I migliori libri di Classici

Olanda
«In Olanda le terre sorgono, spariscono e riappaiono, a somiglianza dei regni delle novelle arabe, al tocco delle verghe dei maghi». Così De Amicis descrive i Paesi Bassi in un volume ricco di diverse scene e scenette – una specie di “cartoline illustrate” – che rendono la lettura scorrevole e piacevole, anche a quasi 150 anni di distanza, rivelandoci luoghi che si possono ancora oggi visitare ...
De Amicis Edmondo
La cattedrale del mare e Gli eredi della terra
IL VOLUME RACCOGLIE LA CATTEDRALE DEL MARE E IL SUO SEGUITO GLI EREDI DELLA TERRA Pensare alla Cattedrale del mare per me è come ascoltare una di quelle vecchie canzoni che hanno fatto da sottofondo ai momenti cardine della mia vita: un primo amore, magari un’amara delusione, feste, conversazioni, amici, un successo, sofferenze, non poche, ma anche gioie, speranze e desideri. Mille ...
Ildefonso Falcones
Mattinate napoletane
"Mattinate napoletane" è tra le migliori opere di Di Giacomo: il colore e un tenero strazio sentimentale predominano in una scrittura impressionistica e pervasa di malinconia. Salvatore Di Giacomo (Napoli, 12 marzo 1860 – Napoli, 5 aprile 1934) è stato un poeta, drammaturgo e saggista italiano.
Salvatore Di Giacomo
Non so chi sei, ma io sono qui
Simon ha diciassette anni e un amore segreto per Blu, un ragazzo conosciuto on line con cui intrattiene un'intensa, tenera corrispondenza. Il loro rapporto è al sicuro finché un'email non finisce nelle mani sbagliate: quelle di Martin, il bullo della scuola, che ora minaccia di rivelare a tutti lo scoop dell'anno… a meno che Simon non l'aiuti a conquistare Abby, la ragazza di cui è innamorato ...
Becky Albertalli
Dickens. Canto di Natale (LeggereGiovane)
Il romanzo è uno degli esempi di critica di Dickens della società ed è anche una delle più famose e commoventi storie sul Natale nel mondo. Narra della conversione del vecchio e tirchio Ebenezer Scrooge visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro), preceduti da un'ammonizione dello spettro del defunto amico e collega Jacob Marley. Il Canto ...
Charles Dickens
La città degli incontri proibiti
Buenos Aires, 1913. Leda ha diciassette anni quando scende dal piroscafo dopo il suo lungo viaggio. La folla del porto la spinge da una parte all’altra del molo mentre lei, accanto al suo baule, attende che qualcuno venga a prenderla. Il baule custodisce qualche ricordo e un prezioso violino, l’ultimo dono di suo padre prima di farla partire dall’Italia. A Buenos Aires la aspetta Dante, l’uomo ...
Carolina De Robertis
Il ventre di Napoli
Nel libro, scritto in tre momenti diversi a partire dal 1884, Matilde Serao fa un'accorata descrizione dei quartieri più diseredati della Napoli del tempo. Protagonisti sono, quindi, il "popolo" napoletano e la sua vita quotidiana con le peculiarità che li contraddistinguono: tipo di alimentazione, forme di religiosità , lotto clandestino, usura, relazioni sociali... La situazione di totale ...
Matilde Serao
Note Azzurre
Le Note azzurre sono state scritte tra il 1866 e il 1907 e sono uno zibaldone di pensieri e allo stesso tempo un diario che esplora la letteratura antica e moderna alla ricerca di una etimologia, di un vocabolo inconsueto, di collegamenti insospettati tra una lingua e l’altra (in una sua nota Carlo Dossi scrive che “I dizionari vanno continuamente corretti come le carte geografiche“), con ...
Carlo Dossi
Il Re del Mare
Il Re del Mare è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, facente parte del ciclo indo-malese, pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista Per terra e per mare tra il 1904 e il 1905. La storia è ambientata nel 1868, quindi undici anni dopo quanto narrato nel romanzo Le due tigri e precede Alla conquista di un impero. Il titolo riprende il nome dato da Sandokan alla formidabile nave...
Emilio Salgari
Racconti Galiziani
Leopold von Sacher-Masoch (Leopoli, 27 gennaio 1836 – Lindheim, 9 marzo 1895) è stato un giornalista, romanziere e scrittore austriaco di origini spagnole e ucraine. Il termine "masochismo" deriva appunto da lui. "Racconti Galiziani" raccoglie appunto sei racconti, sei autentici capolavori, con i quali l'autore tenta di fare emergere l'universo magico e selvaggio, ai molti sconosciuto, dei ...
Leopold von Sacher-Masoch
Straordinarie avventure di Testa di Pietra
Straordinarie avventure di Testa di Pietra è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. È il terzo e ultimo romanzo, scritto nel 1915, che conclude il Ciclo dei corsari delle Bermude ambientantato nell'omonimo arcipelago ai tempi della guerra di indipendenza americana (circa 100 anni dopo le avventure de Il Corsaro Nero). Il Mastro artigliere bretone è la figura di primo piano di questo terzo ed...
Emilio Salgari
I corsari delle Bermude
I corsari delle Bermude è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo, scritto nel 1909, che apre il Ciclo dei corsari delle Bermude ambientantato nell'omonimo arcipelago ai tempi della guerra di indipendenza americana (circa 100 anni dopo le avventure de Il Corsaro Nero). William Mac-Lellan ha subito un grave torto che ha mutato il corso della sua vita. Il marchese d'Halifax, l'...
Emilio Salgari
La crociera della Tuonante
La crociera della Tuonante è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. È il secondo romanzo, scritto nel 1910, che continua il Ciclo dei corsari delle Bermude ambientantato nell'omonimo arcipelago ai tempi della guerra di indipendenza americana (circa 100 anni dopo le avventure de Il Corsaro Nero). Diretto seguito del romanzo I corsari delle Bermude, la vicenda sembra così aver subito solo una ...
Emilio Salgari
La riconquista di Mompracem
La riconquista di Mompracem è un romanzo di avventura del 1908 di Emilio Salgari, ottavo volume del ciclo indo-malese. Dopo aver vagato per l'Oriente Sandokan e Yanez scoprono che la loro isola è stata invasa dagli inglesi che ne hanno affidato la gestione al sultano del Varauni. Tramite la propria furbizia Yanez riesce a farsi passare per un Lord inglese e a destabilizzare dall'interno il ...
Emilio Salgari
La caduta di un impero
La caduta di un impero è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato nel 1911, decimo volume del ciclo indo-malese. Il libro è un seguito diretto di Il bramino dell'Assam e a sua volta sarà seguito da La rivincita di Yanez. Yanez è chiamato nuovamente a difendere il suo regno, tuttavia necessita dell'aiuto di Sandokan, impegnato in varie avventure. Per questo incarica il fido Kammamuri di ...
Emilio Salgari
Il bramino dell'Assam
Il bramino dell'Assam è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato nel 1911, nono volume del ciclo indo-malese. Il libro può essere considerato la prima parte di una unica unità narrativa che prosegue con La caduta di un impero e termina con La rivincita di Yanez. La storia è ambientata nell'Assam, uno degli stati dell'India di cui l'ex pirata Yanez è ora il principe avendo sposato la principessa...
Emilio Salgari
Banditi sardi: Tra storia e letteratura
I banditi rappresentano gli ultimi ribelli di un popolo storicamente guerriero che non riconosce le leggi imposte da uno Stato straniero che ha colonizzato i suoi territori. Braccati dai carabinieri e dall'esercito, i banditi sono visti, spesso idealizzati, come gli unici che osano ribellarsi alle ingiustizie. Il bandito sardo che la storia e le cronache consegnano alla letteratura non è un...
Grazia Deledda
De angelis Augusto. Robin agente segreto (Leggere Giovane Gialli)
Un agente segreto partito da Napoli con il piroscafo e con destinazione Alessandria d'Egitto, si ritrova in un turbinio di avvenimenti da non sottovalutare. Il viaggio... i documenti... le donne...
Augusto De angelis
La regina dei Caraibi
La regina dei caraibi è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato nel 1901, è il secondo romanzo del ciclo dei corsari delle Antille. È il seguito del romanzo Il Corsaro Nero (ma l'autore stesso non decide se sono trascorsi uno o quattro anni) e precede (di sedici o diciotto anni) Jolanda, la figlia del Corsaro Nero. Ritroviamo qui il Corsaro Nero, tormentato dal rimorso per aver abbandonato in...
Emilio Salgari
Gli ultimi filibustieri
Gli ultimi filibustieri è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato in prima edizione nel 1908. È il quinto ed ultimo libro del ciclo de I corsari delle Antille e segue il romanzo Il figlio del Corsaro Rosso. La contessina Ines di Ventimiglia è a Panama per ritirare l'eredità di Gran Cacico del Dairen, ma il Marchese di Montelimar la vuole in sposa e la rapisce. Mendoza e Buttafuoco domandano ...
Emilio Salgari
Finestre alte
Ada Negri (Lodi, 3 febbraio 1870 – Milano, 11 gennaio 1945) è stata una poetessa e scrittrice italiana. È ricordata inoltre per essere stata la prima e unica donna ad essere ammessa all'Accademia d'Italia. Questa sua opera di narrativa, pubblicato per la prima volta nel 1928, raccoglie 17 storie di donne. Dall'incipit del libro: Quando accadde la disgrazia, Lùcia aveva sette anni. ...
Ada Negri
La rivincita di Yanez
La rivincita di Yanez è un romanzo di avventura di Emilio Salgari, pubblicato nel 1913. Ambientato in Assam intorno al 1880. Yanez si è rifugiato nelle immense fogne della città insieme con una ventina di uomini, e lì attende l'arrivo di Sandokan. Quest'ultimo arriva dalla Malesia con cento dayaki e malesi, a cavallo, formidabili, e quattro elefanti, su ognuno dei quali è posta una ...
Emilio Salgari
Gatteria
"Gatteria", ovvero la bizzarra storia del principe Daineo la cui anima si fa d'improvviso "gattesca", è un romanzo-favola sulla inevitabile bestialità dell'essere umano e sull'umanità delle bestie. Nino Savarese (Castrogiovanni, oggi Enna, 11 settembre 1882 – Roma, 8 gennaio 1945) è stato uno scrittore italiano. Fu uno dei principali scrittori durante il ventennio fascista. Romanziere di fama...
Nino Savarese
Il Corsaro Nero
Il Corsaro Nero è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, e avente come protagonista il personaggio del Corsaro Nero (Emilio di Roccabruna, signore di Ventimiglia). Metà del Seicento: Inghilterra e Francia combattono contro la potenza degli spagnoli e iniziano ad inviare navi corsare in ...
Emilio Salgari