I migliori libri di Classici

Fosca

Fosca di Iginio Ugo Tarchetti

Iginio (o Igino) Ugo Tarchetti (29 giugno 1839 San Salvatore Monferrato–25 marzo 1869 Milano). È stato uno scrittore, giornalista e poeta italiano. Collaborò con le testate Rivista minima, Il giornale per tutti, La settimana illustrata, Il gazzettino rosa, Il pungolo.

Fra terra e mare: Racconti (Letture Einaudi Vol. 70)

Fra terra e mare: Racconti (Letture Einaudi Vol. 70) di Joseph Conrad

Già tradotti da Piero Jahier nel 1946 con il titolo Racconti di mare e di costa , i tre racconti di Twixt Land and Sea sono un libro molto importante per Conrad. A dispetto del fatto che l'autore nella nota introduttiva scriva di averli accostati fra loro quasi casualmente, con un criterio unicamente geografico (Oceano Indiano), questi racconti sono in realtà orchestrati ...

Lion: La strada verso casa

Lion: La strada verso casa di Saroo Brierley

Immagina di avere cinque anni, di vivere in India, di conoscere a malapena il tuo nome e di non aver mai oltrepassato i confini del piccolo villaggio in cui vivi. Immagina di salire per sbaglio su un treno e che all’improvviso le porte si chiudano. Immagina di viaggiare per un tempo che sembra infinito e, alla fine del viaggio, di ritrovarti catapultato nella più povera, caotica e pericolosa ...

Raffles: Caccia al ladro

Raffles: Caccia al ladro di E. W. Hornung

Raffles è vivo, Bunny lo scopre poco dopo essere uscito di prigione. Il tempo passato dietro le sbarre lo ha reso scaltro e audace, e quando rivede il suo maestro, la nostalgia delle vecchie scorrerie torna a farsi sentire. Così, tra una spiaggia campana infestata dalla camorra e una Londra blindata come non mai, la coppia di ladri più amata da Conan Doyle torna a seminare panico e saggezza ...

Semi magici

Semi magici di V.S. Naipaul

È una tarda estate berlinese, verso la metà degli anni Settanta. Approdato a un'inerte maturità, Willie Chandran viene scosso dai proclami idealistici della sorella e, gettandosi alle spalle l'educazione londinese e un ventennale, indolente soggiorno in Africa, decide di tornare in India per abbracciare la causa di un gruppo di guerriglieri separatisti. Non c'è altra via, del resto, per chi ...

Gli insetti preferiscono le ortiche

Gli insetti preferiscono le ortiche di Jun'ichirō Tanizaki

Come tutti i più celebri personaggi di Tanizaki, Kanamè è un uomo ossessionato da un unico e persistente pensiero: il problema della sua vita è riuscire a divorziare dalla moglie Misako. Il loro rapporto, mai vissuto nel segno di una vera passione, soprattutto erotica, negli anni si è via via assottigliato fino a divenire assente. Entrambi hanno bisogno d’altro, entrambi vogliono vite ...

Fiabe floreali

Fiabe floreali di Louisa May Alcott

È appena finita una festa di balli e canti nel Paese delle Fate, e la Regina invita ognuna delle sue damigelle a raccontare alle altre una fiaba, per trascorrere insieme il resto della notte sotto la luce della luna. Nasce da voci fatate la raccolta di Fiabe floreali, pubblicata nel 1855 – e ancora inedita in Italia – dalla celebre autrice di Piccole donne. A quindici anni, Louisa raccontava ...

Lolly Willowes: o l'amoroso cacciatore

Lolly Willowes: o l'amoroso cacciatore di Sylvia Townsend Warner

Lolly Willowes è una donna amabile e solitaria, «benestante e con tutta probabilità destinata a non sposarsi». Va a Londra dal fratello maggiore. Ma rimane sempre un essere a parte rispetto alla famiglia, dove a poco a poco diventa una «zia Lolly» che tutti pensano di conoscere come un soprammobile. Intanto la mente di Lolly vaga, si allontana, si estrania in modo irrevocabile dal perbenismo ...

Gelide scene d'inverno

Gelide scene d'inverno di Beattie Ann

Ann Beattie, autrice di culto negli Stati Uniti e capofila della corrente minimalista, è tuttora considerata una delle più grandi maestre della short story americana. Gelide scene d’inverno, il romanzo con cui esordì nel 1976, racconta la storia del giovane Charles, impiegato in un ufficio statale, ossessivamente innamorato di Laura − la donna con cui ha avuto una storia ma che ha preferito ...

Quando Babbo Natale arrivò a Simpson's bar

Quando Babbo Natale arrivò a Simpson's bar di Av. Vv.

I racconti sul Natale possono contribuire a celebrare al meglio una delle festività più antiche e affascinanti della nostra storia, mettendone però in risalto non solo le luci ma anche le ombre, facendone emergere i lati meno noti. Questi racconti di grandi scrittori riprendono gli aspetti fiabeschi e mitici, ma sondano anche arcaiche paure, affascinano con balli, vischio e neve in un cortile ...

Fisiologia del matrimonio: Meditazioni di filosofia eclettica sulla felicità e l'infelicità coniugale

Fisiologia del matrimonio: Meditazioni di filosofia eclettica sulla felicità e l'infelicità coniugale di Honoré de Balzac

Pubblicata per la prima volta nel 1829, con la misteriosa firma di “un giovane single”, e censurata nel 1842 perché ritenuta immorale e scandalosa, Fisiologia del matrimonio fu una delle prime opere che portò Balzac, quando ne fu rivelata la paternità, a farsi apprezzare dal grande pubblico. Considerata dallo stesso autore come una delle pietre fondanti della Commedia umana, la Fisiologia è una...

Il bluff

Il bluff di Jules Verne

Marzo 1863. Sul battello a vapore Kentucky, che effettua servizio tra New York e Albany, il narratore viaggia con la signora Melvil, rispettabile donna d’affari, e fa la conoscenza di uno strambo commerciante di nome Augustus Hopkins. Quest’ultimo ha caricato sulla nave due enormi casse dal contenuto misterioso, suscitando la curiosità di tutti i passeggeri. Non è la prima volta che questo ...

Madame Claudel è in un mare di guai

Madame Claudel è in un mare di guai di Aurélie Valognes

Il nuovo fenomeno editoriale francese Ferdinand Brun vive a Parigi, al numero 8 di Rue Bonaparte, ha ottantatré anni e non gli piacciono le persone. Sfortunato dalla nascita – ha perso la mamma e la nonna quando era ancora piccolo –, è cresciuto nel risentimento, diventando introverso e taciturno. Purtroppo con il passare degli anni è addirittura peggiorato e così la moglie lo ha mollato ...

Giganti

Giganti di Paolo Beneforti

Graphic story d'artista - La prima versione cartacea è stata realizzata in 50 copie numerate e firmate

I demoni

I demoni di Feodor Dostoevskij

I demoni, terzo romanzo nel percorso spirituale di Dostoevskij, dopo Delitto e Castigo, L’Idiota, e prima dei Fratelli Karamazov, ha avuto una lunga storia editoriale. Prima pubblicato a puntate sulla rivista «Messaggero Russo» nel 1872 e poi in volume l’anno successivo. Il romanzo è ispirato ad un fatto di cronaca del novembre del 1869: l’anarchico e nichilista Sergej Nečaev, legato a Michail...

La chitarra blu

La chitarra blu di John Banville

« L’incancellabilità del dolore, la durata dell’amore, il valore dell’arte. Con La chitarra blu John Banville ci regala un’originale e coinvolgente variazione su questi temi. » The Telegraph « Uno scrittore magnifico, che sa cogliere l’essenza delle emozioni. » The Times Oliver Otway Orme è un pittore di una certa fama, con un segreto che lo accompagna fin dall’infanzia: ha una mania ...

Quello che dovevo dirti

Quello che dovevo dirti di Arianna frattini

QUELLO CHE DOVEVO DIRTI Trama Il romanzo racconta di una madre, che prima di morire in una casa di cura decide di fare una confessione alla figlia. La figlia arrabbiata con lei accetterà di ascoltare, ma …

La Giustizia (Le Grazie)

La Giustizia (Le Grazie) di Grazia Deledda

Nel 1899 esce "La Giustizia" con la casa editrice torinese Speirani. Il romanzo presenta caratteristiche tematiche e compositive che accompagneranno la narrativa di Grazia Deledda durante la cosiddetta fase della “maturità romana”. La vicenda è ambientata in un paese vicino a Nuoro e il tempo della storia è contemporaneo all’anno della sua stesura. Il protagonista, il vecchio nobile don Piane ...

Il vecchio della montagna: Odio vince (Le Grazie)

Il vecchio della montagna: Odio vince (Le Grazie) di Grazia Deledda

Settimo romanzo di Grazia Deledda, fu pubblicato inizialmente a puntate sulla “Nuova Antologia” per poi diventare un volume nel 1900. I protagonisti della vicenda sono Melchiorre Carta, un pastore benestante, e sua cugina Paska Carta, serva presso una famiglia di ricchi borghesi. I due si sarebbero dovuti sposare se lei non avesse deciso di interrompere la relazione amorosa per l’eccessiva ...

David Copperfield (Coffeebook)

David Copperfield (Coffeebook) di Charles Dickens

La collana “Coffeebook” nasce idealmente con il preciso intento di voler offrire la lettura di un classico della letteratura al prezzo di un solo caffè. David Copperfield (il tit. originale èThe Personal History, Adventures, Experience and Observation of David Copperfield the Younger of Blunderstone Rookery (which he never meant to publish on any account) è l'ottavo romanzo scritto da Charles ...

Racconto di due città (Coffeebook)

Racconto di due città (Coffeebook) di Charles Dickens

La collana “Coffeebook” nasce idealmente con il preciso intento di voler offrire la lettura di un classico della letteratura al prezzo di un solo caffè. Racconto di due città (A Tale of Two Cities) è un romanzo storico di Charles Dickens del 1859. Insieme a Barnaby Rudge è l'unico romanzo storico scritto da Dickens. Il romanzo è ambientato a Parigi e Londra durante la Rivoluzione francese e ...

La piccola signora della grande casa

La piccola signora della grande casa di Jack London

Ultimo romanzo a essere pubblicato mentre il suo autore era ancora in vita, può essere non a torto considerato il testamento narrativo di London. Incentrato sulla figura di una donna dallo spirito libero e controcorrente e ambientato nella California rurale, La Piccola Signora della Grande Casa racconta un travagliato triangolo amoroso nel quale, a posteriori, sono state ritrovate molte ...

FRATELLI DI LATTA: Anche gli Spiriti hanno un corpo

FRATELLI DI LATTA: Anche gli Spiriti hanno un corpo di GIANFRANCO VITALE

L'incredibile storia di Unica e dei suoi fratelli di latta. La battaglia per la loro libertà dalla stupidità dell'uomo e per potersi incontrare di nuovo e rimanere per sempre uniti.

Le confessioni di un italiano

Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo

Questo libro di Nievo – al vertice della narrativa risorgimentale – è un originale romanzo di educazione dei sentimenti. E' incentrato sulla figura di Carlo Altoviti, che attraverso le sue vicende personali ripercorre al contempo il processo di formazione dell’unità d’Italia, dal senile tramonto della Repubblica di Venezia fino agli avvenimenti del 1856. Alle vicende di Carlo fa da contraltare...

68 69 70 71 72 73