I migliori libri di Narrativa contemporanea


Semafori rossi

Semafori rossi 1

In Semafori rossi l’autrice racconta se stessa attraverso le vicende della protagonista Lia, una donna coraggiosa che si sforza di capire i propri e altrui sentimenti, anche quando passione e amore confondono le carte. Sposata infelicemente a un marito che la tradisce con una sua amica, rimasta incinta di un altro uomo, Giuliano, deve dissimulare la gravidanza per sfuggire al licenziamento e a ...

Gianna Radiconcini
Fiori di mango

Fiori di mango 1

Gloria e Stella hanno bisogno di prendersi una pausa dopo l’ultimo periodo burrascoso. Gloria non ne può più del rapporto con suo marito e la mancanza di un figlio che tanto desidera è motivo di tensioni continue. Stella, dal canto suo, è reduce dall’ennesima delusione sentimentale, e come è nella sua indole si sta sempre più chiudendo al mondo esterno. Ma la forza del loro legame di amicizia ...

Isabella Schiavone
Primo piano sul cadavere

Primo piano sul cadavere 1

Cosa ci fa Nestor Burma in uno studio cinematografico, tra le mani di un truccatore russo che riesce a rendere il suo volto irriconoscibile? Sta lavorando, naturalmente: ha bisogno di celare la sua identità per poter sorvegliare e proteggere il suo cliente del momento, il noto attore Favereau, che ha ricevuto misteriose minacce di morte. Burma sospetta che la star del cinema abbia abusato fin ...

Léo Malet
Il quaderno del fato

Il quaderno del fato 1

Le vicende si svolgono tra Torino, Marrakech e Samarcanda attraverso la traduzione di un codice dell’XI secolo in persiano antico, delle Quartine di Omar Khayyâm, famoso poeta e scienziato. A Samarcanda, nella Tomba del Re Vivente, c’è il secondo volume. I terroristi islamici lo vogliono, pensando che contenga le chiavi per violare la segretezza di ogni computer.

Edoardo Guerrini
Ragazzo negro

Ragazzo negro 1

Un racconto aggrappato alla realtà, "vissuto alla giornata": la lenta maturazione d'un giovane solo e arrabbiato, avido di conoscere, affamato di parole e di libri. "Ragazzo negro", quasi un romanzo di formazione, è l'autobiografia simbolica di Richard Wright, scrittore negro nativo del Mississippi, dapprima sguattero, spazzino, spalatore, poi impiegato alle poste, agente di assicurazioni, ...

Richard Wright
Le quattro piume (Aurora Vol. 42)

Le quattro piume (Aurora Vol. 42) 1

Alla vigilia dello scoppio della guerra in Sudan, Harry Feversham abbandona l'esercito. Poco dopo riceve una scatola con quattro piume, segno di vigliaccheria: a spedirgliele sono tre amici e colleghi e la sua promessa sposa Ethne. Deciso a riscattare il suo onore, Harry parte per l'Africa dove, camuffato da musicista ambulante, veglierà sui suoi amici per salvarli nel momento del bisogno. Il ...

Alfred E. W. Mason
Io sono una famiglia. Il gabbiano

Io sono una famiglia. Il gabbiano 1

Sullo sfondo di una Liguria arroccata tra cielo e mare, le vicende di Arianna, dall'infanzia all'età matura, raccontate con sereno distacco e un pizzico di ironia. Un dramma familiare moderno che, con la leggerezza di un battito d'ali, non volge mai in tragedia grazie all'incrollabile forza dell'amore. La protagonista, nata e cresciuta senza l’amore materno, riuscirà infatti a uscire dal suo ...

Liz Chester Brown
Deep river

Deep river 1

La Finlandia, agli inizi del Novecento, è ancora sotto il giogo dell’Impero russo. Nelle campagne regnano fame e miseria. In fuga dalla povertà e dalle persecuzioni della polizia zarista, i tre fratelli Koski abbandonano la nativa Suomi per approdare negli Stati Uniti. Li accolgono un fiume imponente, il Columbia, con i salmoni reali che risalgono copiosi la corrente, e boschi grandiosi, con ...

Karl Marlantes
L'impronta del diavolo

L'impronta del diavolo

Monaco di Baviera, Germania Ovest, metà degli anni Ottanta. Joseph e Mirka, due ragazzi poco più che ventenni, si avvicinano gradualmente al mondo del terrorismo e dell'eversione finendo col diventare membri della Rote Armee Fraktion (R.A.F.) l'omologo tedesco delle Brigate Rosse italiane. “L'impronta del diavolo” racconta la loro storia, una storia fatta di ideali, speranze, paure, piccoli e...

Franco Casadidio
In principio era il dolore: Un Faust di meno

In principio era il dolore: Un Faust di meno 1

Milano, via Festa del Perdono. Nel cortile dell’Università Statale sono stati rinvenuti i corpi di otto ricercatori orribilmente trucidati, disposti a formare una rosa dei venti. In stato di fermo l’avvenente professoressa di Estetica, Loredana Robecchi, trovata all’alba all’Università nuda, con le mani e la bocca insanguinate, in stato confusionale. A indagare sull’efferato delitto è il ...

Paolo Scardanelli
Le ricette della signora Tokue (Supercoralli)

Le ricette della signora Tokue (Supercoralli) 1

La modesta bottega di dolciumi di Sentarō comincia a prosperare con l'arrivo dell'anziana signora Tokue. Il pasticciere si convince ad assumerla dopo aver assaggiato il suo delizioso e inimitabile an, la confettura di fagioli rossi usata per farcire i dorayaki. Ma Tokue nasconde un segreto ben piú inconfessabile della ricetta di una confettura. Sentarō è un uomo di mezza età, ombroso e ...

Durian Sukegawa
Il bambino nascosto

Il bambino nascosto 1

Gabriele Santoro, professore di pianoforte al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, ha l’abitudine di radersi declamando una poesia. Una mattina, il postino suona al citofono per consegnare un pacco, lui apre la porta e, prima di accoglierlo, corre a lavarsi la faccia. In quel breve lasso di tempo, un bambino di dieci anni si intrufola nel suo appartamento. Il maestro – così lo chiamano...

Roberto Andò
I bagnanti

I bagnanti 1

Cosa sono l’erotismo e la scoperta dei sensi per dei ragazzi sulla soglia tra l’adolescenza e l’età adulta? I bagnanti cercano disperatamente di diventare grandi, attraverso prove di coraggio e riti di iniziazione. L’acqua e la luce, simboli di rinascita e catarsi, aiuteranno i ragazzi a lavarsi e a disfarsi di un’immaturità che essi indossano orgogliosamente, sotto forma di nomignoli. Il ...

Rocco Anelli
Gli aerostati (Amazzoni)

Gli aerostati (Amazzoni) 1

Dopo aver risposto a un annuncio Ange, brillante studentessa di filologia, inizia a dare ripetizioni a Pie, uno strano sedicenne, dislessico e incompreso dai genitori. Affascinato dalla matematica, Pie disprezza invece la letteratura. Sotto l’occhio vigile di Grégoire, l’autoritario padre del ragazzo, Ange si mette al lavoro incoraggiando Pie a leggere un classico dopo l’altro. Il rapporto tra ...

Amélie Nothomb
Il dolore

Il dolore 1

La stessa camera. Vi scrivo dalla stessa camera. Oggi, al di là dei vetri, c'era la foresta ed era arrivato il vento. Le rose sono morte in quell'altro paese del Nord, una a una, ghermite dall'inverno. Sullo sfondo della guerra mondiale e della guerra civile, due racconti immaginari e quattro racconti 'dal vero', ancora impregnati di lacrime e sangue, che l'autrice aveva dimenticato in due ...

Marguerite Duras
Il giorno mangia la notte

Il giorno mangia la notte 1

Milano, estate. Le vite di tre sconosciuti all’improvviso s’intrecciano l’una con l’altra a doppio filo. Sullo sfondo, scintillante e buia, vive una città in piena, inarrestabile trasformazione. Giorgio è un cinquantenne che soffre di gambling patologico. Ex pubblicitario rampante, oggi è un uomo cinico, cocainomane, dipendente dall’alcol e separato dalla moglie Marina, di cui è ancora ...

Silvia Bottani
Il Faraone

Il Faraone 1

Diventato sovrano d’Egitto poco più che adolescente, Thutmose III dimostra subito un ossessivo interesse per gli antichi rituali e i testi religiosi, unito a una pacata indifferenza nei confronti del suo ruolo. L'Egitto intero freme: un sovrano debole, incapace di guidare l'esercito, può significare la rovina; e infatti l'ombra dei nemici si allunga, minacciosa, sul Paese. Ma Thutmose ha ...

Christian Jacq
Ci ho fatto caso

Ci ho fatto caso 1

Serena è una giovane donna che, a seguito del ricovero della nonna Lucia, inizia a frequentare con assiduità il Manfredi, la casa di riposo del paese. La sua presenza non passa inosservata, ma è soprattutto la ragazza a restituire alle altre ospiti della struttura un volto amico. Le voci narranti affondano le radici nell'epoca dei conflitti mondiali e del Dopoguerra, rievocando una ...

Valentina Preti
Lascia fare al destino

Lascia fare al destino 1

Insieme alla fotografia di una realtà ormai presente in molte famiglie italiane, emerge in questo romanzo-verità il drammatico confronto con un mondo giovanile percorso da un male di vivere che finisce per bruciare tante vite ancora acerbe. La vicenda prende avvio con la pericolosa sbandata di una ragazza sedicenne, Ilaria, e la sua fuga da casa, che fa scoprire ai genitori di avere una figlia ...

Vittorio Schiraldi
La Gran Bevuta

La Gran Bevuta 1

La stesura della «Gran Bevuta», più volte interrotta e ripresa, occupò Daumal fra il 1932 e il 1938. In principio Daumal si proponeva di mettere satiricamente in scena le esperienze con il gruppo del «Grand Jeu», ma in seguito lo scopo del libro andò modificandosi per diventare l’itinerario della sua ricerca dell’essenziale. Ispirato alla metafora rabelaisiana del bere, il racconto offre un ...

René Daumal
Io sono più amore. Un canto di forza, dolore, rinascita

Io sono più amore. Un canto di forza, dolore, rinascita 1

Quando in un istante la tua vita esplode cancellando ogni cosa per come l’avevi conosciuta, non hai altra scelta che attraversare il dolore e ricostruire un nuovo senso di te, capace di abbracciare il passato e di slanciarsi in avanti. Francesca e Davide si incontrano e si innamorano con la forza del perfetto incastro di chi non ha gli stessi occhi ma vuol vedere il mondo con lo sguardo dell’...

Francesca Fioretti
L'ultimo saluto di Sherlock Holmes (eNewton Classici)

L'ultimo saluto di Sherlock Holmes (eNewton Classici) 1

Arthur Conan Doyle
Io sono Dio

Io sono Dio

Non c’è morbosità apparente dietro le azioni del serial killer che tiene in scacco la città di New York. Non sceglie le vittime seguendo complicati percorsi mentali. Non le guarda negli occhi a una a una mentre muoiono, anche perché non avrebbe abbastanza occhi per farlo. Una giovane detective che nasconde i propri drammi personali dietro a una solida immagine e un fotoreporter con un passato ...

Giorgio Faletti
La felicità del lupo

La felicità del lupo 1

«Silvia rise. E di cosa sa gennaio? Di cosa sapeva gennaio? Fumo di stufa. Prati secchi e gelati in attesa della neve. Il corpo nudo di una ragazza dopo una lunga solitudine. Sapeva di miracolo». Fausto si è rifugiato in montagna perché voleva scomparire, Silvia sta cercando qualcosa di sé per poi ripartire verso chissà dove. Lui ha quarant'anni, lei ventisette: provano a toccarsi, una notte, ...

Paolo Cognetti

266 267 268 269 270 271