I migliori libri di Narrativa contemporanea

L'impossibile perdono: Storia di Ann figlia delle Pleiadi
L’impossibile perdono è la storia di Ann, una ragazza cresciuta soprattutto nell’ambito di una relazione forte con i tre fratelli, il nonno e Giovanni. Ann si è sempre rapportata al mondo di Madre Natura con cui ha sviluppato un sano senso di “fusionalità”. Forte e coraggiosa supera sempre le difficoltà imposte dalla vita che, nella sequenza drammatica di episodi sgradevoli e talvolta molto ...
Paola Volpe
Nuovi Argomenti (71)
Hanno collaborato: Alessandro Piperno, Filippo Tuena, Luigi Guarnieri, Manuela Maddamma, Giulio Silvano, Errico Buonanno, Luca Mastrantonio, Gianni Clerici, Debora Omassi, Alessio Schreiner, Orazio Labbate, Francesco Stoppa, Mary Barbara Tolusso, Moira Egan, Damiano Abeni, James Merrill, Angela Ida Murgia, Albert Berryway, Gabriella Nisticò.
AA.VV.
Živago nella tempesta: Le avventure editoriali del capolavoro di Pasternak
La pubblicazione del "Dottor Živago" fu uno dei grandi avvenimenti culturali del Ventesimo secolo. Nell’intrigo internazionale che portò alla sua prima edizione mondiale proprio in lingua italiana e per i tipi di una neonata casa editrice milanese appena fondata da Giangiacomo Feltrinelli, si ritrovarono avviluppati intellettuali, spie, politici e governi di molti paesi: l’Unione Sovietica non ...
Paolo Mancosu
Armistizio
Armistizio è la storia dell’assenza di un padre, del figlio che non si è riuscito ad amare. Non siamo il frutto dell’errore di un solo uomo, nasciamo dall’incontro di due esistenze costellate da piccoli cedimenti del buon senso. Nel caso di Franco, l’io del romanzo, i genitori si sono sposati dopo la seconda guerra mondiale e hanno trasformato il loro matrimonio in una lotta silenziosa. ...
Alfio Di Grazia
I muscoli di Maciste (I grandi tascabili)
Vito fa il pugile ma la sua carriera fino ad oggi non ha brillato: sogna di seguire le orme del suo eroe Nino Benvenuti, ma ogni volta che sale sul ring si blocca, incapace di affrontare gli avversari. A quarant’anni passati, vecchio, sovrappeso e fuori allenamento, decide di partire in treno dal paesino del sud in cui vive per cercare fortuna nella boxe a Torino. Durante il viaggio si confida ...
Sergio Pent
Il cigno (Contemporanea)
Nella Palermo del 1893 Raffaele Palizzolo, detto “Il Cigno”, è deputato parlamentare e consigliere del Banco di Sicilia: è arrivato al potere giocando in borsa con i soldi dei risparmiatori. Emanuele Notarbartolo, che ha diretto l’istituto bancario per oltre dieci anni, quando viene allontanato dal suo incarico per volere del Cigno denuncia la situazione di illegalità in cui è sprofondato il ...
Sebastiano Vassalli
Padre di Dio (Formelunghe)
Dio vive con la governante Bartje in una casa a forma di cubo. Impegna tutto il suo tempo nel miglioramento del creato, ma l’Uomo manda puntualmente all’aria i suoi piani. In preda alla frustrazione decide quindi di lasciare l’umanità a se stessa e di dedicarsi a passioni meno impegnative, come il fai–da–te e l’addestramento delle colombe, finché un pastore, Mosè, non irrompe in casa, dà una ...
Martin Michael Driessen
La banda dei falsari (eNewton Narrativa)
Un libro costruito ad arte Un grande thriller Tra le polveri dei salotti, nei bordelli e nelle case da gioco c’è aria di cospirazione Benjamin Weaver, ex-pugile ebreo, è un outsider nella Londra del Settecento: rintraccia debitori e criminali per clienti aristocratici. Figlio di un ricco trader di borsa, vive lontano dalla sua famiglia, fino a quando non gli viene chiesto di ...
David Liss
L'ombra sfuggente del male
Chi è Guido Modiano? Un giovane bello, sensibile e colto o un sognatore in possesso di doti straordinarie, convinto di avere una missione: sconfiggere il male? In un crescendo di emozionanti vicende al limite del credibile, incontrando sul suo cammino figure femminili di grande fascino, Guido è trascinato suo malgrado verso un imprevedibile finale.

La faccia oscura della luna (Pósidos)
Cento vite o forse mille in cinquanta racconti di ordinaria esclusione delle donne nella società di oggi e in quelle passate. Vite segnate dalla violenza, dalla miseria, dalla dignità negata, ma anche dalla sfida e dall’aperta rivolta. Una galleria di mogli, amanti, serve, streghe, assassine, ladre che vivono in epoche diverse ma sempre immerse in un mondo maschile che le sfrutta e le uccide. ...
Tonino Serra
Le due chiese (Contemporanea)
A Rocca di Sasso il tempo sembra non passare mai. I suoi abitanti vivono all’ombra del Macigno Bianco tra piccoli e grandi andirivieni, un mondo che nella penna di Vassalli diventa un frammento di vita universale: dal maestro Prandini, socialista, volontario in guerra, mutilato, legionario a Fiume e poi gerarca fascista, ad Anselmo, autista di corriera e meccanico, dal cuore grande e con l’...
Sebastiano Vassalli
Il Fiore dell'Agave
Il Fiore dell'Agave è un romanzo sul destino e sull'amore, sulla ricerca di una felicità a lungo agognata e sul desiderio di ottenere ciò che non si potrà mai avere. Tre vicende apparentemente distinte sfilano l'una accanto all'altra sino alla fine, quando sarà svelato il legame che unisce indissolubilmente i protagonisti e che ne segnerà fatalmente l'esistenza.
IRENE MANCUSO
ANCHE TU MI VUOI (TEO GARAVINI Vol. 1)
Teo Garavini si trova dinanzi a una serie di omicidi inspiegabili. Le vittime sono donne dalla vita normale, irreprensibile. L'assassino si accanisce sui loro corpi, rivelando un odio profondo.
Kevin Heich
Cuore di contrabbando (Scala stranieri)
Nella Londra tormentata dalla guerra, Noel ha dieci anni ed è solo. La sua amata madrina Mattie, una di quelle donne speciali d’inizio secolo orgogliosamente sostenute dal coraggio delle proprie scelte, è appena morta. Così, quando i tedeschi decidono di fare sul serio, Noel è costretto a trovare riparo nella città di St Albans, accolto nella modesta casa di Vera Sledge, madre – senza marito – ...
Lissa Evans
Io, Aloysia (Pocket Carrara)
Una giornata di Aloysia Weber. La giornata di una donna che, nella sua casa di Salisburgo, già nel fiorire dell’800, riaccende e ripercorre una serie di ricordi: l’amore rifiutato a Mozart, il declino e la fine del suo matrimonio con Joseph Lange, i rapporti con la sorella Constanze, il suo protagonismo di musicista, brava e avvenente, sul palcoscenico della Vienna degli artisti. Uomini e cose ...
Gian Nicola Vessia
Gocce di Emilie
I racconti di Elena Coppi sono gocce di vita, distillati al momento, che fanno bene allo spirito. C'è dentro tanta luce: la luce che rischiara l'alba dopo una notte di incubi, la luce di una lampadina che accende un'idea, la luce tiepida di una candela profumata quando fai un bagno rigenerante. La scrittura è per Elena un elemento naturale. Forse ancora aspra, acerba a tratti. Ma in lei anche l...
Elena Coppi
Infinita commedia (Scala italiani)
Dal marciapiede, all’angolo tra corso Buenos Aires e piazzale Loreto, due senzatetto osservano l’affannata umanità che passa loro davanti. Moses, il più vecchio, è un ex bibliotecario; Camerata, il suo compagno, un tempo è stato uno scrittore di grande fama. Entrambi hanno un conto in sospeso con il passato e fantasmi più o meno morti: seminaristi plagiati, vecchi solitari, ragazzine smarrite, ...
Ferruccio Parazzoli
Io, Partenope (Scala italiani)
Di Giulia Di Marco esiste una storia ufficiale, che il tribunale dell'Inquisizione le ha cucito addosso nel Seicento: un'eretica, colpevole di aver sedotto e traviato l'intera Napoli. Poi esiste la storia vera, quella di una religiosa che ha dedicato la vita a soccorrere gli altri, prendendo il nome di “suor Partenope”, come la Sirena che protegge la città e che rivive in tutte le sue donne. A ...
Sebastiano Vassalli
L'ultima settimana di settembre
Pietro Rinaldi ha ottant’anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all’arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di avere a che fare con l’umanità… fino a quando, un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il ...
Lorenzo Licalzi
Mi chiamano Ada
Ada è nata ed è sempre vissuta a Lecce. A cinquant'anni, tutto sommato, alla vita non ha molto da rimproverare. Un marito senza lavoro – un esodato – e consegnato al malumore dalla disoccupazione, due anziane mezze matte in casa, un figlio inconcludente e una figlia ambiziosa ma infelice che vuole diventare avvocato: questo il suo quadro familiare. Ma lei, a dispetto del suo nome di battesimo, ...
Simona toma
Frammenti della notte
Chi è Demetrio Rota? Un sonnambulo? Un poeta? Uno spostato? Sappiamo che per vivere fa il netturbino di notte, in una Buenos Aires onirica, avvolgente, quasi viva. Che ha una relazione illecita, furtiva e sensuale e senza futuro. E che di giorno, quando non lavora, compone puzzle –forse un tentativo di dare un senso a un travolgente amore di gioventù, soltanto sfiorato sotto i cieli di una ...
Andrés Neuman
La cattedrale dei morti (La cattedrale dei morti Saga Vol. 1)
Le indagini di Vitale Federici N°1 in classifica 1 milione di copie Dall’autore del bestseller internazionale Il mercante di libri maledetti Dotato di arguzia e di un formidabile spirito di osservazione, il giovane Vitale Federici, cadetto di Montefeltri, viene chiamato a indagare su un concatenarsi di delitti all’apparenza insolvibili. L’Italia di fine Settecento, tuttavia, si ...
Marcello Simoni
La finestra su Villa Ada
Il 1982 è stato solo l’anno del calcio con l’Italia campione del mondo? Questo racconto trova campo in quell’anno, non già dal pallone, ma dal sisma in El Salvador delle 00:22 di quel 19 giugno, il giorno successivo a quell’amaro pareggio tra Italia e Perù. Un giovane medico volontario, vicino a medici senza frontiere, il 22 di quello stesso mese timbrava il proprio passaporto per portare ...
Edgardo Signoretti