I migliori libri di Classici


La sindrome di Milocca: Due novelle di Luigi Pirandello: «Le sorprese della scienza», «Acqua e lì».

La sindrome di Milocca: Due novelle di Luigi Pirandello: «Le sorprese della scienza», «Acqua e lì».

Due novelle di Luigi Pirandello ci parlano del villaggio di Milocca, simbolo di proverbiale arretratezza, privo di strade, luce e acqua corrente, ma che coltiva grandiosi progetti mai realizzati. Due brevi testi datati 1905 e 1923, ma di straordinaria attualità. Metafora di un’Italia ferma e ingessata, incapace di dare risposte alle mille sfide della modernità. Con tre saggi introduttivi e la...

Pierangelo Filigheddu
racconti di una meretrice

racconti di una meretrice

Ai margini del deserto, un donna, una casa, un pozzo d'acqua fresca, diventano un luogo di pellegrinaggio dove placare ogni sete, un viaggio nell'animo umano in una Palestina senza tempo. Rha'el è la protagonista, una prostituta dagli occhi verdi come il mare del libano, racconta la sua vita, i suoi incontri, i suoi sentimenti, i suoi amori, la sua innocenza primordiale; è come la nostra amata ...

Ercole de angelis
I promessi sposi

I promessi sposi

Ogni cosa è pronta per il matrimonio di Renzo e Lucia quando un signorotto avido e meschino del luogo, don Rodrigo, scommette con il cugino Attilio che sarebbe riuscito a conquistare Lucia. Perciò il curato del paese, don Abbondio, incaricato di celebrare il matrimonio, viene minacciato durante la sua solita passeggiata serale da due scagnozzi di don Rodrigo, affinché non unisca in matrimonio i...

Alessandro Manzoni
Quel ramo del lago di Como: La storia dei Promessi Sposi

Quel ramo del lago di Como: La storia dei Promessi Sposi

Una collana che invita a un primo incontro con i grandi autori del passato senza tradirne il senso e lo spirito, per invogliare i giovani lettori ad avvicinarsi agli originali, nella convinzione che chi si innamora di un adattamento di qualità, un giorno, magari in uno zaino, metterà anche la grande opera. I Promessi Sposi , capolavoro di Alessandro Manzoni, in una versione che ne ripercorre...

Ermanno Detti
Il risveglio (Le Sfingi)

Il risveglio (Le Sfingi)

Con straordinaria sensibilità Kate Chopin ricostruisce in un questo romanzo, diventato ormai un classico della letteratura mondiale, il cammino di liberazione di una giovane donna alle prese con il conformismo della società. Siamo in Louisiana, in uno degli stabilimenti balneari dove le famiglie e i giovani rampolli della buona società trascorrono le vacanze. È un mondo statico, ossessionato da...

Kate Chopin
Il sosia: Poema pietroburghese

Il sosia: Poema pietroburghese

“Il sosia” è una delle opere giovanili del grande scrittore russo Dostoevskij. Ambientato nella lussuosa San Pietroburgo, all’epoca capitale del grande impero russo, narra le gesta “eroiche” del consigliere titolare Goljadkin, un sempliciotto che si lamenta della noiosa routine della sua vita e che si ritrova a dover affrontare l’arrivo sulle scene di un altro lui, una sua copia identica. ...

Fëdor Dostoevskij
Arsène Lupin e il faraglione cavo

Arsène Lupin e il faraglione cavo

Durante un furto al castello di Gesvres, la nipote del conte, mademoiselle Raymonde de Saint-Véran spara su uno sconosciuto che scompare senza lasciare alcuna traccia. Poco dopo la giovane viene rapita, mentre viene ritrovato il cadavere di un uomo. È quello di Arsène Lupin? Il noto ladro, che ha architettato il furto, è dunque morto? La polizia ne è convinta, ma non lo è il giovane Isidore ...

Maurice Leblanc
La Malasorte: Storie del carcere

La Malasorte: Storie del carcere

Questa è la storia di un medico che suo malgrado, per malasorte, si ritrova arrestato e incriminato. 
Si tratta di fatti realmente accaduti ed anche i personaggi sono tutti veri. I collegamenti fantastici sono stati necessari in alcuni punti per costruire un racconto completo. 
La finalità di questo scritto è di descrivere la complessità di una professione tra amministratori disonesti ed una ...

Pierluigi Partenio
Capitan Tempesta - Romanzo d'avventure: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Capitan Tempesta - Romanzo d'avventure: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 110, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “Capitan Tempesta – Romanzo d’avventure” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1905; questo e il successivo “...

Emilio Salgari
Vittoria Accorombona

Vittoria Accorombona

Siamo al tramonto del 1500 e la bella Vittoria Accorombona, nobile italiana indipendente e carismatica, si scontra con un mondo ostile e intimorito da una donna intelligente, in cui lo stato di diritto sembra essersi eclissato e nulla può essere dato per scontato. Intrepida e romantica, corteggiata con ardore da uomini potenti come il cardinale Farnese e Luigi Orsini, Vittoria rincorre l’...

Ludwig Tieck
L'elisir d'amore: Libretto di scena integrale con schede illustrative

L'elisir d'amore: Libretto di scena integrale con schede illustrative

Libretto d'opera integrale di una delle più note creazioni di Donizetti (1797-1848) e del librettista Felice Romani (1788-1865), arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Opera divertente e amata del pubblico è ancor oggi rappresentata in tutto il mondo. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica...

Gaetano Donizetti
La base del dolore: Una sera d'estate

La base del dolore: Una sera d'estate

descrizione

Michelangelo Varone
UNO, NESSUNO E CENTOMILA

UNO, NESSUNO E CENTOMILA

Uno, nessuno e centomila racchiude in sé alcuni dei temi più cari a Pirandello: la maschera e la follia. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre di non conoscersi, ma ogni volta è una persona diversa, indossa centomila maschere, e si relaziona in maniera sempre differente in base alla persona che si ritrova di fronte. La follia gli viene in soccorso come unica via di fuga dal paradosso ...

Luigi Pirandello
Fidanzati di Babette (Raggi)

Fidanzati di Babette (Raggi)

Anna Bomberling è una signora benestante ma tormentata dalla professione del marito, che scalfisce quotidianamente la sua idea di felicità perfetta: il signor Bomberling si è arricchito grazie alla sua impresa funebre, e questa consapevolezza guasta il potenziale idillio di Anna, che pure grazie a lui ha potuto elevarsi socialmente e vivere nell’agio nella Germania di inizio Novecento. La ...

Alice Berend
L'allievo (Raggi)

L'allievo (Raggi)

Il giovane e ingenuo Pemberton è un precettore laureato a Oxford assunto da una cinica famiglia, i Moreen, per istruire il figlio Morgan, ragazzo acutissimo e sensibile, affascinante e molto malato. Tra Pemberton e Morgan, “i due amici”, si crea un rapporto complesso – sono un padre e un figlio, un amato e un amante, due ancore di salvezza l’uno per l’altro – che permette loro di vagheggiare il...

Henry James
Scarface (Manubri)

Scarface (Manubri)

Negli anni Venti, Armitage Trail si dedicò all’esplorazione della vita notturna di Chicago, aggirandosi con un amico per le sue strade più malfamate fino a quando non riuscì a stringere relazioni con i gruppi criminali locali. Scarface è il frutto di quell’esperienza durata per ben due anni. Molto più che una biografia dissimulata di Al Capone, il romanzo procede a ritmo battente in un’...

Armitage Trail
Il libro di un naturalista (Antidoti)

Il libro di un naturalista (Antidoti)

Studi e bozzetti a tema animale e botanico, pubblicati su riviste e riuniti poi in un unico e affascinante volume, in cui il grande studioso William Henry Hudson ha raccolto il meglio della sua vasta produzione. Il libro di un naturalista contiene le divagazioni più disparate – come Bellezza della volpe, Il serpente nella letteratura, Il rospo viaggiatore, Un cavallo di nome Cristiano, Un topo ...

William Henry Hudson
Pensieri oziosi di un ozioso: Per una vacanza oziosa (Manubri)

Pensieri oziosi di un ozioso: Per una vacanza oziosa (Manubri)

I quattordici brevi saggi che compongono Pensieri oziosi di un ozioso – tra cui L’ozio, L’amore, La malinconia, Il tempo, Cani e gatti, I bambini, Mangiare e bere – diedero vita a uno dei lavori più significativi di Jerome K. Jerome e contribuirono in modo decisivo a consacrarlo tra i maggiori umoristi inglesi di tutti i tempi. Dedicata alla sua più cara compagna di ozio, la pipa, quest’opera ...

Jerome Klapka Jerome
Notte d'estate. E altri racconti (Manubri)

Notte d'estate. E altri racconti (Manubri)

L’estate declinata da grandi maestri della scrittura: la comicità macabra di Ambrose Bierce, le atmosfere notturne di Kate Chopin, un’acuta riflessione sulla menzogna che in O. Henry si sviluppa a partire da un cactus, la partenza di una nave dal molo di un’isola hawaiana descritta da Jack London. E ancora una misteriosa isoletta di roccia tappezzata di boschi sperduta in mezzo al mare in cui ...

Aa. Vv.
La metamorfosi

La metamorfosi

“La metamorfosi” è il racconto più conosciuto di Franz Kafka. Il protagonista, Gregor Samsa, un giorno si sveglia per trovarsi trasformato in un gigantesco e incredibilmente disgustoso insetto. La metamorfosi di Gregor in un insetto rivoltante è l’espressione dei sentimenti di isolamento e inferiorità di Kafka. In questo racconto infatti è condensato il personale senso di alienazione di Kafka...

Franz Kafka
Il Dottor Oss e altri racconti fantastici

Il Dottor Oss e altri racconti fantastici

Il tesco include i seguenti racconti lunghi: IL DOTTOR OSS (Trama) Gli abitanti della tranquilla città fiamminga di Quiquendone sono il nonplusultra della flemma e della tranquillità. Un giorno questa tranquillità è turbata. Senza nessuna causa apparente, i calmissimi cittadini diventano sempre più emotivi, instabili, collerici, tumultuosi, romantici, rissosi, lunatici, eccetera. Questa ...

Jules Verne
Mammaij e Tatudd (in dialetto minervinese)

Mammaij e Tatudd (in dialetto minervinese)

Un'opera teatrale tutta in dialetto minervinese della murgia che vi farà piangere fino all'ultima lacrima. Una tragicommedia molto sorprendente che vi lascerà fino alla fine completamente senza fiato e con le lacrime sul vostro volto.

Giuseppe Castrovilli
Il mistero del poeta

Il mistero del poeta

L'amore, l'amore impossibile, l'amore letterario, struggente e forse irreale questo è il tema e il filo conduttore de  Il mistero del poeta  (dato alle stampe nel 1888). Il romanzo, il più breve di Fogazzaro, descrive con lo stile tipico del decadentismo, la complicata relazione tra un poeta e un'algida e bionda donna inglese: Violet Yves. A fare da sfondo all'atmosfera ambigua e aristocratica ...

Antonio Fogazzaro
Primo Maggio

Primo Maggio

Il passaggio ideologico e personale compiuto attraverso la stesura di Sull'Oceano trovano il loro naturale sviluppo in  Primo Maggio . L'opera, iniziata nel 1891 all'indomani della prima celebrazione italiana della festa dei lavoratori, suggella la definitiva adesione di De Amicis al socialismo. Protagonista è un intellettuale torinese che ovviamente compie l'identico mutamento politico dell'...

Edmondo De Amicis

197 198 199 200 201 202