I migliori libri di Narrativa contemporanea
Io, Partenope (Scala italiani)
Di Giulia Di Marco esiste una storia ufficiale, che il tribunale dell'Inquisizione le ha cucito addosso nel Seicento: un'eretica, colpevole di aver sedotto e traviato l'intera Napoli. Poi esiste la storia vera, quella di una religiosa che ha dedicato la vita a soccorrere gli altri, prendendo il nome di “suor Partenope”, come la Sirena che protegge la città e che rivive in tutte le sue donne. A ...
Sebastiano Vassalli
L'ultima settimana di settembre
Pietro Rinaldi ha ottant’anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all’arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di avere a che fare con l’umanità… fino a quando, un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il ...
Lorenzo Licalzi
Mi chiamano Ada
Ada è nata ed è sempre vissuta a Lecce. A cinquant'anni, tutto sommato, alla vita non ha molto da rimproverare. Un marito senza lavoro – un esodato – e consegnato al malumore dalla disoccupazione, due anziane mezze matte in casa, un figlio inconcludente e una figlia ambiziosa ma infelice che vuole diventare avvocato: questo il suo quadro familiare. Ma lei, a dispetto del suo nome di battesimo, ...
Simona toma
La finestra su Villa Ada
Il 1982 è stato solo l’anno del calcio con l’Italia campione del mondo? Questo racconto trova campo in quell’anno, non già dal pallone, ma dal sisma in El Salvador delle 00:22 di quel 19 giugno, il giorno successivo a quell’amaro pareggio tra Italia e Perù. Un giovane medico volontario, vicino a medici senza frontiere, il 22 di quello stesso mese timbrava il proprio passaporto per portare ...
Edgardo Signoretti
Frammenti della notte
Chi è Demetrio Rota? Un sonnambulo? Un poeta? Uno spostato? Sappiamo che per vivere fa il netturbino di notte, in una Buenos Aires onirica, avvolgente, quasi viva. Che ha una relazione illecita, furtiva e sensuale e senza futuro. E che di giorno, quando non lavora, compone puzzle –forse un tentativo di dare un senso a un travolgente amore di gioventù, soltanto sfiorato sotto i cieli di una ...
Andrés Neuman
Pompei, Italia
“Pompei crolla”, “Pompei inaccessibile e transennata”, “Pompei ingovernabile”. Titoli di cronaca, ogni giorno che passa sempre meno sorprendenti. Dietro questi titoli c’è una storia millenaria di arte, distruzione e archeologia. Ci sono secoli di scoperte, visite, fascino e leggende. Ci sono decenni di convivenza con un territorio sempre più urbano e sempre più degradato, con una popolazione di...
Francesco Erbani
Pensieri del Tè (Piccola biblioteca Adelphi)
Due volte al giorno, di prima mattina e verso le cinque del pomeriggio, Ceronetti beve qualche tazza di tè verde cinese. In quei momenti la parola si riaccende, la mente opera collegamenti nuovi. «Il soffio del Tè s’infonde negli angoli morti, non si sgomenta d’interrogare statue imbracate». Da dove vengono, quei pensieri? Da ogni luogo, dai dizionari e dal ricordo, da Bernadette e da Rathenau...
Guido Ceronetti
La cattedrale dei morti (La cattedrale dei morti Saga Vol. 1)
Le indagini di Vitale Federici N°1 in classifica 1 milione di copie Dall’autore del bestseller internazionale Il mercante di libri maledetti Dotato di arguzia e di un formidabile spirito di osservazione, il giovane Vitale Federici, cadetto di Montefeltri, viene chiamato a indagare su un concatenarsi di delitti all’apparenza insolvibili. L’Italia di fine Settecento, tuttavia, si ...
Marcello Simoni
Abbacinante. Il corpo
Nel pieno incubo della Romania degli anni ’50-’60, la storia di Vasile – il bambino senza ombra nella pittoresca Bucarest del XIX secolo – si fonde e si congiunge, come in un nastro di Möbius, con quella dell’autore stesso, Mircea, e con il ritratto poderoso di un’infanzia densa di figure, sogni, suggestioni, angosce. Dagli uomini-statua che popolano le viscere di una Amsterdam grottesca e ...
Mircea C?rt?rescu
La vita non vissuta
Valerio è in Abruzzo, al paese, per una visita sulla tomba del padre, ma al cimitero, fra gli angeli di gesso, e sotto lo sguardo spaventato della vecchia zia che subito invoca il santo protettore dalla peste, si accascia per un malore improvviso, una forte febbre. Stanchezza, stress è la diagnosi del dottore – che lui subito traduce nella parola “amore”. Perché il suo rapporto con Paolo, ...
Nicola Gardini
Qualcosa manca
Questa storia si apre su quartieri popolari e palazzi grigio cemento invasi di bambini che crescono mordendo la vita, facendo tesoro di un pallone o di un tramonto, o di un pesce che guizza attaccato alla lenza. Tra penombre rinfrescanti, treni sfidati e giochi a voce bassa, partite di calcio su campi pelati, lunghe giornate dove i bambini giocano e imparano, a volte muoiono. In quei palazzi ...
Nicola Maestri
L'Estremista e altri racconti
Che si muovano nella Milano torrida degli anni Settanta o in una Nizza del primo decennio del nuovo secolo, le figure che animano queste storie ? spesso costruite su un fitto chiacchiericcio proto teatrale ? vivono chiuse nel cerchio delle loro ossessioni, siano esse erotico o estetiche, e sono programmaticamente impermeabili alla realtà che li circonda. “Gli occhi sono fatti solo per le cose ...
Luigi Dellorbo
Suona la sirena: tante storie in una storia settempedana
Uno spaccato di vita della comunità settempedana degli anni '50-'70.
Marta Bellomarì Stortini
Come imparare a essere niente
Il protagonista di questo libro è una figura evanescente: un contabile-medium che accoglie il lettore sulla soglia e poi scompare. È lui che ha raccolto e trascritto, per l’interposta persona dell’autore, le voci di tre famosissimi personaggi. Morti che parlano dall’aldilà dei loro destini, delle loro vite, della modalità, enigmatica, della loro fine. Non vengono mai nominati direttamente nel ...
Alessandro Banda
CORRISPONDENZE MEDITERRANEE - viaggio nel sale e nel vento (edeia / letture del mondo)
Un viaggio nel Mediterraneo, nello spazio e nel tempo, attraverso paesi e genti diverse che è un percorso iniziatico: quello di una donna francese, protagonista del libro e voce narrante in presa diretta, alla ricerca di un sé rimasto per troppo tempo inascoltato, confuso e taciuto nel ritmo frenetico della vita. Il cammino di Eloïse diventa metafora dell’esistenza come nomadismo, della ricerca...
Ilaria Guidantoni
Storia della pioggia
Ruth Swain, viso affilato, labbra sottili, pelle pallida incapace di abbronzarsi, lettrice di quasi tutti i romanzi del diciannovesimo secolo, figlia di poeta giace a letto, in una mansarda sotto lapioggia, «al margine – come lei dice – tra questo e l’altro mondo». Un giorno è svenuta al college, e da allora, malata, trascorre le sue ore in compagnia dei libri ereditati dal padre. Romanzi, ...
Niall Williams
Singularity Alien: Oltre i confini dell'Universo
L’AMTRAX corporation guidata da Veronica ed Alessandro Melzi dopo aver vanificato il Progetto Grande Medio Oriente concepito dal complesso militare-industriale degli Stati Uniti d'America finalizzato ad invadere l'intera area mediorientale, diviene consapevole dopo un decennio relativamente tranquillo, che il loro acerrimo nemico ha perso una colossale battaglia ma non la guerra. Cosa sta ...
Roberto Fantolino
Giallo a Milano (Marittima)
Ad Amedeo Consonni, il pensionato della Casa di Ringhiera di Francesco Recami, spetta il caso più piccante dell’estate, giusto mentre è con il nipotino ai bagni di Milano Marittima. Il racconto 'Giallo a Milano (Marittima)' (46 pagine) di Francesco Recami è tratto dall'antologia 'Vacanze in giallo' (Sellerio 2014).
Francesco Recami
Anna (Einaudi. Stile libero big)
In una Sicilia diventata un'immensa rovina, una tredicenne cocciuta e coraggiosa parte alla ricerca del fratellino rapito. Fra campi arsi e boschi misteriosi, ruderi di centri commerciali e città abbandonate, fra i grandi spazi deserti di un'isola riconquistata dalla natura e selvagge comunità di sopravvissuti, Anna ha come guida il quaderno che le ha lasciato la mamma con le istruzioni...
Niccolò Ammaniti
Tranquillo prof, la richiamo io (L'Arcipelago Einaudi Vol. 224)
Le interrogazioni, i compiti, il tempo che non passa mai, sono gli incubi di qualunque studente. Tranne che in questo libro, dove è il professore a non essere preparato. Nato su Facebook e diventato molto rapidamente un fenomeno virale, Tranquillo prof, la richiamo io racconta di un docente non autorevole, spaventato, in cerca di riconoscimento, alle prese con degli studenti ...
Christian Raimo
Scusi, prof, ho sbagliato romanzo
Una scuola, in un luogo chiamato Tragedistan. E in questa scuola, sede dei soliti stanchi riti e delle solite riunioni interminabili, un giorno qualcuno finalmente ha un’idea, che darà vita a un grande progetto: riscrivere i classici della tradizione letteraria per renderli attuali e appetibili alle nuove generazioni. I professori si mettono al lavoro e creano versioni aggiornate dei Promessi ...
Alessandro Banda
La verità sul caso Caffa
Chi è Caffa, l’oscuro protagonista di questo libro? Non lo sappiamo, e forse non lo sapremo mai. Tutti, in queste pagine febbrili, parlano di lui. Ma lui non c’è, non parla (o quasi). È la figura muta (o quasi muta) attorno a cui ruota il tutto. E il tutto è una ridda di voci incontrollate. Voci che si susseguono, si mescolano, si sovrappongono per raccontare l’esistenza ridicola e disperata di...
Alessandro BandaLa città dove le donne dicono di no
La città di cui qui si racconta, Meridiano, a detta dell’autore non esiste, eppure noi la sentiamo subito familiare. Una città dove le persone che si incontrano per strada non si salutano, ma emettono grugniti; dove tutti, prima o poi, compaiono sui quotidiani locali senza avere fatto nulla di importante; dove si fanno due Capodanni, uno per gli italiani, che hanno le loro piccole abitudini, e ...
Alessandro Banda