I migliori libri di Classici
L'ospite di Grazia Deledda
L'ospite è il titolo di questa raccolta di novelle pubblicata da Grazia Deledda e curata da Carlo Mulas. "L'ospite" contiene quattro novelle: Lâospite, Un giorno, Don Evéno e Due miracoli, ed è la terza raccolta di novelle edite dalla Deledda, attraverso le quali si affermò nel panorama letterario, non solo come originale autrice di romanzi, ma anche come una delle migliori interpreti ...
Nell'azzurro di Grazia Deledda
"Nell'Azzurro" è il titolo della prima raccolta pubblicata da Grazia Deledda ed è composta da cinque novelle ormai classiche: Vita silvana, Sulla montagna, Memorie infantili (frammenti), Una terribile notte, La casa paterna. In "Vita silvana", novella che apre la raccolta, la Deledda racconta la storia di Cicytella, trovatella di nobili origini che viene allevata da un generoso pastore, zio ...
Il Circolo Pickwick (Supercoralli) di Charles Dickens
Piú passa il tempo e piú la collocazione cronologica di un classico diventa rarefatta. Non sono in molti, tra i lettori comuni, a rammentare se nello smisurato palinsesto narrativo che è l'opera di Charles Dickens venga prima Nichola s Nickleby o Oliver Twist , Casa desolata o David Copperfield ; tanto piú che fin dall'inizio la stesura e la pubblicazione delle opere si ...
Fanny Hill. Memorie di una donna di piacere di John Cleland
Romanzo erotico, pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 1748, viene considerato âil primo esempio di pornografia ingleseâ. La giovane Frences (Fanny) Hill, le cui vicende sono narrate in forma epistolare, dopo la morte dei genitori, si trasferisce a Londra, dove viene assunta dalla ricca signora Brown, tenutaria di un bordello e intenzionata a vendere la verginità di Fanny. Tra...
Il principe Otto di Louis Stevenson Robert
Per festeggiare i suoi 15 anni di età , nottetempo, riporta in libreria il suo primo libro, con nuova copertina e veste grafica.Un principe elegante, svogliato e poco convinto del suo ruolo e una principessa troppo giovane e ardente sono vittime degli intrighi del Primo Ministro Gondremark e della sua amante, la contessa von Rosen, in una piccola corte tedesca. Lâautore de LâIsola del ...
Omero Iliade Libro IV: Traduzione lessicalmente orientata. Introduzione, commento e traduzione di Riccardo Guiffrey. di Riccardo Guiffrey
La traduzione ed il commento sono preceduti da un'introduzione al libro, e seguiti da alcune schede lessicali e di approfondimento. La traduzione, le schede lessicali e lâimpostazione complessiva del presente lavoro sono originali, mentre per il commento e le note ho utilizzato in larga misura i due fondamentali commentari di W. Leaf e G. S. Kirk, che ho parzialmente tradotto e variamente ...
Oggetti solidi: Tutti i racconti e altre prose di Woolf Virginia
Non c'è stato momento in cui la forma breve non abbia accompagnato il fiume narrativo di Virginia Woolf. Schizzi, immagini, prose da cui trarre un'intera poetica: in quel brusio dell'essere, tappeto armonico per l'intera opera della scrittrice, i racconti sembra abbiano fatto da accompagnamento ritmico. In parte pubblicati in vita, in parte postumi, oppure custoditi in un quaderno, oggi ...
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
"Uno, nessuno e centomila" è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 â Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934.
Una coltre di verde di Welty Eudora
Nel vecchio Sud â dove i pionieri dà nno il nome alle città e gli indiani alle piste â ci sono tante storie quante increspature dâacqua fra le sponde del Mississippi. Di bocca in bocca vagano errabonde come commessi viaggiatori malconci, loschi autostoppisti e menestrelli, sorvolando sentieri impervi dove le vecchine si perdono in convenevoli con spettri e alligatori. Le senti frusciare...
L'abisso di Joris-Karl Huysmans
A scendere nell'abisso evocato dal titolo è Durtal, scrittore della Parigi fin de siècle in preda a una profonda crisi umana e professionale. Non si riconosce più nell'ambiente culturale che lo circonda e si trova a disagio con i modi del naturalismo e del razionalismo, di cui percepisce i limiti e la ristrettezza di orizzonti. La società contemporanea, coi valori e i meccanismi che la ...
La lunga vallata di John Steinbeck
Pubblicata per la prima volta nel 1938, questa raccolta di racconti è la perfetta introduzione all'intera opera di John Steinbeck. Ambientati nella valle di Salinas in California, dove semplici famiglie di agricoltori lavorano la terra e lottano per trovare il proprio posto nel mondo, i racconti contenuti ne "La lunga vallata" riflettono i temi centrali della narrativa del grande autore Premio...
Viaggi con Charley: alla ricerca dell'America di John Steinbeck
Nel settembre del 1960 John Steinbeck in compagnia del barboncino Charley inizia un viaggio attraverso l'America, dalle piccole cittadine di provincia alle grandi metropoli fino ai paesaggi selvaggi e incontaminati, alla scoperta del proprio paese. Viaggi con Charley racconta questa esplorazione, animata dall'attenzione dell'autore per ogni dettaglio e aspetto della vita, umana e naturale, ...
La balia di Luigi Pirandello
La figlia dei signori Manfroni ha avuto una gravidanza difficile e ora le serve una balia. Preoccupati che il genero incapace ne scelga una inadatta, i signori chiamano Annicchia, moglie di Titta, licenziato dai Manfroni e ora detenuto per le sue idee rivoluzionarie. Annicchia è costretta così a lasciare il proprio bambino e la Sicilia e ad andare nella casa romana dei ricchi Manfroni per ...
Raffiche d'autunno di Natsume Sōseki
Dopo aver lavorato per sette anni come professore in una scuola media, Shirai DÅya ha abbandonato l'insegnamento per dedicarsi completamente alla scrittura, attraverso la quale intende trasmettere quanto ha appreso dalla vita e dallo studio e, soprattutto, diffondere la morale che ha scelto quale fondamento della propria esistenza. Nakano Kiichi e Takayanagi ShÅ«saku, appena laureati in ...
Madame Bovary di Gustave Flaubert
Madame Bovary di Gustave Flaubert è considerato il capolavoro per eccellenza della letteratura francese dellâ800. Madame Bovary, scritto tra il 1851 e il 1856, è pubblicato a puntate su la rivista Revue de Paris. Da quel momento, la letteratura europea cambierà per sempre: gli ideali e i modelli romantici sono scavalcati e demoliti dalla demistificazione delle idee moralistiche, tipiche ...
Le mille e una Italia di Giovanni Arpino
Pubblicato per la prima volta nel 1960 in occasione del centenario dell'Unità , "Le mille e una Italia" è un racconto fantastico dedicato al nostro Paese, alla sua storia, alle sue tradizioni e ai suoi eroi. Riccio Tumarrano, un ragazzo siciliano, parte per raggiungere il padre, minatore al traforo del Monte Bianco. Nel suo viaggio da Sud a Nord, lungo un percorso in cui gli spazi geografici ...
Serpenti d'argento: Racconti giovanili di Rainer Maria Rilke
Cosa sono i serpenti dâargento che si snodano per il bosco immerso nella solitaria notte di mezza estate? Motivo ornamentale che prefigura il simbolismo o elemento concreto della poetica di stampo naturalista? Lâopera narrativa del giovane Rilke vive delle multiformi sfaccettature che caratterizzano la temperie culturale alla fine del XIX secolo. Nel 1896, appena ventenne, colui che è oggi...
La scimmia bianca: La saga dei Forsyte vol. 4 (Aurora) di John Galsworthy
Londra, 1922. Fleur Forsyte è sposata con Michael Mont e si lancia nella bella vita dei ruggenti anni '20 per dimenticare le passate delusioni amorose e la noia della vita coniugale, nonostante il marito straveda per lei. Nel frattempo suo padre Soames è alle prese con delle macchinazioni di una società di cui è consigliere, e le loro vite si intrecciano con la tragica storia di una coppia ...
Jane Eyre. I Grandi Classici del Romanzo Gotico di Charlotte Brontë
Jane Eyre è unâorfanella che, affidata in custodia a una ricca zia che la odia, è costretta a sopportare la solitudine e la crudeltà dei cugini. La sua infanzia difficile rafforza in lei l'indipendenza e la naturale forza dâanimo che vengono messe alla prova quando trova lavoro come istitutrice presso il conte di Rochester, a Thornfield Hall. Quando i suoi sentimenti per Rochester si ...
Tè verde di Sheridan Le Fanu
âLâinterno dellâomnibus era quasi buio. Avevo notato nellâangolo opposto a me, dallâaltro lato della vettura, in fondo, vicino ai cavalli, due piccoli riflessi circolari, sembravano due lucine rossastre. Mi sporsi in avanti nel tentativo di scoprire cosa fossero in realtà quei piccoli cerchi. In quel momento, si spostarono appena. Cominciai allora a distinguere la sagoma di qualcosa ...
Operette morali con i Pensieri in appendice (I Grandi Classici Multimediali Vol. 11) di Giacomo Leopardi
Non è facile seguire il percorso elaborativo dellâautore nella stesura delle Operette; ed è proprio questo che la presente edizione ha cercato di fare grazie alle eccezionali potenzialità della rete. Accanto al commento tradizionale esplicativo, dove le note chiariscono la comprensione del testo, si è cercato di far risaltare le straordinarie conoscenze di Leopardi e il gioco di ...
Ultime lettere di Jacopo Ortis con Notizia bibliografica in appendice (I Grandi Classici Multimediali Vol. 10) di Ugo Foscolo
Introduzione e note a cura di Giuseppe Nicoletti Le Ultime lettere di Jacopo Ortis è da considerare prima di tutto una delle opere capitali della nostra tradizione letteraria. Pur appartenendo al genere particolare del romanzo epistolare, il capolavoro foscoliano, che nella sua prima edizione esce ancora nel XVIII secolo e cioè nel 1798, segna lâavvio della grande stagione del romanzo ...
Una confessione postuma di Marcellus Emants
Unico erede di una ricca famiglia borghese, figlio di genitori anaffettivi, Termeer si convince, fin dagli anni dellâadolescenza, di essere inadeguato alla vita. Non desidera altro che una vita vuota. Al destarsi dei sensi gli approcci con le donne sono disastrosi. Sposa Anna, figlia del suo ex tutore, che accetta lâinfelicità e il dovere coniugale. Dâaltro canto lo stesso Termeer vive ...
Elegia di Madama Fiammetta di Giovanni Boccaccio
La protagonista, che è anche voce narrante, racconta la sua vicenda sentimentale: innamoratasi al primo sguardo di Panfilo, mercante fiorentino, vive una stagione di felicità interrotta però dalla partenza dell'amante per Firenze. La promessa infranta di Panfilo di un successivo ritorno a Napoli è il primo evento di una serie di peripezie: la donna apprende dapprima che Panfilo si è ...