I migliori libri di Classici

La bottega dell'antiquario (Coffeebook)
La collana “Coffeebook” nasce idealmente con il preciso intento di voler offrire la lettura di un classico della letteratura al prezzo di un solo caffè. La bottega dell'antiquario (titolo originale The Old Curiosity Shop) è il quarto romanzo scritto e pubblicato da Charles Dickens, uscito per la prima volta a puntate su rivista tra il 1840-41 e subito dopo in volume. La storia tratta della ...
Charles Dickens
Il marchio perduto del templare (eNewton Narrativa)
Un grande thriller storico L’apocalisse è solo questione di giorni Nella Roma di Innocenzo III, una città in piena decadenza vessata dal malaffare e dal crimine, sei cavalieri templari, che durante la prigionia in Terra Santa hanno votato l’anima al diavolo, sono pronti a sacrificare due piccoli gemelli e a scatenare l’Apocalisse. Un’orda di demoni vendicatori incombe su Roma. Il loro ...
Giuliano Scavuzzo
L'ISOLA DEL TESORO (traduzione e note di Chiara Antinori) (I Grandi Classici - Dario Abate Editore Vol. 4)
Brutali pirati, viaggi avventurosi, isole misteriose, ma soprattutto oro, tanto oro e gioielli, pietre preziose e tutto ciò che si possa desiderare… un grande tesoro. Chi non ha mai sognato di imbarcarsi in una simile avventura? È in una di queste che si ritroverà JIM HAWKINS, il giovane protagonista del romanzo. Il giovane inglese passerà da una normale vita, come figlio di un locandiere, a ...
Robert Louis Stevenson
Racconti di mezza estate
Giovani amori, giardini profumati, avventure comiche, conquiste e delusioni sono al centro di questa originale raccolta di racconti sull’estate scritti da alcuni grandi autori americani come Francis Scott Fitzgerald, O. Henry e Hamlin Garland. C’è la ragazza in vacanza dagli zii alla ricerca di un fidanzato che prende lezioni sull’arte della seduzione dalla cugina, fino a quando quest’ultima ...
Aa. Vv.
Melchiorre Il Superbo (Firiwizzo Meista)
Un pigro osservatore capita nel mezzo di una questione di coscienza morale, civile, politica e religiosa durante la guerra franco-olandese nel 1672. In un momento storico di grande irrequietezza e con nuova guerra che si profila all’orizzonte è ambientato il breve racconto di Melchiorre il superbo, qui presentato per la prima volta in traduzione italiana e accompagnato dal testo originale. Pur ...
Hans Jacob Christoffel von Grimmelshausen
Quando a Novi c'era Raggio: L'uomo più ricco d'Italia
Sul finire dell'800 il Conte Edilio Raggio era l'uomo più facoltoso d'Italia. In tempi in cui il divario sociale tra ricchi e poveri era ampissimo e la bicicletta rappresentava un lusso per la maggior parte della popolazione, Raggio sfrecciava sulla sua Daimler per le strade di Novi Ligure, la città che adottò e rese il suo feudo. Per essa costruì un ospedale, fabbriche, il deposito ...
Lorenzo Robbiano
Il professore (eNewton Classici)
Traduzione di Angela Ricci Edizione integrale Primo romanzo di una giovanissima Charlotte Brontë, Il professore rimase a lungo nel cassetto della sua autrice, che lo riteneva troppo immaturo rispetto ai successivi e più noti capolavori. Ma Villette , Shirley e Jane Eyre non sarebbero esistiti senza questa prima prova, in cui già sono evidenti la raffinatezza dello stile e la ...
Charlotte Brontë
Gatsby ascendente Karenina: Oroscopo letterario 2017
“Dopo aver spulciato le effemeridi del 2017, badando solo ai transiti planetari più importanti (perciò non troverai indicato il giorno preciso in cui ti romperai un’unghia), ho individuato dodici romanzi che raccontano, nel modo più fedele possibile, le storie dei dodici segni nell’anno a venire. Siccome poi la grande letteratura è spesso tragica, e a nessuno si vuole augurare di finire sotto ...
Camilla Tagliabue
Altreconomia 188 - Dicembre 2016: Il presente nero dell'Iraq
Altreconomia dedica la copertina del numero di dicembre a un reportage dall'Iraq, dov'è i miliziani di Daesh in fuga fanno ricordo ad armi non convenzionali, come l'incendio dei pozzi petroliferi. Le Nazioni Unite denunciano il disastro ambientale. Il 2016 che si chiude è stato un anno significativo, e molti episodi resteranno per sempre, indirizzando la Storia: li ricordiamo con un almanacco ...
AA. VV
L'età breve
Romanzo di formazione pubblicato per la prima volta nel 1946, L’età breve, prima e più compiuta tappa della trilogia delle Memorie del mondo sommerso, segna il passaggio di Corrado Alvaro da scrittore "regionale" a scrittore di ben più ampia rilevanza. Nella vicenda di Rinaldo Diacono, ragazzo calabrese espulso dal collegio per aver scritto deliranti storie d’amore a una giovanissima e ripreso ...
Corrado Alvaro
Il Dio dei viventi (Le Grazie)
Il titolo del ventiquattresimo romanzo di Grazia Deledda, pubblicato dai Fratelli Treves di Milano nel 1922, cita un versetto del Vangelo di San Marco. L’intera trama ha origine a partire dall’improvviso decesso di Basilio Barcai, che non entra mai nel romanzo come protagonista vivo, ma manda a rappresentarlo il proprio fantasma, che non troverà pace finché i torti non verranno riparati. La ...
Grazia Deledda
Elias Portolu (Le Grazie)
Il giovane pastore Elias Portolu, rientrando in famiglia dopo aver scontato alcuni anni di carcere per una colpa di cui è stato ingiustamente accusato, si innamora della fidanzata di suo fratello. Le nozze di Pietro e Maddalena, anche lei innamorata di Elias, saranno per lui causa di travaglio interiore e di infelicità. Con "Elias Portolu" Grazia Deledda si afferma scrittrice di fama europea. ...
Grazia Deledda
La fuga in Egitto (Le Grazie)
Nel 1925 fu pubblicato prima a puntate su “Il Secolo XIX”, poi in un unico volume da Treves. È definito un romanzo “continentale”, sia perché ispirato durante i soggiorni della scrittrice sulla costiera romagnola, sia per la presentazione dei personaggi . Il protagonista del racconto è il maestro Giuseppe De Nicola, ormai in pensione dopo quarant’anni di servizio. Al termine della carriera ...
Grazia Deledda
Nel deserto (Le Grazie)
Nel 1911, anno di pubblicazione, l’autrice viveva a Roma e gli echi del suo soggiorno sono presenti anche in quest’opera che vede protagonista Lia: una giovane donna che lascia la Sardegna per recarsi nella capitale su invito di uno zio misantropo e insoddisfatto, nonostante la contrarietà di un’altra zia, Gaina, contrariata all’idea che la nipote possa lasciare i luoghi natii per una città. ...
Grazia Deledda
Anime oneste (Le Grazie)
«Una costante fortuna sorrise a questo romanzo che a sua volta fu come l'augure della fortuna di Grazia Deledda. La prefazione di Ruggero Bonghi, o meglio la benedizione dell’austero e caustico scrittore che già sentiva approssimarsi la sua fine, mentre ancora l'adolescenza sorrideva alla scrittrice che dal fondo della sua isola selvaggia s’era rivolta a lui con la fede ingenua dei fanciulli; ...
Grazia Deledda
Il circolo Pickwick (Coffeebook)
La collana “Coffeebook” nasce idealmente con il preciso intento di voler offrire la lettura di un classico della letteratura al prezzo di un solo caffè. Il Circolo Pickwick (The Posthumous Papers of the Pickwick Club, abbreviato in The Pickwick Papers, 1836) fu il primo romanzo dello scrittore inglese Charles Dickens. Viene considerato uno dei capolavori della letteratura britannica. L'opera ...
Charles Dickens
Le avventure di Nicholas Nickleby (Coffeebook)
La collana “Coffeebook” nasce idealmente con il preciso intento di voler offrire la lettura di un classico della letteratura al prezzo di un solo caffè. Nicholas Nickleby, pubblicato in Italia anche con i titoli Nicholas Nickleby e il signor Squeers, Vita e avventure di Nicholas Nickleby (Nicholas Nickleby),[1] è il terzo romanzo di Charles Dickens, pubblicato originariamente in capitoli sul ...
Charles Dickens
Mi può prestare la sua pistola per favore?
Penny, la bambina che con la gemella Baby sopravvive allo sterminio della famiglia adottiva da parte dei nazisti, raccontato in Il cielo cade, e Penny, l’adolescente ribelle, spaventata e attratta dal mondo di Con rabbia, torna appena poco più grande nel terzo capitolo dell’autobiografia che Lorenza Mazzetti ha scandito per tappe. Penny torna con domande e turbamenti solo in parte simili a ...
Lorenza Mazzetti
"28 giorni" e altri racconti
Raccolta di racconti dal 2013 al 2016, tra cui: “28 giorni”. Sperimentazione letteraria in cui non vi sono indizi per la decifrazione del genere di chi sta raccontando. “Metamorfosi 2015”. Personalissimo tributo ai cento anni del capolavoro di Franz Kafka. “Er diavolo a Roma”. Godibile viaggio immaginario di un noto personaggio nella Città Eterna. E altro ancora. Molti lavori hanno ...
Tiziana Grande
La guerra dei mondi
In questa nuova traduzione si rende disponibile uno dei più grandi classici della letteratura a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, un vero caposaldo della fantascienza moderna reso famoso prima dalla versione radiofonica di Orson Welles, poi dai diversi film che da questo libro hanno preso spunto. Un testo di sicuro interesse, tuttora godibile e dai tratti visionari, che ...
H.g. Wells
Nell'azzurro (Le Grazie)
Raccolta pubblicata nel 1890 comprende cinque novelle. Rimanda a temi e tonalità propri dei romanzi d’appendice, che al tempo si pubblicavano nelle riviste femminili. È destinato a un pubblico giovane, utile per cogliere, attraverso i primi passi, i sogni della scrittrice esordiente. Qui la Deledda sperimenta svariate forme, spesso mescolando moduli colti e moduli popolari: il viaggio, il ...
Grazia Deledda
Ultima la luce
Ivano è un uomo come tanti. Per tutta la vita ha cercato di costruire la sua felicità e ha sempre creduto di esserci riuscito. Il lavoro di ingegnere, una bella famiglia: un piccolo capolavoro di stabilità, proprio come le dighe che ha progettato in ogni parte del mondo. Finché Sofia, sua moglie, viene a mancare e lui si trova improvvisamente libero e solo, incapace di capire se esista ancora ...
Gaia Manzini