I migliori libri di Classici

Il Re del Mare (Ciclo dei pirati della Malesia)

Il Re del Mare (Ciclo dei pirati della Malesia) di Emilio Salgari

Emilio Salgari è stato uno degli scrittori italiani di romanzi d’avventura fra i più popolari. Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per il ciclo dei pirati della Malesia. Scrisse anche diverse storie fantastiche ed è considerato uno dei precursori della fantascienza in Italia. Molte sue opere hanno avuto trasposizioni cinematografiche e televisive. Yanez comanda ...

Alla conquista di un impero (Ciclo dei pirati della Malesia)

Alla conquista di un impero (Ciclo dei pirati della Malesia) di Emilio Salgari

Emilio Salgari è stato uno degli scrittori italiani di romanzi d’avventura fra i più popolari. Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per il ciclo dei pirati della Malesia. Scrisse anche diverse storie fantastiche ed è considerato uno dei precursori della fantascienza in Italia. Molte sue opere hanno avuto trasposizioni cinematografiche e televisive. In romanzo Alla...

Sandokan alla riscossa (Ciclo dei pirati della Malesia)

Sandokan alla riscossa (Ciclo dei pirati della Malesia) di Emilio Salgari

  Emilio Salgari è stato uno degli scrittori italiani di romanzi d’avventura fra i più popolari. Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per il ciclo dei pirati della Malesia. Scrisse anche diverse storie fantastiche ed è considerato uno dei precursori della fantascienza in Italia. Molte sue opere hanno avuto trasposizioni cinematografiche e televisive. Yanez, ...

Storia di una capinera con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 26)

Storia di una capinera con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 26) di Giovanni Verga

Come lo stesso Verga sottolinea nella prefazione, si tratta della storia di un cuore puro, “tenero e timido” desideroso di amore, ma chiuso nel suo dolore. Maria, la povera capinera, destinata al monastero dalla matrigna, è vittima della realtà del mondo e delle leggi economiche che lo reggono; è una “vinta” che deve fare i conti con il mondo borghese siciliano. Impedita a farsi una ...

Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis

Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo

Le ultime lettere di Jacopo Ortis è considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana e il più celebre creato dalla penna di Ugo Foscolo. Il romanzo raccoglie le lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, manda all'amico Lorenzo Alderani, il quale dopo il suicidio di Jacopo le darà alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione. Ispirato ad un fatto ...

Aforismi sulla saggezza del vivere

Aforismi sulla saggezza del vivere di Arthur Schopenhauer

Scritti in maniera semplice e brillante, gli aforismi del grande filosofo tedesco forniscono gli insegnamenti per raggiungere quella che egli definisce “l’arte di condurre un’esistenza il più possibile piacevole e felice”. Un vademecum di perenne attualità. Adatto per chi si ritrova per le prime volte ad affrontare temi filosofici, è infatti per i “filosofi” alle prime armi che ...

I misteri di Marsiglia

I misteri di Marsiglia di Émile Zola

“Una narrazione storica, vera, palpitante, delle azioni infelici o colpevoli che hanno troppo spesso, e ad ogni livello della scala sociale, afflitto o scandalizzato Marsiglia e la Provenza”. Léopold Arnaud Sullo scenario di una Marsiglia nel pieno splendore commerciale, Zola rappresenterà, con la sua consueta abilità narrativa, le esperienze di vita dei molteplici personaggi che ...

La donna di picche

La donna di picche di Aleksandr Puškin

Hermann, un giovane ufficiale razionale e dalla condotta irreprensibile, per quanto attratto dal gioco d’azzardo, non osa praticarlo. Finché un suo commilitone non gli racconta un aneddoto riguardante sua nonna, una signora vecchissima, un tempo appassionata giocatrice, che afferma di conoscere il segreto per vincere al gioco ma lo custodisce gelosamente. Hermann diventerà ossessionato dal ...

Eh! La vita.

Eh! La vita. di Luigi capuana

Una raccolta di novelle argute, congegnate con la combinazione di una trama asciutta e lo stile ormai affermato e sicuro dell’ultimo Capuana. Appariranno nella loro unità per la prima volta nel 1913 Luigi Capuana nasce a Mineo il 28 maggio 1839. Tra i massimi esponenti del verismo è stato un fine scrittore, accademico e giornalista. Autore prolifico, compose romanzi ( Profumo ,  Il ...

Piccole Donne

Piccole Donne di Luisa May Alcott

Piccole donne è il primo e più famoso romanzo di Louisa May Alcott. Il libro è ambientato nell'America di frontiera del 1800 e narra le vicende delle quattro sorelle March - Meg, Jo, Beth ed Amy - bambine e poi fanciulle e spose, fra cui emerge Jo: schietta, coraggiosa, determinata, ribelle e irrequieta.

Tristano e Isotta

Tristano e Isotta di Luigi Di Benedetto

Quella di Tristano e Isotta è la più celebre storia d’amore del Medioevo. Ispirata a leggende dei popoli celtici, forse trovò una prima elaborazione scritta alla corte di Enrico II Plantageneto e di Eleonora d’Aquitania subito dopo la metà del XII secolo. Tristano, nipote di re Marco di Cornovaglia, vive alla corte dello zio compiendo grandi imprese. Un giorno parte alla ricerca della ...

Il Rinascimento e l'Amore: Poeti e poetesse dell'età rinascimentale

Il Rinascimento e l'Amore: Poeti e poetesse dell'età rinascimentale di Anna Morena Mozzillo

La presente silloge, necessariamente non esaustiva, data la considerevole produzione letteraria e poetica del periodo, presenta le poesie più rappresentative dei singoli autori e quelle più vicine alla sensibilità di noi moderni. Vengono presentati sia gli autori più famosi che quelli meno conosciuti, o noti solo a una ristretta cerchia di studiosi, proprio per evidenziare la ricchezza di...

Vita e Avventure di Robinson Crusoe (I Ricci)

Vita e Avventure di Robinson Crusoe (I Ricci) di Daniel Defoe

Il commercio internazionale, il naufragio, la sopravvivenza, l'incontro con l'inconoscibile, la vittoria finale sulla disperazione. Ventotto anni passati su un'isola ai confini del mondo conosciuto, ventotto anni che rappresentano il perno attorno al quale turbina la vita di Robinson Crusoe, mercante e navigatore abbandonato dalla civiltà. Una serie di avventure che narrano le peripezie di un ...

Omero Iliade Libro VIII: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk.

Omero Iliade Libro VIII: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk. di Riccardo Guiffrey

Questo volume è dedicato all’ottavo libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi tre elementi siano riuniti insieme, e siano presentati in lingua italiana. Non intendo rivendicare l’aver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente ...

Castigo: I grandi classici del romanzo gotico

Castigo: I grandi classici del romanzo gotico di Matilde Serao

Sono gli anni della Belle Époque . Cesare Dias, un signorotto napoletano dal carattere egoista, cinico e distaccato, sposa la bella e malinconica Anna, che lo ama profondamente, ma presto la tradisce con la sorella di lei, Laura, prendendosi gioco di Anna e delle sue sofferenze. Dopo avere scoperto il tradimento del marito, Anna si toglie la vita.  Cesare non riesce a dimenticare e a ...

Egeo: Poesie

Egeo: Poesie di Anna D'Amico

Introduzione. In una società, quella del XXI secolo, in cui spesso la fretta, la quotidianità, l’eccessiva loquacità e il costante uso dei nuovi mezzi di comunicazione sembrano allontanare l’Uomo dalla sua innata condizione di vicinanza alla Natura e all’armonia del Cosmo, questa raccolta di poesie si presenta come un momento di sospensione temporale, proteso verso una fantasia mitica ...

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Definito dall'autore il suo romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita", Uno, nessuno e centomila vede come protagonista l'antieroe Vitangelo Moscarda: quest'ultimo è infatti immaturo, infantile, vanesio ed inconcludente, perfetto modello del relativismo presentato da ...

Tre Croci

Tre Croci di Federigo Tozzi

Ambientato a Siena, città natale di Federigo Tozzi e basato su una storia vera, Tre Croci narra il tragico epilogo di una catastrofe finanziaria. Tre fratelli, che l'autore conosceva personalmente, proprietari di una bottega antiquaria di libri e oggetti, posti di fronte a una fortuna avara, abdicano ai loro impegni e alle loro responsabilità ponendosi fatalmente sul piano inclinato di un ...

La lupa

La lupa di Giovanni Verga

La trama è incentrata sulla figura incantatrice e quasi stregonesca di una donna, soprannominata appunto la Lupa, capace di ammaliare con i suoi occhi neri e le sue fattezze provocanti qualsiasi uomo e così chiamata perché insaziabile nelle relazioni amorose. Quando però un ragazzo di nome Nanni prova a resisterle, confessandole invece il suo amore per la figlia Maricchia, giovane ...

La Coscienza di Zeno

La Coscienza di Zeno di Italo Svevo

La coscienza di Zeno è il terzo romanzo di Italo Svevo, scritto dal 1919 al 1922 e pubblicato nel 1923, dopo il lungo silenzio letterario dell’autore. Raggiunge il successo nazionale e internazionale grazie all'interesse di Eugenio Montale e di James Joyce, amico di Svevo, che fa conoscere il romanzo in Francia. Innovativa è la struttura del romanzo, costruito ad episodi e non secondo una ...

In fondo al mare la luna

In fondo al mare la luna di Claudio Piras Moreno

Sotto i raggi della luna si svolgono le vicende di un piccolo paese di pescatori. La sua presenza o assenza non ha influenza soltanto sulle maree, sugli spostamenti dei pesci, ma sull'intero agire di quell'umanità a lei esposta. Essa è testimone silenzioso d'ogni cosa e sembra impallidire al cospetto dello sciagurato agire degli uomini. Adela, figlia di un pescatore imbarcato nel peschereccio...

Orgoglio e pregiudizio (I Classici Bompiani Vol. 1)

Orgoglio e pregiudizio (I Classici Bompiani Vol. 1) di Jane Austen

Il capolavoro di Jane Austen pubblicato nel 1813 non smette di essere letto, amato e adattato per il piccolo e il grande schermo. Traduzione di Chiara Codecà. Quando Elizabeth Bennet conosce Mr Darcy, scapolo ricco e in età da matrimonio, lo trova arrogante e presuntuoso. Ma questa è solo la prima impressione per la giovane brillante e libera che a differenza delle sorelle ha un sogno ...

Northanger Abbey (edizione italiana) (I Classici Bompiani Vol. 6)

Northanger Abbey (edizione italiana) (I Classici Bompiani Vol. 6) di Jane Austen

Nella prima opera di Jane Austen, pubblicata postuma nel 1818, la protagonista pronta all’amore e incline all’autosuggestione si invaghisce di un bravo giovane afflitto dal peso di un padre calcolatore, che credendola un’ereditiera la invita nella loro dimora, pronto a favorire il legame. Traduzione di Anna Banti. La Austen si prende gioco del romanzo gotico alla moda accendendo in ...

Il ritratto di Dorian Gray (I Classici Bompiani Vol. 2)

Il ritratto di Dorian Gray (I Classici Bompiani Vol. 2) di Oscar Wilde

“Ognuno vede il proprio peccato in Dorian Gray” afferma Oscar Wilde. La sua opera più nota è diventata il manifesto del decadentismo e dell’estetismo, ma è soprattutto uno dei romanzi più raffinati e impetuosi mai scritti. Traduzione di Vincenzo Latronico Dorian Gray, ossessionato dalla paura di perdere la bellezza, l’unica risorsa per cui valga la pena di vivere, ottiene grazie...

31 32 33 34 35 36