I migliori libri di Narrativa contemporanea

Ballata di Natale: con un saggio di G.K. Chesterton
Scritta nel 1843, questa "Ballata di Natale" inaugura la fortunata serie di racconti natalizi di Dickens volti a instillare nel lettore "pensieri d'amore e di considerazione verso il prossimo, che non sono mai fuori stagione". Mescolando la rappresentazione fedele dell'atmosfera delle festività vittoriane con una storia di fantasmi, la 'Ballata' narra la notte della Vigilia di Scrooge, un uomo...
Charles Dickens
L'ultimo dei Mohicani
L'ultimo dei Mohicani (1826) è il secondo dei cinque romanzi che compongono la serie delle avventure di Natty Bumppo (qui Occhio di Falco), il mitico eroe che la fantasia di James Fenimore Cooper fece rivivere nel Nord America, sulle rive del Lago Sacro, tra il 1740 e il 1806, al tempo dell'ultima guerra tra Francia e Inghilterra. Nelle tormentate vicende belliche, tra agguati, imboscate, ...
James Fenimore Cooper
La signora Engström (Tutto Nahum Vol. 3)
Romanzo di formazione, ambientato nell’immediato dopoguerra. L’atmosfera di allora, le speranze, le delusioni si ricostruiscono sotto i nostri occhi, un popolo lotta per liberarsi dei rancori, degli odi, cerca di tornare fratello. In questo decoro si muove Carlo, diciotto anni, le scoperte, le amarezze, i sogni, e l’amore, sia fisico che profondo, assoluto. E poi l’abbandono, che sconvolge ma ...
Guido Nahum
Le Nuvole non si fermano mai (Narrativa Vol. 3)
Desiderio d’amore e paura d’amare. Rifiuto della morte e del vortice del tempo. Questi i temi centrali di Le nuvole non si fermano mai. Due sorelle, Lidia e Serena, devono affrontare la malattia e la morte della madre. Ma per Serena il compito è ancora più gravoso perché, mentre si sottopone a un controllo per la sua gravidanza, scopre di essere affetta da un cancro che potrebbe ucciderla...
Flaminia Mancinelli
Fogli sparsi (Le Caravelle)
«Una montagna di fogli sparsi, queste era la sua vita: disordinata, imprevedibile, poetica, spietata. Tutto era scritto lì. Tra quelle righe le persone non erano chiamate per nome, lei leggeva nei loro sguardi e accarezzava i loro pensieri. Quei fogli sparsi contenevano innumerevoli storie, scandivano il ritmo di un’esistenza visibile solo a chi sarebbe riuscito a leggere tra le righe, sempre. ...
Cristina Amato
Libro segreto
Example in this ebook ATTO PRIMO. SCENA PRIMA. Sala nella reggia di Didone.—A sinistra una porta, a destra una apertura che mette ad un balcone. All’alzarsi della tela, una schiera di donne vestite a bruno e inginocchiate occuperanno il lato destro della scena. Si ode nella via il suono di una marcia funebre. Voci (di fuori). È morto, è morto... il misero Sichéo.. Donne. Orato ...
Antonio Ghislanzoni
Frammenti d'anima
Matilde Stefanelli, giovane e avvenente giornalista, vive in un piccolo paese del sud. Dolce, sensibile, reduce dal dolore per la perdita del padre, Matilde apparentemente sembra una donna fragile al contrario della madre che è per lei punto di riferimento. In realtà, è una di quelle donne con l’anima vicino alla pelle ovvero in grado di affrontare le avversità, di lottare contro ogni insidia e...
Marinella Tumino
L'ultima soglia
Sebastiano Melampo risalì le scale, e si trovò di nuovo nella sua stanza bassa, all'ultimo piano, come in una cabina affittata nel grande transatlantico della città, sempre pronto per partire e sempre fermo. Lì le sue carte, lì i suoi libri, ed all'intorno, forse, visibili ed intoccabili come le ombre, le sue speranze.
Nicola Moscardelli
Forse Esther (Fabula)
Si sarà proprio chiamata Esther quella bisnonna che, nella Kiev del 1941, chiese fiduciosa a due soldati tedeschi la strada per Babij Jar, la fossa comune degli ebrei, ricevendone come risposta un distratta rivoltellata? Forse. E dell'intera famiglia, dispersa fra Polonia, Russia e Austria, che cosa ne è stato? Il monolite sovietico conosceva l'avvenire, non la memoria. Per ricostruire ...
Katja Petrowskaja
Incontro col comunista (Piccola biblioteca Adelphi)
Nella Milano dell’ultima guerra, l’amore fra un operaio metallurgico e una signora borghese. Lei è una giovane vedova che vive in un ambiente agiato, blandamente colto, e scrive romanzi descrivendo «in centinaia di pagine l’amore delle sue simili», ma senza averne molta esperienza; lui è membro del partito comunista clandestino, brusco, aspro, determinato, uno sconcertante prodotto del «...
Guido Morselli
La roccia viva (Narrativa)
Un giorno di settembre, a pochi metri dalla vetta del Cervino, mentre le nuvole nere si avvicinano e il vento comincia a sferzare, le strade di due uomini e una donna si incrociano. A partire dal mattino successivo, qualcosa cambierà definitivamente per ognuno di loro. La roccia viva è il racconto delle tre vite che precedono quel momento, del loro ostinato sfiorarsi e rincorrersi, fino a ...
Matteo Sartori
Il delitto della Caffarella
Lorenzo Valenti dirige, da poco tempo, il commissariato romano dell'Appio Latino. In un mattino di piena estate viene rinvenuto, nell'adiacente Parco della Caffarella, il cadavere di una ragazza decapitato. Il caso, da subito, presenta notevoli difficoltà investigative legate soprattutto all'identificazione della donna alla quale, con l'acido, sono stati anche bruciati i polpastrelli delle mani...
Enzo Berardi Eberard
Il caso Baltani
Valerio Parisi, un commissario di polizia in pensione che collabora, di tanto in tanto, con l’ex sostituto subentrato nelle sue antiche funzioni, è chiamato a dare il suo aiuto in un caso particolarmente scabroso. Una signora benestante viene trovata uccisa nella sua villetta. I suoi gioielli sono scomparsi unitamente alla domestica cinese ricattata da una banda mafiosa di connazionali che ...
Enzo Berardi Eberard
Zoe (NARRATIVA MINERVA)
“Zoe” è la storia di un segreto. Racconta di una prostituta Keniota, di come sia stata rapita da bambina, nel parco Lambro a Milano, di come sia stata “addestrata” a prostituirsi e abituata a non dire mai “no” ad un uomo. Racconta della sua solitudine e della totale mancanza di alternative e di riscatto. Racconta di una gravidanza non voluta, figlia della violenza, e della voglia ...
Francesco Vidotto
Puttana
Nella camera del grande edificio di Montral in cui svolge la sua professione, una prostituta aspetta tra un cliente e l?altro. L?attesa si nutre di ricordi e i ricordi danno voce all?incalzante, impudica confessione con cui Cynthia ? il suo nome da puttana ? si racconta ai lettori. Giovane istruita, con una madre-larva e un padre in perenne attesa del Giudizio universale, Cynthia ha scelto la ...
Nelly Arcan
Il mare non serve, ho scelto una margherita
Una sensibilità grande, forse eccessiva, ci spinge a rinchiuderci in noi stessi, ad avere paura degli altri, nemici a cui non mostrare il fianco scoperto. Trovare il coraggio di lasciarsi finalmente andare, di raccontarsi, significa fare un passo avanti verso una grande conquista: l’accettazione di sé. Può essere anche più facile farlo attraverso una metafora, impersonando un fiore. Margherita...
Marina atzori
Lanziano e le divine compagnie (Romanzi & Racconti)
Settantenne elegante e in splendida forma, Lanziano, che lavora per un’ONG, viaggia molto, partecipa a conferenze e, durante la sua attività, conosce diverse giovani donne; con tre di loro, in particolare, Siret, Aldona e Cristina, provenienti da paesi dell’Est europeo, l’uomo, pur essendo sposato, mantiene contatti di tipo sentimentale/sessuale, pianificando i loro incontri, una o due volte ...
Iano Lanz
Immanente, come F. (Pesci rossi)
Scoperto che “F.” è di nuovo malato di cancro, Onda decide di accompagnare l’ex fidanzato nel percorso della chemioterapia, a discapito del proprio equilibrio e della propria serenità. Si risvegliano i ricordi e Onda vive il conflitto tra amore e amicizia. L’amore per l’uomo, che Onda sa di non poter più vivere, e l’amicizia per Anna, che la donna teme essere la nuova amante di F. In un ...
Linn Settimi
Khomeini, De Sade e io
“Cosa c’è in me di così spaventoso da volerlo coprire? Che cos’ho che non va?” È il 1983, e Abnousse ha sei anni quando per la prima volta si ribella ai guardiani della Rivoluzione spogliandosi e correndo nuda per il cortile della sua scuola a Teheran. Per suo padre, un intellettuale liberale che ha scelto di crescerla incoraggiando la sua ostinazione, l’esilio è l’unica via d’uscita: “Non si ...
Abnousse Shalmani
Mémé (Scala stranieri)
Una casa in Normandia così umida da sembrare un sottomarino disperso ma un cuore caldo; un borsellino vuoto ma una tavola sempre apparecchiata, magari con gli avanzi; un’infanzia rubata a colpi di necessità per far posto a una vita grama ma non un lamento. Questa è mémé, nel ritratto pieno di affetto, tenerezza e nostalgia che Torreton dedica a sua nonna, una donna semplice e straordinaria, ...
Philippe Torreton
Sono solo punti di vista
Cosa spinge un uomo a ritornare a casa dopo vent'anni? Riuscirà Roberto a sfondare nel mondo del calcio? Perché le sorelle Fokkens sono diventate delle leggende? Cosa spinge Alida a cercare la vendetta dopo oltre mezzo secolo? Perché una donna facoltosa attira a se giovani mendicanti? Come può un giovane ragazzo vendicarsi dopo l'assassinio della propria famiglia? Cosa ha spinto Sarah e ...
Luigi dinardo
Fin sopra l'amore
Giorgia e Giulia si conoscono il primo giorno delle superiori e si troveranno a condividere da subito l'interesse per lo stesso ragazzo, Lorenzo, il bel ripetente della classe. Inevitabili incomprensioni e litigi, che le due amiche riusciranno a superare grazie all'intervento dell’amica Alessia. Durante i primi mesi di scuola le ragazze dovranno confrontarsi con i nuovi docenti, affronteranno i...
Manuela Vitale
L'arpeggio del cuore
Spesso la vita ci offre una seconda possibilità ma sta a noi decidere se ignorarla o afferrarla. Questo è quello che accade a Sally, una donna di trentacinque anni, imprigionata nella gabbia di un matrimonio ormai logoro. Un giorno il destino decide di mettere sulla sua strada Roy, un giovane ragazzo di ventiquattro anni, che saprà stravolgerla con la sua voglia di vivere, la sua semplicità e i...
SERENA VERSARI
Nulla sarà più come prima - Diario tragicomico di una mamma alle prime armi
I genitori sanno che la realtà supera la fantasia. C’è chi ha architettato sistemi bizzarri per far addormentare un neonato insonne, chi ha combattuto aspre battaglie per rifilare un paio di cucchiaini di pappa, chi ha sopportato con spirito eroico il sottile sadismo dei parenti nell’elargire consigli non richiesti. Mettere al mondo un figlio e crescerlo significa accettare una scommessa che ...
Caterina Contini