I migliori libri di Narrativa contemporanea


Storie

Storie

L’idea di un’antologia di racconti a scopo di beneficenza è nata da una brillante intuizione di Nadine Gordimer che ammirando le iniziative analoghe portate avanti da alcuni importanti esponenti del mondo della musica, ha deciso di chiedere un racconto ad alcuni autori da lei particolarmente amati. Il risultato è straordinario: raramente un gruppo così variegato di illustri scrittori da tutto ...

Nadine Gordimer
Storie bislacche

Storie bislacche

Camminare col naso all'insù, mescolarsi alla gente e ascoltare i loro discorsi, prestare attenzione ai racconti degli anziani: il mondo è una inesauribile fonte di personaggi e fatti che parrebbero inventati se non fossero veri. Stimolata da quegli spunti la fantasia si libera e costruisce racconti in cui realtà e immaginario si confondono in una rappresentazione i cui personaggi potrebbero ...

Marco Guarona
Conta le stelle, se puoi (Super ET)

Conta le stelle, se puoi (Super ET)

Moise Levi ha solo ventitre anni la mattina di fine estate in cui lascia Fossano portandosi dietro un carretto di stracci. Vuole andare a Torino a far fortuna, e non può immaginare che quello sia solo l'inizio di una lunga storia. Perché Moise possiede un fiuto eccezionale per gli affari e per i sentimenti: darà il via a una florida ditta di commerci nel ramo tessile, e avrà due mogli, sei ...

Elena Loewenthal
An Event in Autumn (Kurt Wallander)

An Event in Autumn (Kurt Wallander)

Some cases aren’t as cold as you’d think Kurt Wallander’s life looks like it has taken a turn for the better when his offer on a new house is accepted, only for him to uncover something unexpected in the garden – the skeleton of a middle-aged woman. As police officers comb the property, Wallander attempts to get his new life back on course by finding the woman’s killer with the aid of ...

Henning Mankell
Cosa ne farò di questo libro?

Cosa ne farò di questo libro?

Tornato da poco da diciassette anni di viaggio in India e nel Mozambico, il poeta Luis Vaz de Camoes, porta con sé un’opera nuova, ricca, imprevedibile. Ma la corte di Portogallo non sembra interessata ad ascoltare la sua opera. Riuscirà Luis de Camoes a farsi udire e a far conoscere i versi del suo libro? O il suo lavoro, Le Lusiadi, rimarrà silente, inascoltato, travolto dall’avidità e dall’...

José Saramago
Un cuore semplice

Un cuore semplice

Felicita è la serva più desiderata di Pont-l’Evêque. Per pochi franchi tiene perfettamente la casa della signora Aubain, cucina, tratta i cavalli e, soprattutto, mantiene prova di fedeltà alla sua padrona. Il cuore di Felicita, nonostante la vita sembra continuare a metterla alla prova, rimane semplice, intatto. Fedele alla signora Aubain e alla sua fede, nonostante non riesca a comprenderla ...

Gustave Flaubert
Il Signor K e la donna di marmo

Il Signor K e la donna di marmo

Estate 1911. Una Milano stremata da un caldo ammorbante accoglie alla Stazione due inconsueti turisti. Il Duomo che tra le sue mille guglie nasconde figure di marmo misteriose e dall’aspetto inquietante. Una donna slava dal fascino velenoso che compare e scompare. Gabriele D’Annunzio e il suo ego smisurato. Uno sfondo caratterizzato da piccole meschinerie personali e grandi giochi di potere e ...

Silvano Calzini
Il cane può morire

Il cane può morire

Tre ragazzi adolescenti, per gioco, iniziano a fumare qualche canna. Ulano e abbaiano alla luna, così si danno un nome: I Cani. Una decina di anni dopo uno dei tre è morto, l'altro sta morendo (è un tossico all'ultimo stadio) e il terzo è emigrato all'estero (a Vienna). Quello che sta morendo ha fatto terra bruciata intorno a sé e decide, come ultimo disperato tentativo, di scappare dall'...

Andrea Uxo Alberti
Tu, Bianca e Johnny

Tu, Bianca e Johnny

È una sera di luglio quando in un autogrill Nico incontra Johnny, vecchio compagno perso di vista dai tempi del liceo. Con l'amico riscoprirà vecchie storie legate agli ultimi anni '70 martoriati dal terrorismo, vissuti nel suo piccolo universo di maldestri innamoramenti, amori veri, fughe in Inghilterra e lavori all'estero. La mattina dopo Nico e la moglie Bianca partono per la Scozia, dove il...

Teresio Asola
Sono solo canzoni

Sono solo canzoni

"Anna e Marco" di Lucio Dalla e "Gli angeli" di Vasco Rossi sono 2 bellissime canzoni che appartengono al patrimonio della musica leggera italiana, che se le uniamo a "La donna cannone" di Francesco De Gregori, "Anche per te" di Lucio Battisti e "Nei giardini che nessuno sa" di Renato Zero arricchiscono sempre di più l'elenco dei capolavori di "casa nostra" ma anche le trame che alimentano la ...

Gianfranco Iovino
Il ghiaccio nel cuore

Il ghiaccio nel cuore

Crescere come un’orfana in una casa dalle stanze fredde e austere, come le donne che le abitano e sono del tutto indifferenti, quasi che lei fosse trasparente come il vetro. Così vive la sua infanzia Nora, ma senza mai incrinarsi. Anche se ogni disperato capriccio per attirare l’attenzione della madre e della nonna non fa altro che ispessire il silenzio che divora le loro vite. Mentre cerca ...

Livy Former
Giuseppe

Giuseppe

Il tema del senso di colpa, nella letteratura contemporanea, è stato declinato secondo due schemi. L'uno, riconducibile a Dostoevskij: la colpa cerca il castigo. L'altro a Kafka: il castigo trova la colpa. Nel libro di Michele Comper, “Giuseppe” (Catanzaro, la Rondine edizioni, 2020, pp. 192, € 14,90), invece, c’è la colpa senza più il castigo. Il romanzo “Giuseppe” segna l’esordio sulla ...

Michele Comper
Spegnere il buio

Spegnere il buio

"Il sospetto che non tutto di sé fosse perfetto divenne certezza quando, superato il piccolo slargo di fronte all'hotel, si sentì circondato da sguardi curiosi e chiacchiericci convulsi, per poi venire assalito da una torma di tassisti. Alla ragazza con bambino splendido se ne unì un’altra, cui se ne accodò una terza, tutte sorridenti, avvolte in vestiti sgargianti e con i loro bimbi infilati ...

Teresio Asola
Perdersi

Perdersi

Perdersi è composto di tre racconti dove l'autrice non esita nel sondare a fondo l'animo umano, alla ricerca di ciò che cova, scoprendo spesso un interiore sofferente davanti alla complessità della vita, essendo perlopiù in contrasto con il modello sociale prevalente, con il fare comune avvalorato da una società arcaica mentalmente e malata nei suoi fondamenti, antitetico alla morale che ...

Marinette Carla Animobono
L'amore di Greta per i pappagalli

L'amore di Greta per i pappagalli

Greta vive nella casa della nonna paterna cui fu affidata dopo la morte dei genitori, entrambi militanti nei movimenti degli anni Settanta, femminismo e lotta armata. Ormai sola, con rare occasioni di contatto con l'esterno, ha come unica compagnia i pappagalli avuti in dono dal padre. Influenzata anche dalle letture fatte, la fantasia di Greta si è nutrita di immagini che hanno generato un ...

Denise Ciampi
Io sono Paola

Io sono Paola

IO SONO PAOLA è un viaggio narrativo tra pedofilia e vita vissuta al limite di ogni ragione, da parte della protagonista della storia che tocca l’anima del lettore, catapultandolo in un viaggio all’indietro, tra le taglienti ed affilate lame dei ricordi del passato della protagonista, mentre cerca di raggiungere il punto d’inizio della sua malattia: la depressione distimica, causata dagli abusi...

GIANFRANCO IOVINO
Albachiara

Albachiara

E' la storia dell’amicizia di Alba e Chiara, due bambine molto diverse tra loro, che si incontrano su una spiaggia deserta agli inizi degli anni settanta. Giorno dopo giorno, Alba e Chiara crescono e si scoprono donne con un futuro costellato di sogni, passioni, idee, unite da un legame profondo che alterna assenza e presenza, pieni e vuoti, luci ed ombre. L'una è ciò che l'altra non è; ciò ...

Giuliana Rana
Zuruni. Per riaccendere le stelle

Zuruni. Per riaccendere le stelle

Autostop, obiezione di coscienza, adolescenziali voglia di autonomia e ricerca di sé, università, guerre in apparenza remote, amici ritrovati, sorprese della vita, ma non solo; a questi e altri ingredienti si aggiungono scaramucce, brontolii e reticenze fra un figlio e i genitori in due diversi momenti della vita, a quasi trent’anni di distanza. La storia viaggia tra ‘79 e ‘81 per le strade d’...

Teresio Asola
Il vento del lago

Il vento del lago

una ragazza viene trovata morta sul lago di Garda un altra viene scaraventata da una finestra che legame cc'è, è quello che dovrà scoprire un commissario venuta dalla Sicilia, la cui moglie fa amicizia con la figlia di un finanziere con un passato non proprio limpido

Roberto Caforio
Senza Patria

Senza Patria

L’autore con questo libro, SENZA PATRIA, ci trasporta in una realtà sconosciuta del Medio Oriente senza cadere nel retorico, mantenendo un tono vibrante della narrazione . La storia è raccontata attraverso lo sguardo sveglio di un bambino timido che ascolta le conversazioni degli adulti.La storia di un armeno di Aleppo è un viaggio tra le notti orientali di Aleppo, i nomadi e la sabbia del ...

Cesar Balaban
Bebere' - La mufla dalle due vite

Bebere' - La mufla dalle due vite

Ciao Mauro, chiedi a tuo zio di tradurre in sardo la sinossi di Beberè, graz: Beberè è una fiaba identitaria in cui l’io narrante è un cucciolo di muflone: una mufletta di nome Beberè. La piccola mufla, rimasta senza madre a soli tre giorni di vita durante una bufera di neve, soccorsa da un pastore e allevata in una foresta demaniale da una guardia, è la reincarnazione di una femmina umana. A ...

Paolo Pillonca
Jane Eyre (I Bignè)

Jane Eyre (I Bignè)

"Jane Eyre" di Sicks è la rivisitazione a fumetto del classico del 1847 della scrittrice inglese Charlotte Brontë. È la terza uscita della collana di bignami letterari illustrati, i Bignè. Jane Eyre, orfana affidata a una zia poco simpatica, viene spedita in uno dei collegi più duri d'Inghilterra, dove affronterà una vita dura, mitigata dal solo affetto dell'amica Helen. Maggiorenne, uscita ...

Sicks
Una memoria di Corot

Una memoria di Corot

Una spremuta di amore e di nostalgia per il passato, Una memoria di Corot, il mannello di racconti della giornalista Olga Mattioli. Scritto in un momento in cui tutto cambia nella vita: "Era certamente il bagliore oppressivo del pomeriggio estivo a riportare alla mente la allucinazione dei giochi selvaggi che avevano segnato la nostra infanzia". Quel che sopravvive alla vita che cambia è una ...

Olga Mattioli
l'ombra dietro al muro

l'ombra dietro al muro

Ma io sono solo, senza te... la solitudine si fa notare continuamente: ogni rumore mi sembra un nemico, ogni silenzio m'impanica il cuore, e mi manca il tuo odore, il tuo sapore, la tua voglia infinita di interrompere ogni mia parola per essere sempre al centro dell'attenzione; dolce maleducata della mia vita, che attingi a ogni parvenza di pazienza per stanare la serenità dal convivere insieme...

Alessandro Loppi

206 207 208 209 210 211