I migliori libri di Classici
![La visita meravigliosa](/covers-3d/63831-la-visita-meravigliosa.jpg)
La visita meravigliosa di H. G. Wells
La visita meravigliosa è un romanzo fantastico con elementi satirici del 1895 di H. G. Wells che ha come protagonista un creatura angelica che misteriosamente si ritrova nell'Inghilterra di fine Ottocento.
![Tradimento](/covers-3d/63832-tradimento.jpg)
Tradimento di E. Phillips Oppenheim
Un giovane in difficoltà economiche, e che poco prima si era imbattutto direttamente nel ritrovamento di un cadavere, trova impiego come segretario presso un diplomatico attivo nellâambito dei servizi segreti, scoprendo però ben presto la vera ragione per cui era stato scelto per quella posizione... Sinossi a cura di Paolo Alberti Dallâincipit del libro: Come un colpo di tuono, il vento...
![La vedova scaltra](/covers-3d/63824-la-vedova-scaltra.jpg)
La vedova scaltra di Carlo Goldoni
La vedova scaltra è una commedia teatrale in tre atti di Carlo Goldoni, scritta e rappresentata nel 1748. Rosaura Lombardi, una giovane e ricca vedova veneziana che vorrebbe risposarsi, ha quattro pretendenti di quattro diverse nazionalità : Milord Runebif (inglese), Monsieur Le Bleau (francese), Don Alvaro di Castiglia (spagnolo), e il Conte di Bosco Nero (italiano). Ciascuno dei ...
![Andromaca](/covers-3d/63779-andromaca.jpg)
Andromaca di Euripide
Andromaca è una tragedia di Euripide. Il personaggio principale è Andromaca, della quale viene narrata l'esistenza da prigioniera negli anni successivi alla guerra di Troia. Euripide (Atene, 485 a.C. â Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. à considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
![Elena](/covers-3d/63780-elena.jpg)
Elena di Euripide
Elena (á¼Î»Îνη) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 412 a.C. L'opera è un esempio di tragicommedia che ruota attorno al gioco degli equivoci e in cui l'elemento tragico è meno importante. Euripide (Atene, 485 a.C. â Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
![Le Troiane](/covers-3d/63781-le-troiane.jpg)
Le Troiane di Euripide
Le troiane, o Le troadi (in greco antico: ΤÏÏαδεÏ), è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 415 a.C., durante la guerra del Peloponneso. Euripide (Atene, 485 a.C. â Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
![Ifigenìa in Àulide](/covers-3d/63782-ifigenia-in-aulide.jpg)
Ifigenìa in Àulide di Euripide
"Ifigenìa in Ãulide" è una tragedia di Euripide, scritta tra il 407 ed il 406 a.C., nel periodo che l'autore passò alla corte di Archelao, re di Macedonia, dove morì. Euripide (Atene, 485 a.C. â Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
![Gli Eraclidi](/covers-3d/63783-gli-eraclidi.jpg)
Gli Eraclidi di Euripide
"Gli Eraclidi" è una tragedia di Euripide. Euripide (Atene, 485 a.C. â Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. à considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
![Alcesti](/covers-3d/63669-alcesti.jpg)
Alcesti di Euripide
Alcesti (in greco antico: á¼Î»ÎºÎ·ÏÏιÏ, ÃlkÄstis) è una tragedia di Euripide, rappresentata probabilmente alle Dionisie del 438 a.C. (è la tragedia euripidea più antica giunta a noi). Euripide (Atene, 485 a.C. â Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. à considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci. Traduzione a cura di Ettore...
![Le Trachinie](/covers-3d/63670-le-trachinie.jpg)
Le Trachinie di Sofocle
"Le Trachinie" (in greco antico TÏαÏίνιαι / Trachìniai) è una tragedia di Sofocle, la cui data di prima rappresentazione è incerta. Sofocle, figlio di Sofilo, del demo di Colono (in greco antico: ΣοÏοκλá¿Ï, Sophoklês; 496 a.C. â Atene, 406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
![Edipo a Colono](/covers-3d/63671-edipo-a-colono.jpg)
Edipo a Colono di Sofocle
Sofocle, figlio di Sofilo, del demo di Colono (in greco antico: ΣοÏοκλá¿Ï, Sophoklês; 496 a.C. â Atene, 406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. "Edipo a Colono" è una tragedia scritta da Sofocle e rappresentata postuma nel 401 a.C. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli. Â
![Eracle](/covers-3d/63672-eracle.jpg)
Eracle di Euripide
L'Eracle, o Eracle furente (in originale ἩÏακλá¿Ï μαινÏμενοÏ, Heraklès mainòmenos), in latino "Hercules Furens", è una tragedia di Euripide. Euripide (Atene, 485 a.C. â Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
![I misteri di Udolpho. I grandi classici del romanzo gotico](/covers-3d/63541-i-misteri-di-udolpho-i-grandi-classici-del-romanzo-gotico.jpg)
I misteri di Udolpho. I grandi classici del romanzo gotico di Anne Radcliffe
Nella Francia del 1584 la giovane Emily di Saint Aubert si trova ad affrontare una serie di tragiche vicissitudini, tra cui la perdita dei genitori e il matrimonio della zia, sua tutrice, con un italiano ricco e misterioso, il conte Montoni. Udolpho, lâoscuro castello in cui Emily è tenuta prigioniera dal subdolo Montoni e dalla sua sadica zia, cela tra le sua mura tutti i terrori della ...
![Dieci giorni in manicomio](/covers-3d/63494-dieci-giorni-in-manicomio.jpg)
Dieci giorni in manicomio di Nellie Bly
Nel 1887, la reporter Nellie Bly, fingendosi una rifugiata afflitta da paranoia, si fece rinchiudere nel manicomio dellâisola Blackwell, allo scopo di scoprire le condizioni di vita delle donne ricoverate. âBattevo i denti e tremavo, il corpo livido per il freddo che attanagliava le mie membra. Allâimprovviso, tre secchi di acqua gelida mi furono versati sulla testa, tanto che ne ebbi ...
![L'ombra venuta dal tempo](/covers-3d/63495-l-ombra-venuta-dal-tempo.jpg)
L'ombra venuta dal tempo di Howard P. Lovecraft
Nathaniel Wingate Peaslee, professore di economia alla Miskatonic University, ha una crisi durante una lezione, che gli procura una strana amnesia e un inquietante cambiamento della personalità . Dopo cinque anni, torna in sé senza avere alcun ricordo di quanto accaduto nel frattempo. Pervaso dallâorrore, scoprirà ben presto che, durante quel periodo, il suo corpo e la sua mente erano ...
![Omero Iliade Libro II: Traduzione lessicalmente orientata Introduzione, commento e traduzione di Riccardo Guiffrey](/covers-3d/63496-omero-iliade-libro-ii-traduzione-lessicalmente-orientata-introduzione-commento-e-traduzione-di-riccardo-guiffrey.jpg)
Omero Iliade Libro II: Traduzione lessicalmente orientata Introduzione, commento e traduzione di Riccardo Guiffrey di Riccardo Guiffrey
Questo volume è dedicato al secondo libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dellâIliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi tre elementi siano riuniti insieme, e siano presentati in lingua italiana. Non intendo rivendicare lâaver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente ...
![Aforismi, novelle, profezie](/covers-3d/63463-aforismi-novelle-profezie.jpg)
Aforismi, novelle, profezie di Leonardo da Vinci
Aforismi, novelle e profezie del genio italiano per eccellenza. Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 â Amboise, 2 maggio 1519) è stato un ingegnere, pittore e scienziato italiano.
![La Ciudad del Amor: Leyendas Napolitanas](/covers-3d/63194-la-ciudad-del-amor-leyendas-napolitanas.jpg)
La Ciudad del Amor: Leyendas Napolitanas di Matilde Serao
LA CIUDAD DEL AMOR Leyendas Napolitanas Nos faltan los bosques negros del Norte, los bosques negros de abetos, a los que el huracán hace girar las ramas como brazos de gigantes desesperados; nos falta la blancura inmaculada de la nieve que da el vértigo de la blancura; nos faltan las rocas ásperas, estériles, estériles, con perfiles duros y energéticos; el mar carece de moretones y ...
![I Beati Paoli](/covers-3d/63540-i-beati-paoli.jpg)
I Beati Paoli di Luigi Natoli
Ispirato dalla leggenda di una setta âsegretaâ veramente esistita, composta da sicari e vendicatori, il romanzo di appendice "I Beati Paoli" venne scritto da Luigi Natoli tra il 1909 e il 1910 e pubblicato a puntate sotto lo pseudonimo di William Galt sul âGiornale di Siciliaâ. Il romanzo, ambientato nella Sicilia del primo XVIII secolo, mescola elementi di fantasia e personaggi ...
![IL SENSO SENZA SENSO](/covers-3d/139927-il-senso-senza-senso.jpg)
IL SENSO SENZA SENSO di MARIA CHIARA ALBANESE
creatività profetica ecco la fatalità amore emozione sentimento
![Stella mattutina](/covers-3d/63114-stella-mattutina.jpg)
Stella mattutina di Ada Negri
«Io vedo â nel tempo â una bambina». Così si apre Stella mattutina, presentandoci subito la protagonista e già offrendoci qualche indizio della tersa poesia delle sue pagine. «Scarna, diritta, agile. Ma non posso dire come sia, veramente, il suo volto: perché nell'abitazione della bambina non v'è che un piccolo specchio di chi sa quant'anni, sparso di chiazze nere e verdognole; e la ...
![Le veglie di Neri](/covers-3d/63115-le-veglie-di-neri.jpg)
Le veglie di Neri di Renato Fucini
Le vicende narrate ne Le veglie di Neri, prima raccolta di novelle di Renato Fucini, traggono la loro origine dall'esperienza venatoria dell'autore. à nel corso delle sue battute di caccia â «di un cacciatore che va cogliendo con le starne di palude anche le storie degli uomini che quei luoghi abitano» â che lo scrittore incontra i propri personaggi, che poi tratteggia con la vivezza ...
![Il messicano](/covers-3d/62997-il-messicano.jpg)
Il messicano di Jack London
Felipe Rivera, un giovane messicano dagli occhi di ghiaccio e dal passato misterioso, è disposto a fare qualsiasi cosa per raggiungere il suo scopo: finanziare la Rivoluzione. Per questo, si presta anima e corpo a uno sport che in realtà disprezza, il pugilato. Solo sul ring potrà guadagnare il denaro necessario per vendicare la sofferenza del passato e donare una speranza al futuro. Un ...
![La borsa delle cianfrusaglie di Zia Jo (Vol. I)](/covers-3d/62916-la-borsa-delle-cianfrusaglie-di-zia-jo-vol-i.jpg)
La borsa delle cianfrusaglie di Zia Jo (Vol. I) di Louisa May Alcott
Il primo volume, che apre la raccolta divisa in sei tomi e intitolata La borsa delle cianfrusaglie di zia Jo , contiene racconti brevi scritti tra il 1872 e il 1882. Anche se non è stato del tutto confermato, ogni storia aveva lâintento di intrattenere i nipoti della Alcott. Appare chiaro, però, che i racconti siano stati composti prettamente per bambini: lezioni di morale, di carità e ...