I migliori libri di Classici

Il topo sul vassoio e altri racconti

Il topo sul vassoio e altri racconti di Arkadij Averčenko

Sarcasmo e risate grazie al crudele e vivacissimo umorismo di Arkadij Avercˇenko, del quale vengono qui riuniti quattro spassosi racconti. Nel primo, che da il titolo alla raccolta, durante una mostra, un grande critico trova esposto un topo su un vassoio da te, presentato come un’opera di sublime valore artistico. Nel secondo, moglie e marito scoprono un ladro in casa, il quale sembra ...

Piccole Donne

Piccole Donne di Louisa May Alcott

Il romanzo “Piccole donne” è considerato uno dei capolavori della letteratura mondiale per ragazzi, molto amato anche dal pubblico adulto, tanto che a distanza di tanti anni continua a essere uno dei libri più letti e consigliati. La storia raccontata in “Piccole donne” è incentrata su quattro sorelle, Amy, Jo, Meg e Beth che vivono con la madre e la domestica, mentre il padre è al fronte. La ...

Panciollo, il terrore degli Gnagnabhuu

Panciollo, il terrore degli Gnagnabhuu di Alessandro Stamer

Panciollo è un gigante speciale che abita vicino alla tua città. In questo racconto leggerai di come l'incontro con Gabriele abbia cambiato il suo destino e quello dei Panciuti di tutto il mondo, ma questo solo alla fine di una caccia spaventosa... Sei pronto? Alessandro Stamer, nato nel 1974, è poliziotto e papà a tempo pieno. Adora leggere storie ai suoi figli. Questa volta ha provato, lui ...

Rosso Malpelo

Rosso Malpelo di Giovanni Verga

"Rosso Malpelo" è una novella di Giovanni Verga, che comparve per la prima volta su Il Fanfulla nel 1878 e che venne in seguito raccolta e pubblicata nel 1880 insieme ad altre novelle uscite nel 1879-1880 in "Vita dei campi". La novella narra di un ragazzo abituato a lavorare in una cava, inasprito dai pregiudizi per via dei suoi capelli rossi. L'unico affezionato a lui è il padre, che muore ...

La capanna dello zio Tom: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

La capanna dello zio Tom: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi) di Harriet Beecher Stowe

Nel Kentucky, un proprietario di schiavi ricco di umanità, Arthur Shelby, è costretto a vendere ad un mercante di schiavi dall'animo crudele, due uomini della sua servitù. Si tratta dello zio Tom, il suo fidato braccio destro, e di Harry, un bambino di soli cinque anni figlio di Elisa e George Harris, mulatti. Tom ama il suo padrone e comprende che la decisione di venderlo era stata dettata ...

Racconti sardi (Le Grazie)

Racconti sardi (Le Grazie) di Grazia Deledda

Pubblicata per la prima volta nel 1894, in questa raccolta, come in tutti i primi racconti della Deledda, la Sardegna è un luogo da cui attingere materiale narrativo e antropologico. Nei racconti sono documentati i costumi, i modi del parlato, le abitudini di vita, la mentalità della gente. I valori descritti sono quelli della Sardegna più tradizionale, patriarcale e severa, di cui la ...

Nel buio della mente

Nel buio della mente di Paul Tremblay

UNA STORIA SCONVOLGENTECHE PRESTO SARÀ UN FILM PRODOTTO DA ROBERT DOWNEY JR. Urla strazianti svegliano John Barrett nel cuore della notte. Quando si alza, l'occhio implacabile di una telecamera lo segue fin nella stanza di Marjorie. E, come ogni notte, John si chiede se abbia fatto bene a dare in pasto la sofferenza di sua figlia quattordicenne a un'emittente televisiva. Ma non aveva scelta...

Contro-passato prossimo: Un'ipotesi retrospettiva

Contro-passato prossimo: Un'ipotesi retrospettiva di Guido Morselli

Questo romanzo, forse il più sottilmente paradossale e ragionato di Guido Morselli, invece che a un possibile futuro ci guida a un «contro-passato prossimo» pieno di sorprese. Come avvenne che la Prima guerra mondiale fu vinta, non già dalle potenze dell’Intesa, e con esse dall’Italia, ma da quelle degli Imperi Centrali? E come si svolse la sconcertante "Edelweiss Expedition", fulminea, ...

Fior di Sardegna (Le Grazie)

Fior di Sardegna (Le Grazie) di Grazia Deledda

Quest’opera appartiene ai lavori giovanili di Grazia Deledda. Pubblicata nel 1892, fa parte della prima fase della sua attività artistica. Nel romanzo, ambientato in Sardegna, cominciano a intravedersi personaggi concreti, tipici del mondo sardo, a cui si contrappongono personaggi quasi irreali, come la protagonista Lara. Il romanzo è dedicato alla contessa Elda di Montedoro, pseudonimo dietro ...

Annalena Bilsini (Le Grazie)

Annalena Bilsini (Le Grazie) di Grazia Deledda

Tra le opere ambientate nelle terre del Po, "Annalena Bilsini" (1927) pare quella in cui Grazia Deledda abbia saputo raggiungere un equilibrio artistico nuovo. L’opera, contrariamente al parere della critica ufficiale, fu invece apprezzata dalla stampa internazionale, soprattutto inglese. Qui la scrittrice racconta la vita di Annalena che, in un certo senso, può essere paragonata alla sua: ...

Il canto degli alberi

Il canto degli alberi di Hermann Hesse

Un libro di poesie, prose e racconti di Hermann Hesse che hanno come tema unificante gli alberi, figure emblematiche della vita naturale. Faggi, castagni, peschi, betulle, tigli, querce e molti altri, nella magnificenza della fioritura o con i rami nodosi offerti alle brinate notturne, illuminati dal sole o al chiarore della luna: sono loro i protagonisti indiscussi di questa raccolta. Essi ...

Le donne di Neruda

Le donne di Neruda di María Fasce

Elisa, dodicenne, e sua madre Raquel arrivano a Isla Negra, sulla costa cilena, nei primi anni Cinquanta. Vengono da Temuco, da una vita umile di solitudini e privazioni, e la casa che le accoglie, quella del poeta Pablo Neruda, appare, soprattutto agli occhi della giovanissima Elisa, una grotta marina carica di oggetti misteriosi, di libri e conchiglie da maneggiare con cura, di un silenzio e ...

Povera Gente (Classici Vol. 6)

Povera Gente (Classici Vol. 6) di Fëdor Dostoevskij

Scritto e pubblicato nel 1846, Povera gente è il primo lavoro di Fëdor Dostoevskij. Nella traduzione di Federico Verdinois, l’opera, un romanzo epistolare, è introdotta da una raccolta di saggi sull'autore di Leone Ginzburg.

Memorie di un giudice di campagna

Memorie di un giudice di campagna di Somerville e Ross

Un ex ufficiale dell’esercito inglese, il maggiore Sinclair Yeates, decide di accettare l’incarico di “giudice”, quasi un governatore, in un paesino dell’Irlanda, e si trasferisce lì insieme alla novella sposa. Pensa di trovare tramonti memorabili e pace ma ben presto, giovane e inesperto com’è, deve fronteggiare la vita quotidiana della comunità rurale con tutti i suoi eccentrici abitanti, ...

Aurora

Aurora di Giuliano Caposio

La novella racchiude i sogni, le aspirazioni e gli ideali della giovinezza con un messaggio di speranza.

Lo sposo importato

Lo sposo importato di Abrajam Cahan

Flora è una ragazza ebrea nata e cresciuta a New York. Colta, soave ed elegante, è un’accanita lettrice di Dickens che spera di trovare un marito dottore e di buona famiglia, possibilmente non immigrato. Ma il padre, di ritorno da un viaggio oltreoceano nella sua terra d’origine, riporta con sé Shaya, un giovane studioso delle Scritture, per darlo in sposo alla figlia. Geniale e curioso, Shaya ...

A cantare fu il cane

A cantare fu il cane di Andrea Vitali

UN AUTORE DA OLTRE TRE MILIONI E MEZZO DI LETTORI «Il mondo di Vitali? Piacere garantito.» Oggi «Secondo me, Vitali sorpassa con la sua levità Guareschi.» «Il suo è puro gioco narrativo con momenti di alto virtuosismo.» Antonio D'Orrico , «La lettura – Corriere della Sera» «Un grande narratore che, come Piero Chiara e Mario Soldati, sa raccontare la profondità della ...

LETTERE A MALESHERBES: Al Signor Presidente Malesherbes, contenente la vera descrizione del mio carattere e dei veri motivi di tutta la mia condotta

LETTERE A MALESHERBES: Al Signor Presidente Malesherbes, contenente la vera descrizione del mio carattere e dei veri motivi di tutta la mia condotta di Jean-Jacques Rousseau

"Gli scrissi quattro lettere consecutive [le quattro lettere del 4, 12, 26 e 28 gennaio 1762] in cui, esponendogli i veri motivi della mia condotta, gli descrissi esattamente le mie passioni, le mie tendenze, il mio carattere, e tutto quanto avveniva nel mio cuore. Queste quattro lettere, scritte senza minuta, rapidamente, di getto, e senza neppure averle rilette, sono forse la sola cosa che ...

Gli Ambasciatori

Gli Ambasciatori di Henry James

Gli ambasciatori sono persone fidate che la signora Newsome, ricca possidente di Woollett, cittadina industriale del New England, spedisce a Parigi perché riportino a casa il figlio Chad, sospettato di sprecare il suo tempo in bagordi. Il primo di questi “ambasciatori” è Lambert Strether, cinquantenne di bella presenza, intelligente e interessato alla mano della signora Newsome. Giunto a Parigi...

Fior d'Oro (fingerbook Vol. 1)

Fior d'Oro (fingerbook Vol. 1) di Jack London

"Fior d’Oro" è presente, con altri sei racconti, in "Lost Face" (1910), raccolta che narra le vicende di un avventuriero europeo nello Yukon. "Lost Face" comprende anche il più noto racconto "To Build a Fire". "fingerbook" è una collana digitale dedicata alle letteratura breve. Ospita una selezione di quei racconti "dimenticati" di noti autori italiani e stranieri i cui testi sono qui ...

I giorni del ritorno

I giorni del ritorno di Louisa Young

Per sconfiggere il passato Basta guardare il futuro Perché nulla è perduto per sempre « Un'autrice che possiede tutto il trasporto emotivo, la fantasia e il ritmo narrativo necessari a conquistare il lettore.» The Guardian «Un romanzo pervaso ora di rabbia ora di pietà, che narra con potente efficacia i traumi della guerra. Commovente ed elegiaco.» Sunday Times Londra, 1919. È una ...

La casa del poeta (Le Grazie)

La casa del poeta (Le Grazie) di Grazia Deledda

Raccolta di ventinove novelle pubblicata nel 1930 da Treves. Il paesaggio sfuma i contorni realistici dei luoghi e i personaggi tendono a ritrarsi dalla realtà per rifugiarsi nella solitudine di spazi individuali. Ciascuno, a modo suo, porta il peso dell’inquietudine di una condizione esistenziale dominata da un senso precario della vita, che non trova risposte ma cerca conforto in un’intesa ...

La danza della collana: A sinistra (Le Grazie)

La danza della collana: A sinistra (Le Grazie) di Grazia Deledda

Nel 1923 la Deledda in una lettera all’amico scrittore Marino Moretti scrive: «Ho finito un racconto che, secondo le mie intenzioni, si svolge in una grande città e dimostra il vano affanno delle nostre più forti passioni, l’amore, l’ambizione, l’istinto di apparire più di quel che siamo.» Appartiene all’ultimo periodo della produzione deleddiana. Il romanzo, seguito dal bozzetto drammatico A ...

La Scotennatrice

La Scotennatrice di Emilio Salgari

La scotennatrice è il soprannome di Minnehaha una giovane indiana bellissima e crudele, a capo assieme col padre, il sackem Nuvola Rossa, di una tribù di guerrieri sioux. Minnehaha è decisa a vendicare la madre Yalla scalpata tempo prima dall’indian agent John Maxim. Si uniranno a questo alcuni avventurieri, un ex sceriffo, un finto pellerossa e un eccentrico lord inglese. Si muovono a cavallo ...

67 68 69 70 71 72