfondo alle poesie sono ben definiti, ma spesso a questi si alternano ambienti indefiniti, onirici. L'interno dell'autore è quello di percorrere questo viaggio attraverso luoghi che dalla città si spostano, ...

Gianmaria Ferrante
I Cavalieri di Gröen

I Cavalieri di Gröen

La terra di Gröen è il sogno etereo di un principe senza regno, l’invenzione aurea del cielo, un posto agognato sorretto dall’afflato divino che palpita nel cuore di ogni uomo e diffonde il richiamo sulle ali di un albatro immacolato. I segmenti legati di questo canto onirico, orfico e orrifico racchiudono i molteplici contrasti di uno snodo narrativo dalle forti tinte espressive. La poesia di ...

Gianmaria Ferrante
La Soglia

La Soglia

Tutto, nella corposa lirica di Ferrante, è trasumanazione surreale ed onirica; nessun gesto, nessun movimento sembra poggiare su referenti razionali, bensì costantemente circuitati dal turbine epico ed eroico che li reinventa ad ogni passaggio, in una ferma e protesa negazione di qualsiasi indulgenza narrativa che vada oltre il frammento. Immagini orride di giostre come capestri da cui ...

Gianmaria Ferrante
Notte a Teatro

Notte a Teatro

Ferrante lascia piovere, nell’abbacinante pregio di quest’opera che cattura la pancia del lettore, un diluvio di immagini, personaggi, colori e suoni ovunque semantizzati, raccolti attorno alle valenze intrinseche della propria natura e alludenti con insistenza alla dimensione tragica, ancestrale, archetipica a cui fanno riferimento, o da cui provengono, con la naturalezza improvvisa della ...

Gianmaria Ferrante
Il Cerchio Magico

Il Cerchio Magico

Puglia insieme assoluta e simbolica, filo conduttore del transito della storia. …gli scenari che la parola di Ferrante ricrea con stupefacente lucidità visionaria, appaiono sovrapponibili, intercambiabili in una natura offesa e nobilitata nel contempo, dove il sangue e la terra si fondono insieme a restituire frammenti di presenze oscure, di anime e corpi palpitanti emersi dall’abisso, dalla ...

Gianmaria Ferrante
Vento Nord: International Edition

Vento Nord: International Edition

This intense and weighty volume of Grammaria Ferrante's poetry, North Wind has emotions and structural narrative of extraordinary insight expressed in a style completely under the poet's control in the smallest expressive detail.

Gianmaria Ferrante
Mediterranea: International Edition

Mediterranea: International Edition

MEDITERRANEA Il Mediterraneo, vero protagonista dell’opera, pare essere il costante punto d’approdo dei vincoli della storia, in un percorso che talvolta si indovina orientato da nord a sud, sia nel riferimento ricorrente alla figura dell’imperatore “Svevo” per eccellenza ma anche velato negli accenni ad Alessandro Magno. Il tessuto immaginifico del paesaggio è punteggiato da riferimenti ...

Gianmaria Ferrante
Metropolis: International Edition

Metropolis: International Edition

Numerous homeless persons inhabit Metropolis in which the visual force of some verses has the pictorial manner of a rendering on a canvas by fits and starts, by violent slashes of colour. It’s like that for the many tramps, the cripples, the last metropolitan philosopher, the mendicant at the foot of a statue, the baby gypsy, the corpse-remover, the orange jacket with a bell … The Cathedral in ...

Gianmaria Ferrante
La Città Bianca

La Città Bianca

“ LA CITTA’ BIANCA “ Lo sfondo di una città scenograficamente perfetta e compiuta, allusione ad un luogo costantemente terreno e mentale nel contempo, tratteggia atmosfere rarefatte, in cui suoni e colori, voci e luci, implosivi e carichi di tensione, sembrano sempre sul punto di rivelarsi nelle proprie peculiarità assolute, nelle significazioni universali, ora rivolte all’umanità ora alla ...

Gianmaria Ferrante
Abissi

Abissi

L'architettura della presente opera di Ferrante, "Abissi", poggia su solide ed efficaci fondamenta da rappresentazione iperrealista, in cui l'atmosfera di solennità grottesca, specifica cifra espressiva dell'autore, sorregge e legittima la sontuosa sequenza di simbologie che di volta in volta compaiono, prendono forma, agiscono, mutano fino a confondersi in un lavorìo metamorfico di attenta e ...

Gianmaria Ferrante