I migliori libri di Classici
Le confessioni di un italiano
Questo libro di Nievo – al vertice della narrativa risorgimentale – è un originale romanzo di educazione dei sentimenti. E' incentrato sulla figura di Carlo Altoviti, che attraverso le sue vicende personali ripercorre al contempo il processo di formazione dell’unità d’Italia, dal senile tramonto della Repubblica di Venezia fino agli avvenimenti del 1856. Alle vicende di Carlo fa da contraltare...
Ippolito Nievo
Orso Muto e il Grande Orso (Le avventure di Orso Muto Vol. 1)
Nel selvaggio west ancora inesplorato due tribù sono sul piede di guerra. Una di queste è quella di Orso Muto, giovane indiano ritenuto incapace di divenire un guerriero. La sua prima missione è una condanna: ottenere la pelle del grande orso bruno che vive nella foresta. Inaspettatamente la sua pista si incrocerà con quella di un pericoloso bandito in fuga, di una montagna di banconote e… con ...
Adam E. Lineri
La troga
«Siamo spiati tutti, incombe su tutti un disastro. E perché? Perché alla radice di tutto c’è la troga». Queste parole dice una vecchia signora al commissario di polizia Pantieri. Siamo a Roma, in un’epoca imprecisata che assomiglia molto al nostro passato recente. Entro poche ore, lo stesso Pantieri sente persone assai diverse cadere nello stesso apparente lapsus: dicono «troga» invece di «...
Giampaolo Rugarli
Sino al confine (Le Grazie)
Pubblicato nel 1909 sulla rivista "Nuova Antologia", e l’anno successivo dall’editore Treves, mette a fuoco alcuni temi che ritorneranno in opere più mature: il contrasto tra forze opposte, il conflitto fra il bene e il male, l’amore vissuto come peccato da espiare. Ma il tema centrale è il confine, che separa: sia quello sociale, di classe, sia quello geografico. La protagonista Gavina Sulis...
Grazia Deledda
Il paese del vento (Le Grazie)
Racconta le vicende di una coppia di sposi in viaggio di nozze. La donna, benché appena unita in matrimonio, deve fronteggiare una difficile contingenza: trovarsi faccia a faccia con un suo vecchio amore, gravemente malato e desideroso di rinverdire i fasti del passato trascorso con lei. Cercherà in tutti i modi di avvicinarla a sé, ma la giovane saprà resistere alla tentazione e, nonostante ...
Grazia Deledda
Amori moderni: Colomba (Le Grazie)
Il romanzo riunisce due racconti scritti da Grazia Deledda nel 1907. Un’opera a sfondo sentimentale dove due donne, l’intellettuale Maria e la selvaggia Colomba, a turno corteggiano il giovane letterato Antonio che, in preda alle sue frustrazioni, è incapace di decidere. Antonio è continuamente diviso tra l'essere e l'apparire, tra il raziocinio e l’istinto, tra la vita urbana e la campagna, ...
Grazia Deledda
La piccola Dorrit (Coffeebook)
La collana “Coffeebook” nasce idealmente con il preciso intento di voler offrire la lettura di un classico della letteratura al prezzo di un solo caffè. La piccola Dorrit (Little Dorrit) è un romanzo dello scrittore britannico Charles Dickens pubblicato per la prima volta tra il 1855 e il 1857. William Dorrit è un distinto signore che, governando male i propri affari, finisce nell'impossibilità...
Charles Dickens
Cantico di Natale (Coffeebook)
La collana “Coffeebook” nasce idealmente con il preciso intento di voler offrire la lettura di un classico della letteratura al prezzo di un solo caffè. Il Cantico di Natale (A Christmas Carol: A Goblin Story of Some Bells that Rang an Old Year Out and a New Year In), noto anche come Canto di Natale, Ballata di Natale o Racconto di Natale, è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di ...
Charles Dickens
Con Rabbia
Secondo romanzo della scrittrice e regista Lorenza Mazzetti, pubblicato per la prima volta nel 1969, nel cuore della rivoluzione politica e morale che infiammò la generazione del dopoguerra. Al centro del libro la figura carismatica e affascinante dell'adolescente Penny, che, assieme a sua sorella Baby, durante la seconda guerra mondiale, adottata e cresciuta dallo zio, per salvarla dall'...
Lorenza Mazzetti
Arabella
Emilio De Marchi è stato uno scrittore e traduttore italiano. Considerato fra i più importanti narratori italiani del secondo Ottocento.
Emilio De Marchi
Il Dio dei viventi
Il Dio dei viventi è un romanzo di Grazia Deledda del 1922. Narra le vicende familiari di Basilio Barcai, un piccolo possidente terriero dell’entroterra sardo. Basilio ha un figlio illegittimo da Lia e poi muore. sarà quindi il fratello di lui Zebedeo ad occuparsi dei suoi beni e di tutto quello che il defunto fratello ha lasciato in sospeso in vita...
Grazia Deledda
Malombra
Primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro, Malombra è ambientato nel 1864 sulle rive di un lago lombardo. Narra le vicende di Marina Malombra, bella e tormentata nipote del conte Cesare d'Ormengo.
Antonio Fogazzaro
Monsieur teste
Opera del 1926, ha raggiunto la sua variegata forma attuale – in cui coesistono epistole, frammenti, pagine di diario, racconti in terza persona e conversazioni – solo dopo la morte del suo autore, con l’edizione completa di Gallimard uscita nel 1946. Un compendio raffinato, nel quale Paul Valéry si sdoppia nel suo alter ego: “Monsieur Teste”. Egli, come il nome suggerisce, è l’occhio interno ...
Paul Valéry
Il cappello del prete
Considerato uno tra i primi romanzi polizieschi in lingua italiana. Il cappello del prete è ambientato a Napoli ed è uscito a puntate nel 1887.
Emilio De Marchi
Segreti d'artista: tre racconti
Qual è il segreto insegnamento di un’opera d’arte? Quale forza guida la creazione e traccia il destino di un artista? Henry James, nei tre racconti mai apparsi insieme che proponiamo, cerca di rispondere a queste fondamentali domande estetiche rivelando i segreti legami che avvicinano pittura e letteratura e ne fanno una sola grande arte.
Henry James
Rivalità - Storia di Cenerentola
Quando il principe suona alla porta per restituire la scarpetta di cristallo di Cenerentola, è la sua gemella Marcella ad aprire. Con un disperato bisogno di amore dopo un’infanzia difficile, Marcella è ben felice di reggere il gioco e di fingere di essere 'Ella' per il principe...
Sonya Writes
Il flauto nel bosco (Le Grazie)
La raccolta comprende ventisette testi scritti dal 1921 al 1923 di cui due soli lunghi. In alcune novelle fa da sfondo ancora la Sardegna; in altre i luoghi di villeggiatura preferiti dalla scrittrice, in particolare la costa romagnola. In altre, infine, Roma. Una Roma minore, però, in cui si colgono aspetti insoliti, della periferia. Estranea alla Roma tradizionale, la Deledda era solita ...
Grazia Deledda
L'ospite (Le Grazie)
Stampato per la prima volta nel 1897 dalla casa editrice Capelli, “L’ospite” contiene quattro racconti. È la terza raccolta pubblicata dalla Deledda, attraverso la quale si affermò nel panorama letterario italiano, non solo come originale autrice di romanzi, ma anche come una delle migliori interpreti nella produzione di novelle e racconti.
Grazia Deledda
L'osteria volante
Concepito nel 1914 come opera surreale, questo romanzo non è mai stato così attuale. Chesterton ha immaginato un futuro distopico nel quale l'Islam si è alleato con i potenti della terra, arrivando a dominare il mondo e a imporre le proprie regole. Una situazione paradossale, immaginata apposta per poter suggerire una soluzione ancora più bizzarra. Il divieto non è esattamente di vendere ...
Gilbert Keith Chesterton
Albert Savarus
La baronessa de Watteville, titolare di uno dei più cospicui patrimoni di Besançon, dirige con pugno di ferro l’educazione della figlia Rosalie, e allo stesso tempo intrattiene una relazione del tutto platonica con il giovane Amédée de Soulas, il quale corteggia la madre per arrivare a sposarne la figlia. Ma Rosalie ha altro per la testa, soprattutto da quando in città è arrivato un giovane ...
Honoré De Balzac
Boule de suif: Palla di sego
“La donna, di quelle che chiamano galanti, era celebre per la sua precoce floridezza, che le era valsa il nome di Boule de suif, palla di sego. Bassa, rotondetta, un vero fior di lardo, dalle dita paffute, strozzate alle falangi, simili a rosari di salsicciotti, dalla pelle lustra e tesa, un seno enorme e prorompente sotto gli abiti, era nondimeno seducente e molto corteggiata, tanta la sua ...
Guy de Maupassant
Anna Karenina (Coffeebook)
Anna Karenina (in russo: Aнна Каренина?) è un romanzo di Lev Tolstoj che fu pubblicato per la prima volta nel 1877. Il romanzo apparve inizialmente a puntate sul periodico Il messaggero russo a partire dal 1875, ma nel 1877 gli venne pubblicato solo un sunto di poche righe della fine del romanzo e Tolstoj, che lì aveva preso delle posizioni antinazionaliste, fu costretto a far pubblicare a ...
Lev Nikolaevič Tolstoj
Sebastopoli nell'agosto del 1855 (I corti di Alphaville)
I tre “Racconti di Sebastopoli” nacquero come corrispondenze di guerra dal fronte della guerra di Crimea inviate da Tolstòj alla redazione del mensile “Sovremennik”. Dei tre, l’ultimo a essere scritto fu il racconto qui presentato, “Sebastopoli nell’agosto del 1855”: Tolstòj, dopo aver preso parte in prima persona alle ultime fasi dell’assedio della città e alla battaglia finale di Malachov, ne...
Lev Tolstoj
Il tesoro (Le Grazie)
Pubblicato dall’editore Speirani di Torino, il romanzo appartiene alla “fase degli esordi” (1890-1900) in cui emergono i temi che saranno una costante dell’opera di Deledda: il peso della storia e delle tradizioni, l’attaccamento alla famiglia, la violenza delle passioni e la natura. Nel romanzo si racconta di un tesoro nascosto in Sardegna: una cassa contenente migliaia di Luigi in oro. E di ...
Grazia Deledda