Settimio Felton - L'elisir di lunga vita (Emozioni senza tempo)

Noto anche con il titolo 'L'elisir di lunga vita' questo romanzo di Hawthorne, pubblicato postumo nel 1872, ha come tema centrale l'affanosa consapevolezza umana della brevità della vita. A questo problema prova a trovare soluzione Settimio Felton, un giovane prossimo a divenire ministro di culto nel Massachusetts ai tempi della rivoluzione americana, che si lascia guidare dal fascino per l'occulto ma anche dalla propria incrollabile fiducia verso la sperimentazione scientifica. Sebbene molti temi sarebbero stati approfonditi dall'autore se ne avesse avuto il tempo, anche così questo romanzo mantiene il fascino che sprigionano tutte le opere nelle quali il tempo fisiologico e biologico della vita umana è messo in discussione. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Nathaniel Hawthorne

I ritratti profetici

I ritratti profetici

Walter ed Elinor vogliono un ritratto per le loro nozze. E non di un pittore qualunque, ma di un artista rinomato per essere in grado di trasporre su tela con estrema maestria non solo le fattezze, ma anche il cuore e i più intimi sentimenti dei suoi soggetti. Le anziane affermano che, una volta che quel pittore si è impossessato della figura del suo soggetto, in qualunque situazione lo ...

Nathaniel Hawthorne Feltrinelli Editore
La lettera scarlatta (Garzanti Grandi Libri)

La lettera scarlatta (Garzanti Grandi Libri)

Perfettamente costruito, quasi una tragedia classica, La lettera scarlatta ruota intorno alla piazza della gogna, nella Boston puritana del XVIII secolo. Su quel palco è costretta a salire Hester Prynne, la bella adultera condannata a portare sempre, ricamata sul petto, una grande «A» rossa che l’addita al pubblico disprezzo. Hawthorne tratta in questo romanzo la psicologia del peccato, ...

Nathaniel Hawthorne Garzanti Classici
Moltitudine, solitudine: Wakefield - Bartleby lo scrivano - L’uomo della folla. Tre racconti

Moltitudine, solitudine: Wakefield - Bartleby lo scrivano - L’uomo della folla. Tre racconti

Nathaniel Hawthorne
Il Velo Nero del Pastore, Wakefield, L'Ufficio Informazioni (La Bolla Vol. 4)

Il Velo Nero del Pastore, Wakefield, L'Ufficio Informazioni (La Bolla Vol. 4)

Nathaniel Hawthorne (Salem 1804 – Plymouth 1864) è tutt’oggi considerato uno dei maestri della letteratura americana, celebrato soprattutto per il romanzo storico “La lettera scarlatta”. Da bambino viene colpito da una malattia che lo costringe a isolarsi dai compagni e a vivere in casa da recluso; l’unico piacere delle sue giornate, la lettura, accende in lui il desiderio di diventare uno ...

Nathaniel Hawthorne Urban Apnea Edizioni
La lettera scarlatta

La lettera scarlatta

Un classico della letteratura statunitense. Ambientato nella Nuova Inghilterra puritana e retrograda del XVII secolo, il romanzo racconta la storia di Hester Prynne che, dopo aver commesso adulterio, ha una figlia di cui si rifiuta di rivelare il padre, lottando per crearsi una nuova vita di pentimento e dignità.

Nathaniel Hawthorne
La lettera scarlatta

La lettera scarlatta

È il 1642 a Boston. L'ambiente sociale è caratterizzato da severità morale a sfondo religioso tipica dell'epoca. Hester ha dato alla luceuna bambina, Pearl, nonostante il marito sia assente da anni dalla città, e per questa ragione ha affrontato un processo per adulterio e, come punizione, viene esposta alla pubblica umiliazione su di un patibolo vestendo sul petto una lettera A scarlatta (che ...

Nathaniel Hawthorne