I migliori libri di Narrativa contemporanea

Caro Nelson Mandela
Un epistolario unilaterale immaginario. Un filo che lega Roma al Sudafrica e un uomo qualsiasi con Nelson Mandela. Una serie di lettere scritte nel 2013, da quando Mandela entra in ospedale al giorno della sua morte, alla ricerca di un aiuto per risolvere i problemi di casa nostra sulle tracce della vita di un uomo che può essere senza dubbio inserito tra i più rappresentativi della nostra ...

Imperfetto quotidiano
Sofia, classe ’52, di professione parrucchiera, è una donna solare, indipendente e generosa. La sua è una vita normale, per quanto normale possa essere definita la vita con le sue incertezze, i suoi affanni, le sue promesse. Trascorre la giovinezza a Torre del Lago poi si trasferisce a Viareggio per lavoro. Viareggio che diventa la sua città grazie al matrimonio con un viareggino doc ma ...
Maria Teresa Landi
Qualcuno ha visto i miei ormoni?: Come barcamenarsi tra menopausa e più ritmo
Raccolta di brevi testi ironici, quasi un potenziale canovaccio per uno spettacolo da cabaret, in cui l’autrice riflette sulle contraddizioni e i paradossi non solo delle precarie relazioni sentimentali di una single metropolitana “diversamente giovane”, ma anche sulle incongruenze del classico play-boy, con i suoi atteggiamenti sempreverdi da narciso.
Doriana Bruni
Deliri dell'altro me
Mentre l’inverno padroneggia su Roma, la mente di Manuele elabora situazioni che rasentano l’assurdo. Forse è l’alcol, piuttosto che il freddo, a dar luce a due settimane piene di terrore, dove l’uomo combatte i suoi incubi, laddove riesce ad identificarli. I suoi pseudo poteri non arginano il problema, anzi sembrano abbandonarlo nel momento del bisogno. Tra ombre, apparizioni e deliri, ...
Antony Cesari
Lei è una grande
Vi furono tempi lontani in cui non si parlava ancora di cougar e di toy-boy. Negli anni Sessanta, quando non era ancora uscito "Il laureato", davano scandalo le relazioni con differenza d’età, specie se a sfavore del maschio. La categoria “donna matura” non era ancora divenuta allettante, ed era, se mai, un marchio d’infamia. La violenza del pregiudizio poteva essere brutale sui sentimenti ...
Franco Pulcini
Malafemmine: L'insulidda felice
L’autrice, racconta in modo piano, con un periodare discorsivo e colto, ma inserendo spesso espressioni in dialetto siciliano o ligure, la storia della sua famiglia, la storia di cinque generazioni. È un racconto coinvolgente che parte dal 1822 per arrivare ai nostri giorni. Non è una biografia, sarebbe errato definirla tale, perché è un vero e proprio romanzo, ricco di situazioni, personaggi...
Anna Delfante
Lettere: 1932 - 1981 (Einaudi. Stile libero big)
Impiegato in un'impresa per la produzione di ghiaccio, operaio in una fabbrica di pesce in scatola, tuttofare per uno studio professionale, sguattero in bar e ristoranti. La tormentata carriera dello scrittore John Fante inizia cosí, nei primi anni Trenta, con l'arrivo in California, poco piú che ventenne, e il sogno di diventare scrittore. Le lettere che Fante scrive ai genitori, alla moglie e...
John Fante
Un cowboy attraversa la frontiera in silenzio (Cronache di frontiera)
Gerónimo González Garza è un cowboy del Nuevo León, uno stato messicano al confine con il Texas, che, quarant’anni fa, ha attraversato la frontiera da clandestino e si è stabilito negli Stati Uniti. Gerónimo è un uomo serio, lavoratore. È sordo, e di conseguenza muto.Il nuovo, commovente reportage di Diego Osorno racconta la vita di quest’uomo sordomuto che fugge alla discriminazione per ...
Diego Enrique Osorno
Il Papa
Giorgio Saviane è lo scandalo dell’editoria italiana. Autore di una ventina di romanzi pubblicati da Mondadori, Rizzoli, Rusconi, è stato totalmente dimenticato. Eppure, i suoi libri hanno vinto premi importanti, da essi sono stati tratti dei film. Era, come si dice, uno scrittore di successo. ma dal 2000, l’anno della morte, di lui si sono perse le tracce editoriali. Perché? Certo, era un ...
Giorgio Saviane
Il diario di un pazzo
Ernesto esce da una clinica psichiatrica sedato, ma non guarito. La sua mente agilissima gl’impedisce di seguire un filo diretto e spesso lo porta a confliggere con la madre e con l’umanità in genere. Sentendosi disadattato, incompreso e tormentato da pensieri confusi, si rivolge alla natura e vaga per giorni in una campagna desolata finché, in una proprietà abbandonata, trova una vecchia ...
Paola Picasso
Il comunista (Fabula)
"Il comunista" racconta un caso di dissenso ideologico, ma non è un romanzo ideologico. Anche se è impressionante l’anticipo con cui questo romanzo, scritto nel 1964-65, tocca problemi e prospettive degli anni successivi, bisogna dire che qui a Morselli preme soprattutto ricomporre uno strato di realtà, un agglomerato di psicologie, di modi di vita, di affinità e di conflitti all’ombra di via ...
Guido Morselli
Amore (Piccola biblioteca Adelphi)
Un piccolo hotel incastonato in una scogliera scoscesa, la spiaggia di ciottoli, il mare indaco: per Sugi, che dopo infiniti fallimenti deve affrontare anche il disonore, è l’approdo cercato – lo scenario ideale per morire. Si è concesso un unico, singolare lusso: tre giorni, il tempo necessario per leggere il resoconto del favoloso viaggio che nel XIII secolo Willem van Ruysbroeck compì ...
Yasushi Inoue
La linea d'ombra: NUOVA TRADUZIONE
“Di fronte a noi una linea d’ombra che ci avvisa che bisogna lasciarsi alle spalle anche la regione della prima giovinezza” Con questo lungo racconto, pubblicato nel 1917, Conrad torna ai suoi temi e scenari prediletti. Il protagonista è un giovane ufficiale a cui viene affidato il comando di una nave, dopo la morte del capitano in circostanze poco chiare. Approdato nel porto di Bangkok, egli ...
Joseph Conrad
Amore, scendo alla prossima
Amore, scendo alla prossima Cinque racconti, cinque storie, cinque avventure! Una lettura leggera per farti compagnia! Spaccati di vita quotidiana inaspettati e avvincenti!
Maurizio Persiani
Finché 'n l'han finito: Seconda Edizione
Il romanzo comincia con una barzelletta che introduce il tema del libro: gli animali e il nostro rapporto con loro, sia dal punto di vista etologico che alimentare. Armando, mezzo toscano e mezzo lombardo, è un veterinario di campagna che vive e lavora in Toscana, nei pressi del Santuario francescano della Verna. Spinto da una crisi di coscienza innescata dalle domande dei propri figli, ha ...
Armando Monti
IL PRIMO UOMO SULLA LUNA.
Premetto che questa non è una biografia apocrifa di Neil Alden Armstrong. Né vi parlerò di Aldrin, o di Collins. Quella che sto per raccontarvi è la vera, unica storia dell’uomo che per primo ha calcato il proprio piede sul suolo del nostro satellite.
GIUSEPPE GRANITO
CENTOCAMMELLI: romanzo
Adelasia, protagonista principale del romanzo “Centocammelli”, è una ragazza di sedici anni che partecipa, assieme agli zii, ad una gita in Egitto. Fra i luoghi visitati si ritrova al Mercato dei dromedari di Shaladin. E’ un luogo da odori impossibili e di dolore delle povere bestie che vengono destinate alla macellazione. Eppure nasce l’amore con un giovane della comitiva. Sarà una cocente...
MAURIZIO VALERIO LOMBARDO
Quando il sole muore
Quando il sole muore, una scelta evocativa che richiama la fine della giornata passata a sopportare, subire, nascondere, giustificare, fingere. Ma con un sole che muore può arrivare la riflessione, la consapevolezza, la reazione e l’incapacità di sopportare ancora. Con un sole che muore ci sarà un nuovo giorno con un sole che sorge, l’arrivo della luce, con la possibilità di cambiare, ...
Annalisa Seveso
Nuovi Argomenti (68)
Hanno collaborato: Filippo Bologna, Tommaso Pincio, Fabio Viola, Gherardo Bortolotti, Luca Ricci, Francesco Pecoraro, Sergio Peter, Laura Pugno, Paolo Zardi, Carlo Mazza Galanti, Davide Orecchio, Vanni Santoni, Antonella Lattanzi, Gino Roncaglia, Joseph Harrison, Robert Polito, Giorgio van Straten, Alberto Arbasino, Stéphane Bouquet, Angela Bubba.
AA.VV.
Stelle di carta
Le lucciole stavano arrivando sempre più numerose, vorticando attorno alla quercia. In una spirale che si annodava agli anfratti del tronco, ai rami, alle fronde generose. E le stelle? Eccole là, lontane e tenui nell’assenza della luna. Immote e meste a confondersi fra i pensieri.
Luciana Navone Nosari
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
Pubblicata prima a puntate sul "Corriere dei Piccoli", La famosa invasione degli orsi in Sicilia uscì in volume nel 1945 corredata dalle splendide tavole a colori dello stesso Buzzati. Spia del mai sopito interesse dell'autore per il mondo delle fiabe e del fantastico, è ben più che un racconto per bambini. Vi si riconoscono tutti gli elementi del Buzzati "serio", con la caratteristica ...
Dino Buzzati
La mia musica nel silenzio (Letteratura Italiana Sommersa)
Tommaso ha un dono, anche se lui non l’ha mai chiesto: suona il violino come nessun altro. Per questo sua madre, a poco più di dieci anni, lo manda a vivere a Parigi, per studiare con uno dei più grandi violinisti del mondo. Lì, nella famiglia francese che lo accoglie, trova Xavier, suo coetaneo e violinista a sua volta, di cui diventa quasi un fratello: da quel momento la vita dei due sarà ...
Andrea Pontiroli
Trekkie of Mars (Literary Abduction)
Romanzo di 110 pagine circa. Carlo e Renzo sono due universitari che hanno trasformato la loro passione per la fantascienza e per Star Trek in un sito web che vende gadget. Per promuoverlo hanno affittato uno spazio alla fiera di Lucca "Comics and Games". È sabato, il giorno di Halloween, e la fiera è stracolma. Arrivare a sera sembra un'impresa, ma la vera sfida per Renzo sarà sopravvivere ai ...
S. Baldin
I fusilli del bancarottiere
I fusilli del bancarottiere è un romanzo costruito con maestria e precisione: una storia intensa, in grado di coinvolgere il lettore dalla prima all’ultima pagina. L’autore rivolge uno sguardo ironico, e talvolta malinconico, al mondo della giustizia; e prende spunto da numerosi episodi di cronaca che vanno a comporre un puzzle intrigante. Un tranquillo week end al mare diventa l’occasione ...
Gianni Valmori