I migliori libri di Classici

Il Manuale di Epitteto (completo)
Tratto dalle lezioni che tenne presso la sua scuola nell’Epiro e redatto, insieme con i Colloqui, dal suo discepolo Arriano di Nicomedia, il Manuale di Epitteto contiene, in forma riassunta, il tema portante dei primi: la capacità che deve avere il filosofo è quella di saper discernere ciò che dipende da lui (l’intelligenza, la saggezza…) da ciò che non dipende da lui (i malanni, la salute…) ...
Epitteto
MANOSCRITTO TROVATO IN UNA BOTTIGLIA (completo)
Quello che comincia come un semplice viaggio in mare nelle acque indonesiane diventa un incubo senza fine: unico superstite, il protagonista si ritrova scagliato su una misteriosa nave dove nessuno lo vede, e che sembra diretta verso il nulla.
Edgar Allan Poe
Novelle italiane lette da William Shakespeare: Romeo e Giulietta, Molto rumore per nulla, La dodicesima notte (Fiori di loto Vol. 18)
Quando Shakespeare lesse queste novelle volle adattarle per metterle in scena. La tradizione inglese difettava di testi in prosa e le opere italiane ben si prestavano alla riscrittura in forma di dialogo teatrale. Inoltre la capacità degli autori italiani di descrivere la vasta gamma di casi in cui si concretizzano il male e la violenza era di sicura presa sul pubblico anglosassone. Per ...
Matteo Bandello
I pescatori di balene: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 195, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche. La narrazione è ambientata nelle fredde regioni dell’emisfero boreale, dall’Oceano ...
Emilio Salgari
Storia di una Strega: Vanina la Zoppa
La storia di Vanina la Zoppa è ambientata a Cassano d’Adda nel 1519. Un momento turbolento e instabile, a quel tempo infatti, il Ducato di Milano era controllato dai francesi, ma ai suoi confini premeva l’esercito dell’Imperatore Carlo V che puntava ad annettersi la ricca Lombardia. Qui si inserisce la vicenda realmente accaduta a Vanina detta la Zoppa di Pontirolo, Leonarda d’Inzago e Caterina...
Emanuela Vacca
L'adulatore
L'adulatore è un'opera teatrale in prosa in tre atti di Carlo Goldoni scritta nel 1750 e messa in scena per la prima volta a Mantova durante la primavera dello stesso anno con scarso successo. Si tratta di una delle 16 commedie nuove che l'autore si era impegnato a scrivere in un anno per l'impresario Girolamo Medebach. Per il tema, il commediografo veneziano trasse ispirazione da due ...
Carlo Goldoni
Fratelli di sangue
Nella Berlino dei primi anni trenta, alla vigilia dell’ascesa del Partito nazionalsocialista di Hitler, un gruppo di ragazzini, alcuni dei quali orfani, altri fuggiti da riformatori, trova il senso della propria vita nell’appartenenza a una delle tante gang che affollano i sobborghi cittadini. I Fratelli di sangue lottano per la sopravvivenza, scontrandosi con le autorità costituite nel ...
Ernst Haffner
Le avventure della villeggiatura
Le avventure della villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, a fine ottobre, e quindi replicata per nove sere. Si tratta della seconda parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura e pertanto costituisce il seguito de Le smanie per la ...
Carlo Goldoni
Il piacere. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 21)
Nel quadro di una Roma fastosa nei suoi palazzi storici e brillante nei suoi salotti mondani e raffinati, si svolge la vicenda sentimentale di Andrea Sperelli, giovane aristocratico dall’animo diviso tra amori e lussuria, tra desiderio di redenzione e cadute nella parte oscura della psiche. Le strategie compositive che D’Annunzio mette in atto mediante un linguaggio colto e ricercato, creano ...
Gabriele D'Annunzio
Le vergini delle rocce. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 2)
Il romanzo, uscito a puntate sulla rivista “Il Convito” e pubblicato da Treves nel 1895, riassume in sé il genere lirico e quello narrativo, e segna il passaggio di D’Annunzio a un più maturo superomismo, sancendo la trasformazione definitiva dell’esteta nel superuomo d’ispirazione nietzschiana. Dell’Also sprach Zarathustra, che lo segna indelebilmente, D’Annunzio opera tuttavia una lettura del...
Gabriele D'Annunzio
Il teatro: La scuola delle mogli, L'avaro, Il misantropo, Il Tartufo, Il malato immaginario (Grandi classici)
IN OFFERTA LANCIO! “La scuola delle mogli”, commedia che con arguzia attacca la morale dell’epoca, oggetto di scandalo tale da rendere difficile per Molière la puublicazione delle commedie seguenti, nonostante la protezione di Luigi XIV. Ne “L’avaro” Molière affronta, oltre che alla tematica dell’avarizia scellerata, i matrimoni combinati, l’incapacità dei medici, il lusso e la sfarzosità ...
Molière
Piccole donne e Piccole donne crescono
Una storia senza tempo di amicizia, amore ed emancipazione, un grande classico oggi al cinema in un film dal cast stellare Per la famiglia March il Natale non ha più il calore di un tempo, da quando l’adorato papà è partito per il fronte. Ad aspettarlo a casa restano la moglie e le figlie, quattro sorelle molto diverse tra loro. Sono Meg, assennata e giudiziosa, Jo, aspirante scrittrice ...
Alcott Louisa May
Il roccolo di Sant'Alipio
Un grande romanzo storico, scritto nel 1881, che spunto dalla rivoluzione in Cadore del 1848, guidata da Pietro Fortunato Calvi contro gli Asburgo. Dall’incipit del libro: La neve cadeva a larghe falde a Pieve di Cadore, e il vento che soffiava dall’Antelao la portava sui ballatoi e sulle scale esterne delle vecchie case di legno, sui poggiuoli e sulle cornici dei balconi delle case nuove. ...
Antonio Caccianiga
Forse che sì forse che no. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 62)
D’Annunzio, anziché avvolgersi come di consueto nelle spire di un estetismo velleitario e decadente, con quest’opera propone ben altra declinazione del suo superuomo trionfante. L’eroe preferisce cavalcare il nuovo mito aristocratico della macchina, protesi moltiplicatrice di quell’energia elitaria che sottende l’etica futurista della velocità e della guerra. RISORSE ONLINE L’edizione si ...
Gabriele D'Annunzio
Candida
“Oh, James, quanto poco mi comprendi se parli di fiducia nella mia bontà e nella mia purezza! Se nient’altro mi trattenesse, io gliele offrirei entrambe al povero Eugene, con lo stesso cuore con cui cederei il mio scialle a un mendico che patisce il freddo. Riponi la tua fiducia nella sola cosa che conta, James: il mio amore per te... perché, se esso finisse, io terrei in ben poco conto i tuoi ...
Bernard Shaw
Ligeia (I grandi classici del racconto gotico)
Ligeia è una donna bellissima, passionale e intellettuale, dagli occhi neri e dai capelli corvini, che il protagonista ha incontrato in un’antica città fatiscente sulle rive del Reno. I due si sposano, ma, dopo breve tempo, Ligeia si ammala e muore. Il protagonista, disperato, si trasferisce in Inghilterra, dove acquista e ristruttura una lugubre abbazia in rovina, presso cui stabilisce la ...
Edgar Allan Poe
Il tempo per me: Romanzo
È questa la vita che sceglieresti? Andrea, questa domanda se l'è posta non una, non dieci; almeno cento volte. Però, come succede a tanti, per quanto la vita gli andasse stretta, non riusciva a cambiarla. Si diceva che una vita la puoi cambiare a vent’anni, non a trenta. Ne era così convinto, che alternative non ne vedeva. Ne era così convinto, da indossarla a forza ogni giorno. Sapete, una ...
Gabriele Alaimo
IO EFFONDERO' IL MIO SPIRITO: Riflettere e pregare con gli Atti degli Apostoli (Cantare il Mistero Vol. 3)
Il libro “Atti degli Apostoli” è un testo molto moderno e sempre vicino alla sensibilità di chi vuol immergersi nell’esperienza della Chiesa primigenia per assumerne, con le dovute attualizzazioni, lo stile voluto dallo stesso Spirito del Risorto. Infatti, negli Atti sono presenti molti problemi che agitano la vita delle comunità cristiane di oggi e di sempre: il rapporto tra istituzione e ...
Mario Botta
Il tesoro del presidente del Paraguay: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 212, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche. “Il tesoro del presidente del Paraguay”, romanzo di Emilio Salgari del 1894, fu ...
Emilio Salgari
Leggere Čechov: Racconti 1886-1903
Leggere Čechov, come scrisse Maxim Gor’kij, «ti fa diventare una persona migliore». Basterebbe questa affermazione per avvicinarsi alla lettura di questo grande scrittore russo, conosciuto più per le sue opere teatrali che per i suoi racconti, quand’egli – invece – ebbe proprio a dire che questi ultimi gli riuscivano meglio. In realtà, c’è ben altro. La sua scrittura pulita, essenziale; quella ...
Tiziano Cornegliani
Washington Square
“A corrompere la moralità più integra intervengono non solo le colpe, ma anche le disgrazie”. Washington Square narra la storia di un brillante medico newyorkese, il dottor Austin Sloper, e della sua unica figlia, Catherine, donna ingenua, insicura e del tutto sottomessa al genitore. Quando il cinico e affascinante Morris Townsend si presenta, deciso a conquistarsi le simpatie di quella ricca ...
Henry James
Il Maestro e Margherita
Nella Mosca degli anni Trenta il diavolo, sotto le spoglie di un esperto di magia nera, sta generando scompiglio nell’ambiente letterario e teatrale della città. Intanto uno scrittore incompreso, il Maestro, viene rinchiuso in manicomio per aver scritto un romanzo su Ponzio Pilato che le autorità non approvano. Sarà l’amore tormentato per Margherita a salvarlo, la giovane amante che per ...
Michail Bulgakov
Il Corsaro Nero
Il Corsaro Nero fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, e avente come protagonista il personaggio del Corsaro Nero (Emilio di Roccabruna, Signore di Ventimiglia) o suoi parenti stretti. Pallido, sempre vestito di nero, il Cavaliere di Roccabruna, divenuto corsaro per vendicare il fratello ucciso a tradimento dal duca Wan Guld, al ...
Emilio Salgari
ENIGMI (Testo a fronte)
Enigmi è una detective story scritta da Louisa May Alcott nel 1864, lo stesso anno in cui esordì con il controverso romanzo per adulti Mutevoli umori. Come lo scrivano Bartleby di Melville, il protagonista viene ingaggiato da un aristocratico per copiare un misterioso manoscritto sulla politica italiana. Travestimenti, colpi di scena, cambi d’identità, complotti carbonari sono gli elementi ...
Louisa May Alcott