I migliori libri di Narrativa contemporanea


Di mercoledì

Di mercoledì 1

Prendere una sbandata con i fiocchi per la preside del liceo della propria figlia e avviare una comoda, ma segreta, non-relazione a sfondo sessuale, potrebbe rivelarsi un tantino impegnativo, soprattutto se, a causa di un divorzio fuoco e fiamme, non si conosce affatto questa figlia dalla vita sociale pari a zero e si vive in una città di provincia. Ecco ciò che accade a Michele Bastiamante, ...

Rebecca Quasi
Da lontano sembrano mosche

Da lontano sembrano mosche

Il signor Machi è un uomo potente a Buenos Aires, quando si guarda allo specchio vede l’immagine del successo. Padrone di un piccolo impero, colluso in ogni sorta di traffico, Machi procede in modo spregiudicato in tutti gli ambiti. Per intenderci, in Italia sarebbe uno del “mondo di mezzo”. Ma cosa succede se un giorno, alla guida della sua Bmw nera da 200 mila dollari, fora una gomma e scopre...

Kike Ferrari
Tutto il bene che si può

Tutto il bene che si può 1

ClorisWaldrip ha settantadue anni, è devota alla sua chiesa e ama profondamente suo marito, il Signor Waldrip. I due sono in volo per una vacanza lontano dal loro Texas quando un guasto fa precipitare il piccolo aereo da turismo su cui viaggiano, e Cloris è l’unica sopravvissuta: circondata dalla natura ostile dei Monti Bitterroot e armata solo di ingenuità e di un feroce desiderio di ...

Rye Curtis
La strada di casa

La strada di casa 1

Jack Burdette è sempre stato troppo grande per Holt. È fuggito dalla città lasciando una ferita difcile da rimarginare, e quando riappare dopo otto anni di assenza, con una vistosa Cadillac rossa targata California, la comunità vuole giustizia. È Pat Arbuckle, direttore dell’Holt Mercury e suo vecchio amico, a raccontare la storia di Jack: dall’adolescenza turbolenta all’accusa di furto, dal ...

Kent Haruf
La neve di primavera. Un anno con Giacomina

La neve di primavera. Un anno con Giacomina 1

Maria Rita Milesi
Anja, la segretaria di Dostoevskij

Anja, la segretaria di Dostoevskij 1

“Un inno alla letteratura e all’amore” Claudio Strinati, presentazione al premio Strega 2020 - “Una superba ricostruzione d’epoca… un affresco che incanta” IODonna 4/12/2019 - Anja, la segretaria di Dostoevskij racconta l’incontro tra Dostoevskij e la giovane stenografa che sposerà. Siamo a Pietroburgo nel 1866. Lo scrittore, ultracinquantenne, è afflitto dall’epilessia e reduce dall’aver ...

Giuseppe Manfridi
UNO DI QUELLI (Gli Aaedi Vol. 66)

UNO DI QUELLI (Gli Aaedi Vol. 66) 1

Alberto Landini un giovane aspirante giornalista, insoddisfatto delle scarse opportunità di lavoro offerte dall’ambiente provinciale, decide attraverso l’aiuto di un suo compagno di università, di raggiungere la grande città, quella che non dorme mai, la città da bere e da mangiare. Vi giunge una mattina, in netto anticipo sul suo appuntamento con il compagno di studi, nell’attesa entra in un ...

Massimo Pescara
Storia di chi fugge e di chi resta (L'amica geniale Vol. 3)

Storia di chi fugge e di chi resta (L'amica geniale Vol. 3) 1

Elena e Lila, le due amiche la cui storia i lettori hanno imparato a conoscere attraverso L’amica geniale e Storia del nuovo cognome, sono diventate donne. Lo sono diventate molto presto: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha ...

Elena Ferrante
Passaggi di proprietà

Passaggi di proprietà

Passaggi di proprietà, ovvero Storia di un quadro. Il tracciato narrativo del romanzo attraversa un ampio lasso cronologico, dalla genesi di un’opera pittorica, - un’Annunciazione eseguita nel primo Cinquecento da un artista della Maniera, - alle peregrinazioni del dipinto nel corso del tempo, per l’appunto i relativi passaggi di proprietà. Le vicende pertengono a furti, recuperi, restauri, ...

Salvatore Enrico Anselmi
Per gli uomini di buona volontà

Per gli uomini di buona volontà 1

Massimo Ferrari ha dedicato un'intera vita allo studio della Filosofia. A Monza, in un freddo Novembre del 2013, ormai novantenne, ricoverato in ospedale, viene raggiunto dai suoi familiari. Intellettuale ateo e materialista, autore del più importante manuale di Filosofia usato nelle scuole, poco prima di morire lascia tutti sbalorditi e disorientati. La famiglia Ferrari è costretta a fare i ...

Andrea Barbetta
I tonni non nuotano in scatola

I tonni non nuotano in scatola 1

Violetta detta Vetta, giornalista di viaggi in una redazione romana, si è fatta spedire dal suo capo nell’isola della sua infanzia, Carloforte, dopo aver trovato nella giacca del fidanzato una scatoletta: una scatoletta da anello di fidanzamento. Terrorizzata dalla prospettiva del matrimonio, oltre che dal tradimento di Federico con cui si erano sempre detti che mai e poi mai si sarebbero ...

Carla Fiorentino
Abbiamo sempre vissuto nel castello (Fabula Vol. 206)

Abbiamo sempre vissuto nel castello (Fabula Vol. 206) 1

«A Shirley Jackson, che non ha mai avuto bisogno di alzare la voce»: con questa dedica si apre "L’incendiaria" di Stephen King. È infatti con toni sommessi e deliziosamente sardonici che la diciottenne Mary Katherine ci racconta della grande casa avita dove vive reclusa, in uno stato di idilliaca felicità, con la bellissima sorella Constance e uno zio invalido. Non ci sarebbe nulla di strano ...

Shirley Jackson
La crepa

La crepa 1

“Hitchcock è donna e vive a Buenos Aires” Antonio D’Orrico, Corriere della Sera Nella vita da uomo qualunque dell’architetto Pablo Simó c’è una fessura inconfessabile, una crepa che gli tormenta la coscienza: Nelson Jara. Forse era solo un piccolo truffatore, una “canaglia”, ma anche Pablo Simó sa di essere una canaglia, nonostante l’apparenza di irreprensibile professionista e buon padre di...

Claudia Piñeiro
Da lontano sembrano mosche

Da lontano sembrano mosche 2

Il signor Machi è un uomo potente a Buenos Aires e la sua arroganza è pari alla sua ricchezza. Tra una sniffata di coca e un servizietto di qualche giovane donna in cerca di favori, inebriato dal proprio successo, si illude che resterà sempre sulla cresta dell’onda. Un giorno, alla guida della sua Bmw nera da duecentomila dollari, fora una gomma e scopre nel bagagliaio un cadavere sfigurato da ...

Kike Ferrari
Nel mare

Nel mare 1

È il giorno del suo compleanno e Destiny, nigeriana, riceve da una maman la proposta di partire per l’Italia. Ma il sogno di una vita migliore si trasforma fin da subito in una dura prova e Destiny dovrà fare i conti con la violenza e il dolore della condizione di migrante. Riuscirà a compiere il proprio destino, come inciso nell’anello che le ha regalato sua nonna prima di morire? Alle ...

Katia Prando
Per tutti i giorni della mia vita

Per tutti i giorni della mia vita 1

Il silenzio può essere più forte di mille bugie. È per questo che Frank un giorno, senza preavviso, decide di smettere di parlare alla moglie Margot. La ama da quarant’anni, ogni istante più del primo. Insieme sono tutto, e da sempre sono convinti che l’amore sia sufficiente. Ma arriva il momento in cui non è più così: Frank continua a condividere con Margot il momento della cena, si sveglia ...

Abbie Greaves
Tua

Tua 1

Buenos Aires. Inés, moglie di Ernesto – irreprensibile dirigente di successo –, trova per caso nella ventiquattrore del marito un biglietto d’amore scritto con il rossetto e firmato “Tua”. Una sera decide di seguirlo fino al parco Bosques de Palermo dove lui e la sua amante si sono dati appuntamento. I due iniziano a discutere, lui la spinge violentemente, la donna cade, sbatte la testa contro ...

Claudia Piñeiro
Il grembo paterno

Il grembo paterno 2

Dov’è che impariamo ad amare? Com’è che ci s’ammala dentro, com’è che si guarisce? Ci sono persone che, quando le incontriamo, “ci bussano al sangue”: e Adele, quando incontra Nicola, è certa di avere trovato la persona con cui sentirsi finalmente intera. Ma Nicola è legato da un patto antico a un’altra donna, con lei ha due figli, mentre Adele cresce sua figlia da sola, dopo una vita di sfide ...

Chiara Gamberale
Il segreto di Ippocrate

Il segreto di Ippocrate 2

Ippocrate, giunto alla vecchiaia, racconta a Pòlybos, suo allievo prediletto, le sue memorie: la fanciullezza nell’isola di Kōs, l’adolescenza tra inquietudini e nuove consapevolezze, gli insegnamenti del padre, anch’egli medico e suo primo e più grande maestro; i suoi incontri con i personaggi illustri dell’epoca, le vicende drammatiche che lo hanno segnato nel profondo. Parla di malanni, ...

Isabella Bignozzi
La mia Africa

La mia Africa 1

Vissuta fino al '31 in una fattoria dentro una piantagione di caffè sugli altipiani del Ngong, Karen Blixen ha descritto con una limpidezza senza pari il suo rapporto d'amore con un continente. Sovranamente digiuna di politica, ci ha dato il ritratto forse più bello dell'Africa, della sua natura, dei suoi colori, dei suoi abitanti. I Kikuyu che nulla più può stupire, i fieri e appassionati ...

Karen Blixen
Tiam. L'attimo della scintilla

Tiam. L'attimo della scintilla 1

Francesco è un curatore d'arte toscano. Un'infanzia difficile lasciata alle spalle gli dona l'illusoria convinzione che la sua vita possa solo migliorare. Ma è anche la storia di Soraya, ragazza dal fascino mediorientale. Il mistero che l'avvolge non dipende solo dalle sue origini, ma anche da un doloroso segreto che viene dal passato. "Tiam. L'attimo della scintilla" è un romanzo che parla d'...

Cristian Martinelli
Cucito addosso

Cucito addosso 1

Il giudice Arrigo Accorsi è un uomo tutto d'un pezzo. Svolge il suo lavoro diligentemente e si tiene lontano dalle donne. Del resto, a cosa serve la compagnia del gentil sesso quando può passare le serate con Sally, il suo adorato cane? Quando sua nipote gli prende un appuntamento dalla nota sarta Delia Toschi, però, tutte le sue certezze saltano. Arrigo e Delia si rincorreranno dal primo ...

Rebecca Quasi
Racconti della nostra vita quotidiana: Racconti di vita quotidiana

Racconti della nostra vita quotidiana: Racconti di vita quotidiana

Racconti che narrano di vita quotidiana e che descrivono località foto ed animali anche con un pizzico d'humour all'inglese;e ricette descritte a modo mio.Il tutto incentrato anche sulla rotazione delle stagioni.Viene nominata anche l'arte in modo generico.Il motto è la vita va vissuta e raccontata.

Stefano Gambelli
La bambola col tuppo

La bambola col tuppo 1

Gennarino, un orfanello allevato tra stenti e sacrifici da un cugino della madre, divenuto adulto, consegue la laurea in Psicologia e trova lavoro in una rinomata casa di cura. Ignazio Alfonso de Dura e Beatrice Piromallo, una coppia ricca e affiatata che ha aiutato Gennarino negli anni dell'adolescenza, creano con lui un legame indissolubile, fino a farne il proprio figlio adottivo e unico ...

Francesco Testa

267 268 269 270 271 272