I migliori libri di Narrativa contemporanea


Il diario dei sogni

Il diario dei sogni

Verino Lunari, ventottenne disoccupato, in seguito a una serie di violenti attacchi di panico comincia a assumere quotidianamente una compressa di Cipralex, un antidepressivo che come sorta di effetto collaterale gli provoca ogni notte sogni vividissimi. Verino decide di registrare i suoi sogni in un diario, e in seguito di stendere un resoconto dove riportare quelli per lui più significativi. ...

Marco Candida
Senza rete

Senza rete

Il libro è costruito come una sorta di scatole cinesi o matrioske, interdipendenti l’una dall’altra. La vicenda prende l’avvio da una chat, la quale, tuttavia, non è una chat comune, una di quelle ben note al popolo di Internet, bensì una chat particolare, i cui protagonisti sono dei docenti, che la sera si ritrovano quasi per caso a frequentarsi virtualmente, parlando di tutto, finché le ...

Stefania Giovando
Nessuno muore (La cultura)

Nessuno muore (La cultura)

Nella pozza insanguinata del Mar Egeo, dove si incontrano le navi achee e Troia va in fiamme, dove i pirati cretesi vanno saccheggiando le coste, uomini e dèi sono morti, tutti morti. C’è un unico sopravvissuto: Ulisse. Ma non si chiama Ulisse; si chiama Nessuno. Ha il cranio rasato, un corpo che trabocca, il volto coperto da una maschera di gesso. Porta gli occhiali da sole, la pistola nella ...

Ferruccio Parazzoli
amore esente da dolore: ovvero elogio alla M

amore esente da dolore: ovvero elogio alla M

Romanzo psicologico

Web comedy

Web comedy

Una Guida Web farcita dalle sorprendenti vicende dell'Avvocato Giorgino. Vero Humor

Giovanna Angelino
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo

L'autore racconta il sogno di una notte vissuto cronologicamente in sette giorni nella città di Roma,con straordinarie storie di personaggi ed eventi che sono interpretati e spiegati da sette guide spirituali che ogni giorno lo accompagnano nel viaggio.Alcuni personaggi e storie sono state riportate nel libro come sono state sognate e ricordate al risveglio,altre sono di fantasia e tracciano ...

Ruggiero Pasquale
Nero

Nero

Nero è il secondo volume di Ipersegno dedicato agli scritti di Claudia Ronchetti, l’autrice pavese creatrice del genere letterario del giallo psichiatrico. Due i testi scelti, L’appartamento e Il gioco. Il primo, come anticipato dal titolo, è ambientato in una casa, le cui stanze perdono la dimensione fisica per diluirsi in un percorso psichico. Protagonista è una donna che decide di isolarsi...

Claudia Ronchetti
BELLAGIO. FINE CORSA

BELLAGIO. FINE CORSA

Milano, marzo '45. Un giovane medico, Michele, e una ragazza si incontrano per caso. Lui prende al volo il tram che lei sta guidando. Tra di loro nemmeno una parola. La sera stessa si ritrovano. Finalmente cominciano a parlare. Laura riesce a sganciarsi. Ma il giovane insiste. La cerca ancora. La trova proprio mentre alla rimessa dei tram si svolge una sfilata di moda. E la modella è lei...

SILVIO VALOTA
UNA DELLE TANTE VOCI

UNA DELLE TANTE VOCI

Può la radio diventare parte importante ed attiva della tua vita? Può un conduttore radiofonico diventare il tuo migliore amico? Può un programma radiofonico diventare un'abitudine quotidiana a cui non puoi fare a meno come mangiare, bere o andare in bagno? Sembra proprio di sì o almeno questo è quello che accade a Davide da Trieste, 44 anni autista di autobus che dalle 7 alle 10 vive con ...

Davide Destradi
Pigmalione

Pigmalione

Una fioraia procace e volgarotta viene educata per scommessa da un professore di fonetica e diventa simile a una principessa, ma perde gran parte della sua spontaneità e del suo fascino. Una delle opere più famose di Shaw (1856-1950).

George Bernard Shaw
E alla fine successe qualcosa di meraviglioso

E alla fine successe qualcosa di meraviglioso

"Durante la mia esistenza, i libri mi hanno più volte salvato la vita. Gli scrittori, vivi e morti, sono diventati i miei amici dell'anima, coloro che non mi abbandonavano mai, che mi parlavano quando nessuno lo faceva, dal loro cuore al mio cuore tante volte spezzato. Nel corso della mia vita, i libri mi hanno protetto dal fallimento, dalla depressione, dall'isolamento e persino dalla follia. ...

Sonia Laredo
La polveriera

La polveriera

Il premio Strega è da sempre un formidabile contenitore di storie, perlopiù a sfondo giallo. Beninteso, non il giallo oro che lo zafferano dona all'omonimo liquore. Se c'è una tonalità appropriata, è piuttosto quella sulfurea delle gelide macchinazioni. Maria Bellonci scriveva di possedere ben chiara "la percezione di aver architettato una polveriera". Stanze cariche di presenze e memorie, dove...

Stefano Petrocchi
La festa del ritorno

La festa del ritorno

«Gente, ho deciso che non riparto, starò per sempre a Hora con la mia famiglia, con voi. Questa ormai non mi serve più.» E così dicendo fece un gesto che nessuno si aspettava: lanciò con rabbia la valigia in aria. La vidi rotolare dentro le scintille, come un pallone calciato a effetto, e poi precipitare al centro del fuoco. Le grosse braci si frantumarono di botto, liberando sciami di ...

Carmine Abate
Rose bianche a Fiume

Rose bianche a Fiume

È possibile dimenticare un grande amore per trovare la propria felicità? È giusto ripercorrere, a ritroso, gli eventi accaduti sulle coste orientali dell'Adriatico dopo la guerra, per restituire dignità ai vinti della Storia? Amori, amicizie, speranze sconvolte, sentimenti calpestati con quel breve tratto di penna che ha creato un nuovo confine sulla carta geografica. E si può dimenticare il ...

Stefano Zecchi
Il volo della martora

Il volo della martora

9 ottobre 1963, ore 22.39: 270 milioni di metri cubi di terra e roccia si staccarono dal monte Toc e precipitarono nel lago formato dalla diga del Vajont, sollevando un'onda alta 70 metri che spazzò la valle, travolgendo boschi, case, vite umane. I morti furono quasi duemila. Insieme alle loro esistenze andò perduto un intero mondo, un mondo che rivive in queste pagine grazie alla voce di Mauro...

Mauro Corona
La notte che bruciammo Chrome

La notte che bruciammo Chrome

Nel mondo dove domina la cultura delle realtà virtuali non c'è più spazio per concetti come lealtà, benessere, amicizia o amore. I nuovi allucinanti scenari della fantascienza contemporanea in una famosa raccolta di racconti di William Gibson, capofila del movimento cyberpunk.

William Gibson
Taipi

Taipi

La cronaca di quattro mesi trascorsi dall'autore giovanissimo nell'isola di Nukeheva nell'arcipelago delle Marchesi; un breve soggiorno in un "paradiso terrestre" a stretto contatto con le tribù guerriere dei Typee. Il racconto commosso dell'incontro fra la vita indigena e la poco illuminata opera dei civilizzatori.

Herman Melville
Un ottimista in America: 1959-1960

Un ottimista in America: 1959-1960

«Negli Stati Uniti sono stato preso da un desiderio di conoscenza e di possesso totale di una realtà multiforme e complessa e "altra da me", come non mi era mai capitato. È successo qualcosa di simile a un innamoramento. Tra innamorati, come è noto, si passa molto tempo a litigare; e anche adesso che sono tornato, ogni tanto mi sorprendo mentre tra me e me sto litigando con l'America; ma a ogni...

Italo Calvino
César Birotteau

César Birotteau

"Per me le disgrazie di Birotteau sono le disgrazie dell'umanità" ha scritto Balzac, fornendoci la chiave di lettura del romanzo che considerava uno dei suoi capolavori. Tra proficue attività commerciali e ardite operazioni finanziarie, oscure speculazioni edilizie e lucrose rendite immobiliari, giornalismo spregiudicato e pubblicità menzognere si consuma l'inganno che intrappola un uomo ...

Honoré de Balzac
Il tempo di una canzone

Il tempo di una canzone

Washington DC, giorno di Pasqua del 1939. David Strom, fisico ebreo tedesco emigrato di recente negli Stati Uniti, e Delia Daley, cantante di colore, si incontrano allo storico concerto che Marion Anderson tiene fuori dal Lincoln Memorial alla presenza di 75.000 persone, dopo essersi vista rifiutare la Constitutional Hall per motivi razziali. I due si innamorano di un amore destinato a scuotere...

Richard Powers
Una canzone quasi dimenticata

Una canzone quasi dimenticata

La vita appartata che la quattordicenne Mitzy Hatcher trascorre in un tranquillo paesino del Dorset cambia completamente il giorno in cui il famoso pittore Charles Aubrey decide di trascorrere le estati lì assieme alle figlie e alla sua compagna, Celeste. Dopo aver fatto amicizia con la giovane Delphine, Mitzy si rende conto che è affascinata dal padre dell'amica, il quale, colpito dal suo ...

Katherine Webb
Sole & Baleno (Tascabili)

Sole & Baleno (Tascabili)

Lucio Venturi studia lettere classiche a Bologna. Vive in una casa e in una famiglia “troppo carine”, da cui scapperebbe volentieri se solo avesse più coraggio e sapesse dove andare. A tenerlo ancorato a Bologna gli amici turbolenti e la vitale presenza di Paco, eroe della sua infanzia che ha imparato ad arrangiarsi tra la periferia malfamata e la galera. Musica, sesso, esami e botte è il ...

Wilson Saba
Il giorno che il maiale cadde nel pozzo

Il giorno che il maiale cadde nel pozzo

“In estate, quando la famiglia Nudd si riuniva, capitava sempre una sera in cui uno di loro domandava: ‘Ricordate il giorno che il maiale cadde nel pozzo?’. Allora, come se fosse suonata la prima nota di un sestetto, gli altri si affrettavano tutti ad assumere le parti prestabilite, come quelle famiglie che cantano in coro le vecchie canzoni, e la recita proseguiva per un’ora e più.” Un'estate...

John Cheever
The Bella Lingua

The Bella Lingua

“‘Questo paese è immorale,’ disse zio George sedendosi in una delle sedie dorate. ‘Non ero nemmeno arrivato che mi hanno rubato quattrocento dollari e poi passeggiando per le strade qui a Roma non ho visto altro che statue di uomini senza vestiti. Nulla addosso!’” Il nostro paese visto attraverso gli occhi di un grande scrittore americano e dei suoi personaggi, divisi in amanti e detrattori ...

John Cheever

141 142 143 144 145 146