I migliori libri di Narrativa contemporanea


501: I

501: I

LA STORIA DI UN AMORE IMPOSSIBILE.

GIUSEPPE GRANITO
RDNP - Racconti Da Non Pubblicare

RDNP - Racconti Da Non Pubblicare

Racconti da non pubblicare nasce ''casualmente'' ed è rappresentato dal racconto a quattro mani che porta questo titolo e che oscilla tra erotismo e noir. Un episodio drammatico in mezzo alla notte, in cui si confrontano il ''personaggio maschile'' e il''personaggio femminile'' che osservano e vivono questa lunga notte da due prospettive diverse. Accanto a questo, quattro racconti lunghi di ...

Annalisa Coppolaro
dominion

dominion

Nella vastità del futuro, colonia marziana è governato dal Dominio. Brandon Wilhelmsen comincia a sospettare che qualcosa non va quando torna da una gita spazio a Venere per scoprire il suo cugino Parker mancante. È Parker stato "mandato over", un termine usato per descrivere i nemici di Stato che sono inviati al paesaggio arido di una Terra distrutta da una guerra nucleare? Le cose sicuramente...

Le giornate di un compositore

Le giornate di un compositore

Colmare la distanza tra ascoltatore e musicista è lo scopo di questo libretto.L'attività quotidiana di un compositore, il rapporto tra l'essenza del discorso musicale e l'esistenza da cui scaturisce è spesso inimmaginabile per il profano.La sfida a cui l'autore volentieri si presta è quella di narrare al lettore quali sono le problematiche di chi ha scelto la professione di compositore.Un ...

Vittorio Zago
Colette

Colette

Colette è un essere assolutamente attuale. La sua modernità deriva dal fatto che ha saputo trovare un linguaggio per esprimere l’osmosi tra le sue sensazioni, i suoi desideri, le angosce e l’infinito del mondo. (Kristeva)Lontano dalla retorica di “regina della leggerezza”, Julia Kristeva ci restituisce l’immagine di Colette quale autentico genio femminile, portatrice di un messaggio innovativo ...

Julia Kristeva
Poesia e fotografia

Poesia e fotografia

In queste pagine, Yves Bonnefoy indaga gli effetti dell’introduzione del processo fotografico sulla società, e in particolare sulle opere e il pensiero degli artisti che per primi, spesso inconsciamente, ne subirono la fascinazione. E lo fa a partire da un’attenta rilettura di testi quali Igitur di Mallarmé e La notte di Maupassant.Come rileva Antonio Prete nell’introduzione, tutti i grandi ...

Yves Bonnefoy
Memorie sui costumi della Cambogia

Memorie sui costumi della Cambogia

Questo antico scritto di Zhou Daguan è l’unica testimonianza su Angkor al tempo del suo massimo splendore e costituisce una delle fonti più preziose per lo studio e la comprensione della civiltà khmer, dei suoi usi e costumi.Inviato dall’imperatore cinese in missione diplomatica nel Regno khmer, Zhou Daguan, dopo aver risalito il Mekong e attraversato il lago Tonle Sap, giunge ad Angkor Thom ...

Zhou Daguan
Pagina bianca

Pagina bianca

Ciò che mi sembra bello, ciò che vorrei fare, è un libro sul niente, un libro privo di legami esterni, che si reggesse da sé grazie alla forza interna del suo stile. Per Flaubert lo stile è un modo assoluto di vedere le cose. Nell’inseguimento di questo ideale ogni sua opera finisce inevitabilmente per oscillare tra il compimento e il naufragio nelle torniture della frase. Il suo epistolario ...

Gustave Flaubert
L'Asistema in-Assenza e la cura

L'Asistema in-Assenza e la cura

Quali potranno essere la nozione di sanità e di cura nella società multietnica, pluralista e globalizzata del Terzo Millennio? Sapremo cambiare i concetti che orientano la costruzione dei modelli gnoseologici e terapeutici, in accordo con le modificazioni del sistema-realtà in cui viviamo e che incessantemente costruiamo (e decostruiamo) nell'interazione complessa mente-realtà? Ha davvero senso...

Susanna Verri
Oscar e la dama rosa

Oscar e la dama rosa

Testa Pelata ha dieci anni e il soprannome gliel'hanno dato per via del cranio completamente pelato a causa delle cure per il cancro a cui si sottopone. La sua vita trascorre in ospedale, in un reparto riservato ai bambini con malattie gravi, i suoi unici amici. Soffre, sa che cure e trapianti non hanno avuto buon esito, sa che presto morirà, eppure quello che a prima vista sembrerebbe un ...

Eric-Emmanuel Schmitt
Un barbaro in Asia

Un barbaro in Asia

Nel 1931 Henri Michaux parte per l’Asia e vi trascorre circa otto mesi, durante i quali visita l’India, il Nepal, Ceylon, la Cina, il Giappone e la Malesia. Un’esperienza totale affrontata senza filtri, con gioia, alla stregua di un “viaggio immaginario”, sotto la spinta di un irrefrenabile desiderio di disorientamento.Michaux si immerge nelle folle di questi paesi, a stretto contatto con “l’...

Henri Michaux
Guerra alla Cina

Guerra alla Cina

Nel 1904 Jack London viene inviato in Corea come corrispondente della guerra russo-giapponese. Colpito dall’intraprendenza economica dei cinesi, realizza che negli anni a venire l’Occidente dovrà confrontarsi con “il risveglio dell’Est”. Questo fantascientifico racconto del 1910 estremizza le paure più profonde diffuse nei paesi occidentali nei confronti del “pericolo giallo” narrando di una ...

Jack London
Fatti di cronaca

Fatti di cronaca

In un mondo ipersaturo di informazione, immersi nel flusso ininterrotto di news, siano letteralmente fatti di cronaca, consumatori compulsivi e acritici di notizie. Sorprende che già dalla prima metà del XIX secolo alcuni lungimiranti scrittori registrassero i sintomi di questa imminente overdose mediatica e della pericolosa deriva qualunquista verso cui l'informazione andava incontro. Nei ...

Mariano José Émile Zola De Larra
Lo sguardo oscillante

Lo sguardo oscillante

L'autore, figura lontana dall'accademia benché di formazione prettamente filosofica, si interroga sul vedere in quanto attività appercettiva indagandolo da un particolare luogo di osservazione che considera il fattore assenza. ‘Vista' e ‘vedere' non sono sinonimi, ma entrambi soffrono di un eccesso di presenza e prensilità. Per disegnare le possibilità di una risposta alla domanda ...

Luciano Eletti
Per Pablo

Per Pablo

Scritto da Luis Miguel Dominguín nel 1960, questo testo è l’espressione più autentica dell’affinità elettiva che lo lega a Pablo Picasso. Su invito dell’amico, il matador lascia la muleta per la penna, e sul filo della memoria si cimenta in una personale riflessione sull’arte, la tauromachia e i sentimenti umani. La mia esistenza trova ampia giustificazione in tre cose: i tori, l’amicizia, l’...

Luis Miguel Dominguín
La giovinezza di Shlomo (ANUNNAKI - Narrativa)

La giovinezza di Shlomo (ANUNNAKI - Narrativa)

La vita di Shlomo Batai, nato a Tel Aviv alla fine della Guerra dei sei giorni, è segnata dalla tragedia. La morte, che si prende la madre dopo averlo dato alla luce, lo accompagna nell’adolescenza e domina lo scenario della sua giovinezza. Col passare degli anni Shlomo si consegna al silenzio e all’azione sospesa, coltivando l’amore per la conoscenza e lo studio che diverrà lo scudo dietro al ...

Stefano Iori
Perché i sogni sono sogni!

Perché i sogni sono sogni!

Questi tre racconti seguono un filo conduttore comune, il mondo femminile. Le protagoniste sono tutte donne: l’imprevedibile Ninetta che lascia alle spalle tutte le sue certezze per correre dietro ad un sogno inseguendo il mito, ormai obsoleto, del principe azzurro; la timida Giulia e l’intraprendente Anna che vivono le loro esperienze in uno scenario di guerra e di odio fratricida; le due ...

Tonina Tessa
Precious e le scimmie: La prima indagine di Mma Ramotswe

Precious e le scimmie: La prima indagine di Mma Ramotswe

C’era una volta in Africa una bambina sveglia, con un cuore grande e un talento un po’ speciale, che sarebbe diventata l’investigatrice più famosa del Botswana, la fondatrice della Ladies’ Detective Agency N. 1. A sette anni, la piccola Precious è già alle prese con un caso di furto, avvenuto proprio tra i banchi di scuola... Una storia che ha i profumi e i colori dell’Africa, e che ci fa ...

Alexander McCall Smith
La messa del gallo

La messa del gallo

La “Messa del gallo” è una storia di sentimenti veri, forti che si intrecciano tra le terre manzoniane ed un mediterraneo solare, luminoso e illuminante… E’ la storia di un’atmosfera culturale che sicuramente oggi non c’è più. L’autrice si sente attratta verso questa situazione, vuoi per legami di sangue, vuoi per l’innato desiderio di ricerca delle radici…

Marisa Bernasconi
w

w

boh!

Maria sacco
La pazza di casa

La pazza di casa

Romanzo, saggio, autobiografia. È difficile definire La pazza di casa: è l’opera più personale di Rosa Montero, una delle più grandi scrittrici spagnole contemporanee. Questa è la sua opera più personale, consacrata dalla critica e dai lettori in oltre dieci anni di successo. E il testo in cui affronta – e vince – la sfida più ardua per ogni scrittore, in cui riconosce di non poter vivere senza...

Rosa Montero
Ritratto di madre, in cornice americana (Intrecci)

Ritratto di madre, in cornice americana (Intrecci)

Nella notte di Capodanno del 1956, una madre e un figlio sono costretti a separarsi da un destino imposto dal regime comunista ungherese. Le persecuzioni della dittatura – sfociate in due detenzioni – e i conflitti mondiali alle spalle spingono l’ormai ex aristocratica Judit Csernovics a inseguire la libertà fino in America. Ma il rovescio della medaglia è l’inevitabile distacco da Budapest e ...

Miklós Vajda
Gradiva. Una fantasia pompeiana

Gradiva. Una fantasia pompeiana

Quella di Norbert Hanold, giovane e brillante archeologo tedesco, è la storia di un sogno, di un’ossessione, di un innamoramento. O meglio ancora, la storia di una passione, una doppia passione: quella palese per l’archeologia e quella repressa per una donna. Come poteva un racconto così ricco di spunti sfuggire all’occhio attento del dottor Freud che, proprio mentre Jensen lo dava alle stampe...

Wilhelm Jensen
L'opossum che invece no

L'opossum che invece no

C’era una volta, un opossum che viveva nel bosco felice e contento e se ne stava tutto il giorno penzoloni su un bell’albero. La foresta gli piaceva e pure il sole, la luna e tutte le stagioni, per questo era sempre bello sorridente, mentre guardava il mondo a testa in giù. E invece no – così almeno la pensava la gente di città che un bel giorno arrivò nel bosco per fare un picnic e, ...

Frank Tashlin

50 51 52 53 54 55